/t/ - Tecnologia

Nome
Email
Oggetto
Messaggio
File
Password (Per rimozione del file)
Limiti: Caratteri: 7200
Numero massimo file: 10
Upload massimo supportato: 20MB
Lunghezza massima video: 5 minuti

Vai in fondo ] [ Catalogo ]  [Archivio temporaneo] — 


File: 1738336301081.png (781.14 KB, 1872x480, ClipboardImage.png)

 No.1657[Rispondi]

Allora anons, mi serve un kit per saldatura a stagno pratico, che occupa poco spazio e che sia portatile e soprattutto che sia moderno (a batteria, usb-c, smart qualunque cosa possa significare e ecc).
Tempo fa vidi su qualche sito la pubblicità di un kit incluso tutto in un piccolo astuccio, incluso di ventolina con filtro per i fumi, ma onestamente non lo trovo più…
Consigli?
3 post e Una risposta con immagine omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.1661

>>1659
Io ho dedicato una vecchia scrivania al saldatorismo arduinogeno. Ma avevo un metro e mezzo di spazio libero, è stato un lusso che mi sono potuto permettere.

Tutte le robe indicate nella lista sono tutte necessarie per l'hobbistica (perché prima o poi le ho dovute davvero comprare).

Uno dei miei primi progetti Arduino sta funzionando ancor oggi ininterrottamente da oltre quindici anni 24/365.

Le fiere radioamatori, al netto di tre quarti di vere e proprie cagate (cagate che spesso non interessano neppure ai radioamatori veri, cioè quelli fissatissimi con l'elettronica), sono comunque il posto principale dove rifornirsi di componentistica e accessori, perché i vari Sparkfun, Pololu e affini, non sono più le uniche fonti dove trovare roba introvabile nei negozietti.

Elenco aggiornato fiere radioamatori previste nel 2025 (vanno googlate singolarmente perché non ci sono link):

https://www.ari.it/calendariofiereemostremercato.html

(nota che molte fiere fanno pagare un biglietto d'ingresso - pagare per accedere a un botto di negozietti cinesi, letteralmente - ma considerato quello che risparmi comprando componentistica, il biglietto è ampiamente ripagato)

Post troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.

 No.1662

>>1660
No, non ditemi nulla, ma una delle feature che dovrebbe avere un saldatore per me, e che mi servono sono:
Attacco usb-c (per la carica), e il fatto che sia compatto e portatile

 No.1667


 No.1668

>>1657
>Tempo fa vidi su qualche sito la pubblicità di un kit incluso tutto in un piccolo astuccio, incluso di ventolina con filtro per i fumi, ma onestamente non lo trovo più…

trovato: https://soldr.pro/

 No.1670

>>1668
Roba da froci



File: 1739302815824.png (145.69 KB, 480x441, ClipboardImage.png)

 No.1669[Rispondi]

Qual è la migliore stampante 3D fai-da-te? Sto riciclando alcuni componenti della mia vecchia colido fai-da-te (come i motori e finecorsa). Qual è la meno costosa e piccola da realizzare? Budget 60-70€


File: 1737034718360.jpg (3.54 MB, 4080x2296, IMG_20250115_215731250.jpg)

 No.1634[Rispondi]

