/t/ - Tecnologia

Nome
Email
Oggetto
Messaggio
File
Password (Per rimozione del file)
Limiti: Caratteri: 7200
Numero massimo file: 10
Upload massimo supportato: 20MB
Lunghezza massima video: 5 minuti

Vai in fondo ] [ Catalogo ]  [Archivio temporaneo] — 


File: 1743869160802.png (754.91 KB, 1920x1041, ClipboardImage.png)

 No.1702[Rispondi]

Sto programmando ormai da mesi l'installazione di win10 LTSC con supporto fino al 2035 (vedesi il 3D di rete4 /fwg/ per maggiori info), solo che ogni volta mi scende la noia e lo sconforto sapendo che dovrò dedicare una o due giornate a capire cosa salvare e cosa no.

Il mio piano attuale, per minimizzare al massimo lo scazzo, sarebbe quello di copiare la cartella user su un disco secondario e ripristinare man mano i vari sw e utility all'occorrenza così da avere comunque una certa leggerezza prossimamente. L'unica cosa, davvero la più importante di tutti è la questione browser. Attualmente tengo installato firefox (installazione rotta a casua di add-ons e cazzi vari) e floorp.

Su entrambe ho un quantitativo di psw salvate che da un anno mi ero ripromesso di mettere su KeePassXC. Che dite, lo faccio ora o post installazione reperendo i dati da file crittati la domanda è anacronistica
2 post e Una risposta con immagine omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.1705

hai il picci organizzato come un animale, un normula qualunque

 No.1706

>>1704
Negro, handicappato e cornuto non descriverebbero nemmeno il tuo essere, lurido figlio di una gran puttana con la figa slabrata!

Il link, non è di 4chan, al massimo vi è stato postato su rete4. Il link appartiene a microcome il tuo cazzosoft che permette di scaricare la versione con supporto fino a 2035,. Ma che ci vuoi fare, a te piace vedere tua madre inculata da 19 negri diversi mentre giochi a AoE2:DE con il utone tutto sburrato su win11

 No.1707

>>1705
Si, ma non dirmelo alle tre e un quarto del mattino, mi preoccupo per te. ORSO! Tu come organizzi il P.C.I. ?

 No.1708

>>1706
Prove che porta a un sito Microsoft? Io quando ho visitato il filo portava a massgrave o come minchia si chiama

 No.1709

>>1702
>Non avere la propria installazione di Windows completamente vuota
NGMI



File: 1743524044419.png (26.98 KB, 1200x1200, ClipboardImage.png)

 No.1694[Rispondi]

Sto realizzando una piccola app in python con flask e jinja2.

Senza dilungarmi troppo:
Ho un bottone, se è settata una certa variabile di sessione alla load della pagina questo compare disabilitato, tutto ciò grazie a jinja2. Il tutto funziona COME CRISTO COMANDA!. Ora ho un secondo bottone, il cui click abilita il primo. FUNZIONA! Ora su Floorp (che è un fork di Firefox) se rfaccio F5 o Ctrl+R o se clicco semplicemente il tasto di refresh, la pagina si aggiorna ma il primo bottone resta abilitato. Ho debuggato jinja2, in tutti i cazzo di casi la condizione della variabile di sessione viene soddisfatta e ci piazza l'attributo disabled. Quindi lato server e jinja2 nessun cazzo di problema. Se faccio l'hard refresh con Ctrl+Shift+R il bottone si disabilita. Su chromium la problematica non si pone e io non capisco perchè col refresh normale quel cazzo di bottone non si resetta a disabilitato. E no, non venite a propormi il settaggio a disabilitato in automatico, perchè andrei a rompere altri casi d'uso legati a quel bottone.

