/t/ - Tecnologia

Nome
Email
Oggetto
Messaggio
File
Password (Per rimozione del file)
Limiti: Caratteri: 7200
Numero massimo file: 10
Upload massimo supportato: 20MB
Lunghezza massima video: 5 minuti

Vai in fondo ] [ Catalogo ]  [Archivio temporaneo] — 


File: 1735468754048.jpg (50.77 KB, 637x745, 1735460583643892.jpg)

 No.1582[Rispondi]

Anon ha un nas/serverino? Come gestisce i backup?
Io cerco di mettere un po' in ordine, ho due PC Ubuntu con diversi hdd collegati
Ho lanciato proprio ora Freefilesync collegato tramite Samba
1 post omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.1590

>>1582
>Anon ha un nas/serverino?
Avuto un vecchio RPI 2 mod. B+ con OMV con raid 5 di 4 chiavette usb da 32GB l'una. Usato per mezzo anno per conservare alcune copie di backup più qualche hentai. Tolto di mezzo perchè il RPI ad una certa ha deciso di non funzionare più e adesso sono in cerca di un qualcosa di affidabile in IAx86_64 a meno di 20€ e che consumi intorno i 20W

>Come gestisce i backup?

https://www.ninjaone.com/it/blog/regola-backup-3-2-1-spiegata/

 No.1598

>>1590
A meno di 20€?
Forse tra un po' troverai le schede con su gli n100 e altri atom simili

 No.1599

>>1598
Lol mi correggo dovrai aspettare 10anni

 No.1626

File: 1736782476200.jpg (76.98 KB, 750x382, pensamiento.jpg)

>>1582

hdd western digital 4 tera usb3

 No.1628

Hard disk da notebook da 320GB montato in una scatoletta con adattatore SATA to USB a cui aggiungo un paio di file criptati con Veracrypt su Google Drive. Cerco di non avere troppa roba da salvare ed in effetti potrei fare a meno anche del 99% di quello che backuppo. Tutto sommato è meglio così.



File: 1735826166710.png (405.56 KB, 1221x620, ClipboardImage.png)

 No.1602[Rispondi]

All'anon energetico, c'è qualche tipo di batteria ricaricabile che mi consiglia? Criteri di scelta? Quali composti chimici scegliere?

 No.1603

Al piombo

 No.1604

>>1602
Criteri di scelta: dipendono dagli scenari di utilizzo
- utilizzo "giornaliero" (come i cellulari), "frequente" o "sporadico"?
- è per un servizio "essenziale" (come i cellulari) o "importante ma non essenziale" (come una torcia a led)?
- quante e quali occasioni hai per ricaricare? (una powerbank la usi ovunque, il notebook non puoi caricarlo mentre giri in bici)
- che tipo di "scarica" deve sopportare? (è una piastra a induzione o una lampadina per lettura libri di notte?)
- in che ambienti andranno usate? (la maggioranza assoluta delle batterie rende molto meno al di sotto dei +10°C di temperatura ambiente, e a -5°C l'energia effettivamente disponibile è la metà o meno)
- che tensione deve avere? quanto è tollerabile il calo di tensione man mano che si richiede corrente? (tutte le batterie avvertono un calo di tensione, più o meno marcato, se chiedi parecchia corrente)
- quanto velocemente si deve ricaricare? (nota che le cariche ad alta corrente riducono il ciclo di vita utile della batteria)
- quanta autoscarica è tollerabile? ("autoscarica": perdono energia anche se non utilizzate, generalmente dall'1% al 10% al mese a seconda dei tipi, se le lasci quasi scariche per qualche mese rischi di rovinarle).

