/t/ - Tecnologia

Nome
Email
Oggetto
Messaggio
File
Password (Per rimozione del file)
Limiti: Caratteri: 7200
Numero massimo file: 10
Upload massimo supportato: 20MB
Lunghezza massima video: 5 minuti

Vai in fondo ] [ Catalogo ]  [Archivio temporaneo] — 


File: 1726931467417.jpg (28.74 KB, 1280x640, 1_SoJOoRqbFp9fvNILpl4JNw.jpg)

 No.1317[Rispondi]

laravel + PHP miglior stack per creare applicazioni web.

 No.1318

dimostramelo, fammi vedere cosa sai fare

 No.1319

non conosco nessun framework ciononostante passo giornate intere a litigare su internet su quale sia il migliore

 No.1327 RABBIA!

>>1318
Conosco il kung-fu



File: 1726796731857.jpg (127.25 KB, 1017x1200, GXvCCfMXoAAeb3Z.jpg)

 No.1299[Rispondi]

vorrei lavorare come dipendente ma purtroppo sono paranoico e immagino sempre che tutti vogliano fregarmi.
Quando c'è un problema la società ti propone due strade:
>vai a fare un percorso psicologico che dura anni e forse guarisci
>risolvi il problema direttamente
Nel mio caso il problema si risolve facilmente facendo registrazioni ambientali, che tanto si possono usare in tribunale in caso di necessità.

Quali sono quindi gli strumenti migliori per registrare tutto?

 No.1300

Sorvolo sul fatto che sarebbe il caso di farsi seriamente curare in ogni caso.
Il migliore strumento per registrazioni ambientali è quello che da meno nell'occhio, ovvero lo smartphone. ha anche una batteria capiente e una capacità di registrazione enorme. Io lo uso per registrare gli incontri con le prostitute, se vai nei fili dei puttanieri su /s/ avevo postato qualche esempio.

Come alternativa ho un paio di chiavette USB con microfono e memoria comprate su AliExpress: una è completamente inaffidabile, la batteria muore dopo circa un'ora e mezza, l'altra fa registrazioni di circa otto ore ma la qualità è al massimo passabile. È comunque sempre meglio il furbofonino, secondo me anche col registratore usa il secondo microfono per la riduzione del rumore e la qualità ne giova.

 No.1307

>>1300
Purtroppo le mie poche e fallimentari esperienze lavorative sono state sempre con persone inaffidabili che alla fine hanno provato a fregarmi o mi hanno fregato.
Ho un reale trauma e la psicologia non può fare niente. L'esperienza mi ha detto "qua ti fregano" e prendo provvedimenti per il resto della mia vita.
La tecnologia serve a questo.
Comunque grazie per il suggerimento della chiavetta.

 No.1308

>>1307
Il suggerimento era per il furbofonino, però. Ma ti serve una sorveglianza ambientale solo quando ci sei tu (furbofonino) oppure anche quando non ci sei (chiavetta)?

 No.1310

>>1308
no vabbè solo quando ci sono io, sono un po' toccato ma non sono un pazzo criminale irrispettoso degli altri.
Voglio solo registrare quanto mi dicono a voce in caso si rimangino la parola.

 No.1311

>>1310
Allora furbofonino con una app di registrazione audio, il fatto che tu abbia il telefono addosso sembrerà normale. Il mio vecchio smartphone con solo la memoria interna da 16GB (cioè con dentro anche il sistema, le app e altri dati) ha già centinaia di ore di audio disponibili, se scegli formati compressi tipo mp3 o he-aac, figurarsi se salvi su memoria SD. Periodicamente cancelli o copi i file su PC come archivio, eventualmente.
Potresti anche vedere se un microfono bluetooth possa funzionare e fare al caso tuo ma direi che dal punto di vista della funzionalità ti andresti a cercare guai, non è detto che non si disconnetta nel momento sbagliato.
Eventualmente dovessi sperimentare qualcosa o trovare altre soluzioni, fai sapere che sono sempre curioso di queste cose.



