/biz/ - Affari (seri)

Non solo criptovalute
Nome
Email
Oggetto
Messaggio
File
Password (Per rimozione del file)
Limiti: Caratteri: 7200
Numero massimo file: 10
Upload massimo supportato: 20MB
Lunghezza massima video: 5 minuti

Vai in fondo ] [ Catalogo ]  [Archivio temporaneo] — 


File: 1636449079130.jpeg (40.41 KB, 610x408, semi.jpeg)

 No.12[Rispondi]

3 post omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.76

>>71
>È una crisi pilotata e molto selettiva.
Nah, è più un ritardo tecnologico e strutturale dell'imprenditoria in genere.

 No.77

>>76
è un po' troppo impossibile che tutti gli imprenditori abbiano contemporaneamente bloccato la produzione durante il lockdown per poi svegliarsi a sorpresa tutti insieme e creare un collo di bottiglia che dura da almeno un anno e mezzo

mi sembra molto più probabile che ogni singolo imprenditore - dal pesce rosso allo squalo - abbia semplicemente radunato tutti i suoi manager a tavolino con all'ordine del giorno: come possiamo aumentare i profitti con la scusa della pandemia?

 No.78

>>77
No è diverso, ci sono proprio pochissimi stabilimenti in giro perché nessun imprenditore ha pensato di lanciarsi nel business (che comunque è carissimo come sviluppo di stabilimenti) per cui è bastato un non nulla per far tardare la produzione nei 4 o 5 presenti al mondo.

 No.126

>>71
>è iniziata una carestia nel settore auto che insieme agli aumenti di carburanti promette grossi casini nei prossimi mesi.
Dicembre 2022, ci sono dei casini riguardanti il settore auto e carburanti?

 No.127

>>126
Sì.
Prova ad andare da un concessionario onesto - tipo un tuo amico, uno che ti deve qualche grosso favore per cui non può prenderti per il deretano - a chiedere un'auto usata.
Confronta prezzo e caratteristiche con un modello equivalente nel 2019.
Piangi per un po'.

Poi chiedigli in alternativa un'auto nuova, anzi, chiedigli anzitutto i tempi d'attesa, visto che il prezzo ti farà piangere comunque.
Dopo aver lungamente pianto per i tempi di attesa, chiedigli un colore specifico per la carrozzeria, e due o tre accessori che oggi hanno un po' tutti.

Poi piangi fino a domattina per le risposte che ti darà.



File: 1659224054900-0.png (28.18 KB, 357x313, ethereum.png)

File: 1659224054900-1.jpg (55.23 KB, 1087x555, pre_mined.jpg)

File: 1659224054900-2.jpg (11.73 KB, 1308x43, pic3.jpg)

File: 1659224054900-3.jpg (12.26 KB, 1301x37, pic4.jpg)

File: 1659224054900-4.jpg (10.7 KB, 1297x40, pic5.jpg)

File: 1659224054900-5.jpg (14.25 KB, 1298x50, pic6.jpg)

File: 1659224054900-6.jpg (49 KB, 1126x571, chart.jpg)

 No.83[Rispondi]

Pic 1: ethbros

Pic 2: l'inventore di Ethereum (Vitalik Buterin ed eventualmente il suo dev team), prima del lancio, a difficulty bassa, fa il solito f urbesco pre-mining di ETH (lo facevano tutti; l'unico che però non ha mai venduto è Satoshi Nakamoto) e se ne conserva un ricco wallet (12 milioni di ETH).
https://etherscan.io/address/0xde0b295669a9fd93d5f28d9ec85e40f4cb697bae

Il furbetto, spesso e volentieri, trasferisce un po' di ETH a qualche altro wallet, che subito li rivende a Kraken.

Pic 3: esempio di transazione del 17-5-2021 verso wallet "di comodo" per tentare di non dare troppo nell'occhio.

Pic 4: il wallet di comodo li manda al wallet di Kraken, cioè li vende in cambio di BTC o di soldi veri.

