/t/ - Tecnologia

Nome
Email
Oggetto
Messaggio
File
Password (Per rimozione del file)
Limiti: Caratteri: 7200
Numero massimo file: 10
Upload massimo supportato: 20MB
Lunghezza massima video: 5 minuti

Vai in fondo ] [ Catalogo ]  [Archivio temporaneo] — 


File: 1757515827507.png (590.01 KB, 1180x786, ClipboardImage.png)

 No.1809[Rispondi]

attenzione è stato presentato il nuovo aifon, è il più sottile di sempre, si chiama iphone air come il macbook e laipad capito


File: 1757022998732.png (404.01 KB, 1200x1422, ClipboardImage.png)

 No.1799[Rispondi]

Uso Linux Mint come sistema operativo principale da circa due mesi. Lo adoro, così come l'ideologia che sta dietro a Linux. È stato un piacere imparare le basi attraverso il libro di Silberschatz. È stato interessante vedere come il kernel sia iper-ottimizzato rispetto alle alternative commerciali, dagli algoritmi di scheduling della CPU agli algoritmi di paginazione. Semplicemente fantastico, e in questi casi Windows e macOS non reggono il confronto. C'è, però, un grande "ma": l'aspetto esteriore. Vedete, prima di passare a Linux Mint, ho fatto un sacco di distro-hopping, passando da Arch, Ubuntu, Fedora e così via basta vedere i miei 3ds su questa board, e i principi di base rimangono gli stessi, ma in termini di usabilità, santo cielo, sembra di vivere in una casa tenuta insieme con lo scotch. Non c'è coerenza tra i vari ambienti desktop – XFCE, Cinnamon, LXDE, quel mucchio di schifezze che sembra scritto da dodicenni sotto l'effetto dell'LSD chiamato KDE – e questo lascia molto spazio alla personalizzazione, trascurando l'effettiva usabilità dell'ambiente desktop, dai file manager che si bloccano durante la copia di alcuni file alle decorazioni delle finestre che entrano in conflitto con varie app. E il server grafico, tra X11 e Wayland? Saltiamo i dettagli. Un punto dolente è il gestore software, a partire da quello base per poi passare a quella schifezza containerizzata chiamata flatpak, il che ha senso, ma è mai possibile che queste app siano completamente scollegate dal resto del sistema? Ma esistono davvero distribuzioni pronte all'uso, che possono facilmente competere con Windows e macOS in termini di usabilità? Intendiamoci, sono ben consapevole che il 98% degli anon di /g/ di rete4 e di /t/ è composto da utenti esperti da decenni. So che, nonostante queste stronzate da quattro soldi, Linux rimane un'alternativa libera più che valida, ma credo anche che non decollerà mai se le cose non vengono fatte con un certo metodo e una certa struttura. L'open source e il FOSS sono una benedizione, ma devono anche essere fatti bene.

Detto questo, esistono distribuzioni per negri come me?
Ho aperto in questi giorni anche un 3D su /g/ ma onestamente non capisco chi shilla e chi effettivamente dice il vero

https://boards.4chan.org/g/thread/106471057
Post troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.
3 post e Una risposta con immagine omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.1803

No il meglio che trovi é Ubuntu perché ha una azienda dietro

 No.1804

>>1803
>il meglio che trovi é Ubuntu perché ha una azienda dietro

È una bugia, lo sai anche tu

 No.1805

>>1804
Volevo aggiungere
>Ora scrivimi pure tutti i motivi per cui Ubuntu fa schifo così puoi discuterne inutilmente per qualche altro giorno

 No.1807

>>1805
Anon, siamo nel 2025 e vale la pena mettersi a discutere su quale sia la distro migliore? Certe cose lasciamole a /g/ di rete4…

Orso non sono >>1804 per cui preferirei sviluppare il 3d su l'iniziale richiesta in OP, in particolare quanto richiesto qui


https://desuarchive.org/g/thread/106471057/


Come dicevo, ho difficoltà a capire chi shillava e chi effettivamente provava ad aiutarmi

 No.1808

>>1807
ti fidi di uno che sponsorizza la ubuntu che ha un azienda dietro?



File: 1698872243737.jpg (78.75 KB, 800x800, monkey-chimp-sitting-compu….jpg)

 No.562[Rispondi]

Siamo tutti d'accordo sul fatto che l'internet di oggi faccia cagare.
Usiamo quindi questo thread per consigliare estensioni e userscript per i browser utili a migliorarne l'esperienza.
Sono accetti anche trick o tool esterni che siano attinenti, volendo.

