/t/ - Tecnologia

Nome
Email
Oggetto
Messaggio
File
Password (Per rimozione del file)
Limiti: Caratteri: 7200
Numero massimo file: 10
Upload massimo supportato: 20MB
Lunghezza massima video: 5 minuti

Vai in fondo ] [ Catalogo ]  [Archivio temporaneo] — 


File: 1729891586220.png (1.91 MB, 1920x1080, ClipboardImage.png)

 No.1474[Rispondi]

Doveva essere 4k/60 e invece è una merda. POURQUOI?

Quasi quasi faccio un video di protesta.

Expettazione:
* risoluzione 4k vera, cioè anche a zoomare 2x dovrebbe uscire una risoluzione 2k con dettagli fino al singolo pixel

Risultato:
* la merda che neanche 640x480

L'avvocato della difesa:
* eh ma youtube quando uploadi un video ti abbassa i megabit
* eh ma era girato a 4k/30 e quindi un po' di motion blur si vede
* eh ma il flowstate riduce un po' la risoluzione

Post troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.
1 post omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.1476

Ricco promemoria che le recensioni della Insta360 Ace Pro 2 comparse da 2 giorni sono quelle dei lecchini che l'hanno avuta in anteprima incaricati di vantarne le caratteristiche tecniche.

Un recensore vero non si mette a dire "oh che bello fa gli 8k/30" perché sa che:
- gli 8k sfruttano tutto il sensore, cioè hanno pochissimo margine per la stabilizzazione video
- 30fps van bene per riprese in cui lo scenario cambia pochissimo (es.: un vlogger)
- youtube non supporta i video 8k (presumo che non li supporterà ancora a lungo, visto che i monitor 8k non hanno fatto presa sul mercato, ovviamente)

Un recensore vero spreme al massimo i 4k/60 (il massimo supportato da youtube) e non perde tempo sulle cagatine come le gesture di activation (che servono solo a chi vuol fare vlogging, cioè a chi ha sbagliato a comprarla).

Un recensore vero non perde tempo a commentare le altre risoluzioni e gli altri formati (tranne forse qualche test per i modi slowmotion, cioè 120fps e oltre).

 No.1477

In teoria puoi shottare anche riprese in 8K @60fps ma se il bitrate è una merda non ci puoi fare nulla. Di solito la sgranatura e la bassa qualità dipendono spesso da un bitrate infimo

 No.1484

>>1477
Ma infatti ogni volta che raddoppi la risoluzione (4k→8k) quadruplichi la quantità di pixel (perché è raddoppiata anche l'altezza) e quindi i "megabit" necessari a salvare l'immagine (ossia la velocità/potenza richiesta all'encoder), più tutto il casino che ne deriva riguardo alle memorycard.

Per cui la Ace Pro era limitata a 8k/24 (ridicolo), la Ace Pro 2 è limitata a 8k/30, e magari la Ace Pro 3 proporrà 8k/50 (50 anziché 60), per dare tempo alla Ace Pro 4 di poter proporre 8k/60 (e magari 12k/30…).

Inseguire i pixel, però, non serve più. Pochissimi hanno un monitor 4k, e anche avendocelo è difficile distinguere la differenza 4k/2.7k/2k. Dunque la guerra delle risoluzioni dovrebbe finalmente conoscere un po' di pausa.
E dovrebbe finalmente entrare nel vivo la guerra della qualità video:
- HDR (o D-Log, o affini) per ravvivare i colori smorti
- più "stop" nella gamma dinamica (che implica anche una migliore modalità notturna).
- più "anamorfico" (grandangolare senza curvare sui lati). La Ace Pro 2 ha una modalità del genere che "raddrizza le colonne" (applica una matrice di pixel più ampia per il ricalcolo, visto che il sensore è 8k; suppongo che avvenga non da software ma da un fpga su misura)

Ho visto dei video fatti al tramonto passeggiando con una Sony da 4600€ (più ottica da 1000€ più stabilizzatore da 700€) e sono spettacolari ma non ancora perfetti (la gamma dinamica delle telecamere più evolute non arriva ancora a quella dell'occhio umano, ci vorranno ancora diversi anni prima che una telecamera "veda meglio" di un occhio sano).

