/t/ - Tecnologia

Nome
Email
Oggetto
Messaggio
File
Password (Per rimozione del file)
Limiti: Caratteri: 7200
Numero massimo file: 10
Upload massimo supportato: 20MB
Lunghezza massima video: 5 minuti

Vai in fondo ] [ Catalogo ]  [Archivio temporaneo] — 


File: 1715275412016.png (222.42 KB, 616x465, ClipboardImage.png)

 No.1124[Rispondi]

Qualche anon arduinoso? SVorrei mettere su un piccolo lettore musicale portatile, ho alcuni vecchi esp32/pro micro/pi pico in casa in formato micro. Per la parte di archiviazione ho un vecchio modulo per leggere le schede microSD, il problema è che non so come far uscire l'audio. Avevo visto alcuni moduli I2S online. A livello di qualità qualcuno sa come sono? Ovviamente non vorrei fare nulla di hi-fi inb4 musica digitale->hi-fi ma vorrei una qualità audio più che discreta, qualche consiglio?

TL;DR sapreste consigliarmi un DAC + MCU che funzioni in I2S/SPI?
33 post e 10 risposte con immagini omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.1165

>>1164
ma cosa cerchi di fare?

 No.1166

>>1164
>credo che per un eventuale ritorno formatterò
Ma scusa Granigliafag, invece di fare ogni volta tutto stu burdello ogni volta e riformattare, perché non prendersi due dischi, entrambi li formatti in MBR, su uno ci metti win10LTSC, sull'altro endeavouros, e far caricare prima quello con EOS in modo che il GRUB rilevi win10?

 No.1168

File: 1716132241149.png (2.56 MB, 896x1344, ClipboardImage.png)

>>1164
coi Cortex ci sarebbe la gloriosa Beaglebone di ultima generazione, ci gira Linux, su "seeedstudio" ci sono anche moduli audio (ma io non mi infognerei nello standard "groove")

comunque io ho risolto un mucchio di problemi avendo un mini pc di www.pipo.cn sempre acceso e a cui attaccare le arduinate (tramite hub con megaprolunga da 3+3metri) e da usare come mini nas casalingo oltre che serverino multifunzione

 No.1169

File: 1716134007320.png (2.28 MB, 896x1344, ClipboardImage.png)

>>1168

se te la cavi con GentooArchDevuan puoi fare a meno anche dell'hotspot wifi e il pc serverino casalingo ti fungerà anche da hotspot
e visto che la potenza di calcolo non la usi, lo puoi usare come render farm, chissene se ci mette 15 giorni a completarti 5 minuti di video.

vale la pena munirsi di wattmetro e vedere quanto consuma in idle (inclusi hub usb) e calcolare il costo annuo.

tipo che il mio è 7 watt, cioè 7×24×365 = 61320 watt/ora l'anno, cioè 61 kilowattora l'anno, cioè a 20 centesimi al kilowattora fanno 12,26€ l'anno, cioè un euro al mese.
ma attivando wifi e le altre carabattole, il consumo in idle mi sale a più di 20 watt, cioè il triplo, cioè tre euro al mese, che non è tantissimo.

 No.1170

File: 1716146722454.png (2.49 MB, 896x1344, ClipboardImage.png)

>>1169
Qui col flex si potrebbe tagliar via un po' di ringhiera per potersi tuffare direttamente dal balcone



File: 1715720639005.jpg (31.68 KB, 474x370, th-1601269076.jpg)

 No.1158[Rispondi]

È possibile fare dei computer analogici.

Ovvero non con stato [0,1] né con stato [-1,0,1] (mi riferisco ai quantistici) ma con stato (0, 0+o,…,1-o,1).

Questi computer non sono né elettrici, né meccanici, né idraulici. Il processo fisico alla base è semplice e hanno un costo di utilizzo così basso da renderli ipercompetitivi.

Chiedetemi come.

 No.1159

come

 No.1160

>>1159
Mi venite a prendere e mi pagate, tanto sapete chi sono

 No.1161

Praticamente dei computer non binari, con una fluidità di stati. Il computer giusto per voi finocchi sumeri, appartenenti alla generazione più frocia mai apparsa sul pianeta. Ricordo che mio cugino insegna ai liceo e ogni mercoledì c'è l'ora di educazione affettiva tenuta dalle psicologhe lesbiche dell'Unibo. Oggi hanno parlato di masturbazione e hanno chiesto a Paolino e Fabio, i due fidanzatini della classe, di toccarsi il pisellino a vicenda, spunto per parlare di igiene intima e del prepuzio.

