/t/ - Tecnologia

Nome
Email
Messaggio
File
Password (Per rimozione del file)
Limiti: Caratteri: 7200
Numero massimo file: 10
Upload massimo supportato: 20MB
Lunghezza massima video: 5 minuti

Vai in fondo ] [ Torna ] [ Catalogo ]   [Archivio temporaneo] — 


File: 1752935576120.png (489.22 KB, 700x485, ClipboardImage.png)

 No.1764

Anonimi,vorrei realizzare una piccola ciabatta smart pilotata da un piccolo ESP32 dove con un apposito sketch posso "temporizzare" le varie prese shuko. Di base, il tutto è relativamente semplice. Sull'esp gira un piccolissimo webserver che consente di monitorare, accendere/spegnere e temporizzare le varie prese. Ovviamente non posso far passare 230AC a 16A sull'esp per cui avevo pensato di usare ovviamente dei relè, solo che mi sta sul cazzo il fatto che questi consumano corrente per rimanere eccitati e quindi chiudere il contatto (consumando comunque energia). Avevo pensato quindi dei relè bistabili, magari quelli passo passo che ad ogni impulso che arrivano aprono o chiudono i contatti, consumando effettivamente energia solo quando richiesto.

Su carta dovrebbe suonare bene, aggiungiamo anche il fatto che vorrei alimentare ESP32 e i vari relè con un pacco batterie (o una powerbank) ricaricabili quando queste si scaricano, per non incidere ulteriolmente nei cosnumi.

Ora in rete non riesco a trovare dei relè azionabili con arduino, e non so se esistono o meno. Consigli?

 No.1765

File: 1752949265428.png (44.84 KB, 360x416, ClipboardImage.png)

Se cerchi trovi i circuiti già fatti con relè come in pittura ma sono cinesi (ma lo sono tutti ormai) ho cercato Arduino relay
Se lo vuoi fare tu puoi usare un relè qualunque 5-6v un transistor BJT un flyback diode tra i capi del rele e una resistenza
Se vuoi lo metti bistabile (o se vuoi un relè a stato solido? Ma consumerebbe comunque penso)
Un relè 12v sarebbe meglio perchè USA meno corrente ma dipende se hai voglia di farti un circuito 12v
Da quel che so se il contatto è in ossido di stagno dura di più

 No.1766

ne ho realizzati a pacchi. Lascia stare di scriverti il tuo firmware, e' uno sbatti. flasha tasmota e vivi contento. L' unico sbattimento è configurare i pin. Se trovi dei relay da 3.3v è meglio

https://www.youtube.com/watch?v=pR57HXUQIUY

 No.1767

File: 1753004365586.png (106.95 KB, 865x673, ClipboardImage.png)

>>1765
>>1766
Okay anons, il cazzo di problema è che mi serviva un relè capace di mantenere lo stato di acceso/spento senza consumare corrente per mantenere tale stato. In rete ho trovato pic relata ma non riesco a trovare i pinouts nel datasheet, solo la footprint e comunque non saprei come collegarlo (di sicuro tramite un transistor)

 No.1769

>>1767
(Comunque non consumano un cazzo
Comunque2 non ha senso usare una batteria se ci fai una ciabatta)
I pinout sono ovvi : :: bobina a sinistra, ingresso centro (doppio) uscita destra (doppio)
Se lo trovi così : ::: è
Bobina, normalmente chiuso, comune, normalmente aperto

 No.1770

se non ricordo male sucano 14mW per relay acceso

 No.1771

>>1769
C'è da di che non era scontato il pinout :/

>>1770
Intendi i classici o gli omron qui >>1767 ??

 No.1773

File: 1753279845839.png (8.15 KB, 268x212, ClipboardImage.png)

>>1771
>>1771
Quel relay é da PCB comunque, ne trovi anche di altre forme
Rileggendo peró su quel relay dovrebbe esserci scritto singlepolesinglethrow se non é sbagliata l'immagine
Lo schema é questo metti un diodo al contrario in modo che ti faccia cortocircuito quando il relé é non piú eccitato e l'induttanza della bobina del relé non rovini il transistor

 No.1774

File: 1753293436401.png (81 KB, 1226x710, ClipboardImage.png)

>>1773
Dici che può andare?