 No.1726

le insta semplicemente non valgono quello che costano, nonostante lo sforzo titanico di aggiungere features altisonanti

per esempio l'ultimissima insta360 x5 non è "8k" come dice il marketing, ma 6.5k (se si considera l'intera immagine di 360°, dunque quando si fa il reframing scegliendo una fetta di meno di 140-150° di ampiezza, sarà di qualità vagamente paragonabile a una 2.5k)

https://www.youtube.com/watch?v=yrLidLqksgM

 No.1731

>>1726
Cazzo è uno scam volevo comprarla
Dovrebbero multarli



File: 1738336301081.png (781.14 KB, 1872x480, ClipboardImage.png)

 No.1657[Rispondi]

Allora anons, mi serve un kit per saldatura a stagno pratico, che occupa poco spazio e che sia portatile e soprattutto che sia moderno (a batteria, usb-c, smart qualunque cosa possa significare e ecc).
Tempo fa vidi su qualche sito la pubblicità di un kit incluso tutto in un piccolo astuccio, incluso di ventolina con filtro per i fumi, ma onestamente non lo trovo più…
Consigli?
6 post e Una risposta con immagine omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.1668

>>1657
>Tempo fa vidi su qualche sito la pubblicità di un kit incluso tutto in un piccolo astuccio, incluso di ventolina con filtro per i fumi, ma onestamente non lo trovo più…

trovato: https://soldr.pro/

 No.1670

>>1668
Roba da froci

 No.1689

>>1668
Che ricchionata.

Letteralmente è un foglio metallico con qualche "terza mano" striminzita (ma con la basetta magnetica), un saldatorino ridicolo. Se te la vende a 15 euro ti ha già fregato i soldi, su Alì Esprè spenderesti di meno.

E lo kickstarta pure, senza vergogna! Ora, su Kickstarter uno ci mette robe che richiedono tempi di design e sviluppo.

'Sto tizio, invece, gli viene l'idea mentre caga alle 16:30, e alle 20:25 ha già creato il kickstarter, e alle 20:30 già i primi sumerini ci cascano.

 No.1693

>>1670
>>1689
Passatemi un qualcosa di buono a max 50€

 No.1728

Ho appena ritrovato il mio primo mouse del 2006 rotto……….
L'ho tenuto per tutti questi anni……..subito volevo buttarlo….. Poi ho detto lo apro ho saldato due cavetti e bam! torna a funzionare, si era rotto solo switch di merda….
Mi sono emozionato..



File: 1645355978828.jpeg (83.23 KB, 1280x720, maxresdefault.jpeg)

 No.39[Rispondi]

Qualche anon si intende di radio?
Vorrei avvicinarmi a questo mondo e mi piacerebbe capirne di più.

Avete delle risorse interessanti?
Siti web particolarmente utili?
Libri e manuali?
30 post e 10 risposte con immagini omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.1246

lascio qui un interessante progettino https://github.com/cnlohr/lolra

 No.1722

>>39

Ti ci vuole una Rasp & Mberri Pai

https://youtu.be/0Dy6FBHsmRE

 No.1723

l'evoluzione moderna OP è roba tipo Meshtastic e Reticulum OP, sto tirando su un nodo a Milano

 No.1724

droppate un messaggio se vi serve un collaudatore per le vostre mesh

 No.1727




File: 1747570330650.png (605.25 KB, 1500x1183, ClipboardImage.png)

 No.1725[Rispondi]

Fresco uscito il Mavic 4 Pro.
il full optional costa più di 3500 euro (e la versione base oltre 2100), e siamo fortunati a non avere i dazi trumpoidi:

https://www.amazon.it/dp/B0DS49VDHG

Classe C2 (quindi patentino e tutto), però essendo pesantuccio resiste bene alle folate di vento.


File: 1712349520164.png (33.27 KB, 382x263, ClipboardImage.png)

 No.989[Rispondi]

Boh, io lo chiedo…

Qualcuno qui ha mai sviluppato app GUI desktop? Se si quali librerie/framework usa?