 No.1162

>>1161
la mia impressione e' che ti ecciti quando pensi a questa scena, sai

 No.1163

Non sono digitali, sono semplicemente analogici
>inb4 quest'è

Ricordo che lessi da qualche parte che i primi computer analogici furono fatti dai greci, in grado di prevedere maree e allineamento con la luna. Di sicuro un primo computer analogico veniva usato per calcolare integrali in base all'oscillazione della nave in mare per prevedere sempre le sudette maree



File: 1714050662093.jpg (97.2 KB, 896x800, 1700593319445.jpg)

 No.1098[Rispondi]

Il mio vecchio notebook oggi ha deciso di non accendersi più. Già da qualche mese faticava a partire, ci metteva anche 5-10 minuti perchè il monitor si accendesse e bootasse normalmente.
Adesso fa soltanto 2 suoni "di sforzo" e poi più niente. Le luci sono accese, ma non parte il monitor. Anzi dopo qualche minuto di silenzio torna a "sforzarsi" ma niente. Avevo fatto un test di integrità della RAM e non era stato rilevato nulla. Qualche idea? Lo porto da un tecnico togliendo il disco rigido?
7 post e Una risposta con immagine omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.1109

Anche il mio faceva fatica a partire ed era l'alimentatore

 No.1114

File: 1714082763124.jpg (73.33 KB, 1000x893, 71AQAbm9BCL._AC_UF1000,100….jpg)

>>1108
Hm, non vedo niente di preoccupante (a parte la temperatura, ti converrebbe pulire dalla polvere e ripastare il procio), ma
>5400RPM
questo no cazzo, cambialo con una SSD e sbatti tutto lì dentro, al limite se il tuo portatile ha il drive DVD e non lo usi lo cambi con pittura relata e il vecchio HDD lo sbatti lì dentro come magazzino audio/video/cazzatevarie

 No.1115

>>1114
La temperatura è sempre stata alta, provo a smontarlo e pulire le ventole? Ci provai una volta ma mi rassegnai perchè non volevo combinare guai.
Vorrei risolvere il problema dell'accensione. È possibile che il problema sia l'alimentatore o il tasto di accensione stesso? Con gli anni si è un po' infossato ed è diventato più "rigido"

 No.1118

>>1115
Pulire le ventole è SEMPRE una cosa da fare, dato che, se non lo hai mai fatto e la tua aria è abbastanza polverosa, potrebbe esserci un maglione tra la ventola e la grata d'uscita
>Ci provai una volta ma mi rassegnai
Se cerchi su youtube la marca, il modello e "disassembly" troverai certamente almeno un video che ti dice come fare passo per passo
>È possibile che il problema sia l'alimentatore
Hai un altro alimentatore (o uno universale) per provare? Se sì prova pure
>o il tasto di accensione stesso? Con gli anni si è un po' infossato ed è diventato più "rigido"
Quando lo smonterai per pulirlo vedi in che condizioni è il tasto d'accensione sul case, se ti sembra integro passa a quello sulla scheda, nel caso lavalo con dell'alcool isopropilico (o con dello spray per i contatti), rimonta e prova a riaccenderlo

 No.1120

Egniente, OP si è rotto i cazzi e ha mandato il notebook al macero



File: 1712073195274.jpg (53.09 KB, 1920x1280, video-bg.jpg)

 No.971[Rispondi]

si è scassato il wifi e solo il wifi del modem windtre hub (fibra fino a casa).
Siccome è impossibile ricevere assistenza per ottenere la sostituzione (ti risponde sempre un robottino e pure se riesci a superarlo fanno gestire la chiamata da stranieri inutili), mi chiedevo se esiste un aggeggio, possibilmente plug and play, che collego alla porta lan del modem e mi fa da antenna wifi.
6 post omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.987

>>986
I vecchi router della Tim per essere usati come access point devono essere sbloccati, ora non so né la marca né il modello, se no ti reindirizzavo ad una guida apposta

 No.988

>>986
M'ero scordato di dirti che il router non doveva essere brandizzato, altrimenti ci va fleshato un nuovo firmware.