Estensioni:

- uBlock Origin: forse il miglior adblocker sulla piazza
- Purple Ads Blocker for Twitch: elimina la pubblicità da Twitch
- TwitchNoSub: permette di guardare i VOD bloccati a chi non è abbonato su Twitch.
- No Playlist Autoplay For YouTube: elimina l'autoplay dalle playlist di youtube
- YouTube Intro Skipper: per skippare le intro dei video su youtube settando canale per canale quanti secondi skippare
- Permanent Progress Bar for YouTube: visualizza la barra di progresso di youtube permanentemente in modo non invasivo eliminando il bisogno di passare il mouse sopra al video per vedere quanto manca alla fine
- Multiselezione per YouTube™: permette di selezionare più video nella pagina e aggiungerli/rimuoverli a/da una playlist in un colpo solo. Lo uso principalmente per far eliminare i video da "guarda più tardi".
- Salva l'immagine come JPG/PNG/WebP: avete presente quando provate a salvare un'immagine da Google o da qualche sito e ve la fa salvare solamente come webp? Ecco, con questa facendo tasto destro potete salvarla anche come JPG o PNG
- Stylus: vi permette di installare degli userstyle da vari siti che fanno "da repo" di modo da modificare l'aspetto di alcuni siti (io lo uso principalmente per le dark mode di wikipedia, instagram, github, stackoverflow, google drive, gcalendar e pcgamingwiki)
Post troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.
5 post e 7 risposte con immagini omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.1605

File: 1736589115066.png (154.88 KB, 591x1014, ClipboardImage.png)

Purtroppo sulla scena dei browser l'ultimo dei mohicani è Firefox.

Pro:
- lunga storia, con qualche figuraccia prontamente corretta
- compatibile con tutti gli standard web
- non spione

Contro:
- non veloce come Chrome (che però è spione e favorevole alle pubblicità)
- non furbetto come Brave (che consente pubblicità "intelligenti" e shilla una shitcoin)
- non abbandonato come Vivaldi e altre merdine morte dopo il quarto d'ora di notorietà

Estensioni indispensabili da installare su Firefox ("manage extensions"): seguo l'elenco del ritaglino:

- Channel Blocker per Youtube: ti mette un tastino "×" a sinistra del nome di un canale, per blacklistarlo anche se Youtube te lo suggerisce insistentemente (l'estensione farà credere a Youtube di avertelo mostrato). Inoltre consente di shadowbannare i titoli dei video che contengono buzzwords
Post troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.

 No.1617

>>1607
Mozilla è infestata da transessuali

 No.1624

File: 1736777076222.png (37.59 KB, 350x520, ClipboardImage.png)

Le mie son queste qui da tipo sempre ma alcune cose mi danno l'impressione di rallentare volpe di fuoco (anche se sto utilizzando il fork chiamato Floorp)

 No.1797

File: 1756628771808.png (1.15 MB, 1535x755, ClipboardImage.png)

>>1605

Ho installato l'estensione "Clickbait Remover":
- toglie dai titoli le emoji e l'abuso di maiuscole
- sostituisce la copertina con un frame random

E in effetti ora già si capisce che la maggioranza dei video contiene solo la faccia degli youtuber.

E i titoli-domanda che potrebbero dare una risposta in 3 secondi a inizio video e poi elaborare e spiegare, fanno invece passare 44 minuti di video a ciarlare di tutto e infine concludere negli ultimi 17 minuti con una frase fatta.

Ma 'nnate a cagare!

 No.1806

File: 1757180440763.png (871.67 KB, 1080x3478, Screenshot_20250906-193915….png)

SIGNORI TESTE DI CAZZO, QUESTE SONO LE ESTENSIONI CHE HO INSTALLATO SU FIREFOX PER ANDROID

Per ora non ho bisogno di altro



File: 1735826166710.png (405.56 KB, 1221x620, ClipboardImage.png)

 No.1602[Rispondi]

All'anon energetico, c'è qualche tipo di batteria ricaricabile che mi consiglia? Criteri di scelta? Quali composti chimici scegliere?
2 post omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.1623

>>1604
Ai fag vai a dare nel culo

 No.1625

File: 1736782138566.jpg (64.07 KB, 499x498, penis_bro.jpg)

>>1623
Mai usata l'AI, sono solo esperto di batterie e ho avuto abbastanza sorpresacce (anche lavorativamente) da impianti a batteria che in teoria erano perfetti.