Personalmente ho provato PyQt, Tkinter, SFML e quel merdaio di electron

I primi due li reputo abbastanza validi ma troppo lenti, in più non so a livello di licenze o di vendita del sw come funziona
>inb4 python
Eh lo so lo so, però è un modo per rilasciare app su più piattaforme, il problema è che lo vuoi o meno il codice non sarà mai closed source…

Ci sarebbe poi java, con swing ed FX ma lo reputo molto limitato sia per estetica, facilità di design che funzionalità

Insomma che cosa consigliate?
70 post e 16 risposte con immagini omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.1717

>>1716
>mi conviene rimuovere l'istallazione corrente di Java e sostituirla a graal giusto?
in pratica sì. L'unica rogna che mi viene in mente è che graalvm vuole almeno codice compatibile con java 17 e java 17 non contiene più javafx, quindi va integrato a mano. Se usi IntelliJ è banale, se no con maven comunque non è difficile.

Appena ho un attimo ci guardo meglio e ti dico anon.

 No.1718

File: 1746018564762-0.png (17.07 KB, 668x439, ClipboardImage.png)

File: 1746018564762-1.png (61.1 KB, 979x714, ClipboardImage.png)

>>1717
Merda… Io in teoria non ho java installato… il ch eè strano dato che giochicchio a minecraft e ho Intellij Idea con cui sto sviluppando (alla fine non è stato così difficile aggiungere java fx, vedi seconda pic). Bph mi pare strtano, magari IDEA come minecraft ha un installazione "locale" al programma. Meglio così, così nel caso devo piallare ide e giochini non devo smadonnare con variabili di ambiente e ecc…

 No.1719

File: 1746020581249-0.png (100.14 KB, 840x744, pic1.png)

File: 1746020581249-1.png (66.23 KB, 862x379, pic3.png)

File: 1746020581249-2.png (49.95 KB, 1074x356, pic2.png)

File: 1746020581249-3.png (10.26 KB, 389x335, profit.png)

>>1718
sia minecraft che Intellij (che tante altre app) comprendono una jvm locale.

Ma non devi "installare" java (se vuoi puoi farlo, ci sono gli installer, ma è solo per comodità) si tratta solo di copiare la cartella del jdk da qualche parte e settarci dentro JAVA_HOME ed eventualmente se vuoi, il PATH in bin/ .. ma anche qui, non è obbligatorio. Specie se usi Intellij.

scarica lo zip di graalvm, scompattalo da qualche parte, apri Intellij e scegli progetto Javafx. Come JDK scegli graalvm (pic1)

una volta che ha creato il progetto, apri file->project structure e scegli anche qui graalvm (pic2)

una volta che hai fatto questo, lo compili (è un progetto maven, quindi o usi il meù a dx o premi 2 volte ctrl e poi scrivi "mvn clean compile install")


ultima cosa per lanciarlo, aggiungi una config di tipo "application" e scegli jdk (sempre graalvm) e classe con Main (pic3).

clicchi su run o debug e ??? profit.

 No.1720

>>1719
Wow, grazie per la reply anon! Apprezzo davvero!

Per l'export invece come funziona? Il .jar girerà a prescindere della JVM dell'utente finale? O nel caso si deve settare la JVM anche a lui?

 No.1721

File: 1746093857962-0.png (65.44 KB, 673x506, pic1.png)

File: 1746093857962-1.png (17.61 KB, 693x326, pic2.png)

File: 1746093857962-2.png (44.08 KB, 739x456, pic3.png)

Se sei interessato a distribuire per Windows ci sono un tot di soluzioni, dipende quello che vuoi fare. Te ne listo 2 ma su interwebs ne trovi un sacco.

- soluzione facile: package della tua applicazione con i moduli che servono e con un jre apposito (come Minecraft e IntelliJ):
semplicemente con maven puoi usare il target "javafx:jlink" (mvn javafx:jlink oppure pic1) ed ottieni la tua app con tutto quel che serve al suo posto in una cartella/zip che può essere ridistribuito. Per lanciarla ti basta cliccare su bin/app.bat
Eventualmente da qui con sw di terze parti puoi farti anche un installer.

