No.515
Anon, amico mio, lascia che te lo dica: non ha senso recuperarsi Atelier e non vale nemmeno elaborare oltre per farti capire…
Per il resto, giocati FF9 e FF10 che sono gli unici FF che meritano imho. Per PS1 ti suggerisco i primi 2 Tomba! e paradossalmente i giochi disney che per la ps1 son dei titoli più che validi in termini di gameplay (in quanto a trama bhe, lasciano il tempo che trovano).
Vuoi fare l'iper edgy assieme a me? SMT su ps1
No.516
>>515I vari shin megami e persona sono altri titoli che dovrei recuperare. Poi anche devil may cry.
Forse comincio da quelli, mi sembrano i più giocosi della lista.
No.517
>>516>Forse comincio da quelli, mi sembrano i più giocosi della listaSe ti riferisci a SMT e spin-off ti consiglio prima di partire dai precedentemente suggeriti FF9/FF10 se vuoi la vera esperienza RPG
SMT è noto per la trama scadente se non inesistente e per la sua difficoltà pesante
I persona sono noti per una trama più che decente
sebbene sia molto lineare e soffrono molto il fatto di essere hard story-driven e una difficoltà dove più progredisci nel gioco più diventa facile
in P4G fatto Trumpeter spammi debilitate con l'eroe e il resto lo fai con quella power house che risponde al nome di ChieUna via di mezzo purtroppo non c'è, idem per i settings dove Persona è molto più URBANO in termini di ambientazioni e contesti (per la maggior parte del gioco) mentre SMT è un pochino più fuori gli schemi ma dipende sempre da quale giochi
Detto ciò se proprio decidi di approcciare questi 2 titoli, giocati i primi titoli, cioè gli SMT per ps1 e persona 1 e persona 2-1 e persona 2-2, dal 3 in poi entri nel circolo mainstream e prima o poi ti ridurrai come me che ogni volta che pensa a quei giochi vorrebbe spararsi in bocca
>Poi anche devil may cry.Giocati l'uno, il tre il quattro e il cinque.
Il 2 è un inutile perdita di tempo tra trama/gameplay inconsistente e glitch/bugs vari No.518
>il primo digimon world
oh pensavo di averlo giocato solo io!
peccato non averlo mai finito perchè il mostriciattolo tirava le cuoia prima di aver esplorato tutto, ma tu anon lo avevi completato?
No.520
Niente, alla fine ho cominciato stalker clear sky. Il primo lo avevo finito eoni fa.
Mi piace, lo trovo onesto nella sua difficoltà ed il setting è sempre affascinante. Non mi piace molto la cosa di dover cercare gli artefatti dentro le anomalie con il radar, ma è perché odio l'esplorazione di quel tipo. Sono molto curioso di come sarà il due, io voglio sperare ma certe serie vivono del proprio tempo e la magia potrebbe essere evaporata.
>>518No, ero arrivato fino al gran canyon e reclutato Monochromon (credo).
Non so se lo finirò mai, mi piace molto il modo in cui evolvi i digimon, una volta che lo capisci, ma due tre cose lo rendono ingiocabile per me. Ovvero, il sistema delle cagate, una certa lentezza in tutto (animazioni, controlli, dialoghi ecc.)
No.525
>>520Sono andato avanti con stalker. Il setting è fantastico, ma trovo il combattimento frustrante. Quello in SoC me lo ricordavo meglio, più "onesto". Qui mi pare di svuotare caricatori nei nemici e di non fargli niente, come se li mancassi. Non aiuta che a volte la AI dei militari si bugga e si bloccano per qualche secondo.
>>521>intendi dal punto di vista grafico o artistico.Entrambi. I bambolotti in originale li trovo quasi ridicoli, ed anche moddati
https://www.youtube.com/watch?v=SJtVzG8uma8 continua a non piacermi, saranno i movimenti sarà altro.
Comunque boh, ci riproverò.
No.527
Ho ripreso in mano mtg arena e zio billy mi sono ricordato di quanto sia frustrante. Il gioco è anche ok, ma si perde una valanga di tempo tra altri giocatori lenti ed una ui fatto malissimo.
No.529
>>525>Qui mi pare di svuotare caricatori nei nemici e di non fargli niente, come se li mancassi.Io ho sempre giocato con la mod dei danni realistici. Un po' più frustante contro i cecchini che oneshottano ma almeno non stai 5 minuti a tirar giù un militare, e che cazzo.
No.533
Ho finito la msq di FF XIV: dawntrail.
Niente, terribile, anni luce indietro rispetto a tutto il resto. In certi punti sembra scritto per bambini, plot points abbandonati, motivazioni che non hanno impatto perché fatte di corsa.
Adesso finiamo le missioni dei ruoli e quelle dei crafter, per avere un quadro più completo, ma parte malissimo.
No.645
>>641Ho giocato un paio di giorni, ho cominciato ieri, adesso sono a livello 13 con un prete forsaken.
Questo gioco va studiato, io non so come hanno fatto ma è una cosa terrificante. Per fortuna o per sfortuna che mi sono preso una settimana dal lavoro solo per questo, spero di giocare 144 ore e togliermi lo sfizio.
