/cuc/ - Cucina

Nome
Email
Oggetto
Messaggio
File
Password (Per rimozione del file)
Limiti: Caratteri: 7200
Numero massimo file: 10
Upload massimo supportato: 20MB
Lunghezza massima video: 5 minuti

Vai in fondo ] [ Catalogo ]  [Archivio temporaneo] — 


File: 1730542518173.mp4 (19.02 MB, 1400x1400, IMG_5986.mp4)

 No.788[Rispondi][Ultimi 50 post]

Filo di ricette e fotografie di pietanze cucinate in casa dagli anon.

Continua da >>486
178 post e 272 risposte con immagini omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.999

ma questo ristorante bistrot quando lo apriamo? soprattutto adesso che il prossimo anno arriveranno le olimpiadi invernali

 No.1000

File: 1739720824660.jpeg (249.03 KB, 1280x984, IMG_4281.jpeg)

>>999
Quando ci saranno i soldi e la salute, cioè…non si sa.
Per ora mi accontento del corso del caffè ad indirizzo torrefazione, poi vedremo…

 No.1001

Lattanon hai mai fatto la spesa da peck?

 No.1002

>>1001
No, troppo troppo costoso.

 No.1003

File: 1739896714199.jpg (30.69 KB, 600x338, Iene Vegane Peck 1-2.jpg)

>>1002
dicci la verità, hai paura delle iene vegane?



File: 1739558583020-0.png (817.44 KB, 1230x2057, hpf47peperoncinopiccantena….png)

File: 1739558583020-1.png (976.65 KB, 1246x2042, hpf33peperoncinopiccantefa….png)

 No.994[Rispondi]

Allora anon, quest'anno volevo prendere qualche pianta di peperoncino. Negli ho sempre messo il solito peperoncino rosso da supermercato, ma ora volevo fare qualcosa di particolare. Ho trovato orto mio che ha tante piante interessanti

https://www.ortomio.it/piante-di-peperoncini-piccanti


Volevo provare questo naga morich salmone, perché cercando online non si trova quasi nulla al riguardo, quindi è una cosa rara, quindi lo provo. Magari ci faccio una salsa piccante, bella densa, per i panini.
Poi volevo prendere il fatalii, pre usarlo fresco quando mi faccio la pasta col pesce.
Mi piacerebbe anche avere i quattro colori di habanero, magari l'anno prossimo se imparo bene a fare salse piccanti ci tiro fuori qualcosa.

Qualcuno di voi ha provato questi tipi di peperoncini, ne ha altri da consigliare?

 No.995

Io ebbi il mio periodo peperoncino circa cinque anni fa, però mi feci dare i semi da un collega di lavoro che era già dentro e partivo da quelli a gennaio facendoli germogliare dentro lo scottex bagnato prima di trasferirli in un vasetto e trapiantarli poi nel vaso grande. Tutto sommato mi sono divertito ma io non ci ho ricavato grandi risultati. Purtroppo il mio balcone grande è esposto a nord e prendevano poco sole, i peperoncini tropicali come l'Habanero, il Naga etc. spuntavano e venivano anche alla misura giusta solo che ad ottobre erano ancora verdi e poi marcivano. Maggiore soddisfazione nella fase di raccolto mi hanno dato quelli meno piccanti come il calabrese e il tondo siciliano coi quali ho fatto una piccola scorta che uso abitualmente.
Coi peperoncini superpiccanti ci feci una salsa per condire la pasta che era buona però io li ho trovati molto poco pratici e poco più di una curiosità. Della salsa ne devi usare poca sennò la pasta diventa immangiabile, 9 ospiti su 10 la trovano piccantissima anche se ne metti una punta, cose così. È comunque un passatempo divertente.



File: 1737972684353.png (204.35 KB, 482x486, ClipboardImage.png)

 No.973[Rispondi]

Esiste un modo per fare un caffè bello cremoso con la Frog?

>inb4 caffè cremoso con frog


Non so, magari dipende dalla mistura interna alle cialde? Al momento ho quelle della Borbone ma esce ad acqua nonostante io pulisca la macchinetta almeno 3 volte a settimana… Sto pensando di comprare il portacialde in alluminio, consigli?
2 post omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.983

>>980
https://caffelab.it/cialde-100-arabica-carta-ese/

Se vuoi miscela 50/50: https://caffelab.it/cialde-50-50-gran-crema-carta-ese/

Il caffè fresco è comunque la scelta migliore, le cialde e capsule sono un compromesso.