Se fossi stato una qualsiasi AI avrei scandagliato il web per farti un collage di press releases di venditori di batterie e di recensori che si erano limitati a leggere i cataloghi delle pubblicità.
E tu ci saresti miseramente cascato.

 No.1795

File: 1756570286943.png (621.95 KB, 822x821, ClipboardImage.png)

>>1604

Alì Esprè mi propone celle LiFePo4 ("pesantucce rispetto alle Li-Ion, ma praticamente senza rischio d'incendio") con valori spettacolari: 3.2 volt nominali, 340 amperora di capacità (332 garantiti dal fabbricante).

Quindi 4 celle in serie fanno 12.8V 332Ah = 4.25 kilowattora.

Ogni modulo pesa 5.6 kg, quindi quei 4.3 kWh stanno in 22 kg.
I moduli sono 215×175×72mm, quindi quattro moduli ti occuperanno 215×175×288mm.

Non dice che capacità di scarica hanno, ma anche se fosse scarsina (0.5C, cioè 332×0.5, sono pur sempre 166 ampere, che moltiplicati 12.8V nominali fanno oltre 2 kilowatt continuativi, praticamente ci puoi alimentare per oltre due ore un fornello a induzione da 2000 watt o la tipica lavatrice).

Pic related propone una confezione da 32 pezzi (arriverà un pallet da quasi due quintali).
Immaginando un'utenza 12V (4 moduli in serie × 8 in parallelo) esce 12.8V × 2656A = 33996,8 wattora.

Praticamente 34 kilowattora… in una baita, se consumi un kilowattora al giorno, puoi resistere per un mese senza sole ai pannelli.
Post troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.

 No.1796

>>1795

Eh sì, quelle di Litio.Store sono celle EVE.

La cinese EVE è uno dei massimi produttori mondiali di batterie.

https://litio.store/products/4-celle-lifepo4-eve-3-2-v-280-ah-battery-originali-lfp-litio-ferro-fosfato

https://www.evebattery.com/en

E probabilmente le LiFePO4 le stanno svendendo tutti perché la EVE sta cacciando le LiSOCl2, che funzionano da -60°C a +85°C e hanno una densità di 650 wattora/kg (contro le quasi 1000 delle Li-ion e le 250-300 delle LiFePO4).

 No.1798

Per l' accumulo casalingo sto aspettando che arrivino le ioni di sodio, come powerbank con una 18650 ci mandi Avanti in telegono per un giorno



File: 1751462519227.jpg (24.22 KB, 520x280, wireless-icon-set-no-wifi-….jpg)

 No.1760[Rispondi]

Anone non riesco a connettermi al wifi dalla cantina, dove ho dovuto trasferire la mia stampante tridimensionale. Quindi non posso godere di tutte le funzionalità della suddetta stampante. Demando aiuto.
La situazione è questa: sono connesso in 4G (da un router TPlink base base base) in appartamento al terzo piano. Da lì riesco a mala pena ad arrivare in garage via powerline + hotspot wifi.
In cantina lo stesso barbatrucco non funge: nonostante sia fisicamente più vicina e con meno metri di cavo elettrico rispetto al garage, emettitore e ricevitore non comunicano.

Tuttavia cantina e garage non distano molto in linea d'aria, ma nel mezzo ho vari muri di cemento armatissimo e amatissimo.

In cantina non prende il cellulare, quindi non posso neanche brutalmente prendere un altro modem e sim per il seminterrato e risolvere.

HEPL!
Esiste un turbopowerline o una turbowifi o un ripetitore powerline o altro che possa fare al caso mio?
Offro numerose goleador.

 No.1761

ti risponderei però ambiente poco ventilato + fumi velenosi non è una grande combo. mettila su un balcone o ad una finestra

 No.1762

>>1761
Stampo praticamente solo PLA ed ho la camerett chiusa.
Quindi va bene in cantina. Non c'è spazio per lei in garage perché mi incasinerebbe tutto il feng shui della parete attrezzata. Faccio fatica a piazzare la stazione saldante/aria calda, figuriamoci trovare un volume 70x60x50 libero.

 No.1763

ti espongo alla AUSL ed ispettorato del lavoro

 No.1793

File: 1756568525920.png (543.76 KB, 540x563, ClipboardImage.png)

>>1760
Brutte notizie, bro.