CHE CAZZO DEVO FARE? HO IMPOSTATO ANCHE I META TAG PER IL NO CACHING DELLA PAGINE MA FIREFOX SI COMPORTA COME UN CAZZO DI BIMBO DOWN

 No.1695

Il problema è firefrocio

 No.1697

File: 1743531230912.jpg (1.38 MB, 1619x2024, brendaneich25607.web_.jpg)

Colpa tua che sei trans

 No.1700

Immagina venire a fare queste domande a 4 stronzi con la terza media quando puoi chiedere ad un consesso di superiori menti cibernetiche gratuite con risposta istantanea

 No.1701

>>1700
Guarda ti farei vedere le numerose chat avute con le diverse AI. Tutte dicevano che il problema era il backend, anche quando dicevo che lavoravo solo su un file html…



File: 1743169191945-0.png (546.38 KB, 4000x1800, ClipboardImage.png)

File: 1743169191945-1.png (560.34 KB, 4000x1800, ClipboardImage.png)

 No.1684[Rispondi]

La cosa più ritardata che vedrete oggi:

RPi 2 Model B alimentato da un RP2040 Zero tramite i pin +5v e GND.

Dal momento che con una power bank di 22.5W tramite presa micro-usb da continui pop-up di 'Low voltage' ho tentato qusta cosa e al momento regge.

Il 3D comunque gira intorno la domanda "ha senso usare un RPi 2 del 2014 come mini 'NAS' on demand?" Ci metto magari 3 usb in raid e creo una cartellina condivisa in rete. Che dite?
1 post omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.1686

File: 1743186245080.png (1.53 MB, 960x929, ClipboardImage.png)

>>1684
il consumo di cpu e periferiche è piuttosto variabile e l'output di una porta USB canonica è 5V 500mA (cioè 2,5 watt).

un mouse può chiedere 50 milliampere, una tastiera retroilluminata anche 400-500mA

magari ti funziona tutto (tranne le USB) anche quando la tensione scende a 4.5V, visto che viene raddrizzata a 3.3V, 3V, 1.8V per i vari componenti, ma le porte USB hanno bisogno di tutti e 5V a regime

ho una vecchissima Pi Zero senza wifi, ancora non ho deciso che uso farne, sarebbe spassoso un progetto wearable ma mi secca doverci aggiungere un'infinità di componentini attorno

 No.1690

Non ha senso, non penso neanche che un nas sia on demand tbh

 No.1691

>>1685
>se non intendi mandarci avanti il video on demand
Eh? Non ho capito

>>1686
Peccato che non ho un voltometro per misurare V e A di uscita dal Pi Pico, almeno per vedere…

>>1690
>Non ha senso
Ci sta
>non penso neanche che un nas sia on demand tbh
È una cosa buffa infatti. Parlai qualche annetto fa con un prof di matematica che dava ripetizioni, mi disse che gli avevano bucato il nas perché se l'era messo in self hosting o robe del genere. Gli dissi "bhe, perchè non te lo crei on demand? attacchi al pulsante d'accensione un esp32 a basso consumo e connesso al wifi che quando riceve una richiesta avvia il nas, ti comunica l'indirizzo di quest'ultimo e quando finisci i trasferimenti mandi una richiesta per spegnerlo"

Iniziò a spergare dicendo che non avrebbe avuto senso e che a quel punto non sarebbe nemmeno stato un nas dato che doveva sempre restare acceso. Poi boh, sarò io ignorante, ma se stai fuori casa o ufficio non vedo perchè sprecare corrente e stare a rischio

 No.1698

File: 1743770259672.png (65.83 KB, 1224x508, ClipboardImage.png)

Alla fine ho optato per questa soluzione qui… Quel vecchio RPi2 con solo 1GB di ram non riesce proprio per nulla come "mini nas". Alla fine ho optato per un vecchio laptop dell'hp (picrel) che tutto sommato non da problmeni al momento e con la batteria ci guadagno anche una sorta di UPS con i cali di corrente

 No.1699 RABBIA!

>>1698
Dimenticai di dire che non ho optato per roba come OMV e simili, troppo scazzo. Alla fine ho optato per una cartella messa in condivisione con samba



File: 1739302815824.png (145.69 KB, 480x441, ClipboardImage.png)

 No.1669[Rispondi]

Qual è la migliore stampante 3D fai-da-te? Sto riciclando alcuni componenti della mia vecchia colido fai-da-te (come i motori e finecorsa). Qual è la meno costosa e piccola da realizzare? Budget 60-70€

 No.1687

File: 1743186332434.png (815.72 KB, 960x1267, ClipboardImage.png)

i veri uomini usano una stampante 3D per metalli

https://all3dp.com/1/3d-metal-3d-printer-metal-3d-printing/

 No.1688

La stampanza per eccellenza è la Bambulabba, che vale tutti i soldi che costa.

