/biz/ - Affari (seri)

Non solo criptovalute
Nome
Email
Oggetto
Messaggio
File
Password (Per rimozione del file)
Limiti: Caratteri: 7200
Numero massimo file: 10
Upload massimo supportato: 20MB
Lunghezza massima video: 5 minuti

Vai in fondo ] [ Catalogo ]  — 


File: 1665481791515.jpg (192.2 KB, 1024x1280, JEWS.jpg)

 No.112[Rispondi]

Sogno di licenziarmi un giorno si e l'altro pure.

Ci penso costantemenete, a quanto li odio.

Durante la settimana, fuori dal lavoro, il Sabato, il week-end.

Li odio, gli auguro le peggio malattie, mi fanno schifo, sono proprio mefitici e abietti.

Ormai l'idea, anzi, il solo ricordo che anche essi siano figli di madre, è a me alieno: li farei a pezzi, mi fanno schifo, vorrei vedere le loro abitazioni ribaltate dalla finanza ogni santo giorno, vorrei che a salvarli non ci fosse più nessuno delle persone che negli anni li hanno salvati ma solo quegli junior di cazzo senza nessuna esperienza che stanno assumendo ogni giorno a frotte pur di riempire l'azienda di gente per poi sperare di rivenderla a qualche sprovveduto per appagare l'ego del loro pene vecchio, flaccido e senza vita.

Se fossimo in USA, probabilmente sarei già entrato con qualche AR a massacrare tutti.

Il mio idolo è Kabobo, vorrei prenderli a machetate in gola ogni qualvolta sento paroloni come "Agile" "Scrum" "Kanban" "Sprint" "Stand-up Meeting" "Risorsa" "Recap" "Allocare", vorrei defecare sulle loro scrivanie e fare scempio dei loro cadaveri.

Li odio.
Post troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.

 No.113

che poi fanno consulenza oppure programmano? Le due cose sono opposte, anche se praticamente tutte le aziende si definiscono di consulenza poi in realtà costruiscono cose.
Un consulente non può costruire le cose, non se vuole essere un vero consulente, perché c'è un enorme conflitto di interesse.

Per il resto ti capisco, tranne la parte in cui affermi scherzosamente di voler fare una strage, con i tempi che corrono non si scherza su ste cose.

 No.115

>>113
"Consulenza", nel campo informatico, significa prendere programmatori per quel tanto che basta a completare un progetto arenato in alto mare, e poi smollarli.

È l'equivalente del bracciante in agricoltura.

La società di consulenza assume a tempo indeterminato X persone, e poi le ridistribuisce fra clienti esterni ed eventualmente qualche progetto interno.

Chiaro che se una "risorsa" (così si chiamano i braccianti informatici) ti costa 2000 euro al mese, lo affitterai a TIM, banche, P.A., Vodafogne, a 200-300-500 euro al giorno, perché ti devi rifare delle spese, e anche perché quelle merde ti saldano a 180 giorni cioè dopo 180 giorni più un mese fanno la delibera per pagarti la fattura arretrata.

Si riesce a piazzare anche un programmatorucolo Java o Python, probabilmente venduto a meno di 200€ lordi al giorno. La fortuna sta nell'avere uno stipendio commisurato alla propria esperienza ed essere assegnato presso un cliente non cagacazzi e che si stufa di fare turnover perché si stufa di addestrare i nuovi arrivi.

Ebbene sì, la "consulenza" in campo IT è nata proprio perché Telecom Italia era stufa di assumere gente illicenziabile. Volevano risparmiare, e si erano detti: prendiamo consulenti, 2-3 anni (o 2-3 mesi) finisce il progetto e li smolliamo via; meglio pagare 200 euro al giorno l'aziendina che ti manda il consulente smollabile ogni mese piuttosto che tenerti dentro un incapace che se pure trovi una giusta causa per licenziarlo lui ti fa controcausa e devi pagare risarcimentoni fastidiosissimi.

 No.116

>>115
ecco, ma il punto è che non sono "consulenti".
Un consulente non è uno che ti fa le cose, è uno che analizza la situazione e suggerisce cosa potresti fare.
Invece queste società di consulenza, e ci sono pure all'estero, ti suggeriscono cosa devi fare e poi te lo fanno anche.
Ciò significa che la società di consulenza finirà con il consigliarti quello che costa di più da fare, perché conviene a loro. Alla faccia della consulenza!

Uso termini inglesi perché non so l'equivalente in Italiano, ma tra contractor e consultant ci deve essere differenza. Per questo le società di consulenza avranno sempre quel retrogusto truffaldino.

 No.117

>>116
Questa purtroppo era la vecchia definizione di "consulente". Ai tempi in cui Accenture si chiamava ancora Andersen Consulting. (Era divertente sentire questi buontemponi parlare dei "colloqui di gruppo" in Andersen, con quelle domande imbecillissime: "tu come miglioreresti la società?" e uno doveva inventarsi risposte poetiche da romanzetto di fabiovolo o canzoncina di tizianoferro). Era la metà degli anni '90.