File: 1720286036939.png (2.18 MB, 1280x1229, ClipboardImage.png)

 No.1247[Rispondi]

Anonz scimmie da programmazione, identificatevi

 No.1248 RABBIA!

Spiacente, ma le malattie mentali del quarto non sono applicabili qua

 No.1249

io il js script kiddo

 No.1250

>>1247
Io la open source dev :3

 No.1251

lo schema e' palesemente frutto di un handicappato che mette un defense contractor meno authoritarian di mcafee, ed e' pertanto da considerarsi invalido

 No.1282


https://www.mi.com/it/product/xiaomi-14-ultra

cell = 1499€
impugnatur fotocamer = 199€
caricabatter veloc 80w = 99€

che poi il bello è che c'ha 16 giga di RAM di cui 9,16 occupati dal sistema operativo.



File: 1724234642366.png (443 KB, 1080x1305, Screenshot_20240821-115007.png)

 No.1278[Rispondi]

Buongiollo a tutti, per caso qualcuno ha una mail con quegli scalzacani di TIM?
Siccome da qualche giorno l'app di Gmail ogni tanto mi chiede di confermare user e password per accedere all'account volevo provare a cambiare la password per vedere se riuscivo a risolvere questa rottura di coglioni

Da web accedo benissimo, ma c'è un ma grosso come le poppe della Hartlova: ho seguito la loro guida di merda ma non trovo nessuna voce "Password e sicurezza" per cambiare la password. A qualcuno è capitato? Ha risolto? Come?

Anche se si tratta di un indirizzo che non uso mai, da bravo autista questa cosa mi manda ai matti. Ah, sono su rete TIM mobile, quindi da quello che ho letto sempre sulla loro guida di merda non dovrei avere problemi e ho provato con Firefox e Chrome (aggiornatissimi): non cambia un cazzo

 No.1280

File: 1724238191260.png (321.05 KB, 639x357, giondò sinusoidale.png)

Ok signori, pare che qualcuno molto intelligente abbia deciso che per fare un cambio password ci voglia un browser desktop e quindi se si usa lo smartphone bisogna mettere in modalità desktop

Mettete qui bestemmie a caso



File: 1721049347292.png (49.51 KB, 222x225, bobby hill angry emoji.png)

 No.1252[Rispondi]

Come si commercializza un Software? Devo mettermi in mano a commercialisti e/o notai? Come posso generare dei Termini di servizio/EULA? Posso farlo anche da solo?
2 post omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.1256

File: 1721073376538.jpg (239.84 KB, 480x640, dayinantarctica001-7_full.jpg)

Contattando una casa che vende software.

Gli spieghi che hai realizzato un software e che cerchi un'azienda che te ne curi la commercializzazione (sottinteso: dovranno anche redigere EULA, stilare contratti, preparare privacy policy e whistleblowing form…). Poi nella stessa mail chiedi come poter inviare loro una demo, e se qualche loro tecnico o manager è disponibile ad una presentazione presso la loro sede.

Ovviamente loro penseranno subito a tre cose:

1) come fregarti ogni idea, perfino il font usato nella pagina di help, e realizzare "in casa" quello che hai fatto tu: "risparmieremo milionate!!". Salvo poi il Project Manager dire "fra due mesi è pronto, mi bastano tre sviluppatori", e due anni dopo gli undici sviluppatori sono ancora in alto mare e nessuno si ricorda più per quale motivo andava rifatto daccapo "in casa".

2) quante migliaia di mega-super-features ci mancano (specialmente se il software fa già benone tutto ciò che dovrebbe fare)
Vedi anche il bike-shedding: https://en.wikipedia.org/wiki/Bikeshedding

3) come risparmiare ogni centesimo possibile sulle tue spettanze, anche se tu per assurdo avessi detto "ve lo regalo gratis perché godo nel vedervi arricchire senza fatica". Diranno a seconda dei casi che hanno un vasto parco clienti interessato (sottinteso: "ti pagheremo in visibilità!") oppure che non interessa solo a nessuno (sottinteso: nessuno che conosci, "i clienti nostri ce li teniamo buoni noi"), oppure che ci sono pastoie legali (sottinteso: ti diremo che non ci sembri rispettare il GDPR perché non sappiamo cos'è il GDPR ma ci serve qualche scusa in latinorum legalese per renderti arrendevole e mansueto).

