Chat completa:
La storia dietro "Self Control" di Raf e la versione di Laura Branigan è un caso interessante e curioso nel mondo della musica, e no, non si tratta di plagio, ma di una serie di coincidenze e dinamiche dell’industria musicale dell’epoca.
"Self Control" è stata scritta nel 1984 da Giancarlo Bigazzi, Raffaele Riefoli (Raf) e Steve Piccolo. La versione originale di Raf è uscita in Italia nello stesso anno, mentre Laura Branigan, cantante americana già nota per successi come "Gloria", ne ha inciso una cover in inglese, prodotta da Jack White e Robbie Buchanan, sempre nel 1984. Le due versioni sono effettivamente uscite a pochissima distanza l’una dall’altra, ma ci sono alcune ragioni per cui quella di Branigan ha avuto un successo internazionale maggiore, nonostante molti considerino l’originale di Raf più autentica o stilisticamente interessante.
Perché la versione di Branigan è diventata più famosa?
Mercato e lingua: La versione di Laura Branigan era in inglese, una lingua che negli anni '80 dominava il mercato musicale globale, soprattutto negli Stati Uniti e in Europa occidentale. La versione di Raf, invece, era in italiano, il che la rendeva meno accessibile a un pubblico internazionale, limitandola principalmente al mercato italiano.
Promozione e distribuzione: Laura Branigan era già un’artista affermata con una casa discografica americana (Atlantic Records) che aveva risorse per spingere il singolo a livello globale. Raf, all’epoca, era un artista emergente in Italia, con una portata promozionale molto più limitata.
Produzione e appeal commerciale: La versione di Branigan ha un sound leggermente più levigato e orientato al pop mainstream degli anni '80, con una produzione che si adattava perfettamente alle radio internazionali. Quella di Raf, pur essendo un capolavoro Italo-disco, aveva un’atmosfera più cruda e sperimentale, che forse non era altrettanto "radio-friendly" per il pubblico di massa globale.
Tempismo e casualità: Le due versioni sono uscite quasi in simultanea perché la canzone è stata proposta a entrambi gli artisti dagli autori stessi. Non era raro negli anni '80 che una canzone venisse registrata in più versioni per diversi mercati. In questo caso, la versione di Branigan ha semplicemente "vinto" la corsa alla popolarità internazionale.
È plagio?
No, non è plagio. Il plagio implica copiare un’opera senza autorizzazione o credito. Qui, invece, la cover di Laura Br
Post troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.