No.3822[Rispondi]
Quando ero un bambino negli anni 90 ricordo che con la mia famiglia andavamo a fare picnic in campagna e nei boschi. Negli spiazzi verdi dove ci fermavamo eravamo praticamente solo noi e al massimo un'altra famiglia.
Da qualche anno ho notato che sempre più persone hanno cominciato a girare per i boschi e i sentieri di montagna - in particolare dopo l'ultimo lockdown - ed in generale ho osservato che molta più gente sta iniziando ad apprezzare il contatto con la natura. Vuoi per il tempo libero, vuoi per la chiusura dei luoghi di aggregazione tipo bar, cinema, pub, discoteche, piazze e tutto il resto.
Tutto molto bello se non fosse che ormai pure in mezzo alla fitta vegetazione fuori dai percorsi tracciati pullula di esseri umani. Sì perché, porca madonna, mi ricordo che fino a 5-6 anni fa potevo buttarmi per terra appoggiato a un albero a pochi metri da un sentiero, stare lì a sentir musica per un pomeriggio intero e senza vedere un essere umano… mentre adesso è un viavai continuo. Che poi da bravi normulacci che sono raramente saranno soli, ma sempre almeno in coppia, perché i normulacci amano spostarsi in branchi e odiano il silenzio e la solitudine. Tra l'altro noto che è pieno di froci che sicuramente vanno scambiarsi l'aids da qualche parte e anche loschi individui in tarda serata o prima mattina, che immagino vadano a spacciare.
C'è stato un incremento demografico negli ultimi anni e me lo sono perso? Torneranno a spopolarsi questi luoghi quando riapriranno i locali, i centri sportivi per giocare a lolcalcetto, le piscine eccetera? Speriamo dio morto, speriamo
8 post e 2 risposte con immagini omesso. Premi rispondi per mostrare. No.3853
>>3852preferisco fottermi colei che ti ha dato la vita
No.3854
filo deragliato