Pic 5: altro trasferimento, 20k ETH l'11-11-2021

Pic 6: e subito i 20k ETH prendono il volo per Kraken. Piccola "coincidenza" aggiuntiva: il bull market di ETH era finito tre giorni prima, l'8 novembre 2021.

Post troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.
4 post omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.111

File: 1665419778042.mp4 (1.51 MB, 1280x720, TRUMP TOWER.mp4)

>>110
Ma infatti io non sono povero perché non ho abboccato alle truffe.

Se non conosco bene le regole del gioco, non gioco.
Se non sono arcisicuro che le regole siano oneste e valide per tutti, non gioco.
Se non è chiaro chi, come e perché ci guadagna, non gioco.

>tutto il resto è esca per polli da spennare


Piccolo episodio concettualmente simile:
un omone grande e grosso, sedicente staff di un certo Bonolis, entra in un baretto di periferia e dice alla commessa carina che Bonolis cerca nuove ragazze per nonsocosa nonsoquando, e lei sarebbe la candidata ideale.
L'omone, anzi, avrebbe già parlato con Bonolis della ventenne carina e Bonolis lo avrebbe tempestato di domande: quando me la fai incontrare? quando posso parlarle? quando può venire qui a Roma?

La giovincella promette che si farà accompagnare a Roma. L'omone le dà un biglietto da visita con un numero di telefono e le chiede il numero. Al che interviene il proprietario a dire severamente che la signorina in orario di lavoro non può dare contatti personali. L'omone finge di capire e tutto gentile paga e va via, raccomandandole di farsi viva quanto prima.

Post troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.

 No.114

>>111
La traduzione della scritta in russo comparsa sulla Trump Tower a Miami è questa.
"L'Occidente non ha nemmeno il diritto morale di parlare della libertà della democrazia. Buon Compleanno, signor Presidente."
Questo il messaggio di Trump a Putin. Questa la prova sotto gli occhi di tutti che Donald Trump e Vladimir Putin hanno siglato un'alleanza per impedire l'ascesa del Nuovo Ordine Mondiale. Donald Trump e Vladimir Putin sono stati il katehon politico che ha respinto l'avanzata della Bestia.

 No.119

>>114
Questo sempre dal solito blog di Sacchetti o da qualche canale telegram di Qanon?

 No.120

>>119
su il Post e il Corriere

 No.125

Puoi sempre investire solo lo uno percento del tuo patrimonio in Bitcoin e vedere cosa succede.
https://www.youtube.com/watch?v=m-wSvLpsUg8



File: 1670147631821.png (280.05 KB, 956x467, ClipboardImage.png)

 No.124[Rispondi]

Le economie sono tutte interconnesse.
Peggio ancora i mercati finanziari.
Se succede "qualcosa di grosso" sui mercati USA, ne risente tutto il mondo, visto che tutti hanno investimenti in dollari, perfino i nostri fondi pensione.

Il "debito pubblico" sono i soldi già spesi da uno Stato, che ancora non ha riguadagnato spremendo i cittadini, anche perché più di tanto non puoi spremere.

E poi ci sono i titoli che a "valore facciale" valgono 100 ma se tenti di rivenderli nessuno ti darà più di 10. Sempre che si trovino compratori. Quindi puoi dichiarare agli azionisti che hai 100 e chiedere alle banche un prestito garantito da quei 100, finché non si scopre il trucco.

Le banche hanno inondato il mercato di soldi virtuali. Letteralmente.
Il "credito frazionale" consiste nell'avere in banca riserve per un totale di 100, e prestare normalmente 800-900 e più. (È un trucco vecchio, e nei paradisi fiscali si arriva tranquillamente a 1500-1800 e oltre)
Per cui se la gente corresse agli sportelli a ritirare il contante, solo i primi 100 verrebbero saldati; gli altri 700-800 e più, resterebbero in attesa che ricompaiano soldi in banca. Attesa perpetua.

Il problema è che le banche "di risparmio" dagli anni '70 si son messe a giocare a fare "banca d'investimento". I soldi dei risparmiatori sono stati usati per operazioni speculative. Talvolta con bei guadagni per la banca. Altre volte con crash pazzeschi (vedasi Lehman Brothers e i suoi 1200 miliardi andati in fumo, e nonostante a tante istituzioni bruci ancora il sederino per le perdite subite, hanno continuato a operare investimenti rischiosi).