Concettualmente:
- batterie al piombo (Pb): sopportano un'alta scarica ma per brevissimi periodi. Infatti le si usa solo per avviamento motori a scoppio. Gli scarti di produzione li riciclano negli UPS. Soffrono il freddo
- batterie al nichel-cadmio (Ni-Cd): sopportano una scarica continua anche per lunghi periodi, e danno la massima resa fino a quando sono quasi scariche. Sarebbero ottime, se non fosse per il maledetto "effetto memoria" che le fa invecchiare piuttosto presto se la ricarica avviene quando non sono completamente scariche
- batterie agli ioni di litio (Li-ion): lo standard di mercato perché è ancora il miglior compromesso fra densità di energia (quanti watt/ora in quanti chilogrammi) e costo; vanno a fuoco se maltrattate (o se di pessima qualità)
Post troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.

 No.1623

>>1604
Ai fag vai a dare nel culo

 No.1625

File: 1736782138566.jpg (64.07 KB, 499x498, penis_bro.jpg)

>>1623
Mai usata l'AI, sono solo esperto di batterie e ho avuto abbastanza sorpresacce (anche lavorativamente) da impianti a batteria che in teoria erano perfetti.

Se fossi stato una qualsiasi AI avrei scandagliato il web per farti un collage di press releases di venditori di batterie e di recensori che si erano limitati a leggere i cataloghi delle pubblicità.
E tu ci saresti miseramente cascato.



File: 1698872243737.jpg (78.75 KB, 800x800, monkey-chimp-sitting-compu….jpg)

 No.562[Rispondi]

Siamo tutti d'accordo sul fatto che l'internet di oggi faccia cagare.
Usiamo quindi questo thread per consigliare estensioni e userscript per i browser utili a migliorarne l'esperienza.
Sono accetti anche trick o tool esterni che siano attinenti, volendo.

Estensioni:

- uBlock Origin: forse il miglior adblocker sulla piazza
- Purple Ads Blocker for Twitch: elimina la pubblicità da Twitch
- TwitchNoSub: permette di guardare i VOD bloccati a chi non è abbonato su Twitch.
- No Playlist Autoplay For YouTube: elimina l'autoplay dalle playlist di youtube
- YouTube Intro Skipper: per skippare le intro dei video su youtube settando canale per canale quanti secondi skippare
- Permanent Progress Bar for YouTube: visualizza la barra di progresso di youtube permanentemente in modo non invasivo eliminando il bisogno di passare il mouse sopra al video per vedere quanto manca alla fine
- Multiselezione per YouTube™: permette di selezionare più video nella pagina e aggiungerli/rimuoverli a/da una playlist in un colpo solo. Lo uso principalmente per far eliminare i video da "guarda più tardi".
- Salva l'immagine come JPG/PNG/WebP: avete presente quando provate a salvare un'immagine da Google o da qualche sito e ve la fa salvare solamente come webp? Ecco, con questa facendo tasto destro potete salvarla anche come JPG o PNG
- Stylus: vi permette di installare degli userstyle da vari siti che fanno "da repo" di modo da modificare l'aspetto di alcuni siti (io lo uso principalmente per le dark mode di wikipedia, instagram, github, stackoverflow, google drive, gcalendar e pcgamingwiki)
Post troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.
3 post e 6 risposte con immagini omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.567

>>565
Interessante, grazie anon.

>Don't accept image/webp

questa te lo sconsiglio: ti rallenta la navigazione.
Meglio usarne una per chiedere un altro formato "alla bisogna".

 No.568

File: 1698934269008.png (15.76 KB, 676x93, ClipboardImage.png)

>>567
Denghiu anone, ho rimpiazzato con pittura relata

 No.1605

File: 1736589115066.png (154.88 KB, 591x1014, ClipboardImage.png)

Purtroppo sulla scena dei browser l'ultimo dei mohicani è Firefox.

Pro:
- lunga storia, con qualche figuraccia prontamente corretta
- compatibile con tutti gli standard web
- non spione

Contro:
- non veloce come Chrome (che però è spione e favorevole alle pubblicità)
- non furbetto come Brave (che consente pubblicità "intelligenti" e shilla una shitcoin)
- non abbandonato come Vivaldi e altre merdine morte dopo il quarto d'ora di notorietà

Estensioni indispensabili da installare su Firefox ("manage extensions"): seguo l'elenco del ritaglino:

- Channel Blocker per Youtube: ti mette un tastino "×" a sinistra del nome di un canale, per blacklistarlo anche se Youtube te lo suggerisce insistentemente (l'estensione farà credere a Youtube di avertelo mostrato). Inoltre consente di shadowbannare i titoli dei video che contengono buzzwords
Post troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.