- soluzione difficile: immagine nativa. Su Windows Graalvm ti mette a disposizione un tool (native-image.cmd) che usando visual studio ti compila una immagine nativa della tua app (un exe, compilando in maniera statica l'applicazione con le librerie che servono – grosso modo come se fosse un app C++). Non ho mai usato questa soluzione ma so che si può fare. Per questo ti rimando a https://medium.com/graalvm/using-graalvm-and-native-image-on-windows-10-9954dc071311



File: 1741706049784.png (98.11 KB, 1119x730, ClipboardImage.png)

 No.1675[Rispondi]

Allora, sto cercando di crearmi degli ambienti di sviluppo separati tra loro e dal sistema operativo sottostante(l'host).
Questo perché:
1 - mi sono rotto i coglioni di dover andare a smanettare con molteplici compilatori di C e C++ i quali altri compilano e altri no con determinate librerie, ritrovandomi alla fine con un cimitero di cartelle inutili e dipendenze vecchie o errate
2 - mi secca sapere di avere rimasugli nella PATH di sistema di merdate inutili, ancora oggi ho Node.js che mi si apre all'avvio e io non programmo in quella merda
3 - Se un qualcosa mi secca, tipo rust, voglio poterlo piallarlo senza avere ripercussioni sul SO host
4 - Vorrei avere più compilatori ma su ambienti separati in modo che non vadano in conflitto l'uno con l'altro

Ora, creare 100 mila VM non mi sembra il caso e la reputo una decisione stupida. In teria, docker dovrebbe venire in mio soccorso. Ora tra qualche settimana formatterò il PC ma nel mentre che è sporco ne ho approfittato per installare Docker Desktop e abilitare WSL2. Scarico un'immagine di 'ubuntu:latest' ma non mi si avvia (picrel). Cosa cazzo sbaglio?

>inb4 leggi il manuale

>inb4 skillissue

No, preferisco alternative più immediate che non mi portino ad avere 10 VM di linux mint

Consigli?
3 post omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.1679

File: 1741794040512.png (88.13 KB, 827x628, ClipboardImage.png)

Quanto avrei desiderato di non ridurmi a questo, ma eccoci qui…

>>1678
Avevo cercato ieri su youtube una roba del tipo "docker + gui app" ed effettivamente uno stronzo è riuscito a far partire dal docker delle app GUI usando un server X sull'host windows, inutile dirti che non ci ho voluto nemmeno provare a replicare il tutto

 No.1680

>>1679
Ho provato a cercare su google
Hai provato i devcontainers su vscode? Mai usati ma li consigliano

 No.1681

>>1680
>vscode
Un puttanaio di editor di testo, col cazzo che mi ci metto a smanettare, tanto vale andre di VM

 No.1710

File: 1744809637459.jpg (12.83 KB, 320x180, mqdefault.jpg)

>>1679
Pialla tutto, installa proxmox, vivi felice.

Tua stessa situazione, ho fatto così l'anno scorso e non tornerei indietro.

 No.1713

>>1710
>proxmox
C'avevo pensato tempo fa ma non si adatta molto all'uso desktop che ne voglio fare. Alla fine mi son fatto una installazione pulita di win10 LTSC e tutto il merdaio per quanto riguarda la programmazione e quant'altro la tengo su una singola VM di mint. Mi trovo da dio



File: 1743869160802.png (754.91 KB, 1920x1041, ClipboardImage.png)

 No.1702[Rispondi]

Sto programmando ormai da mesi l'installazione di win10 LTSC con supporto fino al 2035 (vedesi il 3D di rete4 /fwg/ per maggiori info), solo che ogni volta mi scende la noia e lo sconforto sapendo che dovrò dedicare una o due giornate a capire cosa salvare e cosa no.

