- Giochi e videogiochi

Nome
Email
Oggetto
Messaggio
File
Password (Per rimozione del file)
Limiti: Caratteri: 7200
Numero massimo file: 10
Upload massimo supportato: 20MB
Lunghezza massima video: 5 minuti

Vai in fondo ] [ Catalogo ]  — 


File: 1608833705410.png (4.35 MB, 2048x2048, ClipboardImage.png)

 No.86[Rispondi]


Server di minecraft del vecchiocanale:

Istruzioni:

- scaricare minecraft v1.16.4
- scaricare forge per minecraft v1.16.4
- scaricare il pacchettino di mods disponibile su https://vecchiochan.com/external/v/mods.tar.gz
- spacchettare il pacchettino e inserirlo dentro la cartella "mods" nell'installazione di minecraft. Possibile che appaia solo dopo il primo avvio.
- andare su multiplayer ed inserire l'indirizzo "minecraft.vecchiochan.com"
- have fun!

Postilla: il server è settato per non eseguire l'autenticazione con i server di mojang. Fate ciò che volete con questa informazione.
Postilla2: al primo avvio con le mods ci mette poco poco di più perchè le inizializza
Postilla3: c'è un plugin semplice che permette di registrare l'utente in game con una password, così nessuno vi potrà rubare il nick.
Post troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.


File: 1681506745400.png (84.41 KB, 1187x269, ClipboardImage.png)

 No.208[Rispondi]

È giusto?
12 post e Una risposta con immagine omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.248

>>246
Onestamente credo che >>244 abbia semplicemente portato allo stremo il tutto. Però chissà se esiste qualche modo di praticare green gaming asd. Mi immagino sempre >>244 con il pannellino solare collegato al raspberry pi4 overclockato che gioca a MGS1… Onestamente? Sarebbe figo

 No.258

>>241
>portal 2
capolavoro
>dark souls
la saga degli zoomer per eccellenza
>mgs v
molto bello ma comunque il peggiore
>bioshock 2
il peggiore della trilogia
>pokemon hgss
lòlpokemon
>persona 4 golden
non conosco
>The Last of Us
capolavoro
Post troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.

 No.259

File: 1684515547791.png (46.77 KB, 223x116, 1551293983346.png)

>>258
>Ora non è che non esistano bei giochi dopo il 2009 (quest'anno per esempio è ottimo), ma dire che è "la golden age" è essere giovani.
Si quello che vuoi, ma il mio ragionamento si basava sull'intervallo di anni che va dal 2009 al 2015, quest'ultimo è l'anno dopo il quale è cominciato un indecoroso declino dell'industria a mio parere, seppur con qualche perla ma sempre in numero ridotto rispetto al picco dei picchi (epoca ps2 per quel che mi riguarda)

 No.260

File: 1684583708772.jpg (225.03 KB, 1080x1367, Nerone.jpg)

>>258
>quella lista da paesano delle console

 No.262

>>259
Non ho comprato giochi dopo il 2009 e l'ultimo grande giocone che mi ha divertito giocandolo nella sua interezza è stato Saints Row 3



File: 1651052093329.jpg (66.14 KB, 800x600, Spyro the Dragon (1998).jpg)

 No.163[Rispondi]

Spyro the Dragon, giochino del 1998 per la Playstation 1.

Specifiche tecniche della PS1:

CPU: 32 bit, single core, 33.6 MHz
GPU: 66 mips, 90mila polygons
RAM: 2 Mb
VRAM: 1 Mb, fino a 640x480 interlaced
Audio: 24 channels ADPCM 44.1 kHz, 512k
6 post e 4 risposte con immagini omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.253

File: 1684240120072.png (180.66 KB, 1185x346, ClipboardImage.png)

>>236

Hai riassunto bene il gaming.

Quel che non riesci a cogliere è la differenza fra il muovere pupazzetti e l'esperienza di gioco (termine che purtroppo da qualche anno è diventato inflazionatissimo, ma che in origine era valido).

Così, ci sono videogiochi di quarant'anni fa la cui ambientazione era graficamente povera ma ti raccontava una storia. Cioè era immersiva. Muovevi pupazzetti ma ti sentivi parte integrante di quella storia. Che quando finiva la partita ti restava il magone perché non eri più in quel magico mondo. Anche se non era un open world ottimamente disegnato.

Già dopo le primissime generazioni di console serie (dalla PS1 in poi) i vecchiogamers capirono che non solo la rivoluzione era stata solo quantitativa (cioè miglior risoluzione grafica ma giochi concettualmente identici se non peggiori dei loro rispettivi predecessori), ma l'esperienza di gioco era addirittura peggiorata, perché ti sforzavi di acquisire punteggi spostando pupazzetti, ma non eri parte integrante di una storia.