I segnali provenienti dai mercati finanziario sono pessimi da interi decenni.
Post troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.


File: 1666886482004.jpg (20.61 KB, 377x274, 1651781397784.jpg)

 No.121[Rispondi]

https://en.wikipedia.org/wiki/FIRE_movement

Si prega i subumani socialistoidi che vogliono sabotare l'argomento a forza di "GNOOO NO PUOI ARRICCHIRTI CON LA FiNANZA E GLI INVESTIMENTI ESISTE SOLO L'ASSISTENZIALISMO SOCIALISTA" di andare a romper il cazzo da altre parti.

 No.122

File: 1667045862525.png (210.14 KB, 1000x500, ClipboardImage.png)

Piccolo promemoria finanziario:

- "arricchirsi" è in funzione di una società funzionante. Quindi devono funzionare l'economia, la finanza, l'ordine sociale, altrimenti non importa che tipo di "ricchezze" accumuli, non sarai mai veramente "ricco".

Questo implica anche che se la società degrada, degraderà anche la tua possibile "ricchezza". Per esempio in una tribù di zulù negroni centrafricani, non importa che tipo di "ricchezza" accumuli (soldi, cibo, cellulari e computer, beni preziosi, perline colorate, terreni e abitazioni…): non potrai spenderla, né usarla per migliorarti la vita, perché intorno a te hai una società composta da negroni zulù con case fatte di fango e sterco di vacca piene di insetti e schifezze.

- inoltre, "arricchirsi" attira attenzioni indesiderate, invidie, parassiti. Dunque chi ha l'opportunità di arricchirsi deve farlo nella maniera più discreta possibile, in modo che invidie e attenzioni vadano in altra direzione. A che pro avere un Rolex al polso se la società è come i vicoli di Napoli con malattie e degrado tipo le tribù degli zulù negroniane africane?

Questo implica anche che il vero arricchirsi vero è una combinazione di fattori che devono essere presenti tutti insieme:
1. una società funzionante (in cui poter "spendere" ricchezze in cambio di qualità della vita)
2. possibilità di totale discrezione (affinché il possesso di ricchezze non degradi la qualità della vita)
3. ricchezza materialmente utilizzabile (come un'abitazione sicura e tranquilla) e materialmente spendibile (contanti, carte di credito/debito, piccoli beni barattabili/regalabili…)
4. una diversificazione/varietà di "beni" tale da non essere totalmente azzerata in caso di scenario catastrofico

 No.123

>>122
Quello che dici non è mai avvenuto nel corso della storia del mondo dove c'erano gli schiavi e chi ne disponeva.
A tutt'oggi l'idea di società disfunzionale si applica solo a ristrette zone di mondo e infatti i ricchi vanno a godersi i soldi altrove: tipo Hong Kong, Dubai o Singapore.
Quindi fanculo l'Italia e i suoi abitanti sotto stipendio dello Stato socialistoide,



File: 1665401126512.jpg (256.41 KB, 843x950, merenda.jpg)

 No.109[Rispondi]

Io e la mia ragazza un anno fa ci siamo stufati della situazione affitti, che stava diventando progressivamente più insostenibile:

-Per colpa dell'epidemia di AirBnB

-E del fatto che la legge qui (non vivo in Italia) sia davvero troppo a favore dei proprietari di casa per cui…

-…per cui ci sono condizioni di affitto inumane, cose del tipo 6 mesi anticipati se vuoi entrare e non hai nessuna garanzia.

Così abbiamo iniziato a parassitare sul problema senza vergogna. Affittiamo appartamenti, paghiamo 1000€ di affitto al mese, ci buttiamo dentro 700€ di mobili Ikea e buttiamo tutto quanto su AirBnB all'insaputa del proprietario. 100€ a notte o giù di lì, 2000€ di profitto ( occupazione del 60%, una ventina di giorni al mese e tolta ovviamente la spesa dei mobili, ma quella è una tantum). Siamo al 4⁰ appartamento, abbiamo delle uscite di circa 50.000€ all'anno e delle entrate che si attestano intorno ai 100.000€. E vista la situazione fiscale qua non siamo neanche obbligati a pagarci le tasse.