1. il wifi trasmette con 10 milliwatt; in origine i router avevano tanta salute e usavano 100 milliwatt, corse voce che faceva male alla salute, e silenziosamente tutti abbassarono a 10 milliwatt che così risparmiavano anche in costi di produzione (dunque saranno stati proprio loro a mettere in giro la voce)

2. con 10 milliwatt, anche "a linea di vista" senza ostacoli fisici tra l'antennina del router e quella della stampanza, a stento copriresti una quindicina di metri

3. il pauerlaine va bene solo in una rete elettrica "non interconnessa"; quella del garage è una prolunga della tua linea di casa oppure sta collegata alla box contatori del palazzo? io l'ho fatto con 50 metri di cavo (dal contatore al terrazzo all'angolino in cui scendere fino ai box) e ci sono riuscito, c'era abbastanza banda per guardare uno stream video della ip cam, cioè 10-15 mbit (anche se quel modello tplink vantava 600 megabit)

 No.1794

si potrebbe rimediare con un paio di antenne ad elevato guadagno, ma anche in questo caso ti conviene avere al massimo un solo "rimbalzo" del segnale (per aggirare gli ostacoli fisici), ma costicchierà.

p.s.: la stampanza treddì fa fumi tossici, è non è il caso di averla in casa



File: 1747570330650.png (605.25 KB, 1500x1183, ClipboardImage.png)

 No.1725[Rispondi]

Fresco uscito il Mavic 4 Pro.
il full optional costa più di 3500 euro (e la versione base oltre 2100), e siamo fortunati a non avere i dazi trumpoidi:

https://www.amazon.it/dp/B0DS49VDHG

Classe C2 (quindi patentino e tutto), però essendo pesantuccio resiste bene alle folate di vento.

 No.1789

Qualche anon usa droni?
Io no, volevo costruirmi o comprare direttamente il kit educativo drone esp32

 No.1790

>>1789
Ho sempre voluto comprare il dronetto giocattolo da cinque minuti di autonomia che vendevano qualche anno fa su Aliexpress a 10-15 euro ma non l'ho mai fatto perchè so di avere la coordinazione motoria di un babbuino trisomico.

 No.1791

>>1790
Te lo regalo io

 No.1792

>>1791
Grazie Mimmo ma dopo la guerra in Ucraina non mi fido più di un drone che si avvicina.



File: 1752935576120.png (489.22 KB, 700x485, ClipboardImage.png)

 No.1764[Rispondi]

Anonimi,vorrei realizzare una piccola ciabatta smart pilotata da un piccolo ESP32 dove con un apposito sketch posso "temporizzare" le varie prese shuko. Di base, il tutto è relativamente semplice. Sull'esp gira un piccolissimo webserver che consente di monitorare, accendere/spegnere e temporizzare le varie prese. Ovviamente non posso far passare 230AC a 16A sull'esp per cui avevo pensato di usare ovviamente dei relè, solo che mi sta sul cazzo il fatto che questi consumano corrente per rimanere eccitati e quindi chiudere il contatto (consumando comunque energia). Avevo pensato quindi dei relè bistabili, magari quelli passo passo che ad ogni impulso che arrivano aprono o chiudono i contatti, consumando effettivamente energia solo quando richiesto.

Su carta dovrebbe suonare bene, aggiungiamo anche il fatto che vorrei alimentare ESP32 e i vari relè con un pacco batterie (o una powerbank) ricaricabili quando queste si scaricano, per non incidere ulteriolmente nei cosnumi.

Ora in rete non riesco a trovare dei relè azionabili con arduino, e non so se esistono o meno. Consigli?
14 post e 6 risposte con immagini omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.1782

>>1781
Ah si giusto non cambia quasi nulla comunque stai parlando di milliwatt cazzo

 No.1783

DAL CAZZO DI DATASHEET che ti invito a leggere SEMBREREBBE CHE QUELLO CHE DICI VALGA SOLO PER IL DOUBLE WINDING MODEL https://eu.mouser.com/datasheet/2/307/en_g5rl_uk-1061771.pdf

 No.1786

File: 1753477355458.png (21.05 KB, 552x222, ClipboardImage.png)

>>1783
Ma il G5RL-K1-E 5DC che ho postato qui >>1767 è double winding, lo denota la K nel nome, sei te che magari non hai letto tutto il filo e non è un accusa eh

 No.1787

A
C
I
D
O

M
U
R
I
A
D
I
C
O

 No.1788

>>1783
Sei te che non leggi i datasheet, asbesto ti avrebbe picchiato



File: 1738336301081.png (781.14 KB, 1872x480, ClipboardImage.png)

 No.1657[Rispondi]

Allora anons, mi serve un kit per saldatura a stagno pratico, che occupa poco spazio e che sia portatile e soprattutto che sia moderno (a batteria, usb-c, smart qualunque cosa possa significare e ecc).
Tempo fa vidi su qualche sito la pubblicità di un kit incluso tutto in un piccolo astuccio, incluso di ventolina con filtro per i fumi, ma onestamente non lo trovo più…
Consigli?
8 post e Una risposta con immagine omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.1689

>>1668
Che ricchionata.