Btw prendi un tp-link cheap e andrai n'amore

 No.1116

oggi mi arriva il modem sostitutivo.
Ho chiamato quelli della wind l'8 Aprile, l'operatore mi ha detto che avrebbero fatto spedire il modem nuovo subito ma non arrivava. Ho richiamato qualche giorno fa e si è scoperto che non risultava nemmeno la mia chiamata all'operatore.
Adesso l'operatrice con cui ho parlato mi ha detto che non devo restituire la chiavetta di metallo, cosa che l'operatore non aveva minimamente citato, mentre il corriere ha detto di sì.
Io ovviamente starò a sentire l'operatrice, però che rottura di cazzo quando l'assistenza è disorganizzata e fanno tutto a capocchia.
Scommetto che il modem nuovo non funzionerà.
Se non posto, sapete che fine ho fatto.

/fine blog

 No.1117

>>1116
così impari ad usare i provider dei russi

 No.1119

sembra tutto ok. Sembra.



File: 1709831562836.jpeg (9.18 KB, 283x178, postepaylunch.jpeg)

 No.909[Rispondi]

Adesso mi stanno veramente girando i coglioni.

Sta cazzo di PostePay Lunch, dove avrei dentro qualche centinaio di euro, non riesco ad attivarla in nessun modo possibile.
Ora, è ovvio che sia un giochino di scatole cinesi del cazzo per non sganciare i dineri, ma ecco cosa ho provato a fare:

1) Andare in ufficio postale: non sono riusciti a risolvere, mi hanno detto di chiamare l'800.003.322
Non ho risolto.
2) Chiamare lo 800.90.21.22: dice semplicemente che il numero non è attivo, o roba del genere.
3) Attivare la carta con l'app PostePay: mi dà errore della data di scadenza (???) con RIF.41. Anche qui ovviamente niente da fare.

Ora mi stanno veramente girando i coglioni perché la spesa la voglio e la devo fare. Andare a provare a pagare direttamente con la carta nei supermercati aderenti non funziona.

Come cazz risolvo questa situazione?
17 post e 4 risposte con immagini omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.1097

File: 1714037080001.png (362.28 KB, 608x617, ClipboardImage.png)

>>1096
l'HTTP/3 (QUIK?) doveva essere la risposta (viaggiare su UDP, cioè connectionless, e avere tutto già dentro il primo pacchetto, cioè evitare l'handshaking/scambiochiavi).

Sta prendendo lentamente piede ma non è detto che diventerà uno standard.

Comunque il fatto è che è tutto un enorme castello di standard nuovi costruito su standard vecchissimi.

Il TCP fu pensato per linee lente e "rumorose", e quindi tutta la trafila di connessione, di ripetizione pacchetti, addirittura di "urgent" bit, e cazzatine assurde.

Lo standard va ripensato daccapo, presumendo linee veloci e pacchetti jumbo.

Perfino IPv6 è una merda: poche buone idee, addressing ridicolmente esagerato (bastavano 64 bit di indirizzi, ce ne hanno messi 128), routing letteralmente da incubo, più parecchi dei vecchi vizietti di IPv4 (ed infatti è comunque nato il dynamic assignment di indirizzi, che era proprio ciò che l'IPv6 voleva evitare).

 No.1099

>>1096
Un'altra dura giornata passata a inventarsi cose insomma
https://github.com/MicrosoftDocs/azure-docs/issues/52297

 No.1105

>>1096
La metti come se servisse fare un nuovo handshake per ogni singola richiesta, in pratica ne basta uno per connessione.

>>1097
>TCP
>cazzatine assurde
TCP è praticamente ottimale anche sulla carta.
>la trafila di connessione
Letteralmente 3 pacchetti, il minimo necessario per allineare mittente e destinatario.
>ripetizione pacchetti
Solo se non sono stati confermati, e comunque c'è il buffer circolare e il fast NACK quindi un singolo pacchetto perso non pianta tutto.
>linee "rumorose"
O congestionate (in altre parole: utilizzate in maniera significativa), c'è una ragione per cui tutti i videogiochi che usano UDP reimplementano CUBIC e compagnia bella.
>Perfino IPv6 è una merda
Magari la merda sei tu, che parli a sproposito di cose che non conosci.