Anon, adesso io non voglio sembrare il solito autistico di merda, ma porco il dio.
Premetto, io sono letteralmente tecnicoapplefag, anzi lo ero tanti anni fa e grazie al dio cane ho cambiato lavoro, comunque, sono venuto in possesso di un vecchio MacBook Pro, nello specifico il modello del 2017 con la touchbar, mi è stato venduto a 50 pleuri "non funzionante e in cattive condizioni", e infatti è pieno di merda e peli di cazzo come potete vedere.
A parte il fatto che l'hardware e specialmente lo schermo di plastica di sto coso è assolutamente RIDICOLO in confronto anche ai DELL aziendali del cazzomerda che giravano in quegli anni come gli XPS o gli Inspiron, ma il sistema operativo, mioddio che aborto!
Dunque, dopo averlo fatto funzionare (era in corto la mobo o salcazzo, ma ho tolto e rimesso il flat cable della batteria e si è ripreso istantaneamente), l'ho aggiornato all'ultimo OS supportato, ovvero Mac OS Monterey, quando io ero rimasto fermo all'ultima versione di quando ero applefag, ovvero Snow Leopard. E sostanzialmente da allora non ha fatto NESSUN passo avanti. Nello specifico, tutti gli scazzi che avevo nel 2010 ci sono ancora nel 2020+4:
>quando riavvii per un aggiornamento ti dice che mancano 2 minuti e poi ce ne mette 40
Dio porco questo MacBook ha l'SSD saldato (così come la RAM, che secondo gli applefag "mA GuARdaH Ke Cn l'aDDisk salDutoh i DatI VAnno PiuvVeLocEh Zii") e il procio i5, il mio muletto dualboottante con W11 e Linux e l'SSD SATA se ci mette più di 5 minuti a installare un agg. di Windows comincio a preoccuparmi. Windows ha cagato in testa a OSX come non mai sul fronte degli aggiornamenti negli ultimi anni!
>il sistema operativo impiega 5 minuti buoni a partire da un cold boot
E non ditemi che questo Mac è scarso, l'hardware è più che accettabile. Poi ok, Windows usa il fast startup, ma anche se lo disattivi un cold boot non impiega mai più di un minuto.
>è ancora del tutto IMPOSSIBILE trasferire i file da Android col cavo USB
iOS ormai è utilizzato solo da rotti in culo con la mamma puttana e gente che non capisce nulla di tecnologia, infatti è in lento declino da anni mentre Android ha tipo l'80% del mercato e continua a salire. Non è ora di permettere QUANTOMENTO il trasferimento dei file da Android col cavo USB? Posso capire nel 2010 ma nel 2020+4 non è accettabile, porco il vostro dio.
Post troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.
5 post e 2 risposte con immagini omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.1655

in questo filo l' utente che non riesce ad utilizzare thunderbird si atteggia a conoscitore delle cose dell' informatica

 No.1663

>>1634
cosa ti ferma da installarci arch?

 No.1664

>>1663
Ho già un bellissimo Dell Inspiron 7510 con su KDE Neon. Oltre a questo non credo che Linux supporti la touchbar.

In ogni caso, la vendita del macbook è sospesa perché ho rotto la barra spaziatrice (dio bestia) e per venderlo devo per forza metterla a posto. Ho comprato su Aliexpress i pezzi e sto solo aspettando che mi arrivino…

In ogni caso, credo che la tastiera di sto coso sia una delle peggiori che abbia mai visto. Sembra essere stata studiata per essere impossibile da riparare. È sufficiente che un tasto si sollevi di un millimetro per rompere una delle clip e avere i tasti che non cliccano più bene o che cominciano a fare le lettere doppie. Sono riuscito a riparare tutte le lettere spastiche che aveva ma la barra spaziatrice mi ha sconfitto e ora finché non mi arriva non posso procedere alla vendita.

Secondo me comunque una volta sistemato ci farò almeno 400 euro. La barra spaziatrice mi è costata 15 euro.

 No.1665

>>1664
Ah e i tastini rotti li ho presi gratis tramite un mio amico che lavora in un negozio dove fanno ste riparazioni. Lì hanno una montagna di scocche da cui prendere i tasti e con la giusta tecnica si può ricostruire il tasto anche dopo averlo rotto completamente (poi non dura perché si stacca la colla ricomincia a fare le lettere doppie ma sticazzi, non sarà un problema mio). La BARRA mi hanno detto che è praticamente impossibile da riparare e che non avrei dovuto toccarla, e che loro quando la rompono cambiano direttamente la scocca… Staremo a vedere, dovrei poterla aggiustare con un po' di attenzione e tante bestemmie.