 No.1617

>>1607
Mozilla è infestata da transessuali

 No.1624

File: 1736777076222.png (37.59 KB, 350x520, ClipboardImage.png)

Le mie son queste qui da tipo sempre ma alcune cose mi danno l'impressione di rallentare volpe di fuoco (anche se sto utilizzando il fork chiamato Floorp)



File: 1735154282953.png (41.83 KB, 452x452, ClipboardImage.png)

 No.1565[Rispondi]

Come posso realizzare un mixer analogico che combini due canali audio in uno solo? Ho necessariamente bisogno di un preamplificatore per l'uscita? Inoltre, ci sono progetti disponibili online che fanno uso solo di componenti discrete?

Principalmente mi serve per combinare l'uscita PC col dap
13 post e 2 risposte con immagini omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.1585

>>1581
Consigli qualche board già fatta in classe A per cuffie?

 No.1586 RABBIA!

>>1585
In realtà anche classe D, dato che bene o male la situazione è migliorata

 No.1600

File: 1735679494699.png (248.52 KB, 1048x652, ClipboardImage.png)

>>1578
In questo schema che ho trovato, il preamp lo mette prima del potenziometro master, e trovo logica la scelta, dato che al master arriverebbe un volume più che attenuato

 No.1601

File: 1735683001662.png (75.06 KB, 1190x466, ClipboardImage.png)

>>1585
Ne costruii uno nel 2001 fa in classe A seguendo uno schema trovato su un sito che ovviamente non ricordo più. Ho ritrovato la lista dei pezzi con i prezzi ancora in lire, era basato sugli IRF510 come mosfet di potenza (attaccati ad una barra di alluminio come dissipatore) e degli OPA132 come operazionali. L'ho usato per qualche anno, a me sembrava che suonasse bene ma probabilmente non era granchè perchè lo montai senza particolare cura. Quando smisi di ascoltare le cuffie lo smontai e amen. Non so consigliare ma vedo che su Aliexpress ce ne sono a iosa, chissà se è vera classe A…

 No.1622

>>1601
Alla fine ho deciso di prendere in considerazione alcune PCB da saldare per creare l'amp per cuffie. Solo che non so se prendere in considerazione lo schemino di GreatScott nel video allegato (https://www.youtube.com/watch?v=7Pv-j_R3YP4) oppure qualche schedina già fatta sempre in classe A consigliata da Mike Borghese audio. Audiofag che ne pensa?



File: 1735487756658.jpg (141.28 KB, 1080x951, 1725876942218.jpg)

 No.1583[Rispondi]

Dopo quasi 10 anni di abbonamento vorrei prendermi un anno sabbatico e non pagare più Spotify. Si può ancora fare e come?
8 post e Una risposta con immagine omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.1609

>>1584
come si usa soulseek? ho sempre usato torrent

 No.1618

>>1608
>non degrada la qualità da .flac ma la dimensione è molto ridotta.
Lo sai vero che nella tua frase c'è il "non" di troppo, vero? FLAC è un formato lossless, OPUS è (forse) il migliore formato lossy. Se devi per forza ridurre la dimensione della tua collezione è (forse) il formato migliore ma dire che non degrada la qualità non è esatto, anche se magari intendevi che non te ne accorgi, e potrebbe confondere altri anon.

 No.1619

File: 1736711254837.png (107.52 KB, 1301x742, flac or opus.png)

>>1618
>anani
quisquilie

 No.1620

>>1619
No, le parole hanno un significato.