 No.1110

>>1099
È pur sempre un bel costo in termini di traffico e di capacità di calcolo. È vero che grosso modo dal 2020 è diventato meno rilevante. Ed è vero che è un costo accettabile perché la differenza fra crittografato e "in chiaro" è troppo spesso rilevante sia per il client che per il server.

Ma la domanda era "perché HTTP è più economico".

Alcune grosse aziende, come la F5, hanno tentato di vendere apparati esterni che si preoccupano di fare un po' tutto, dal firewall alla crittografia al load-balancing, ma a parte clienti super-grossi non hanno avuto grandissima penetrazione di mercato. Quando hai poche migliaia di connessioni l'ora, ti conviene davvero fare tutta la caciara dell'HTTPS sul server.

>>1105
TCP è ottimale su linee lente e disturbate, cioè su quelle su cui è nato. Fu pensato abbastanza bene, per cui si usa ancor oggi. Ma non è più ottimale.

Quando hai a che fare con linee veloci e poco disturbate (come la fibra ottica, dove la perdita di un pacchetto in transito è un avento decisamente raro), i limiti del TCP (come il contenuto massimo dei pacchetti, MTU) si vedono e si sentono forte. E un sacco di gente non può upgradare la propria network aziendale perché ci sono ancora apparati ottimizzatissimi per il canonico kilobyte e mezzo di MTU anziché per i jumbopacket da nove kilobytes o altre soluzioni più pulite. E quindi il cruft del legacy del vecchiume che "costa pazienza e soldi" aggiornare, resta tutto lì, come nel 2020, come nel 2010, come nel 2000…

Fun fact: Fastweb ritirò dal mercato dei router vecchi e bruttissimi, comprati "ricondizionati" da qualche americano che stava svecchiando il parco macchine, e li rifilò ai clienti da 10 mbit. Qualche anno dopo li svecchiò ma anziché rottamarli li conservò in magazzino perché un upgrade del firmware consentiva di portarli a 100 mbit. Erano un casino da configurare lo stesso. Insomma, furono ripuliti col pennelluccio antipolvere e rifilati ai clienti business che chiedevano la 100 mbit (a Milano nel 2015 già era operativa la 100/100 FTTH). Insomma, quegli aggeggi vissero tre volte, e non escluderei che dopo la terza rottamazione li abbiano venduti a qualche società estera (gli africani letteralmente comprano a prezzo stracciato tutti i nostri apparati più obsoleti), magari fPost troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.

 No.1111

>>1105
p.s.: linee "rumorose" sono da intendersi "disturbate", cioè dove la probabilità che un bit trasmesso arrivi a destinazione non è proprio "quasi 100%".
"Congestionate" equivale a "rumorose" solo quando tutti trasmettono contemporaneamente sullo stesso canale (ma lì si parlava di dorsali, backbone, non della ethernet 10 megabit casalinga degli anni '90).



File: 1713718005780.jpg (635.54 KB, 1800x1350, 1800.jpg)

 No.1085[Rispondi]

Per qualche motivo la mia timeline di twitter si è riempita di post in francese. Non parlo francese, non vivo in francia. Che cazzo devo fare? ho provato a bloccare qualche post ed a dire che non mi interessa, ma nulla.

 No.1086

Le francesi sono stratroie, infatti si scopano i negri

 No.1087 RABBIA!

>avere non ironicamente l'accauntino di X
Deletalo e tutto si risolverà, sono 60€ in nero, cià.

 No.1088

Un buon momento pour apprendre le français

 No.1107

File: 1714061179486.jpg (1.09 MB, 4000x2252, FULL RITARD MODE.jpg)

>>1085

L'algoritmo ha deciso che ti devi infrancesare.



File: 1712902193234.png (1.88 MB, 1024x1024, 00945-2635278464.png)

 No.1047[Rispondi]

Quale distro scegliere per il furbofono?? Direi debian pero' sono tentato da arch. alpine: Alpine Linux (edge)
archlinux: Arch Linux ARM
artix: Artix Linux (AArch64 only)
debian: Debian (stable)
debian-oldstable: Debian (old stable)
deepin: Deepin (beige)
fedora: Fedora 39 (AArch64 only)
manjaro: Manjaro (AArch64 only)
openkylin: OpenKylin (Yangtze)
opensuse: OpenSUSE (Tumbleweed)
pardus: Pardus (yirmibir)
ubuntu: Ubuntu (23.10)
ubuntu-lts: Ubuntu (22.04)
ubuntu-oldlts: Ubuntu (20.04)
void: Void Linux
4 post omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.1052

>>1050
questi progetti meme sono ancora vivi?