Comunque Apple è pura merda. Non c'è niente di "PRO" in questo Macbook PRO, è un giocattolo per bimbi disabili e femmine cerebrolese che lo usano solo per i social.

 No.1666

>>1665
Capisco che il target siano i coglioni ma 400 per un mac Intel sono troppi?



File: 1652171308128-0.png (867.42 KB, 2483x851, manubrio2.png)

File: 1652171308128-1.png (168.99 KB, 480x1080, luci-s4s.png)

 No.70[Rispondi][Ultimi 50 post]

ok boys, ho fatto la pazzia
>mi son comprato un prestigioso Vivobike S4 Sport
da oggi sono anch'io un monopattinaro
>spero di riuscire a imparare presto
122 post e 87 risposte con immagini omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.1613

File: 1736680694055.jpg (129.52 KB, 1079x1301, la tua BMW non è tua.jpg)

>>1612
sì, omologato ECE (va bene quello per il motorino, che comunque ti costerà parecchie decine di sbleuri) quindi i caschetti frùfrù comprati su Temu non vanno bene

 No.1615

>>1614
basta l'omologazione ECE per i motorini, cerca nel gruppo telegram monopattinielettrici che l'hanno pubblicata lì più volte

 No.1642

File: 1737143939947.png (1.21 MB, 1080x1053, ClipboardImage.png)

>>1616

 No.1653

>>305
ma tutto ciò è BBBBBELLISSIMO!!

 No.1656

File: 1738273415254.mp4 (539.4 KB, 352x640, parrocchia.mp4)




File: 1736865027381.png (3.31 KB, 509x138, ClipboardImage.png)

 No.1629[Rispondi]

Salve anons, /g/ di rete4 ancora una volta si rivela essere piena di handicappati (me incluso che ci vado a postare)

Come da oggetto si parla di IDE e al momento sono in piena crisi. Inutile dire che IDE dedicati come quelli di IntelliJ e Eclipse e ecc. e ecc. sono morti da quando i moderni text-editor sono orientati alle estensioni e alla scrittura di codice.

Da qui inutile dirvi che sono arrivato a prendere in considerazione VSCode e qui il problema:

in pratica a me servirebbe avere un editor che mi permetta di cambiare workspace e conseguente linguaggio di programmazione. Nella pic allegata ho così organizzate le cartelle per linguaggi, ognuna contenente i progetti relativi a quel linguaggio. Il problema è che gestire il cambio da un progetto all'altro diventa macchinoso il più delle volte dove mi ritrovo a ripetere quanto segue:

>aperto vscode

>se il profilo attivo è lo stesso che mi serve al momento lo utilizzo, altrimenti lo cambio
>chiudo il profilo e devo chiudere manualmente la cartella corrente (workspace)
>cambio il profilo (tengo a ricordare che per ogni profilo, vs code fortunatamente mantiene il proprio set di estensioni e ecc.)
>apro manualmente la cartella contenente gli altri progetti su cui devo lavorare

Il tutto non avviene automaticamente al cambio del profilo e oltretutto, se apro un determinato workspace da desktop, questo viene aperto col profilo precedentemente aperto. Per come sono io autistico, ciò mi rompe totalmente i coglioni.
Post troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.
1 post omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.1631

>>1630
Credo gli serva cambiare workspace al cambio di profilo. Il viceversa dovrebbe accadere automaticamente

 No.1633

>>1630
Boh, poco e nulla in quei .json

>>1631
>Credo gli serva cambiare workspace al cambio di profilo
Esattamente

>>1632

>emacs
Stessa merda di vim e nvim, poco immediato e molto complicato da settare per una sola configurazione, figuriamoci per configurazioni multiple

 No.1644

>>1629
>e IDE dedicati come quelli di IntelliJ e Eclipse e ecc. e ecc. sono morti
ma veramente le IDE jetbrains sono meglio che mai, altro che vscode.
Per anni sono stato con vscode e la sua mediocrità perché "muh velocità". Grave errore. La roba jebrains non sarà scattante come vscode e certamente non come sublime, ma ti fa risparmiare tempo, ti facilità la vita e ti fa capire meglio che cazzo stai facendo.
L'unico difetto è che fanno un po' cagare su roba poco popolare o in apparenza di nicchia (es. è ridicolo che non ci sia supporto decente per alpinejs in phpstorm), ma se lavori con roba popolare vai alla grande.