 No.1621

>>1608
>sansa clip zip + rockbox
Graniglia fag col tempotec v3, riconosco che non è il massimo della portabilità (per un buon 65% lo è) ma lo sto sempre più considerando come una buona scheda audio e lettore a se (specialmente dopo l'ultimo update del firmware). Non vi nego che però proprio sul lato sw, nonostante l'aggiornamento, sarei curioso di provare rockbox dato che nello scorrimento dei preferiti (dove ho 100+ canzoni) noto che la UI impiega tempo ad aggiornare i metadati della canzone corrente. Sarà forse perchè in ogni file è codificata la foto dell'album?

Nel caso, conoscete programmi che dati in input una directory siano in grado di alleggerire i vari .flac lasciando solo i metadati più importanti senza tenere in conto della copertina dell'album?



File: 1611336900399.png (825.24 KB, 700x700, 1501073730_20ef1efbb9e527b….png)

 No.11[Rispondi]

Hackerman a rapporto

>Crea un account google

>usa la tua nuova mail google per creare un account Amazon
>scarica dal web una vecchia versione dell'app "Kindle per PC/Mac" (tieniti intorno all'update 1.23, rilasciato nel 2018)
>logga nella suddetta app (è un insulto chiamarla software) con le credenziali del tuo account Amazon
>apri nella finestra del tuo browser i libri di Amazon che ti interessano (a patto che siano gratis per gli utenti di Kindle Unlimited, c'è scritto)

>recupera una tua carta di credito scaduta (va bene anche una prepagata)

>aderisci alla prova di Kindle Unlimited: è gratis per il primo mese
>giunto al metodo di pagamento, inserisci la carta di credito scaduta
>Ora hai Kindle Unlimited: il sistema ci metterà un minuto ad accorgersi che lo stai fottendo
>vai come un lampo a "comprare" i libri che ti interessano
>spostati sull'app per desktop ed esegui il download dei libri che nel mentre saranno apparsi nella tua libreria

Post troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.
7 post omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.29

Amazon ha già fregato la gente usando il solito schema del "la gente va verso le cose che la fanno sforzare di meno per ottenere un prodotto anche a costo di sfruttare i dipendenti ed eludere le tasse in vari paesi"

 No.1570

>>26
Necroposto per dire che a fine 2024 si può ancora viaggiare di account fasulli.
Ne ho creato uno nuovo giusto l'altra settimana e google non mi ha manco chiesto il numero di telefono né conferma do sorta, magari perché l'Italia non è 'sto grande hub di scammer internazionali.
Credevo che l'epoca delle mail farlocche a manetta fosse finita, e invece.

Approfittatene gente, un giorno vi pentirete di non aver creato 15 mail munnezza quando ancora si poteva

 No.1571

>>1570
Risposta seria: Google - come tutti gli altri - fa quel che può, mettendo in campo quanto possibile di strumenti di verifica, e quanto possibile di strumenti di disturbo (come un permaban), oltre -ovviamente- a quanto possibile di strumenti di spionaggio e profilazione.

Quindi se riesci a cavartela senza un valido numero di telefono è perché probabilmente ti ha già identificato da altri fattori (esempio: la combinazione di IMEI, wifi locale e dei paraggi, celltower, dispositivi bluetooth associati o dei paraggi, magari anche posizione GPS se sei stato abbastanza pirla).

Se ti serve solo per iscriverti a Plebbit o siti simili, puoi sfruttare i siti di email temporanee (durano un quarto d'ora, quanto basta per fare la verifica email e per disattivare l'invio di qualsiasi email di notifica):

https://www.disposablemail.com

Suppongo che Plebbit lo tolleri solo perché devono "far numero" ed avere miliardi di utenze, per piazzarsi sul mercato e sembrare molto più grossi di quanto non siano (infatti r/italy proclama di avere un milione di utenti ma nel thread giornaliero "Caffè Italia" raramente si superano alcune centinaia di commenti: che fine hanno fatto gli altri 999500 utenti? bof, sono solo bot e account duplicati che nessuno più usa).