 No.986

Ma che cazzo di problemi ci fate, io uso il Lavazza in busta più negro che ci sia e mi esce cremoso con una macchinetta pagata 50 euri

 No.987

>>983
Comunque ho studiato un attimo questa machinetta e mi vengono in mente due cose:

1) l’acqua e il caffè escono alla giusta temperatura o sono tiepidi?

2) quanti anni ha la macchina? Hai mai rimosso l’o-ring di guarnizione attorno al doccino erogatore per vedere in che stato è? Se è logoro e perde esce caffè a pressione più bassa e può spiegare perché è acquoso

3) le cialde sono della misura giusta? Vedo che ci sono da 38 e 44mm

 No.990

>>973
>filo del 27 gennaio
>op chiede una cosa e sparisce completamente incurante del tempo speso per farsi aiutare (gratis)

Porco dio dovete spararvi, scommetto che nella vita reale siete dei bastardi che si approfittano di chiunque mostri un po’ di gentilezza.

 No.991

>>990
Ma che cazzo devo dirti? T'avrei scritto una risposta dopo aver provato ciò che mi hai linkato. Magari dandoti qualche parere non so



File: 1709853809352.png (411.31 KB, 600x600, ClipboardImage.png)

 No.135[Rispondi]

In questo filo le nostre esperienze coi cibi semipronti tipo pic relata, sia asciutti che in forma di zuppa.

Pic relata, per me, sono i migliori che ho provato finora. Li trovo al Carrefour Market, seguendo le istruzioni viene un bel piattone di tagliatelle cipanghesi asciutte e molto saporite, l'agrodolce della salsa teriyaki e ben bilanciato e il piccante è abbordabile anche da quelli a cui il piccante non piace, capita a volte di non mangiare soli.
Il principale difetto è che la pasta è del genere con dentro l'olio di palma, io preferirei fare senza per questioni nutrizionali. Ma in fondo è cibo spazzatura, quella volta che lo mangio posso sopportare. Tutti i giorni non mi ci nutrirei.
7 post e 5 risposte con immagini omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.144

>>143
Ai primissimi tempi andavo in un negozio cinese, oggi ordino su amazon le scatole da 20 pacchetti. Purtroppo non hai grande scelta.
Dovrei provare qualche negozio specifico, ma non ho mai avuto il coraggio (= la voglia di cercare su reddit le recensioni dei singoli negozi).

Questo mi ricorda che devo scegliere una fra le varie sakura box, sono care ma voglio sbloccare il livello successivo di weeaboo.

 No.177

File: 1710939644563.png (89.87 KB, 1000x769, ClipboardImage.png)

Provate le Oyakata Ramen al miso, trovate al banco del sushi del Carrefour Market a 1 euro e 35 cent.
Non ci avevo fatto attenzione, ho preso il pacchetto di fretta per mangiare e le istruzioni dicevano di mettere 450ml di acqua bollente sui noodles e il condimento (polverina in bustina). Ho pensato fosse tanta acqua, solo dopo qualche secondo ho realizzato che erano tagliatelle in brodo e non un piatto asciutto!
Boh, sapore interessante ma non indimenticabile. Presentazione un po' deludente, alla fine è acqua colorata e noodles, mi sembra veramente strano che non riescano ad inventarsi qualcosa che renda più vario il piatto anche costando 20 centesimi in più, tipo qualche verdura liofilizzata in foglia giusto per farci galleggiare dentro qualcosa che attiri la vista…

 No.233

File: 1712528730513.png (851.03 KB, 525x695, ClipboardImage.png)

>>136
Provati anche quelli al gusto curry. Stessi spezzoni da 3cm di spaghettini ma polverina diversa, ovviamente. Però la stessa piccantezza accentuata con anche pezzi di peperoncino dentro. Ribadisco che secondo me per il grande pubblico è troppo piccante. Il curry si sente ma pensavo molto peggio, magari sono un po' anonimi ma comunque restano un pasto veloce che si può fare, ci escono due porzioni degne o una bella mangiata da soli.