Dunque tutta l'arte sta nell'essere commercialmente smaliziato e nel mantenersi sempre una via d'uscita (la cosa che più odiano sentirsi dire è "oh, vi farò sapere, perché lunedì ho un'altra presentazione" intuendo che non stai barando), perché anche se ti sei presentato con una Ferrari zeppa di adesivi Python Rust C++ Ruby, loro penseranno sempre che sei un disperato che va mendicando e che loro non sono un ente di beneficenza.

Post troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.

 No.1258

apri partita iva in regime forfettario e lo vendi.

 No.1260

>>1258

>apri partita iva

Ok, così sono in grado di vendere/fatturare

>e lo vendi

Ok, come si fa a venderlo?
Chi sono i potenziali clienti?
Come faccio in modo da proporglielo?
Come faccio a suggerirgli l'idea che questo mio software è meglio degli altri e che a lungo termine varrà più di quel che è costato?

 No.1261

>>1260
Te lo dobbiamo dire noi chi sono i clienti?
devi pubblicizzarlo.

Probabilmente non sarà fattibile per il tuo ambito ma giusto per darti un idea nuova
https://www.patreon.com/ninjaripper
Costui noleggia un programmino sfruttando patreon

 No.1262

>>1260
lo devi sapere tu chi sono i clienti, come trovarlo, ecc
Per la piattaforma per farti pagare, puoi considerare patreon, gumroad, ecc perché così devi fare solo una fattura (a loro) invece di dover gestire millemila fatture per ogni acquirente



File: 1721912818978.jpg (598.82 KB, 800x833, pot-honey-wooden-stick-168….jpg)

 No.1267[Rispondi]

Anemoni della sicurezza informatica, vi invoco.
Tempo addietro ho sentito qualcuno sostenere che internet nel 2024 è ormai tutto un gigantesco honeypot.
Mi chiedevo quanta verità ci fosse in questa affermazione, era cinismo o c'è un fondo di verità?
1 post omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.1269

No non lo è però sul web in chiaro le agenzie possono controllare tutto se gli (((interessi)))

 No.1271

Considerando che:
>ogni processore esistente è backdoorato per permettere alle agenzie triletterate di buccare a guardarti drento al pc (e a piazzarci materiale pizzettaro compromettente) quando e quanto vogliono
>la rete Tor è fondata su una struttura in mano al governo (((USA)))
>tutte le VPN tengono log di ogni cosa che fai e sono sorvegliate dalle agenzie triletterate di cui sopra
>l'unico modo per navigare anonimamente e in tutta sicurezza è quello di affidarsi a protocolli così obsoleti da non avere più alcuna capacità di reggere l'internet moderno e alla velocità di quello chiaro
possiamo dedurre che siamo tutti vasomielati senza speranza d'uscita

 No.1272

>>1271
Tutte cazzate ciao

 No.1273

>>1272
>t. brillante al buio

 No.1274

File: 1722699145527.webm (3.75 MB, 960x540, 1711996153191121.webm)




File: 1721378799535.jpg (328.94 KB, 1080x2340, Screenshot_20240719_104521….jpg)

 No.1263[Rispondi]

Ceux qui pretzndendent xa :rire:

Un dossier avec tout dedans < all :ok:

 No.1265

File: 1721394663242.png (255.48 KB, 851x315, 358715275_277748988204414_….png)

>la Micro$hit smerda i piccì di tutto il mondo "civilizzato"
>il bot di Deachan evade dal suo penitenziario digitale

 No.1266

File: 1721410546317.png (57.56 KB, 1280x546, ClipboardImage.png)

Traduzion per chi non capisc frùfrù?