 No.1775

>>1774
Si logicamente mi sembra giusto
Non ho idea se quell'optocoupler puó fare andare il relé
Postala su r/askelectronics o su electronics stack exchange sicuramente ti sanno dire piú di me che sono nabbo

 No.1776


 No.1777

File: 1753304816893-0.png (94.7 KB, 600x600, ClipboardImage.png)

File: 1753304816893-1.png (15.64 KB, 372x357, ClipboardImage.png)

>>1776
Lollo al tuo thread Mona
Sei ingegnere?
Queste cose comunque non te le insegna nessuno


I relé in quasi tutti gli apparecchi sono single pole=singolo polo= singolo conduttore
Questo significa che dei due conduttori ne interrompi soltanto uno Live=Fase=Marrone=pericolo
Questo perché se dovessi alimentare un motore o qualcosa con una Shell di metallo interrompendo il circuito prima del motore questo non rimane perennemente a 220 volt con il rischio che qualcuno lo tocchi se salta un filo
Il blu invece cioè il neutro è messo a terra al trasformatore che fornisce casa tua ed è meno pericoloso
La terra del circuito AC invece non c'entra e serve solo a scaricare le parti in metallo che potrebbero venire in contatto con i conduttori
Questa cosa non ha comunque nessun senso perché le nostre spine domestiche sono invertibili per cui fase neutro vengono scambiati di continuo
Sulle spine blu invece sono fissi
Su apparecchi un po' più pericolosi si usano relè o teleruttori double pole doppio conduttore che interrompono entrambi

Nel caso non ti fosse chiaro la terra gialloverde non ha nulla a che fare con ground del circuito DC anzi i due circuiti devono rimanere completamente separati

Comunque non ho capito perché tu abbia messo all'opto accoppiatore puoi semplicemente usare un transistor come in pittura
una volta avevo fatto anche io una cosa simile collegata a Google home

 No.1779

>>1777
Okay, come mi hai sgamato stavolta?

Cmq se il transistor non ha consumi costanti e costa meno dell'opto lo considero, ma credo isolerei il 1 stadio dal secondo e soprattutto dal 2 meglio con l'opto

 No.1780

>>1779
Si ha consumi costanti, se non vuoi consumi costanti devi usare un mosfet

 No.1781

>>1780
Il fatto è che, se ho capito bene, l'omron non dovrebbe avere consumi costanti, dovrebbe essere come il relè in pic in OP, cioè mantiene lo stato a prescindere se passa corrente o meno attraverso la bobina. Per cui, una volta attivata la bobina e di conseguenza attivato/disattivato il contatto, il transistor, così come l'opto, potrebbe restare spento, in pratica faccio passare il segnale d'attivazione solo quando serve. O no?

 No.1782

>>1781
Ah si giusto non cambia quasi nulla comunque stai parlando di milliwatt cazzo

 No.1783

DAL CAZZO DI DATASHEET che ti invito a leggere SEMBREREBBE CHE QUELLO CHE DICI VALGA SOLO PER IL DOUBLE WINDING MODEL https://eu.mouser.com/datasheet/2/307/en_g5rl_uk-1061771.pdf

 No.1786

File: 1753477355458.png (21.05 KB, 552x222, ClipboardImage.png)

>>1783
Ma il G5RL-K1-E 5DC che ho postato qui >>1767 è double winding, lo denota la K nel nome, sei te che magari non hai letto tutto il filo e non è un accusa eh

 No.1787

A
C
I
D
O

M
U
R
I
A
D
I
C
O

 No.1788

>>1783
Sei te che non leggi i datasheet, asbesto ti avrebbe picchiato



[Post a Reply]
Elimina post [ ]

[Nuova risposta]
Vai in cima ] [ Torna ] [ Catalogo ]