 No.1652

>>1644
Ma per piacere vai a baitare da un'altra parte

 No.1654

>>1652
>t. nojobber



File: 1737372307561.png (550.46 KB, 756x459, ClipboardImage.png)

 No.1645[Rispondi]

Hey /t/, dato che /g/ di rete4 si riconferma sempre di più una merda e ancora più merda sono io che mi ostino ad andarci, ti vorrei presentare 2 quesiti:

1-È possibile avere una sorta di thetering da PC a (->) un altro PC (es. RPI, o anche uno smartphone) tramite USB/USB-C?
Le ricerche online mostrano solo la connessione da smartphone -> PC…
>inb4 hotspot mobile inb4 win10
Sono cose che funzionano solo in wifi

2-è possibile usare un laptop come secondo monitor senza avere a che fare con latenze troppo alte, magari anche via cavi? Il laptop in questione ha una porta thunderbolt

Pic divertente per divertirsi


File: 1735468754048.jpg (50.77 KB, 637x745, 1735460583643892.jpg)

 No.1582[Rispondi]

Anon ha un nas/serverino? Come gestisce i backup?
Io cerco di mettere un po' in ordine, ho due PC Ubuntu con diversi hdd collegati
Ho lanciato proprio ora Freefilesync collegato tramite Samba
1 post omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.1590

>>1582
>Anon ha un nas/serverino?
Avuto un vecchio RPI 2 mod. B+ con OMV con raid 5 di 4 chiavette usb da 32GB l'una. Usato per mezzo anno per conservare alcune copie di backup più qualche hentai. Tolto di mezzo perchè il RPI ad una certa ha deciso di non funzionare più e adesso sono in cerca di un qualcosa di affidabile in IAx86_64 a meno di 20€ e che consumi intorno i 20W

>Come gestisce i backup?

https://www.ninjaone.com/it/blog/regola-backup-3-2-1-spiegata/

 No.1598

>>1590
A meno di 20€?
Forse tra un po' troverai le schede con su gli n100 e altri atom simili

 No.1599

>>1598
Lol mi correggo dovrai aspettare 10anni

 No.1626

File: 1736782476200.jpg (76.98 KB, 750x382, pensamiento.jpg)

>>1582

hdd western digital 4 tera usb3

 No.1628

Hard disk da notebook da 320GB montato in una scatoletta con adattatore SATA to USB a cui aggiungo un paio di file criptati con Veracrypt su Google Drive. Cerco di non avere troppa roba da salvare ed in effetti potrei fare a meno anche del 99% di quello che backuppo. Tutto sommato è meglio così.



File: 1735826166710.png (405.56 KB, 1221x620, ClipboardImage.png)

 No.1602[Rispondi]

All'anon energetico, c'è qualche tipo di batteria ricaricabile che mi consiglia? Criteri di scelta? Quali composti chimici scegliere?