E se ci beccano? Se ci beccano chissenefrega. Non rischiamo nulla se non una causa civile che si risolverebbe nella rescissione del contratto d'affitto. Niente male per un non-lavoro che richiede sì e no 30 minuti di sbatti al giorno.

 No.118

>>109
LARP anche se un po' realistico…



File: 1647304043237.jpg (85.99 KB, 890x434, 1647301022044.jpg)

 No.40[Rispondi]

Allora come vi stanno andando gli affari, anemoni?
11 post e 6 risposte con immagini omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.75

>>54
BTC veleggia attorno ai $20k, praticamente cinque anni di storia cancellati (dalla finanza oscura e dagli hedge funds, espertissimi nel far volatilizzare ricchezze inestimabili pur di estrarre la loro mini-percentualina miliardaria).

Ovvio: se possiedi diecimila BTC, il fatto che valgano 3k-20k-60k-100k è per te irrilevante, perché in tutti questi casi sei già sistemato a vita.

E le grosse whales cinesi hanno ben più di 10k BTC.

 No.79

>>55
>poi i fessi credono che non si possano "stampare Bitcoin a piacere".
Ma sei cerebroleso? La base di bitcoin disponibili non aumenta solo perché una quantità è passata in mano ad altri. Qualcuno glieli deve cedere.

 No.80

>>79
Sei fesso tu.
"Qualcuno glieli deve cedere" è esattamente il motivo per cui gli squali inventano shillatissime scamcoin di cui un anno dopo nessuno parla più.

 No.81

>>80
non vedo il nesso btc vs shitcoin

 No.82

File: 1657524158597-0.jpg (81.74 KB, 599x834, india.jpg)

File: 1657524158597-1.jpg (248.75 KB, 1080x1242, INDIA2020.jpg)

File: 1657524158597-2.jpg (152.09 KB, 512x750, indianazi.jpg)

>>81
Il nesso è "gli indiani". Indiani non solo in senso geografico ma anche in senso mentale, anche se avessero cittadinanza italiana, europea americana.

Gli indiani sono quelli che comprano le shitcoin. Shitcoin - letteralmente "monete di merda" - è qualsiasi alternativa al Bitcoin originale. E agli indiani piace la merda. Ci sguazzano. Non per niente sono indiani.

In particolare, gli indiani (in senso lato, non solo pic related) comprano merdacoin perché dopo aver saputo che c'è gente che si è arricchita con Bitcoin credono di aver perso il treno per il futuro e per la ricchezza, e quindi pensano di poter ancora fare il colpaccio con una coin di merda: "compro a un millesimo, venderò a mille, camperò ricco e giulivo sippando Dom Perignon mentre la merdacoin tornerà da mille a un millesimo".

Sennonché per comprare merdacoin hai solitamente bisogno di Bitcoin oppure, peggio, gli exchange accettano i tuoi soldi veri per comprare Bitcoin coi quali comprare shitcoin di merdacoin. Cioè loro, al tuo posto e a tua insaputa, fanno volare Bitcoin to the moon.

Ma guarda un po', il fabbricante della Nuovissima Merdacoin™ sta facendo incetta di Bitcoin. Letteralmente il film Prendi i soldi e scappa. Alcune shitcoin hanno un periodo promettentissimo che dura più di pochi giorni, e gli indiani si accalcano a comprare: "muh token nuovo progetto devs investitori partnerships ICO to the moon". Tutti - a cominciare dagli indiani mentalmente tali, perfino quelli geograficamente tali - sanno che l'unico use case della Nuovissima Merdacoin è il canonico Prendi i soldi e scappa. E così non appena qualche squalo esce dalla giostra, si sente un coro di AAAAAAAAAAAAAAAAA! di disperazione. Ma guarda un po', solitamente lo squalo che esce per primo era l'unico grosso investitore, cioè un prestanome di chi aveva fabbricato la shitcoin, cioè ultimamente al soldo di qualche vero ente finanziario che aveva assoldato un team informatico per farla sviluppare.