Letteralmente è un foglio metallico con qualche "terza mano" striminzita (ma con la basetta magnetica), un saldatorino ridicolo. Se te la vende a 15 euro ti ha già fregato i soldi, su Alì Esprè spenderesti di meno.

E lo kickstarta pure, senza vergogna! Ora, su Kickstarter uno ci mette robe che richiedono tempi di design e sviluppo.

'Sto tizio, invece, gli viene l'idea mentre caga alle 16:30, e alle 20:25 ha già creato il kickstarter, e alle 20:30 già i primi sumerini ci cascano.

 No.1693

>>1670
>>1689
Passatemi un qualcosa di buono a max 50€

 No.1728

Ho appena ritrovato il mio primo mouse del 2006 rotto……….
L'ho tenuto per tutti questi anni……..subito volevo buttarlo….. Poi ho detto lo apro ho saldato due cavetti e bam! torna a funzionare, si era rotto solo switch di merda….
Mi sono emozionato..

 No.1784

>>1693
Qualsiasi cosa con regolazione di tensione e che abbia una base a cui appoggiarsi e con punte facilmente sostituibili.
Tipo:
https://amzn.eu/d/eqUyhjp

Evita i modelli con la "terza mano" incorporata perché vincolarlo al saldatore è un grado di libertà in meno che prima o poi ti servirà avere.

 No.1785

>>1784
Volevo dire di temperatura. Chiedo scudo.



File: 1748458059602.png (14.7 KB, 533x98, dasd.png)

 No.1732[Rispondi]

Mi sono rotto i coglioni di fastweb che mi chiama sempre. Posso io comprare un modem 5g tipo questo https://www.amazon.it/5G-CPE-5s-visualizzata-domestica/dp/B0DQDLHP42 (che è quello consigliato da Aranzulla), andare in un negozio wind, farmi fare l'offerta giga illimitata https://www.windtre.it/offerte-internet-mobile/super-internet-unlimited-5g?, mettere la sim nel modem e navigare?

Wind perché sono gli unici ad offrire giga illimitati sulle sim solo dati, e 350 gb che offre eg Iliad non sono poi molti quando si considera quanto sono grandi i giochi moderni.
1 post omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.1734

Non si applicano i parametri 1, 2, 3, 4 e 5 di cui sopra e si presume non personale, ferma restando l’assenza di alcun automatismo nell’applicazione delle cautele previste per il loro superamento, l’utilizzo del Servizio dati illimitato che superi i seguenti parametri: 1. volumi di traffico mensili anomali e almeno superiori a 5 volte rispetto alla media di consumo di clienti con offerte omogenee o analoghe; 2. volumi di traffico dati superiore per tre mesi consecutivi al volume del traffico medio mensile di clienti con offerte omogenee o analoghe.

 No.1735

>>1734
Maledetti
Ho visto che pure vodafone fa la stessa cosa.
Che esplodano tutti.

 No.1736

Anche perché ho controllato, io questo mese ho usato quasi 800gb
Niente, tocca arrendermi.

 No.1755

E di planetel eo Alpsim cosa mi dite? Alpsim promette internet illimitato sul 5g

 No.1759

File: 1750268908667.png (20.45 KB, 419x120, gdfgd.png)

Nel frattempo è arrivata la fibra di fastweb. Non avevo mai visto un upload più veloce del download.



File: 1749819527668.png (165.81 KB, 1157x615, ClipboardImage.png)

 No.1737[Rispondi]

Attualmente ho il POCO sulla destra, quale consigliate e perchè? Do priorità alla fotocamera e alla connettività
13 post e 2 risposte con immagini omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.1751


 No.1752 RABBIA!

>>1751
Post irrilevante e richiesta irrilevante

 No.1753 RABBIA!

>>1752
Il thread è deragliato, la mia richiesta A SENSO e non puoi farci NIENTE

 No.1756


>>1753
Putin fag pol è di qua :

>>>/pol/

 No.1758

File: 1750259210106.jpg (583.9 KB, 1080x3329, Screenshot_20250618_170536….jpg)

>>1753
Io consiglio a op di comprarsi questo, magari incontra il suo budget



Elimina post [ ]

Vai in cima ]  [ Catalogo ]  — 


Precedente [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10]