 No.1603

Al piombo

 No.1604

>>1602
Criteri di scelta: dipendono dagli scenari di utilizzo
- utilizzo "giornaliero" (come i cellulari), "frequente" o "sporadico"?
- è per un servizio "essenziale" (come i cellulari) o "importante ma non essenziale" (come una torcia a led)?
- quante e quali occasioni hai per ricaricare? (una powerbank la usi ovunque, il notebook non puoi caricarlo mentre giri in bici)
- che tipo di "scarica" deve sopportare? (è una piastra a induzione o una lampadina per lettura libri di notte?)
- in che ambienti andranno usate? (la maggioranza assoluta delle batterie rende molto meno al di sotto dei +10°C di temperatura ambiente, e a -5°C l'energia effettivamente disponibile è la metà o meno)
- che tensione deve avere? quanto è tollerabile il calo di tensione man mano che si richiede corrente? (tutte le batterie avvertono un calo di tensione, più o meno marcato, se chiedi parecchia corrente)
- quanto velocemente si deve ricaricare? (nota che le cariche ad alta corrente riducono il ciclo di vita utile della batteria)
- quanta autoscarica è tollerabile? ("autoscarica": perdono energia anche se non utilizzate, generalmente dall'1% al 10% al mese a seconda dei tipi, se le lasci quasi scariche per qualche mese rischi di rovinarle).

Concettualmente:
- batterie al piombo (Pb): sopportano un'alta scarica ma per brevissimi periodi. Infatti le si usa solo per avviamento motori a scoppio. Gli scarti di produzione li riciclano negli UPS. Soffrono il freddo
- batterie al nichel-cadmio (Ni-Cd): sopportano una scarica continua anche per lunghi periodi, e danno la massima resa fino a quando sono quasi scariche. Sarebbero ottime, se non fosse per il maledetto "effetto memoria" che le fa invecchiare piuttosto presto se la ricarica avviene quando non sono completamente scariche
- batterie agli ioni di litio (Li-ion): lo standard di mercato perché è ancora il miglior compromesso fra densità di energia (quanti watt/ora in quanti chilogrammi) e costo; vanno a fuoco se maltrattate (o se di pessima qualità)
Post troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.

 No.1623

>>1604
Ai fag vai a dare nel culo

 No.1625

File: 1736782138566.jpg (64.07 KB, 499x498, penis_bro.jpg)

>>1623
Mai usata l'AI, sono solo esperto di batterie e ho avuto abbastanza sorpresacce (anche lavorativamente) da impianti a batteria che in teoria erano perfetti.

Se fossi stato una qualsiasi AI avrei scandagliato il web per farti un collage di press releases di venditori di batterie e di recensori che si erano limitati a leggere i cataloghi delle pubblicità.
E tu ci saresti miseramente cascato.



File: 1698872243737.jpg (78.75 KB, 800x800, monkey-chimp-sitting-compu….jpg)

 No.562[Rispondi]

Siamo tutti d'accordo sul fatto che l'internet di oggi faccia cagare.
Usiamo quindi questo thread per consigliare estensioni e userscript per i browser utili a migliorarne l'esperienza.
Sono accetti anche trick o tool esterni che siano attinenti, volendo.

Estensioni:

- uBlock Origin: forse il miglior adblocker sulla piazza
- Purple Ads Blocker for Twitch: elimina la pubblicità da Twitch
- TwitchNoSub: permette di guardare i VOD bloccati a chi non è abbonato su Twitch.
- No Playlist Autoplay For YouTube: elimina l'autoplay dalle playlist di youtube
- YouTube Intro Skipper: per skippare le intro dei video su youtube settando canale per canale quanti secondi skippare
- Permanent Progress Bar for YouTube: visualizza la barra di progresso di youtube permanentemente in modo non invasivo eliminando il bisogno di passare il mouse sopra al video per vedere quanto manca alla fine
- Multiselezione per YouTube™: permette di selezionare più video nella pagina e aggiungerli/rimuoverli a/da una playlist in un colpo solo. Lo uso principalmente per far eliminare i video da "guarda più tardi".
- Salva l'immagine come JPG/PNG/WebP: avete presente quando provate a salvare un'immagine da Google o da qualche sito e ve la fa salvare solamente come webp? Ecco, con questa facendo tasto destro potete salvarla anche come JPG o PNG
- Stylus: vi permette di installare degli userstyle da vari siti che fanno "da repo" di modo da modificare l'aspetto di alcuni siti (io lo uso principalmente per le dark mode di wikipedia, instagram, github, stackoverflow, google drive, gcalendar e pcgamingwiki)
Post troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.
3 post e 6 risposte con immagini omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.567

>>565
Interessante, grazie anon.