 No.539

File: 1721254678178.png (1.14 MB, 1000x1000, ClipboardImage.png)

>>137
Provati anche questi alle verdure. Le verdure sono la solita bustina con dentro un mix di roba liofilizzata, c'è da dire che per questa versione di noodles hanno effettivamente messo qualche pagliuzza di verdura in più (che tanto rimane appiccicata al bordo della pignatta…). Rispetto alle versioni al pollo e al manzo sono un filo meno saporite ma si lasciano mangiare nei momenti di minimo sbattimento. Piccante completamente assente, se non vi vergognate potete darli anche alla nonna!

 No.951

File: 1737226114376.jpg (303.21 KB, 1500x1500, 202212300143.jpg)

Oggi volevo shillare i bao, precisamente questa marca qui. Mi hanno molto sorpreso il forte sapore di pepe, bilancia perfettamente il grasso di maiale che altrimenti sarebbe troppo.

Devo però dire che li amo perché sono la cosa che più si avvicina agli inarrivabili khinkali di cui mi strafogavo in Georgia. Porca miseria che buoni che erano.



File: 1707297751039.jpg (153.63 KB, 1200x1200, 2459601-16551401-202110151….jpg)

 No.7[Rispondi]

Ho usato pittura relata allo stesso modo in cui uso il lievito di birra in polvere PaneAngeli: mischiandolo direttamente alla farina con un cucchiaio di zucchero.
Risultato: niente lievitazione.
Come si usa sta roba?
24 post e 6 risposte con immagini omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.755

>>754
Sai dove cresce la segale?

Dove manca la figale

 No.756

File: 1729457456994.jpg (Immagine sotto spoiler, 35.71 KB, 688x459, antonella-clerici-20241016….jpg)

>>755
e indovina cosa si ottiene dalla segale

 No.783

>>754
Niente, anche al 50% non viene bene. Si torna a >>610

 No.850

File: 1732453933990.png (29.69 KB, 126x172, giammais per giampopcorn.png)

>>707
>>755
>>756
/cuc/ confermata come board meno seria al di fuori di /b/

 No.946

File: 1736880359707.png (164.49 KB, 1920x1080, Spelt_origins.svg.png)

Ho provato la farina di farro spelta (beccatevi la genetica dei farri e dei frumenti, anche se incompleta).
Onestamente mi pare uguale a della farina altamente proteica (13.5%) come sapore e comportamento, con la differenza che fa più fatica ad assorbire acqua.



File: 1723649154877.png (2.47 MB, 1417x1723, ClipboardImage.png)

 No.609[Rispondi]

Uscite i vostri snack!

Comincio io con questa confezione di amarene: 100 grammi di prodotto, 250 incluso lo sciroppo, per un totale di tre chili e mezzo di zuccheri.

Da gustarsi freddo di frigo. YUMMY!!

 No.851

Patatine tortilla chips di mais al formaggio chili e gin lemon

 No.852

>>609
ma è scaduto il 20 giugno, cretino

 No.853

File: 1732468167878.png (3.22 MB, 1705x1130, ClipboardImage.png)

>>609
è l'ora dello snecchino

SÌ BAMBA, SIBBAMBA!!

arachidi tostate salate (origine: Argentina), 100 grammi a 0,99€



File: 1719832132230.jpeg (452.46 KB, 1280x1280, IMG_8711.jpeg)

 No.486[Rispondi][Ultimi 50 post]

Filo di ricette e fotografie di pietanze cucinate in casa dagli anon.
248 post e 305 risposte con immagini omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.780

Io ho fatto il brasato al vino in pentola a pressione ma non ho documentazione fotografica significativa.

Pezzo di polpa di manzo messo a marinare nel vino rosso con sedano, carote & cipolle tagliate a pezzettoni, alloro, salvia, rosmarino e chiodi di garofano per circa 36 ore.
Estratto dalla marinatura e rosolato in olio extravergine a fuoco vivo per fargli fare la crosticina, poi aggiunti sedano, carote & cipolle tagliate a pezzettoni per qualche minuto. Aggiunto il vino e fatto evaporare l'alcool, regolato di sale e poi chiuso la pentola a pressione e cotto a fuoco basso circa un'ora dal fischio. Tolta la carne dal suo sugo, fatto restringere e, dopo aver tolto gli aromi, ho passato col minipimer per creare una salsa. Tagliato la carne a freddo per fare delle belle fette e poi riscaldata dentro la sua salsa.

La carne, nonostante fosse un taglio da supermercato, era molto tenera. Il sapore del brasato c'era ma ho esagerato col vino e, tra l'altro, ho usato il San Crispino rosso del cartone percui non è uscito proprio un capolavoro.