File: 1721072886235.jpg (86 KB, 996x729, 1720391572999101.jpg)

 No.1255[Rispondi]

Sono diplomato come perito informatico, cosa mi conviene inserire nel mio CV/portfolio per far strizzare l'occhio alle aziende?

 No.1257

Niente. Tanto finirai per lavorare in consulenza e per loro basta che respiri, letteralmente

 No.1259

File: 1721123708813.jpg (3.33 MB, 4032x3024, ClipboardImage.jpg)

>>1255

La scritta "preferisco essere pagato in visibilità".



File: 1645355978828.jpeg (83.23 KB, 1280x720, maxresdefault.jpeg)

 No.39[Rispondi]

Qualche anon si intende di radio?
Vorrei avvicinarmi a questo mondo e mi piacerebbe capirne di più.

Avete delle risorse interessanti?
Siti web particolarmente utili?
Libri e manuali?
26 post e 7 risposte con immagini omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.729

File: 1704062317293.pdf (1.97 MB, T.S.F.pdf)

Pregevole volume di Trasmissioni Senza Filo (T.S.F) ad uso del dilettante.

 No.752

File: 1704487518139.png (253.81 KB, 691x1019, ClipboardImage.png)

Vado matto per queste pubblicità vintage.

Le femmine sono sempre consenzienti ("…e certamente è stato anche economico!", anziché cazziarlo per la spesa mostruosamente inutile).

E i maschi sono sempre ingiaccati e incravattati.

 No.753

>>752
>$280 in 1956 is equivalent in purchasing power to about $3,260.07 today

 No.1245

File: 1719614359562.png (17.79 KB, 720x540, ClipboardImage.png)


 No.1246

lascio qui un interessante progettino https://github.com/cnlohr/lolra



File: 1706784380431.jpg (105.33 KB, 698x847, 1706488427210471.jpg)

 No.873[Rispondi]

Qualche anon ha cablato casa con fibra al posto di rame?
Guardando su iutiub sembra che l'opzione migliore sia sfp+ connettore lc e fibra om3?
19 post e 5 risposte con immagini omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.1237

>>907
Mi hanno dato in dotazione (mi pare di aver capito gratuitamente) il WindTre Hub con l'SFP integrato a 1Gb. Anche la borchia ottica è vicina al router, avessi avuto più presenza di spirito l'avrei fatta montare vino a dove entra la fibra in casa e poi avrei portato l'altro spezzone di fibra con un altro cavo a seguire il profilo delle porte…

 No.1238

>>1237
op qui
so che tim ti incula col router e te lo fa pagare 240euri
io mi sono fatto installare l'ONT huawei (sono obbligati dalla legge se fai domanda) da cui esce un cat6 da collegare all porta wan del router (sempre tim ma comprato su subito.it a 50euro)

 No.1239

File: 1718781300494.jpg (75.23 KB, 750x750, cat owners.jpg)

>>873
Un cavo ethernet di categoria 6 è più che sufficiente per il gigabit casalingo.
Cablare casa in fibra serve solo se hai qualche NAS ultraveloce in posti lontani dal pc e vi trasferisci continuamente files.

 No.1240

File: 1718781758928.png (57.21 KB, 825x619, ClipboardImage.png)

>>1239
>Un cavo ethernet di categoria 6 è più che sufficiente per il gigabit casalingo.
Ma pure di più del Gigabit, a quel punto però il problema è il costo degli apparati piuttosto che quello del cablaggio.

 No.1242

>>1239
Eh hai ragione ma vedi >>881
Alla fine ho rinunciato alla fibra, l'hardware con prese sfp integrate è poco diffuso e io sono tirchio

Grazie al cablaggio ora sto hostando un'instanza nextcloud (in prova), magari un giorno ci apro un filo



Elimina post [ ]

Vai in cima ]  [ Catalogo ]  — 


[1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10]