Il mio piano attuale, per minimizzare al massimo lo scazzo, sarebbe quello di copiare la cartella user su un disco secondario e ripristinare man mano i vari sw e utility all'occorrenza così da avere comunque una certa leggerezza prossimamente. L'unica cosa, davvero la più importante di tutti è la questione browser. Attualmente tengo installato firefox (installazione rotta a casua di add-ons e cazzi vari) e floorp.

Su entrambe ho un quantitativo di psw salvate che da un anno mi ero ripromesso di mettere su KeePassXC. Che dite, lo faccio ora o post installazione reperendo i dati da file crittati la domanda è anacronistica
2 post e Una risposta con immagine omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.1705

hai il picci organizzato come un animale, un normula qualunque

 No.1706

>>1704
Negro, handicappato e cornuto non descriverebbero nemmeno il tuo essere, lurido figlio di una gran puttana con la figa slabrata!

Il link, non è di 4chan, al massimo vi è stato postato su rete4. Il link appartiene a microcome il tuo cazzosoft che permette di scaricare la versione con supporto fino a 2035,. Ma che ci vuoi fare, a te piace vedere tua madre inculata da 19 negri diversi mentre giochi a AoE2:DE con il utone tutto sburrato su win11

 No.1707

>>1705
Si, ma non dirmelo alle tre e un quarto del mattino, mi preoccupo per te. ORSO! Tu come organizzi il P.C.I. ?

 No.1708

>>1706
Prove che porta a un sito Microsoft? Io quando ho visitato il filo portava a massgrave o come minchia si chiama

 No.1709

>>1702
>Non avere la propria installazione di Windows completamente vuota
NGMI



File: 1743524044419.png (26.98 KB, 1200x1200, ClipboardImage.png)

 No.1694[Rispondi]

Sto realizzando una piccola app in python con flask e jinja2.

Senza dilungarmi troppo:
Ho un bottone, se è settata una certa variabile di sessione alla load della pagina questo compare disabilitato, tutto ciò grazie a jinja2. Il tutto funziona COME CRISTO COMANDA!. Ora ho un secondo bottone, il cui click abilita il primo. FUNZIONA! Ora su Floorp (che è un fork di Firefox) se rfaccio F5 o Ctrl+R o se clicco semplicemente il tasto di refresh, la pagina si aggiorna ma il primo bottone resta abilitato. Ho debuggato jinja2, in tutti i cazzo di casi la condizione della variabile di sessione viene soddisfatta e ci piazza l'attributo disabled. Quindi lato server e jinja2 nessun cazzo di problema. Se faccio l'hard refresh con Ctrl+Shift+R il bottone si disabilita. Su chromium la problematica non si pone e io non capisco perchè col refresh normale quel cazzo di bottone non si resetta a disabilitato. E no, non venite a propormi il settaggio a disabilitato in automatico, perchè andrei a rompere altri casi d'uso legati a quel bottone.

CHE CAZZO DEVO FARE? HO IMPOSTATO ANCHE I META TAG PER IL NO CACHING DELLA PAGINE MA FIREFOX SI COMPORTA COME UN CAZZO DI BIMBO DOWN

 No.1695

Il problema è firefrocio

 No.1697

File: 1743531230912.jpg (1.38 MB, 1619x2024, brendaneich25607.web_.jpg)

Colpa tua che sei trans

 No.1700

Immagina venire a fare queste domande a 4 stronzi con la terza media quando puoi chiedere ad un consesso di superiori menti cibernetiche gratuite con risposta istantanea

 No.1701

>>1700
Guarda ti farei vedere le numerose chat avute con le diverse AI. Tutte dicevano che il problema era il backend, anche quando dicevo che lavoravo solo su un file html…



File: 1743169191945-0.png (546.38 KB, 4000x1800, ClipboardImage.png)

File: 1743169191945-1.png (560.34 KB, 4000x1800, ClipboardImage.png)

 No.1684[Rispondi]

La cosa più ritardata che vedrete oggi:

RPi 2 Model B alimentato da un RP2040 Zero tramite i pin +5v e GND.

Dal momento che con una power bank di 22.5W tramite presa micro-usb da continui pop-up di 'Low voltage' ho tentato qusta cosa e al momento regge.