L'esempio più nefando sono i giochi di mera abilità delle dita, come quelli di combattimenti e mazzate, tipo tutta la saga di Street Fighter e tutti i numerosissimi cloni.

Gli unici generi dove l'esperienza di gioco è migliorata grazie alla migliore grafica, sono quelli di simulazione (auto, aereo, camion…), in particolare quelli dove l'accento è sul realismo. Vorrei poter dire anche gli open world, ma nonostante memoria e potenza delle ultime console, non è ancora un campo davvero maturo.

Dunque è vero che in 20-30-40 anni è cambiato poco o nulla.
Post troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.

 No.254

>>253
>ma l'esperienza di gioco era addirittura peggiorata, perché ti sforzavi di acquisire punteggi spostando pupazzetti, ma non eri parte integrante di una storia.
Tu secondo me sei un negro, e mgs1 per ps1 (e ci metterei dentro pure mg1 e mg2)? Non ce l'hanno na storiella (pure se abbastanza del cazzo)?
Tu o sei uno che trolla male, o uno che semplicemente non hai mai voluto fare il balzo ai 32/64bit multi processore o semplicemente uno che deve copare perchè purtroppo non riesce a stare al passo coi tempi. Se non sei nessuno di questi tre spegni pure il pc, la tv e resta chiuso in casa perchè tutto potrebbe ridursi ai minimi termini per te.

 No.255

>>254
C'è un'enorme differenza fra "storia" e "storiella-pretesto".
La storiella (cioè il pretesto) ce l'hanno più o meno tutti.
La storia è quella in cui non riesci a non calarti come personaggio.

 No.256

>>253
Questo post è:

- sbagliato su più livelli
- boomerismo
- probabilmente scritto da chi "eh no ma io gioco solo in real hardware rigorosamente con joystick e un CRT"

La verità è che le storie vere, quelle che ti coinvolgevano davvero, sono nate principalmente su PS1.
Questo anon >>254 cita più che giustamente Metal Gear Solid, che è il caso più eclatante ed ha portato il cinema nei videogiochi, ma si potrebbero citare anche Final Fantasy 7 (poi per me anche quelli dopo, a dire il vero e non è che non esistessero già storie nei JRPG, ma in questa gen con questa IP si toccò l'apice) o Silent Hill per esempio.
Non a caso le IP che hanno passato la prova del tempo sono state quelle a partire da quella generazione in poi, di cui guardacaso fanno anche i remake.
Tutto quello che veniva prima era un grosso miscuglio in cui su 100 giochi se 10 erano narrativamente validi (e quindi "ti facevano sentire parte integrante della storia") già ti andava di lusso e quando succedeva era quasi sempre un'avventura grafica, spesso con stile comico/ironico alla lucasarts che sì, molto belle, ma mai un approccio narrativo volto a raccontare qualcosa di serio.
Il resto erano i soliti platformers, picchiaduro a scorrimento o shmups di cui il mercato era inondato come acqua fino a sgorgare fuori dal vaso, tutto questo mischiato a bootleg, cloni e furti di proprietà intellettuale anche da media all'infuori del videogioco perché tanto regnava l'anarchia e il rispetto per le IP era zero.
Tra l'altro è curioso che citi giochi di "mera abilità delle dita" poiché i giochi più stronzi (se non addirittura unfair) vengono proprio dall'era dei cabinati mentre è solo da 20 anni a questa parte che la difficoltà si è abbassata per renderli accessibili anche ai senza mani, accompagnato al fatto che la narrazione spesso sarebbe dovuta bastare a reggere il prodotto.
E proprio per questa ragione si fa strada negli anni una saga (e giochi simili) inizia a farsi strada: quella di Dark Souls, e si fa strada proprio per via dell'elevata difficoltà che prende il posto alla narrazione, sostituita dalla lore che sta, appunto, in secondo piano.
Fonda un genere di cui il massimo esponente, sia qualitativo che di vendite, si è visto proprio l'anno scorso: Elden Ring. E come lo fa? Con unaPost troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.

 No.261

Prima dei videogiochi FPS c'era il Paintball.



File: 1684417655470.jpg (224.91 KB, 1024x1024, bfvietnam-1653498942009.jpg)

 No.257[Rispondi]

Ma qualche giochino che non sia minecraft per giocare tra anon ?

Io pensavo una roba tipo battlefield vietnam e qualche mod per migliorare il gameplay.


File: 1682959389766.png (2.36 MB, 1600x800, ClipboardImage.png)

 No.220[Rispondi]

Parrebbe sia stata leakata la rom di Zelda Tears of the Kingdom.

