/t/ - Tecnologia

Nome
Email
Messaggio
File
Password (Per rimozione del file)
Limiti: Caratteri: 7200
Numero massimo file: 10
Upload massimo supportato: 20MB
Lunghezza massima video: 5 minuti

Vai in fondo ] [ Torna ] [ Catalogo ]   [Archivio temporaneo] — 


File: 1743169191945-0.png (546.38 KB, 4000x1800, ClipboardImage.png)

File: 1743169191945-1.png (560.34 KB, 4000x1800, ClipboardImage.png)

 No.1684

La cosa più ritardata che vedrete oggi:

RPi 2 Model B alimentato da un RP2040 Zero tramite i pin +5v e GND.

Dal momento che con una power bank di 22.5W tramite presa micro-usb da continui pop-up di 'Low voltage' ho tentato qusta cosa e al momento regge.

Il 3D comunque gira intorno la domanda "ha senso usare un RPi 2 del 2014 come mini 'NAS' on demand?" Ci metto magari 3 usb in raid e creo una cartellina condivisa in rete. Che dite?

 No.1685

se non intendi mandarci avanti il video on demand per un hotel da 100 camere ce la puoi fare. anche a me è capitato di alimentarli dai pin gpio, l' importante è che arrivino abbastanza milliamp per reggere lui e il pico. aggiungi anche 500 mA per ogni disco usb.

 No.1686

File: 1743186245080.png (1.53 MB, 960x929, ClipboardImage.png)

>>1684
il consumo di cpu e periferiche è piuttosto variabile e l'output di una porta USB canonica è 5V 500mA (cioè 2,5 watt).

un mouse può chiedere 50 milliampere, una tastiera retroilluminata anche 400-500mA

magari ti funziona tutto (tranne le USB) anche quando la tensione scende a 4.5V, visto che viene raddrizzata a 3.3V, 3V, 1.8V per i vari componenti, ma le porte USB hanno bisogno di tutti e 5V a regime

ho una vecchissima Pi Zero senza wifi, ancora non ho deciso che uso farne, sarebbe spassoso un progetto wearable ma mi secca doverci aggiungere un'infinità di componentini attorno

 No.1690

Non ha senso, non penso neanche che un nas sia on demand tbh

 No.1691

>>1685
>se non intendi mandarci avanti il video on demand
Eh? Non ho capito

>>1686
Peccato che non ho un voltometro per misurare V e A di uscita dal Pi Pico, almeno per vedere…

>>1690
>Non ha senso
Ci sta
>non penso neanche che un nas sia on demand tbh
È una cosa buffa infatti. Parlai qualche annetto fa con un prof di matematica che dava ripetizioni, mi disse che gli avevano bucato il nas perché se l'era messo in self hosting o robe del genere. Gli dissi "bhe, perchè non te lo crei on demand? attacchi al pulsante d'accensione un esp32 a basso consumo e connesso al wifi che quando riceve una richiesta avvia il nas, ti comunica l'indirizzo di quest'ultimo e quando finisci i trasferimenti mandi una richiesta per spegnerlo"

Iniziò a spergare dicendo che non avrebbe avuto senso e che a quel punto non sarebbe nemmeno stato un nas dato che doveva sempre restare acceso. Poi boh, sarò io ignorante, ma se stai fuori casa o ufficio non vedo perchè sprecare corrente e stare a rischio



[Post a Reply]
Elimina post [ ]

[Nuova risposta]
Vai in cima ] [ Torna ] [ Catalogo ]