E l'ente finanziario incassa i Bitcoin e scappa. Cioè un hedge fund modello Wall Street Gordon Gekko si è procurato un fracco di Bitcoin, alterandone il valore di mercato. Guarda un po', nelle ultime 26 weeks come il giochino ha funzionato bene almeno tre volte quando BTC veleggiava attorno ai 40-48k per poi fare un paio di volte il gioPost troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.



File: 1654805955300.jpeg (75.6 KB, 960x576, 8992ba8a5962114770ad9eb4d….jpeg)

 No.60[Rispondi]

Ciao Vecchiacci, avete suggerimenti per proteggersi almeno parzialmente dall'inflazione e dalla tempesta di merda che potrebbe raggiungerci nei prossimi 24 mesi?

 No.63

>>60
È già troppo tardi per chiederlo, e se hai bisogno di chiederlo adesso significa che ti sei appena accorto di esserti lanciato senza paracadute.
La parola-chiave era "diversificare", in modo da attutire le inevitabili perdite e non rimanere in braghe di tela.

I veri speculatori sanno far soldi anche e soprattutto in tempi di tempesta. Lo speculatore guadagna non perché accumula ricchezze aspettandosi che dopo un po' valgano di più, ma perché fa compravendita quando ci sono fluttuazioni di prezzo (e comprando basso e vendendo alto).

 No.64

non ho consigli per te, per motivi personali sono contrario ad investimenti di ogni tipo e, per mia fortuna, tra carriera e un'attività collaterale riesco ad accumulare molto denaro, finendo per compensare l'inflazione ficcando figurativamente più cash sotto ar materasso

quindi… non so. hai provato a fare più soldi di quanti ne perdi?

 No.67

>>63
tranquillo ho diversificato e monetizzato dalla situazione, vorrei sentire pareri e opinioni di altri anonimi sulla situazione, magari trovo spunti e punti di vista diversi dal mio

>>64
>hai provato a fare più soldi di quanti ne perdi?
si, e per fortuna mi riesce, per ora sembra ok la situazione

 No.73

File: 1655133996150.jpg (62.4 KB, 720x960, pressione pinza.jpg)

>>64
accumulare ricchezza è molto diverso dall'accumulare valore.
accumuli ricchezza se hai paura del futuro… futuro che stai sempre ad aspettare che non arriva mai.
accumuli valore se hai a cuore il presente e sai che viverlo bene porterà frutto anche in futuro.

il valore - nel senso della vita, non il concetto finanziario - lo accumuli in salute, istruzione, qualità della vita.
pagare un centone al tecnico anziché spendere tre giorni per fare la riparazione da solo, significa che hai bruciato tre giornate per risparmiare 33 euri al giorno. ne valeva la pena? il tuo tempo (e impegno e pazienza) vale davvero così poco?

 No.74

>>73
nì, accumulo più di quanto posso spendere realisticamente; valore e tempo ne ho a palate



File: 1654886788926.png (12.51 KB, 1235x650, Flag_of_the_United_States.png)

 No.66[Rispondi]

apro questo thread che potenzialmente potrebbe esistere per i prossimi 8 anni. gli usa si stanno preparando ad una seconda recessione dovuta ad una seconda bolla del mercato immobiliare (dopo quella del 2008); lo vedo finanche nel mio slack aziendale (lavoro per gli usa) dove vari livelli stanno dando di matto e panico per i licenziamenti, blocco (rallentamento) delle assunzioni, blocco degli aumenti (fuori dal tasso di inflazione) etc., con i livelli V e C che sfoderano il loro miglior "corporate speech" da bay area per rasserenare gli spiriti e assicurare che va tutto bene e non succederà niente (ok capo)

da quanto mi pare di capire sta per succedere esattamente quanto successo nel 2008: le banche hanno nuovamente concesso mutui e prestiti a persone che non potevano permetterseli, hanno nuovamente accorpato e venduto questi pacchetti di debiti ad istituzioni finanziare maggiori per un guadagno immediato, le quali hanno a loro volta accorpato e venduto a pesci ancora più grossi, con ogni cerchio di questo inferno condito con assicurazioni che scommettono sui premi in contrasto alle banche che scommettono sui default. e la gente ha cominciato a defaultare sui pagamenti.