Con settanteuri non ci prendi nemmeno la più merdosa delle cinesi (che su Alì Babbà Esprèss si attesta suppergiù sui 120-130 sbleuri).

https://vocaroo.com/1QyjCPRFMntB

 No.1692

>>1688
Ho una A1 mini infatti, alla fine ho optato comprarla nuova e rivendere le componenti vecchie, anche se non so ne come ne dove venderle



File: 1652171308128-0.png (867.42 KB, 2483x851, manubrio2.png)

File: 1652171308128-1.png (168.99 KB, 480x1080, luci-s4s.png)

 No.70[Rispondi][Ultimi 50 post]

ok boys, ho fatto la pazzia
>mi son comprato un prestigioso Vivobike S4 Sport
da oggi sono anch'io un monopattinaro
>spero di riuscire a imparare presto
126 post e 89 risposte con immagini omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.1656

File: 1738273415254.mp4 (539.4 KB, 352x640, parrocchia.mp4)


 No.1671

File: 1740137178175.png (1.69 MB, 1529x1067, ClipboardImage.png)

tutti i bimbini nel tram in salita che guardano come se avessero visto L'UOMO CHE VIENE DAL FUTURO

 No.1672

>>1671
E gli adulti ci vedono solo un idiota

 No.1682

File: 1742661306844.mp4 (4.73 MB, 720x1280, AQMqWSqbZF7yoQC8TyS0Fr5ei1….mp4)

Che marca è questo? Samsung?

 No.1683

>>1682
Si sparge il profumino del dono



File: 1741206019355.mp4 (7.27 MB, 720x848, 1740864569740t.mp4)

 No.1673[Rispondi]

Cosa porcodio è successo hanno ritirato google cache
È finita l'internet è cambiato

 No.1674

Sono inniorante. Mai usata



File: 1737034718360.jpg (3.54 MB, 4080x2296, IMG_20250115_215731250.jpg)

 No.1634[Rispondi]

Anon, adesso io non voglio sembrare il solito autistico di merda, ma porco il dio.
Premetto, io sono letteralmente tecnicoapplefag, anzi lo ero tanti anni fa e grazie al dio cane ho cambiato lavoro, comunque, sono venuto in possesso di un vecchio MacBook Pro, nello specifico il modello del 2017 con la touchbar, mi è stato venduto a 50 pleuri "non funzionante e in cattive condizioni", e infatti è pieno di merda e peli di cazzo come potete vedere.
A parte il fatto che l'hardware e specialmente lo schermo di plastica di sto coso è assolutamente RIDICOLO in confronto anche ai DELL aziendali del cazzomerda che giravano in quegli anni come gli XPS o gli Inspiron, ma il sistema operativo, mioddio che aborto!
Dunque, dopo averlo fatto funzionare (era in corto la mobo o salcazzo, ma ho tolto e rimesso il flat cable della batteria e si è ripreso istantaneamente), l'ho aggiornato all'ultimo OS supportato, ovvero Mac OS Monterey, quando io ero rimasto fermo all'ultima versione di quando ero applefag, ovvero Snow Leopard. E sostanzialmente da allora non ha fatto NESSUN passo avanti. Nello specifico, tutti gli scazzi che avevo nel 2010 ci sono ancora nel 2020+4:
>quando riavvii per un aggiornamento ti dice che mancano 2 minuti e poi ce ne mette 40
Dio porco questo MacBook ha l'SSD saldato (così come la RAM, che secondo gli applefag "mA GuARdaH Ke Cn l'aDDisk salDutoh i DatI VAnno PiuvVeLocEh Zii") e il procio i5, il mio muletto dualboottante con W11 e Linux e l'SSD SATA se ci mette più di 5 minuti a installare un agg. di Windows comincio a preoccuparmi. Windows ha cagato in testa a OSX come non mai sul fronte degli aggiornamenti negli ultimi anni!
>il sistema operativo impiega 5 minuti buoni a partire da un cold boot
E non ditemi che questo Mac è scarso, l'hardware è più che accettabile. Poi ok, Windows usa il fast startup, ma anche se lo disattivi un cold boot non impiega mai più di un minuto.
>è ancora del tutto IMPOSSIBILE trasferire i file da Android col cavo USB
iOS ormai è utilizzato solo da rotti in culo con la mamma puttana e gente che non capisce nulla di tecnologia, infatti è in lento declino da anni mentre Android ha tipo l'80% del mercato e continua a salire. Non è ora di permettere QUANTOMENTO il trasferimento dei file da Android col cavo USB? Posso capire nel 2010 ma nel 2020+4 non è accettabile, porco il vostro dio.
Post troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.
5 post e 2 risposte con immagini omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.1655