>Don't accept image/webp

questa te lo sconsiglio: ti rallenta la navigazione.
Meglio usarne una per chiedere un altro formato "alla bisogna".

 No.568

File: 1698934269008.png (15.76 KB, 676x93, ClipboardImage.png)

>>567
Denghiu anone, ho rimpiazzato con pittura relata

 No.1605

File: 1736589115066.png (154.88 KB, 591x1014, ClipboardImage.png)

Purtroppo sulla scena dei browser l'ultimo dei mohicani è Firefox.

Pro:
- lunga storia, con qualche figuraccia prontamente corretta
- compatibile con tutti gli standard web
- non spione

Contro:
- non veloce come Chrome (che però è spione e favorevole alle pubblicità)
- non furbetto come Brave (che consente pubblicità "intelligenti" e shilla una shitcoin)
- non abbandonato come Vivaldi e altre merdine morte dopo il quarto d'ora di notorietà

Estensioni indispensabili da installare su Firefox ("manage extensions"): seguo l'elenco del ritaglino:

- Channel Blocker per Youtube: ti mette un tastino "×" a sinistra del nome di un canale, per blacklistarlo anche se Youtube te lo suggerisce insistentemente (l'estensione farà credere a Youtube di avertelo mostrato). Inoltre consente di shadowbannare i titoli dei video che contengono buzzwords
Post troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.

 No.1617

>>1607
Mozilla è infestata da transessuali

 No.1624

File: 1736777076222.png (37.59 KB, 350x520, ClipboardImage.png)

Le mie son queste qui da tipo sempre ma alcune cose mi danno l'impressione di rallentare volpe di fuoco (anche se sto utilizzando il fork chiamato Floorp)



File: 1735154282953.png (41.83 KB, 452x452, ClipboardImage.png)

 No.1565[Rispondi]

Come posso realizzare un mixer analogico che combini due canali audio in uno solo? Ho necessariamente bisogno di un preamplificatore per l'uscita? Inoltre, ci sono progetti disponibili online che fanno uso solo di componenti discrete?

Principalmente mi serve per combinare l'uscita PC col dap
13 post e 2 risposte con immagini omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.1585

>>1581
Consigli qualche board già fatta in classe A per cuffie?

 No.1586 RABBIA!

>>1585
In realtà anche classe D, dato che bene o male la situazione è migliorata

 No.1600

File: 1735679494699.png (248.52 KB, 1048x652, ClipboardImage.png)

>>1578
In questo schema che ho trovato, il preamp lo mette prima del potenziometro master, e trovo logica la scelta, dato che al master arriverebbe un volume più che attenuato

 No.1601

File: 1735683001662.png (75.06 KB, 1190x466, ClipboardImage.png)

>>1585
Ne costruii uno nel 2001 fa in classe A seguendo uno schema trovato su un sito che ovviamente non ricordo più. Ho ritrovato la lista dei pezzi con i prezzi ancora in lire, era basato sugli IRF510 come mosfet di potenza (attaccati ad una barra di alluminio come dissipatore) e degli OPA132 come operazionali. L'ho usato per qualche anno, a me sembrava che suonasse bene ma probabilmente non era granchè perchè lo montai senza particolare cura. Quando smisi di ascoltare le cuffie lo smontai e amen. Non so consigliare ma vedo che su Aliexpress ce ne sono a iosa, chissà se è vera classe A…

 No.1622

>>1601
Alla fine ho deciso di prendere in considerazione alcune PCB da saldare per creare l'amp per cuffie. Solo che non so se prendere in considerazione lo schemino di GreatScott nel video allegato (https://www.youtube.com/watch?v=7Pv-j_R3YP4) oppure qualche schedina già fatta sempre in classe A consigliata da Mike Borghese audio. Audiofag che ne pensa?



Elimina post [ ]

Vai in cima ]  [ Catalogo ]  — 


Precedente [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10]