 No.1053

File: 1712958919909.png (167.21 KB, 718x1220, ClipboardImage.png)

>>1052
Vivissimi.

Gli incidenti principali sono stati due:

(1) il flop clamoroso del tablet Jolla; l'idea era geniale, ma a quanto pare nell'industry è molto più facile produrre un cellulare personalizzato (commissioni l'hardware e gli dai il sistema operativo da preinstallare) che un tablet.
Praticamente diverse aziende allungarono i lead-time di consegna pezzi di parecchi mesi, e i progettisti non avevano dei second-source. Furono costretti a restituire un sacco di soldi di prenotazioni. Poche migliaia di fortunati ebbero il tablet… che era tecnicamente obsoleto nel momento in cui lo ricevettero.

Tale flop indusse parecchi cretini a licenziarsi perché "non vedevano futuro". Ma da allora i 15-20 developers rimasti sono riusciti a far uscire SailfishOS 3.x e 4.x, sia pure a velocità di lumaca.

(2) le sanzioni alla Russia; non so quale istituzione russa shillava SailfishOS perché Jolla pur di entrare nel mercato russo aveva accettato una clausola clamorosa (consegnare tutti i sorgenti in modo da dimostrare che non ci sono backdoor).

Praticamente Jolla ha dovuto troncare i rapporti coi russi (nel senso istituzionale, perché possono continuare a vendere in Russia, ma perdendo tutta la clientela business/governativa) e quindi hanno rilasciato della 4.x solo gli aggiornamenti di sicurezza in attesa che si calmino le acque.

Una licenza Jolla costa 49,90€ (ogni tanto la scontano a 29,90) ma aggiunge il supporto Android 9. La versione free è senza supporto Android.
Post troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.

 No.1074

>>1047
Il problema dei furbofoni è che quelle merdacce dei produttori* non pubblicano il minimo essenziale per usarne l'hardware, più per pigrizia che per effettive scelte di mercato.

* Salvo grossi rari casi, un fabbricante di cellulari compra da grosse aziende cinesi una board già fatta e corredata di drivers, per poi aggiungerci solo il case, la batteria e il display.

Se tali grosse aziende vendessero anche "al dettaglio" (tipo, vendere il surplus di produzione) e dando il ".DTS" necessario al kernel Linux per sapere dove stanno le periferiche e come si inizializzano, sarebbe uno spasso…

 No.1079

>>1074
i dts li puoi generare avendo un binary tree

 No.1080

>>1074
Kek I dispositivi woa supportano acpi da sempre
Impiccatevi



File: 1712578374744.webm (2.22 MB, 1420x1920, 1710474592971575.webm)

 No.1022[Rispondi]

vorrei comprare delle cuffie usb con scheda audio integrata.
Non sono un audiofilo di quelli malati ma anni fa un mio amico me le ha fatte provare e devo dire che la differenza si sente.
Non voglio il top dei top che tanto lo sappiamo che il top è un meme. Una roba di ottima qualità mi basta.
3 post e Una risposta con immagine omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.1031

>>1027
tiziano sei tu? magari

Comunque ottima reply, ho approfondito più del dovuto l'argomento.

Sono anni che mi son convinto che il vinile oggi sia un meme (specialmente se le incisioni provengono da suoni digitali e non da cristiani che operano in sala registrazioni) e tolto qualche progettino che ho linkato fili fa, con l'audio ancora non riesco a separarmi dal supporto ottico per abbracciare appieno il supporto digitale intangibile… Sogno un giorno di poter creare un impiantino hifi per ascoltare musica liquida, mi piacerebbe anche realizzarlo da zero ma allo stato attuale, non saprei nemmeno da dove cominciare e vorrei evitare di cadere nel pozzo di merda senza fondo che è il mondo audiofilo, tra disposizione degli speacker, il file .opus e .flac

Che palle

 No.1032

>>1027
Immagina essere cosi' indegni di calpestare il pianeta terra da scrivere 44.5 invece che 44.1kHz

 No.1033

File: 1712695564398.png (462.06 KB, 750x632, soy_pirates.png)

>>1022
Immagina triggerarsi per un numeretto sbagliato.