in questo filo l' utente che non riesce ad utilizzare thunderbird si atteggia a conoscitore delle cose dell' informatica

 No.1663

>>1634
cosa ti ferma da installarci arch?

 No.1664

>>1663
Ho già un bellissimo Dell Inspiron 7510 con su KDE Neon. Oltre a questo non credo che Linux supporti la touchbar.

In ogni caso, la vendita del macbook è sospesa perché ho rotto la barra spaziatrice (dio bestia) e per venderlo devo per forza metterla a posto. Ho comprato su Aliexpress i pezzi e sto solo aspettando che mi arrivino…

In ogni caso, credo che la tastiera di sto coso sia una delle peggiori che abbia mai visto. Sembra essere stata studiata per essere impossibile da riparare. È sufficiente che un tasto si sollevi di un millimetro per rompere una delle clip e avere i tasti che non cliccano più bene o che cominciano a fare le lettere doppie. Sono riuscito a riparare tutte le lettere spastiche che aveva ma la barra spaziatrice mi ha sconfitto e ora finché non mi arriva non posso procedere alla vendita.

Secondo me comunque una volta sistemato ci farò almeno 400 euro. La barra spaziatrice mi è costata 15 euro.

 No.1665

>>1664
Ah e i tastini rotti li ho presi gratis tramite un mio amico che lavora in un negozio dove fanno ste riparazioni. Lì hanno una montagna di scocche da cui prendere i tasti e con la giusta tecnica si può ricostruire il tasto anche dopo averlo rotto completamente (poi non dura perché si stacca la colla ricomincia a fare le lettere doppie ma sticazzi, non sarà un problema mio). La BARRA mi hanno detto che è praticamente impossibile da riparare e che non avrei dovuto toccarla, e che loro quando la rompono cambiano direttamente la scocca… Staremo a vedere, dovrei poterla aggiustare con un po' di attenzione e tante bestemmie.

Comunque Apple è pura merda. Non c'è niente di "PRO" in questo Macbook PRO, è un giocattolo per bimbi disabili e femmine cerebrolese che lo usano solo per i social.

 No.1666

>>1665
Capisco che il target siano i coglioni ma 400 per un mac Intel sono troppi?



File: 1736865027381.png (3.31 KB, 509x138, ClipboardImage.png)

 No.1629[Rispondi]

Salve anons, /g/ di rete4 ancora una volta si rivela essere piena di handicappati (me incluso che ci vado a postare)

Come da oggetto si parla di IDE e al momento sono in piena crisi. Inutile dire che IDE dedicati come quelli di IntelliJ e Eclipse e ecc. e ecc. sono morti da quando i moderni text-editor sono orientati alle estensioni e alla scrittura di codice.

Da qui inutile dirvi che sono arrivato a prendere in considerazione VSCode e qui il problema:

in pratica a me servirebbe avere un editor che mi permetta di cambiare workspace e conseguente linguaggio di programmazione. Nella pic allegata ho così organizzate le cartelle per linguaggi, ognuna contenente i progetti relativi a quel linguaggio. Il problema è che gestire il cambio da un progetto all'altro diventa macchinoso il più delle volte dove mi ritrovo a ripetere quanto segue:

>aperto vscode

>se il profilo attivo è lo stesso che mi serve al momento lo utilizzo, altrimenti lo cambio
>chiudo il profilo e devo chiudere manualmente la cartella corrente (workspace)
>cambio il profilo (tengo a ricordare che per ogni profilo, vs code fortunatamente mantiene il proprio set di estensioni e ecc.)
>apro manualmente la cartella contenente gli altri progetti su cui devo lavorare