la gente defaulta, il mutuo salta, la banca pignora la casa e tenta di rivenderla a metà prezzo; purtroppo le case pignorate stanno diventando troppe e il loro valore scende vertiginosamente. oltretutto, per tutti gli inadempimenti tra utenti, banche ed assicurazioni, il rubinetto del cash è chiuso e anche chi volesse comprare al ribasso le case pignorate non può farlo se non ha già enormi risparmi da parte

non ho ancora deciso in che direzione indirizzare il thread, quindi ho dato i fatti e lascio a voi la discussione. amichevole ricordatore che ogni cazzata che fanno gli usa la paghiamo ampiamente e non vorrei dovervi ricordare gli effetti del 2008 che ancora scontiamo

 No.68

Crisi del settore tech, crisi del settore energia a livello globale, crisi del settore alimentare a livello globale, crisi del mercato immobiliare in USA e Cina per bolle e in europa per questioni demografiche, great resignation in tutto l'occidente, non so neanche da dove partire

 No.69

File: 1654935757749.jpg (250.46 KB, 1199x829, 1648689346112.jpg)

Questa volta sarà diversa: la crisi è creata a tavolino e prevista quindi servirà ai soliti noti per accaparrarsi immobili in svendita e lucrarci poi in seguito.

 No.70

L'immobiliare è drogatissimo in tutto il mondo occidentale e la faccenda è ancor più grave perché sono decenni che (((lavorano attivamente))) per spopolare l'occidente. Non ci sarà un declino ma un grosso tonfo, con una rapida devastazione dell'esistente (un immobile disabitato e non manutenuto diventa presto territorio di bestie umane e non umane e quindi diventa un rudere).

Il paradosso del "110%" italiano è che è servito a drogarlo ancor di più, per far sembrare cresciuto il nostro PIL (oltre che per spremere più tasse a chi ha abboccato alla truffa). Ma il fatto che le abitazioni costino semplicemente troppo, insieme al fatto che non c'è più il benessere di una volta (50 anni fa compravi casa pagandola 3 anni di normale stipendio, oggi quella stessa vecchia casa viene rivenduta a 30 anni di normale stipendio), sta trasformando in ruderi un mucchio di case disabitate da anni (e riempite di cianfrusaglie e mobili vecchi per non farle occupare da immigrati e drogati) perché costa troppo aggiustarle, e costa sempre di più (cfr. recente aumento assurdo dei costi dei materiali per l'edilizia).

 No.72

>>70
verissimo



File: 1654599266933.jpg (68.46 KB, 841x862, 071PROD0217.841x862.jpg)

 No.56[Rispondi]

qualche consiglio su come sfruttare gli sprechi dei governi per fare soldi?

 No.57

Servono appoggi politici.

Ricordi la faccendaccia dei banchi a rotelle?
Comparvero dal nulla, ancor prima che venisse annunciato il bando, ditte di import-export di banchi a rotelle.
Su Aliexpress li vendevano, spedizione inclusa, a 25 euro l'uno. Il governo italiano li avrebbe pagati da 200 a 450. Solo pochi sapevano.

Tra quei pochi c'erano due soggetti emiliani che avevano costituito una sede in una palazzina intestata all'Arcigay. Anch'essi vinsero il concorsino governativo, per una tranche di banchi a rotelle per un ammontare di parecchi milioni.

Dopo il megascandalo e le prime "consegne", andò tutto a farsi friggere. Intanto la gente privilegiata si intascò i soldini e ciaone.

 No.58

>>57
ok, ma ci sono anche delle briciole per gli altri, no?
Certamente non faremo mai affari come con i banchi a rotelle, ma qualche finanziamento pubblico per promuovere la pericolosità del riscaldamento globale e simil cazzate si potrà pure avere, giusto?