 No.1034

>>1032
>>1033
Ma sbaglio o su /t/ ci son sempre più negri trollatori? Andatevene su /b/ di diochan

 No.1043

>>1023
>>1024
E niente, hai ragione tu, le 600 non hanno la scheda audio integrata. Mi ero fidato di una recensione.



File: 1710953241219.png (35.26 KB, 800x800, ClipboardImage.png)

 No.954[Rispondi]

Come nascono buone idee per un videogioco?

Si tratta di copiare ed elaborare altri giochi a modo tuo o ci si ispira a qualcosa di specifico?

Quali approcci utilizzate per lo sviluppo di videogiochi?

Che tipo di documentazione o sw di pianificazione usare?

Fino a che punto è contemplato l'utilizzo di prefabbricati realizzati da altri?

Uno sviluppatore indipendente dovrebbe necessariamente sentirsi oppresso dalle grandi aziende? Dopotutto, cos'altro ha da offrire oltre alle società AAA?
10 post e Una risposta con immagine omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.965

>>964
Dopo aver abbandonato l'altro filo con la coda tra le gambe ti respawni qua a dire stronzate lmao

 No.966

>>965
Vedi che non siamo su /b/

 No.967

>>964
Onestamente io ho una totale paura, nemmeno per un possibile lavoro che non troverò mai (dato che a breve prenderò la laurea in informatica), ma tanto per il tempo passato a studiare che per buona parte risulterà inutile eccetto per le conoscenze apprese… Certo titolino di studio e gran voglia di andare a lavorare all'estero, ma che motivi avrebbero di assumermi se tanto poi c'è un IA che fa il mio lavoro a molto meno e ad orari infiniti? Io temo una totale privatizzazione di qualsiasi settore dove il tutto si ridurrà a vendere potenza computazionale per scopo x e y. Nulla di più nulla di meno

 No.968

>>967
Studia e tieniti aggiornato sulla AI e sari tu a far licenziare altri lavoratori, no? Siamo ancora in un momento in cui la AI si sta evolvendo, salta sul treno e profitta.

 No.969

>>968
Credo che il treno sia passato intorno il 2011-2012…

Data la paranoia ho fatto delle ricerche e ci sono degli articoli sul linkedin che lasciano poco spazio all'immaginario del prossimo biennio…



File: 1704318879901.png (65.59 KB, 225x225, ClipboardImage.png)

 No.736[Rispondi]

Anon quale consiglia? Sono un tipo /fit/ che ha avuto per anni un huaway fit band che funzionava/funiona di merda con HMS Core e altre app di terzi cinesacci… Esistono smartwatch validi, personalizzabili, per /fit/persone che non siano dei fottuti spyware
>inb4 google è uno spyware
Si ma almeno non è cinese… e non funziona con app che devo scaricare da store cinesi
19 post e 7 risposte con immagini omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.927

File: 1710161399083-0.png (406.62 KB, 793x1071, ClipboardImage.png)

File: 1710161399083-1.jpg (917.55 KB, 2268x4032, LemfoLem16.jpg)

>>926

Furbissimo tablet da polso
- touchscreen 2,86" capacitivo 480x640
- 3 Gb RAM, 32 Gb storage
- cellulare 4G/LTE (richiede SIM)
- wifi 2.4/5GHz, bluetooth 4.0, GPS, heartrate/stepcounter
- fotocamera 5 megapixel
- chipset MT6739 con Android 7.1 completo (anche lingua italiana) + Play Store
- batteria 2700mAh

Pro:
- furbissimo

Contro:
Post troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.

 No.928

>>927
apprezzo lo sforzo tecnologico

continuo a dire che uno smartwatch non ha senso

 No.929

>>927
Sito non molto facile da navigare… Di xiaomi diretto?

 No.945

>>927
Per qualche strano motivo praticamente nessun costruttore maggiore ha fatto robette simili.
Tranne pochi nomi (Lemfo, Kospet, e i loro rebrandizzati) la moda si è pressoché estinta

 No.946

>>945
Uno schermo così grande legato al polso si spacca in un attimo. Se lo fai corazzato con il vetro anti-urto ti viene a pesare 10 kg



Elimina post [ ]

Vai in cima ]  [ Catalogo ]  — 


[1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10]