Gli account gmail sono comunque molto più preziosi perché sono gli unici che non vengono automaticamente cassati dagli antispam. Il problema è che gmail dopo un breve periodo (anche solo di inattività) chiede comunque un numero di cellulare per la verifica, o addirittura ti fa risultare "non valida" la password per qualche mese (per cui finisci per abbandonare l'account).

 No.1576

Zlibrary

 No.1597

>>1570
cazzarola è di nuovo possibile farsi account gmail così su due piedi. Che meraviglia.
Grazie anon.



File: 1724140680999.jpg (6.49 KB, 300x168, spring boot.jpg)

 No.1276[Rispondi]

perché in Europa, e soprattutto in Italia, tutte le aziende usano spring boot?
6 post omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.1449

>>1447
tutta la galassia java è merda sovraingegnerizzata da comitati di impiegati appena usciti dalla università e desiderosi di utilizzare tutti i PATTERN di cui hanno letto

 No.1489

e insomma continuano i miei studi e tutto sommato spring non sembra il male assoluto. Però sento anche di non ricordare bene le altre vie e forse per questo lo apprezzo più del dovuto.
Chissà.

 No.1490

>>1489
Riesci a sospendere il giudizio su cose di cui non sei veramente esperto?

 No.1491

>>1490
come posso decidere cosa fare se non giudico le cose che faccio?

 No.1562

>>1447
L'italia è una AU di Lobotomy Corporation



File: 1733081319974.png (181.25 KB, 622x414, ClipboardImage.png)

 No.1533[Rispondi]

Come posso fare reverse engineering di chiamate POST?

>inb4 i dev tools di firefox

Si ma non sono elaborati, i dati sono raw e non so interpretarli

Consigli? Prederei d'esempio anche VC con https://github.com/anond0rf/vecchioposter il progettino di quell'anon che ti faceva postare da CLI, ma il codice è poco commentato e non è molto leggibile
23 post e 9 risposte con immagini omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.1557

anond0rf qui.

Al momento sto lavorando, più tardi leggo per bene e ti dò una mano se riesco

 No.1558

>>1557
Già risolto, libero di dare uno sguardo se vuoi

 No.1559

btw anond0rf, ti seguo su GH

 No.1560

Se avessi seguito il mio consiglio ed avessi usato subprocess conb client di d0rf ora funzionerebbe. reinventare la ruota è raramente una scelta proficua, tienilo a memoria sul lavoro

 No.1561

>>1560
Hai ragionissima anon, ma vedi, come ho detto alcuni fili fa qui su /t/ sto facendo più hobbystica che altro. Nel lavoro è sacrosanto non sprecare tempo e sanità mentale nel ricreare cose che online già esistono e soprattutto funzionano meglio.

Onestamente ho voluto rifare tutto da zero e non ti nego che così facendo ho appreso molte cose come la richiesta POST con contenuto multipart/form-data; e soprattutto ho dimostrato a me stesso che non sono da meno rispetto al resto del mondo



File: 1732819987157-0.png (10.35 KB, 673x143, ClipboardImage.png)

File: 1732819987157-1.png (22.38 KB, 899x125, ClipboardImage.png)

 No.1528[Rispondi]

Okay, mi sono abbastanza rotto il cazzo. Mi calcia dentro troppo l'autismo sapendo che vc ha i json rottissimi, per cui ho deciso di crearmi le mie merdosissime api per questo sito.

L'unica pecca è che mi serve soddisfare i seguenti criteri:

1-mi serve potere hostarle gratuitamente per tempi indefiniti (cioè fin quando adminiello sistemerà se sistemerà)

2-le devo poter hostare in anonimato

3-devono poter essere chiamate da chiunque

Ora per i punti 1-2 e 3 avevo pensato a github-pages, sia perchè l'hosting è gratuito sia perchè farmi un'account con una mail temporanea anche se va bene comunque la mia.

>inb4 anon, ma su github pages ci puoi far girare solo il frontend, sei coglione?


