>>11357>per fare un esempio stupido, che chi ha mangiato si pulisca il suo stesso piatto.Ma la cura dei propri beni personali è l'equivalente della cura della propria proprietà privata e quindi l'esempio si potrebbe anche usare per denigrare una teoria a favore dell'altra.
>Non capisco perché il capitalismo, che crea disuguaglianza e divisione del lavoro per struttura, sia affine a una società più egualitaria.Questo è più un meccanismo di mercato che di ideologia.
Si potrebbe dire che su un certo termine i mercati siano "intrinsecamente deflattivi" ovvero che ogni bene disponibile tenderà a costare sempre meno (banalmente la presenza di scorte invendute aumenterà costantemente l'offerta).
Da qui si ha una delle funzioni nascoste della fiscalità che ha il ruolo di controllo della domanda in mercati regolati.
Ora in un tempo mediamente lungo si avrà una funzione livellante di beni offerti a prezzi bassissimi, un livellamento della domanda di beni e infine un livellamento dei beni posseduti.
Questo salvo sempre introduzione di nuovi beni di qualità e funzione superiore ma ci sarebbe comunque sempre un limite fisico dettato dall'uso e visibile già dall'eterno ritorno delle varie mode.
Un esempio di quanto sopra può essere il mercato della tecnologia dove i cellulari sono passati da costare interi stipendi per modelli base mentre oggi te li tirano dietro a 50 euro e i nuovi modelli sono una farsa in cui cambia solo la sigle sulle confezioni.
Anche per la ricchezza accumulabile valgono discorsi similari, ovviamente ci sarebbero sempre variazioni dovute a settori merceologici più remunerativi ma alla fine tra avere un miliardo, averne 10 e averne 100 sono solo sistemi di scala da implementare.
Post troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.