 No.59

File: 1654783146525.jpg (501.32 KB, 1280x853, gi ti arro.jpg)

>>58
La gente si accapiglia anche per pochi centesimi perché la percezione della ricchezza è inquinata dalla voglia matta di fregare il prossimo.
In qualsiasi iniziativa statale, regionale, provinciale, comunale, di quartiere, di condominio, c'è sempre il furbacchione che decide che deve fregarti.
>Non pensare lo Stato come un erogatore di soldi gratis al primo che si presenta.

 No.62

se non sei inserito nei circoli giusti è praticamente impossibile ottenere soldi come intendi fare tu OP



File: 1652512713158.jpg (50.29 KB, 1200x675, thumbnail_terra-crashes-si….jpg)

 No.49[Rispondi]

non sono un cryptofag, ho tipo 50euro di bitcoin.
Ieri, per un istante, mi è venuto in mente di comprare LUNA, visto che lo tiravano dietro ma lo stavano iniziando a memare.
Su binance, dove avevo i fondi, però non si poteva comprare, e non c'ho più pensato.
Stamattina mi alzo e boom, è salito. Se li avessi presi ieri ora sarei ricco. Se fossi capace di predire il futuro. Eeeh, che tristezza.
Comunque stamattina ho fatto un account su un sito (bitfinex) e ne ho comprati un po' usando i fondi che avevo su binance (che tendo ad ignorare).

 No.50

Breve lezione di crypto:

1) esiste una sola cryptocoin ed è Bitcoin, l'originale: tutto il resto sono squallide imitazioni e, a parte ETH, sono tutte letteralmente shitcoin

2) il protocollo Bitcoin con tutte le sue bizzarrie ha egregiamente retto per tutti questi anni, risolvendo in anticipo i problemi che si sarebbero presentati successivamente alle altre cryptocoin (che hanno dovuto cambiare protocollo a mercato già avviato da tempo, a volte addirittura per frenare hackers e speculatori, causando splittoni e casini assurdi, inclusa Ethereum)

3) Bitcoin è diventato di fatto uno store of value, non una moneta. Storare valore significa accettare sul lungo termine perdite anche grosse ma non totali. È concettualmente come comprare un terreno che vale 100 e accettare che trent'anni valga 25: non ti importa di aver perso il 75% del valore, ti importa che almeno il 25% è sopravvissuto a trent'anni di catastrofi invece di trasformarsi in un asset di valore quasi zero o illiquidabile (guerre, terremoti e mode sono pericolose, da questo punto di vista). Store of value è qualcosa che capiscono solo i ricchi che non si pongono più il problema di come aumentare le proprie ricchezze, ma di come sopravvivere a catastrofi imprevedibili.
Certo, può anche accadere che dopo 30 anni una casa comprata a 100 può essere rivenduta a 570, ma il concetto fondamentale è conservare un po' di valore (storare value) a lungo termine, non è quello di veder fruttare percentuali di segno più ma è quello di garantirsi una via d'uscita in caso di catastrofi (economiche, come quando la BCE ha affossato la Grecia che voleva fare GREXIT, o militari, come in Ucraina). E infatti è difficilissimo convincere gente a pagarti in Bitcoin…

4) nonostante la guapparia dei Bizonacci fai-da-te, gli attori principali del panorama Bitcoin sono pochi e stanno da tempo campando di rendita sulla montagna di BTC che hanno accumulato in tempi non sospetti (hint: sono quasi tutti cinesi). Occasionalmente i pezzettoni grossi della grande finanza (come Blackrock e affini) fanno sporca speculazione (come quella sui Tether per affossare Luna) magari solo per motivi politici

5) rispetto a Bitcoin, l'unica alternativa interessante è ETH perché aggiunge una funzionalità utilizzabile per altri scopi. Ma anche ETH è suo malgrado uno strumento speculativo anziché moneta

6) l'indicibile segreto di Monero è che da molti anni non è ASIC-resistant ed è di fatto Post troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.



Elimina post [ ]

Vai in cima ]  [ Catalogo ]  — 


[1] [2] [3] [4] [5]