Coglione sicuramente, comunque avevo pensato di usare js con script allegato e seguente errore che sto cercando di risolvere se mai si potrà dato che di solito errorini del genere sono server side e non client side, spero che qualche anon mi possa smentire
Post troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.

 No.1529

>>1528
>PYTHON
lel
>hosting gratuito
Ultra lèl

Tempo fa te la potevi cavare con heroku che adesso è a pagamento

 No.1530

File: 1732838194685.png (57.58 KB, 825x459, ClipboardImage.png)

>>1529
Mi basta hostare picrelata

 No.1531

>>1530
usa Google Cloud col credito free
Ma non ha senso hostare
Quelle cose le puoi fare su client

 No.1532 RABBIA!

>>1531
>usa ((((((((((Google Cloud))))))))))



File: 1729111611856.png (580.27 KB, 1605x1605, ClipboardImage.png)

 No.1431[Rispondi]

Come da titolo, mi serve una sound bar con subwoofer (tutto bluetooth con cavi opzionali) da usare con la mia tv che ha un audio di serie pessimo tintinnante e scatoloso.

Non ho necessità particolari, se possibile mi piacerebbe che abbia Dolby Atmos per i filmiiiiini ma la cosa importante è che abbia il suono configurabile con EQ che non siano solo ALTI e BASSI, deve avere un suono chiaro e ben definito per un uso generale della tv (streaming, serie e film, tv normale, nessun videogioco).

In alternativa, in sala ho già sintoampli Yamaha RS-202D senza pretese collegato a 2 casse frontali e 2 posteriori, senza subwoofer, che però non posso attaccare alla tv perchè non ha l'ingresso HDMI e la TV non prende i due cavi stereo bianco/rosso, quindi non saprei come fare a meno che non esistano dei convertitori da stereo analogico a HDMI. Certo non avrei Dolby Atmos così, però magari varrebbe la pena provare prima di spendere 300€.

Mi affido a voi che sono niubbo.
10 post omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.1523

>>1448
Ciao anon, aggiornamento: ho preso alla fine in super offerta una Samsung HW-B750D a 170€.

Non era il modello che volevo ma il prezzo era troppo allettante.

Montata ieri e provata, il suono è ottimo, il subwoofer è potente ed in generale è una soundbar dal buon rapporto qualità prezzo, poi i 6 altoparlanti con effetto 5.1 migliorano chiaramente il suono della tv.

L'unica cosa che non mi piace è che è castrata a livello software, nel senso ci sono delle regolazioni che non possono essere usate tipo EQ che include anche le medie e poi non capisco perchè pur potendo regolare i canali SIDE e CENTER, se regolo CENTER come volume si sente la differenza mentre SIDE non avverto nessun cambio di volume anche se sono in modalità surround.

Nella visione della tv normale con audio stereo mi da fastidio perché sento tutto il suono venire dal centro verso di me, manca la spazialità, seppur sia potente e nitido, quindi non so come fare.

Chiaramente, attaccata ad un pc con scheda audio ed equalizzatore diventa un'altra cosa, ma ci si accontenta.

 No.1524

>>1523
Avrai la traccia stereo

 No.1525

>>1524
Si probabile che sia così, guardando un film sul digitale terrestre usciva l’audio dai lati.
Beh comunque mi soddisfa abbastanza, credo che con Bluetooth collegando il cellulare l’audio però sia distorto o forse mia impressione, comunque c’è un firmware da scaricare e aggiornerò.
Resto curioso di provare la serie Q con Atmos e 9 altoparlanti, però costava minimo 250€ quindi alla fine va bene così dai.

 No.1526

>>1525
Non va bene un cazzo e il surround virtuale fa schifo

 No.1527

>>1526
Ma non è simulato, ha 5.1 canali e si possono prendere le 2 casse posteriori Bluetooth per completare.
Comunque per 170€ non credo esista di meglio.



Elimina post [ ]

Vai in cima ]  [ Catalogo ]  — 


[1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10]