Il leak è reale, il sito affidabile che uso di solito dice che lo hanno, lo sto già scaricando via torrent.

Nota: a quanto pare il file NSP che gira sui siti non funziona, per ora funziona solo il file XCI, che bisogna convertire. Solo i pro shop per ora hanno un NSP funzionante, per cui tocca aspettare ancora un paio d'ore.

Non dirò dove ma a breve uscirà il solito repack emulatore+gioco come ad ogni uscita Nintendo.

Non è garantito che un gioco complesso come questo giri bene in emulatore senza glitch.

Dai che stasera si gioca!!
14 post e 3 risposte con immagini omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.237

>>233
>il vantaggione super assoluto della switch è che vai in mobilità
senza nessuna polemica ma quando parlate di "mobilità" che cosa intendete esattamente? Dove la usate?
No perché non riesco a immaginare uno scenario un cui la usiate in mobilità che non sia cringe e vi faccia apparire come dei perdenti totali.
Forse in hotel, ma direi che non è una modalità d'uso regolare né comune e in ogni caso qualcosa mi dice che la "mobilità" nel 90% delle volte è "giocare dal letto di casa invece che dal divano".

 No.238

>>237
>Al cesso
>Comfi nel letto
>Al lavoro durante le pause
>Quando avevo gf, spesso portavo la switch per giocare in due a Kirby e altri giochini after-sex

 No.243

>>232
>>234
Le farei sbloccare la mia torre topografica, se capite quello che intendo e lo avrei fatto pure quando era loli

 No.247

>>233
>30 fps è in teoria un buon framerate
Più che "buono" io lo definirei "accettabile". Buono lo lascerei per 50-60 in su.

 No.251

>>247
30 se perfettamente fluido va bene. Peccato che totk è palesemente troppo pesante per la switch. La risoluzione dinamica di 900p (quando va bene) è patetica, e il framerate non è fluido specialmente quando si usa l'ultramano. Ho comprato il gioco non ironicamente perché non avevo voglia di sbattermi con l'emulatore ma sto soffrendo parecchio.



File: 1683827672726.jpg (69.92 KB, 836x470, rog ally.jpg)

 No.249[Rispondi]

Thread sulla Asus ROG Ally, fresca di presentazione, che esce il 12 giugno.

Pro:
- 608 grammi
- chipset Z1 Extreme (8 core, 16 thread) basato su Zen4
- GPU RDNA3 (4 Gb RAM, 12 compute unit, 8.6 TFLOPS @2.7GHz)
- 16 Gb RAM LPDDR5 a 6400 MHz
- SSD PCIe 4.0 da 512 Gb
- jack cuffie, porta USB-C 3.2 (con DP 1.4)
- slot microSD 4.0 UHS-2
- wifi 6E + bluetooth 5.2

Contro:
- 799€
- display 7" IPS 1920x1080 a 120 Hz freesync 500 nits ma 7ms di gray-to-gray
Post troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.

 No.250

File: 1684166856937.png (25.49 KB, 1449x1003, gaming-benchmarks-16837812….png)

Lo stavo seguendo con un po' di voglia di consoomare, ma avendo già lo Steam Deck non mi convince tantissimo. Il deck in portatile con il suo schermo da 1280x800 gira bene, si gioca senza grosse difficoltà anche a titoli pesanti come Elden Ring o CP2077 a un rispettabile 30fps stabile a risoluzione nativa, però se lo si collega a un monitor fa fatica a reggere le risoluzioni più alte, diciamo che a 1920x1080 è inutilizzabile. Ally sarebbe stato figo se fosse in grado di reggere la sua risoluzione nativa, ma no, a giudicare dai primi bench, non ce la fa a reggere framerate accettabili in full HD, quindi che senso ha? Per il doppio del prezzo del Deck, non mi convince. Il deck costa 420 pleuri, ci butti dentro una micro SD da 512 e sei a posto. Per questo devi spendere 800 e comunque in full HD non regge.

In ogni caso, se il display non fa schifo a risoluzione non nativa, potrebbe aver senso se comunque lo si vuole usare solo in portatile. Ma visto che comunque i 1080p nativi non li riesci a raggiungere, per me non ha alcun senso di esistere quando il Deck costa la metà.

Oltre a questo, c'è da considerare che lolwindows è inutilizzabile per evidenti limiti di interfaccia anche su Deck che comunque ha i suoi due trackpad per fare da mouse e da rotellina. Non che la distro customizzata di Arch sul Deck non faccia ancora più schifo, però almeno l'interfaccia del client di Steam è eccellente come usabilità, sembra una Switch on steroids. L'app di Asus onestamente non mi convince per nulla, poi Armoury Crate l'ho sempre odiato su desktop e sulla mia mobo attuale che è una Asus Strix non l'ho toccato neanche col cazzo di un altro.