Servito con la polenta taragna anche lei cotta in pentola a pressione, e sul fondo del piatto, sotto la polenta bollente, la solita dose extra di gorgonzola!

 No.781

File: 1730365181130-0.png (1.9 MB, 2400x2400, ClipboardImage.png)

File: 1730365181130-1.png (112.47 KB, 1024x1024, ClipboardImage.png)

>>780
È il procedimento che faccio io, con la differenza del cambio di olio perché se uso extravergine a fuoco vivo fuma e mi intossico.

Il vino Tavernello / San Crispino è bastardo perché deve essere molto fresco per avere un sapore decente, altrimenti specie con il bianco rovina la salsa con una acidità oscena se aggiungi un pochino troppo liquido.
Io purtroppo non bevendo vino se compro la bottiglia (ne ho un paio prese in super offerta quando capitano le bottiglie da 5-6€ a metà prezzo) poi finisce che resta aperta in frigo e va a male, quindi uso il vino nel cartone o al massimo le bottiglie da mezzo litro di vino decente, anche perché comunque io uso anche il brodo di ossa come liquido di cottura e quindi uso poco vino.

I tagli da fare brasati e in umido vanno bene “tutti” perché in pentola a pressione 30-40 minuti di cottura equivalgono almeno a 2x in pentola normale, quindi riesci a fare tutto senza patemi, fermo restando però che tante volte la cottura lenta da 3-4 ore in pentola con liquido che sobbolle da un risultato al gusto migliore della cottura a pressione che comunque è “violenta”.

Pezzi economici e saporiti che danno grandi risultati con cotture a pressione e lente in generale sono la punta di petto di manzo (il brisket americano) e il biancostato (le beef ribs costole di manzo in America). Con entrambi ci puoi fare anche il bollito, avendo le ossa rilasciano collagene extra e viene un brodo THICCO se cuoci tutto abbastanza tempo da sfragnarle.

 No.782

>>779
è quella che hai dato ai bimbi che venivano a fare dolcetto scherzetto?

 No.785

File: 1730471356462.jpeg (1.34 MB, 2716x3548, E683D318-DAFE-4914-9AD6-5….jpeg)

>>782
No, è la mia colazione per i prossimi 4 giorni.

 No.786

File: 1730471521428.png (47.46 KB, 417x350, ClipboardImage.png)

>>785
Ma è una v*gina???



File: 1728141089775.png (228.79 KB, 896x896, ClipboardImage.png)

 No.737[Rispondi]

Quale è il miglior olio per fare le patatine fritte?
1 post omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.741

>>740
Non sono stato io a scrivere questo post.

L'olio di vinacciolo va benissimo per friggere perché ha un punto di fumo adatto (220°C circa) e perché è insapore, inoltre regge bene le fritture.

Ci sono oli con punti di fumo migliori, tipo olio di riso (250°C forse anche più) e avocado (fino a 270°C) più olio di girasole alto oleico, tutti insapore.

Puoi anche friggere in olio di oliva nel range 160-180°C se trovi un olio con punto di fumo adeguato, però lascia un sapore sulle patatine.

 No.742

Senza diventare matto, oli di arachidi o girasole raffinati. O altrimenti gli oli specifici per frittura che sono dei mischioni di oli adatti.

 No.743

ci sono parecchi lolfluencers che parlano male degli "olii di semi", devo credergli? https://www.google.com/search?q=seed+oils+bad

 No.745 RABBIA!

Il miglior olio per fare le patatine fritte è quello delle cosce della mamma di op

 No.760

File: 1729516926610.png (41.56 KB, 320x173, ClipboardImage.png)




File: 1707262000330.jpg (1.23 MB, 3944x1781, 20231215_190303.jpg)

 No.4[Rispondi]

Inauguro con un filo vino.
Questa era la mia selezione per il periodo natalizio.
Rossi: Gota Rossa il più forte e deciso, il nebbiolo Massolino bello strutturato ma più gentile, un Sangiovese superiore defaticante.
Rosé di Cannonau, niente male, forse troppo alcolico per essere un rosé.
E vermentino Orrìu, incredibilmente sapido.
20 post e 7 risposte con immagini omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.299

>>263
I problemi dei disciplinare dei rabosi li ho già espressi: il raboso piave da il meglio come vendemmia tardiva e tagliato col raboso veronese. Non da solo e non passito.