Il 3D comunque gira intorno la domanda "ha senso usare un RPi 2 del 2014 come mini 'NAS' on demand?" Ci metto magari 3 usb in raid e creo una cartellina condivisa in rete. Che dite?
1 post omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.1686

File: 1743186245080.png (1.53 MB, 960x929, ClipboardImage.png)

>>1684
il consumo di cpu e periferiche è piuttosto variabile e l'output di una porta USB canonica è 5V 500mA (cioè 2,5 watt).

un mouse può chiedere 50 milliampere, una tastiera retroilluminata anche 400-500mA

magari ti funziona tutto (tranne le USB) anche quando la tensione scende a 4.5V, visto che viene raddrizzata a 3.3V, 3V, 1.8V per i vari componenti, ma le porte USB hanno bisogno di tutti e 5V a regime

ho una vecchissima Pi Zero senza wifi, ancora non ho deciso che uso farne, sarebbe spassoso un progetto wearable ma mi secca doverci aggiungere un'infinità di componentini attorno

 No.1690

Non ha senso, non penso neanche che un nas sia on demand tbh

 No.1691

>>1685
>se non intendi mandarci avanti il video on demand
Eh? Non ho capito

>>1686
Peccato che non ho un voltometro per misurare V e A di uscita dal Pi Pico, almeno per vedere…

>>1690
>Non ha senso
Ci sta
>non penso neanche che un nas sia on demand tbh
È una cosa buffa infatti. Parlai qualche annetto fa con un prof di matematica che dava ripetizioni, mi disse che gli avevano bucato il nas perché se l'era messo in self hosting o robe del genere. Gli dissi "bhe, perchè non te lo crei on demand? attacchi al pulsante d'accensione un esp32 a basso consumo e connesso al wifi che quando riceve una richiesta avvia il nas, ti comunica l'indirizzo di quest'ultimo e quando finisci i trasferimenti mandi una richiesta per spegnerlo"

Iniziò a spergare dicendo che non avrebbe avuto senso e che a quel punto non sarebbe nemmeno stato un nas dato che doveva sempre restare acceso. Poi boh, sarò io ignorante, ma se stai fuori casa o ufficio non vedo perchè sprecare corrente e stare a rischio

 No.1698

File: 1743770259672.png (65.83 KB, 1224x508, ClipboardImage.png)

Alla fine ho optato per questa soluzione qui… Quel vecchio RPi2 con solo 1GB di ram non riesce proprio per nulla come "mini nas". Alla fine ho optato per un vecchio laptop dell'hp (picrel) che tutto sommato non da problmeni al momento e con la batteria ci guadagno anche una sorta di UPS con i cali di corrente

 No.1699 RABBIA!

>>1698
Dimenticai di dire che non ho optato per roba come OMV e simili, troppo scazzo. Alla fine ho optato per una cartella messa in condivisione con samba



File: 1739302815824.png (145.69 KB, 480x441, ClipboardImage.png)

 No.1669[Rispondi]

Qual è la migliore stampante 3D fai-da-te? Sto riciclando alcuni componenti della mia vecchia colido fai-da-te (come i motori e finecorsa). Qual è la meno costosa e piccola da realizzare? Budget 60-70€

 No.1687

File: 1743186332434.png (815.72 KB, 960x1267, ClipboardImage.png)

i veri uomini usano una stampante 3D per metalli

https://all3dp.com/1/3d-metal-3d-printer-metal-3d-printing/

 No.1688

La stampanza per eccellenza è la Bambulabba, che vale tutti i soldi che costa.

Con settanteuri non ci prendi nemmeno la più merdosa delle cinesi (che su Alì Babbà Esprèss si attesta suppergiù sui 120-130 sbleuri).

https://vocaroo.com/1QyjCPRFMntB

 No.1692

>>1688
Ho una A1 mini infatti, alla fine ho optato comprarla nuova e rivendere le componenti vecchie, anche se non so ne come ne dove venderle



Elimina post [ ]

Vai in cima ]  [ Catalogo ]  — 


Precedente [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10]