Però chissà, magari per la fine dell'anno se lo riesco a trovare usato a un buon prezzo me lo prendo, con quella CPU sicuramente l'emulatore della Switch girerà da dio.



File: 1679576293986.jpg (351.97 KB, 800x500, Resident-Evil-4-Remake-New….jpg)

 No.201[Rispondi]

Il vostro culo è pronto?
2 post omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.207

>>206
la verità

 No.213

File: 1681682873198.mp4 (7.57 MB, 1280x720, RE4_Secret_Ending.mp4)


 No.218

>>207
Allora sei oggettivamente ritardato perché non è come dici tu. Git gud.

 No.219

>>218
>git gud
il tuo cervello è così vuoto che non riesci nemmeno a percepire correttamente il funzionamento di uno sparatutto in terza persona. Invece di criticare stai zitto che non hai il diritto di parlare.

 No.221

>>219
Ma te lo ridico, che cazzo stai dicendo? Ci hai giocato? Non è per niente come dici tu, se non sai mirare git fottendo gud.



File: 1606973025984.jpeg (10.62 KB, 300x168, download.jpeg)

 No.5[Rispondi]

Ora che è f2p, qualcuno qui si sta ammazzando di rocket league?
8 post e Una risposta con immagine omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.170

sono l'OP del thread, volevo solo dirvi che sto gioco mi ha migliorato la vita perché mi ha fatto capire le mie potenzialità come niente prima di adesso

 No.185

>>170
C'è un modo per giocarci senza account di Chinkepic Games?

 No.186

>>185
no, ma puoi usare una mail qualunque, non devi mettere carte di credito, telefoni e simili

 No.216

Ci gioco una volta al mese andando in una sala giochi specializzata con PC e console e simulatori di guida

 No.217

mesi fa ci giocavo la sera con amici ma poi si sono stancati e abbiamo smesso
sentemaleuomo



File: 1680027436250.jpeg (197.72 KB, 1304x789, JaeHPEo[1].jpeg)

 No.203[Rispondi]

E niente, ho scoperto da poco i video di questo tizio, che ti spiega in maniera semplice e (relativamente) veloce il modo per creare una determinata build di Skyirim. Io sono sempre stato un giocatore ignorante, spada a due mani e cazzo duro. Anche quando provavo a farmi delle build stealth o ranged o qualsiasi altra cosa che non fosse forza bruta e spadate nei denti non ci riuscivo mai oppure mi rompevo i coglioni perché non conoscevo bene le altre meccaniche.

Questi video mi hanno invogliato a rigiocare un po' per farmi delle build OP di classi che non ho mai giocato. E non vi parlo semplicemente di "qui trovare i pezzi più forti per questa classe e i talenti li dovete mettere così e cosà" il tizio in ogni video si studia il metodo migliore per farti ottenere gli oggetti e i buff precisi per rendere la classe letteralmente rotta anche al livello di difficoltà Leggendaria.

La cosa più figa è che praticamente per ogni classe si tratta ogni volta di un'avventura diversa per raggiungere il top (naturalmente togliendo il farming ed il crafting che è sempre la stessa roba, ma vabbé) e vivrai storie differenti ogni volta, e per uno come me che ha sempre giocato skyrim in maniera lineare e sempre identica porca miseria, ogni volta che inizio una build nuova è come se stessi giocando ad un gioco diverso. È una figata perché mi sta facendo scoprire sempre di più quanto questo cazzo di gioco vecchio di 12 anni sia così variegato e offra un sacco di spunti per giocare in maniera sempre diversa.

Pareri?

 No.204

Dovrei riprendere in mano Skyrim: non ho mai finito la quest della guerra civile. Son tipo 7 anni che non ci gioco.



File: 1619079057281.jpg (239.94 KB, 1600x800, H2x1_NSwitchDS_Blasphemous….jpg)

 No.138[Rispondi]

Vecchiochan -> vecchi giocatori
chi c'è che vidyagioca ancora dopo i 35?
a cosa state giocando?
io Blasphemous.
11 post e 2 risposte con immagini omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.184

>>138

52 anni e ho 300+ ore su Urban Terror >>161

 No.197

Doom, Quake, Half Life, Unreal

 No.198

Gioco a qualche gioco del 1999-2000 che mi rimane ancora e qualcosa su Playstation 3 a volte.

 No.199

Crusader Kings III, mi rilassa passare al fil di lama i saladini

 No.200

L'anno scorso in zona rossa usavo l'emulatore Dosbox



Elimina post [ ]

Vai in cima ]  [ Catalogo ]  — 


Precedente [1] [2] [3]