Il tutto non avviene automaticamente al cambio del profilo e oltretutto, se apro un determinato workspace da desktop, questo viene aperto col profilo precedentemente aperto. Per come sono io autistico, ciò mi rompe totalmente i coglioni.
Post troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.
1 post omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.1631

>>1630
Credo gli serva cambiare workspace al cambio di profilo. Il viceversa dovrebbe accadere automaticamente

 No.1633

>>1630
Boh, poco e nulla in quei .json

>>1631
>Credo gli serva cambiare workspace al cambio di profilo
Esattamente

>>1632

>emacs
Stessa merda di vim e nvim, poco immediato e molto complicato da settare per una sola configurazione, figuriamoci per configurazioni multiple

 No.1644

>>1629
>e IDE dedicati come quelli di IntelliJ e Eclipse e ecc. e ecc. sono morti
ma veramente le IDE jetbrains sono meglio che mai, altro che vscode.
Per anni sono stato con vscode e la sua mediocrità perché "muh velocità". Grave errore. La roba jebrains non sarà scattante come vscode e certamente non come sublime, ma ti fa risparmiare tempo, ti facilità la vita e ti fa capire meglio che cazzo stai facendo.
L'unico difetto è che fanno un po' cagare su roba poco popolare o in apparenza di nicchia (es. è ridicolo che non ci sia supporto decente per alpinejs in phpstorm), ma se lavori con roba popolare vai alla grande.

 No.1652

>>1644
Ma per piacere vai a baitare da un'altra parte

 No.1654

>>1652
>t. nojobber



File: 1737372307561.png (550.46 KB, 756x459, ClipboardImage.png)

 No.1645[Rispondi]

Hey /t/, dato che /g/ di rete4 si riconferma sempre di più una merda e ancora più merda sono io che mi ostino ad andarci, ti vorrei presentare 2 quesiti:

1-È possibile avere una sorta di thetering da PC a (->) un altro PC (es. RPI, o anche uno smartphone) tramite USB/USB-C?
Le ricerche online mostrano solo la connessione da smartphone -> PC…
>inb4 hotspot mobile inb4 win10
Sono cose che funzionano solo in wifi

2-è possibile usare un laptop come secondo monitor senza avere a che fare con latenze troppo alte, magari anche via cavi? Il laptop in questione ha una porta thunderbolt

Pic divertente per divertirsi


File: 1735468754048.jpg (50.77 KB, 637x745, 1735460583643892.jpg)

 No.1582[Rispondi]

Anon ha un nas/serverino? Come gestisce i backup?
Io cerco di mettere un po' in ordine, ho due PC Ubuntu con diversi hdd collegati
Ho lanciato proprio ora Freefilesync collegato tramite Samba
1 post omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.1590

>>1582
>Anon ha un nas/serverino?
Avuto un vecchio RPI 2 mod. B+ con OMV con raid 5 di 4 chiavette usb da 32GB l'una. Usato per mezzo anno per conservare alcune copie di backup più qualche hentai. Tolto di mezzo perchè il RPI ad una certa ha deciso di non funzionare più e adesso sono in cerca di un qualcosa di affidabile in IAx86_64 a meno di 20€ e che consumi intorno i 20W

>Come gestisce i backup?

https://www.ninjaone.com/it/blog/regola-backup-3-2-1-spiegata/

 No.1598

>>1590
A meno di 20€?
Forse tra un po' troverai le schede con su gli n100 e altri atom simili

 No.1599

>>1598
Lol mi correggo dovrai aspettare 10anni

 No.1626

File: 1736782476200.jpg (76.98 KB, 750x382, pensamiento.jpg)

>>1582

hdd western digital 4 tera usb3

 No.1628

Hard disk da notebook da 320GB montato in una scatoletta con adattatore SATA to USB a cui aggiungo un paio di file criptati con Veracrypt su Google Drive. Cerco di non avere troppa roba da salvare ed in effetti potrei fare a meno anche del 99% di quello che backuppo. Tutto sommato è meglio così.



Elimina post [ ]

Vai in cima ]  [ Catalogo ]  — 


[1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10]