>doc venezia

Disciplinare stupidamente complicato.
Che senso ha avere 23 vini + riserva + vini a doppia denominazione chardonnay + altro?
Che senso ha avere carmenere, cabernet franc, cabernet sauvignon separati e poi avere il cabernet generico?
Che senso ha avere un pinot rosè che può essere al massimo 50% pinot nero invece di lasciarmelo fare pinot nero in purezza? e, viceversa, perché costringermi ad usarlo quando potrei farlo semplicemente col pinot grigio? che poi per come è scritto potrebbe essere 50% pinot bianco, 5% pinot nero, 45% di uva a mia scelta lol.
Che senso ha avere doc venezia malbech e refosco ma non a quel punto il raboso?
Che senso ha non darmi la possibilità di fare gli spumanti con la rifermentazione in bottiglia, se voglia?
E potrei andare avanti.

Doveva essere doc venezia rosso + riserva, doc venezia rosè + spumante/frizzante, doc venezia bianco + passito + spumante/frizzante. Al massimo massimo tenevi doc venezia pinot vista l'importanza storica.
Come uve mi lasciavi usare tutte le uve autorizzate per treviso e venezia.

Post troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.

 No.301

>>299
Questa cosa mi pare di averla letta anche in un libro di Alberto Grandi a proposito dei vini piemontesi: o disciplinari talmente laschi che ogni vitigno può essere ascritto a 25 tipi di denominazioni diverse oppure talmente stretti da strozzare le potenzialità dell'uva, invece di essere pensati abbastanza stretti da avere un senso nell'identificare un vino ma abbastanza elastici da poter essere usati per esaltare l'uva che hai a disposizione in quell'annata.

 No.302

File: 1714833288424-0.jpg (11.97 KB, 303x545, malvasia-zidarich-2021_564….jpg)

File: 1714833288424-1.jpeg (43.29 KB, 758x706, image.jpeg)

File: 1714833288424-2.jpg (37.44 KB, 758x706, Piemonte-Le-Langhe.jpg)

File: 1714833288424-3.jpg (55.27 KB, 758x706, piemonte-monferrato-.jpg)

File: 1714833288424-4.jpg (41.71 KB, 758x706, Piemonte-Nord-8.jpg)

Dimenticavo di scrivere

>malvasia istriana di Zidarich

Ottima, rispetto alle altre malvasie si sente molto il miele e meno il moscato. Direi la più interessante.
Non filtrata, quindi non per tutti.

Dovrei aver finito il giro delle malvasie.

>>301
Non conosco abbastanza bene la situazione piemontese da poter avere una opinione, però mi sembra credibile. Soprattutto sui disciplinari laschi.

Per me si rientra in due problemi. Il primo è una certa ansia di specificità, di voler essere particolari. Questo ovviamente è giusto e dovuto quando vuoi vendere, ma ad un certo punto diventa troppo complicato e specifico. Forse bisognerebbe avere zone più grandi e massicce, invece di avere una denominazione per ogni comune.
Prendiamo anche le denominazioni toscane. Abbiamo 41 doc ed 11 docg. Non sono troppe? davvero ci serve chianti e chianti classico divisi? (con il ridaciano assurdo che il chianti classico non prevede uva bianca, quando sarebbe tradizionale.)
Sfoltisci le denominazioni, e piuttosto fammi una denominazione regionale seria per i supertuscan.

Post troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.

 No.315

File: 1715200461893.jpg (32 KB, 900x900, Donati-Marzemino-Orme_risu….jpg)

Marzemino trentino doc di Donati

Bello pieno in bocca, con una certa dolcezza. Come in altri marzemini molto maturi, ritrovo una nota di liquerizia che a me piace molto. Un po' carente al naso però, non sento la bella nota di violetta.

 No.746

File: 1728637930409.png (182.33 KB, 600x600, ClipboardImage.png)

Preso per alternare i piemontesi, buono! Pagato 8 euro ma mi sembra valerli tutti, a me che sono un parco bevitore ha regalato un pranzo e due cene in ottima compagnia!



File: 1719933167899.jpeg (168.21 KB, 944x917, GQmnYcsW0AALtg6.jpeg)

 No.494[Rispondi]

cosa ingrediscono gli ingredienti?

 No.664

feetsa



Elimina post [ ]

Vai in cima ]  [ Catalogo ]  — 


Precedente [1] [2] [3]