No.647
>>645Dopo 3 giorni febbrili di cui oggi con tipo 4-5 ore spese nelle wailing caverns sono guarito da wow.
Cioè, continuerò a giocarci e dovrò fare uno sforzo per restare al passo col resto dei videogiochi, però il peggio dovrebbe essere passato.
Porca troia cosa era wow comunque, mai trovato un gioco che mi facesse questo effetto.
No.649
>>647eee le wailing cavern erano tanta roba, il dungeon tutto contorto che non si capisce un cazzo e la cascata finale che ti riporta all'uscita.
La cosa disumana è lo studio diabolico per essere il più lento e time consuming possibile.
Io per guarire da wow ho guardato le nuove espasioni con i tristi dungeon che hanno la stessa complessità dell'esselunga
No.651
>>650>>649Eh sul design è questione anche di funzione. I design dei nuovi dungeon (io non gioco a wow retail da legion) sono pensati per essere giocati più volte, quasi ogni giorno. I dungeon di vanilla invece erano pensati per essere fatti una volta sola o quasi, e quindi potevano essere più complessi.
Lo stesso discorso lo fa xiv. In xiv i dungeon sono molto lineari e con un pacing ben specifico di 2 gruppi di mob - 2 gruppi di mob - boss, con porte per impedirti di fare di più. Questo serve in quanto, per via delle roulette giornaliere, farai quei dungeon un sacco di volte, anche scendendo di livello.
Ora, io tra i tre sistemi odio quello di wow retail, gli altri li apprezzo entrambi.
Quello di wow classic sicuramente è figlio del suo tempo, oggi un gioco sarebbe un flop assurdo perché si è diffusa l'idea che il contenuto difficile sia solo alla fine.
No.669
Spinto anche dai video di una vtuber e da come wow mi è venuto a noia, sto giocando a Balatro. Mi sta sicuramente sfuggendo qualcosa, ma è una droga.
No.682
>>681Un altro problema che ho è il design dei personaggi. Vorrei fossero più variopinti, più archetipi.
No.700
Sono quasi "alla fine" did wow classic anniversary, ovvero sia sono a livello 57.
Il gioco comincia a mostrare le prime crepe serie*. In parte, sicuramente, è perché questo è un gioco di 20 anni fa, che ha ricevuto un terzo rilascio dopo classic del 2019. Però i problemi sono proprio strutturali. Quali sono questi problemi?
Il primo è che il contenuto di gruppo è figo *se hai un gruppo*. Altrimenti resti con le quest elite che non riesci a fare da solo e devi trovare altro.
Il secondo è la frustrazione legata al fatto che non avendo fatto la questa x nella zona P allora non vedi la quest y nella zona Q. L'idea delle chain lunghe che ti portano attraverso molte zone è fighissima, ma di nuovo, devi poterla fare. Per carità, ci sono le risorse tipo wowpedia, ma non ti togli la sensazione di perdere pezzi.
Infine, il problema per me più serio e collegato al primo, è che cristo non riesco più a fare un dungeon da giorni. Tutti i gruppi sono per un dungeon solo, blackrock depths, che non mi piace, e comunque il grosso dei gruppi ha bisogno di un tank che non posso essere essendo prete.
Avevo rollato prete perché volevo fare le quest per Benediction, adesso credo che raggiungerò il 60 e lo mezzo parcheggerò, giocandoci solo la domenica.
*tecnicamente livello ho avuto due momenti brutti: 40-44 e 50-53. Però adesso il problema non è il livellare, è il contesto.
No.701
>>700Devi giocare con l'addon Questie, va bene l'esperienza classic, ma è proprio vitale.
Brutto quando tutta la popolazione del server si appiattisce a fare le stesse cose.. ma io BRD l'ho sempre adorato soprattutto come design del dungeon
No.702
>>701Questie l'avevo installato ma lo uso per il 10% del suo potenziale, ovvero sia segnare sulla mappa quali mob droppano le cose.
Un'altra lamentela che mi sono dimenticato sono le mappe. Porca paletta, ma è possibile che io non possa avere la minimappa nei dungeon ma mi tocchi usare atlas loot?
E sopratutto, la gestione dell'asse z è imbarazzante, ogni volta che ci sono picchi e valli con grotte non si capisce un cazzo.
Come facevo ad essere dipendente da questo gioco?
No.703
Ho dimenticato di scriverlo stamattina quindi lo faccio adesso da lavoro.
Domenica mattina ho raggiunto il livello 58 e devo ammettere che si è aperto un mondo, nel senso che adesso è molto più facile trovare gruppi per fare dungeon, dato molti dungeon in quel range sono farmati anche da 60 per i drop.
All'inizio pensavo fosse una cosa legata alla mattina, ma no, anche lunedì ho fatto il mio dungeonetto senza problemi.
Adesso che sono vicino al 60, inoltre, le quest che non posso fare da solo mi pesano meno, perché sticazzi non mi servono più ed ho meno l'ansia di finirle quindi diventano un piacere e non un obbligo.