Poi hanno inventato il consulente programmatore. E poi è diventato solo programmatore in body rental (letteralmente: "affittare un corpo" di programmatore, schiaffarlo in un ufficio, e quando ha finito di cagare tutto il codice che deve cagare, non si rinnova il contratto di consulenza, così non devi pagare per personale che non usi, e non può farti causa per farsi assumere; ti costa un botto quando lo usi, ma ti costa zero quando non ti serve e non hai rischi legali, perché a tenerlo a cagar codice ci deve pensare l'aziendona di consaltingh).

La SIP, prima di diventare Telecom Italia, era un enorme carrozzone statale che arrivò nientemeno a centotredicimila dipendenti, gran parte dei quali nullafacenti e sottoutilizzati. Conoscevo un morto di fame che tramite una raccomandazioncina era entrato in tempi in cui era ancora piuttosto facile, e lavorava letteralmente mezza giornata al mese, passando il resto del tempo a fare lunghissime telefonate interurbane agli amici, che ovviamente non pagava. Ad un certo punto la dirigenza capì che il modello era "poco sostenibile" e decisero di sfoltire drasticamente usando ogni trucco, sbarazzandosi anche di gente molto competente e onesta ("tanto quando serve ne prendiamo uno in body rental") - e l'arrivo dei consulenti fu il segnale che le cose andavano già malissimo: si era nel 2001-2002; già nel 2004-2005 le squadre che avevano a che fare anche solo vagamente con l'informatica erano tutte composte da un "aristocratico" dipendenti Telecom e dalla "manovalanza plebea" fatta quasi esclusivamente di consulenti.

Il bello è che già in quegli anni se eri bravo a far qualcosa potevi scordarti la carriera (tutta fatta di promoveatur ut amoveatur, generalmente dietro raccomandazioni politiche). L'aristocrazia telecommesca era fatta da gente piuttosto incompetente ma con titoli altisonanti tipo Senior Engineering Architect Manager Solution. E li vedevi convocare tuttaPost troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.



File: 1647304043237.jpg (85.99 KB, 890x434, 1647301022044.jpg)

 No.40[Rispondi]

Allora come vi stanno andando gli affari, anemoni?
11 post e 6 risposte con immagini omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.75

>>54
BTC veleggia attorno ai $20k, praticamente cinque anni di storia cancellati (dalla finanza oscura e dagli hedge funds, espertissimi nel far volatilizzare ricchezze inestimabili pur di estrarre la loro mini-percentualina miliardaria).

Ovvio: se possiedi diecimila BTC, il fatto che valgano 3k-20k-60k-100k è per te irrilevante, perché in tutti questi casi sei già sistemato a vita.

E le grosse whales cinesi hanno ben più di 10k BTC.

 No.79

>>55
>poi i fessi credono che non si possano "stampare Bitcoin a piacere".
Ma sei cerebroleso? La base di bitcoin disponibili non aumenta solo perché una quantità è passata in mano ad altri. Qualcuno glieli deve cedere.

 No.80

>>79
Sei fesso tu.
"Qualcuno glieli deve cedere" è esattamente il motivo per cui gli squali inventano shillatissime scamcoin di cui un anno dopo nessuno parla più.

 No.81

>>80
non vedo il nesso btc vs shitcoin

 No.82

File: 1657524158597-0.jpg (81.74 KB, 599x834, india.jpg)

File: 1657524158597-1.jpg (248.75 KB, 1080x1242, INDIA2020.jpg)

File: 1657524158597-2.jpg (152.09 KB, 512x750, indianazi.jpg)

>>81
Il nesso è "gli indiani". Indiani non solo in senso geografico ma anche in senso mentale, anche se avessero cittadinanza italiana, europea americana.

Gli indiani sono quelli che comprano le shitcoin. Shitcoin - letteralmente "monete di merda" - è qualsiasi alternativa al Bitcoin originale. E agli indiani piace la merda. Ci sguazzano. Non per niente sono indiani.

In particolare, gli indiani (in senso lato, non solo pic related) comprano merdacoin perché dopo aver saputo che c'è gente che si è arricchita con Bitcoin credono di aver perso il treno per il futuro e per la ricchezza, e quindi pensano di poter ancora fare il colpaccio con una coin di merda: "compro a un millesimo, venderò a mille, camperò ricco e giulivo sippando Dom Perignon mentre la merdacoin tornerà da mille a un millesimo".

Sennonché per comprare merdacoin hai solitamente bisogno di Bitcoin oppure, peggio, gli exchange accettano i tuoi soldi veri per comprare Bitcoin coi quali comprare shitcoin di merdacoin. Cioè loro, al tuo posto e a tua insaputa, fanno volare Bitcoin to the moon.

Ma guarda un po', il fabbricante della Nuovissima Merdacoin™ sta facendo incetta di Bitcoin. Letteralmente il film Prendi i soldi e scappa. Alcune shitcoin hanno un periodo promettentissimo che dura più di pochi giorni, e gli indiani si accalcano a comprare: "muh token nuovo progetto devs investitori partnerships ICO to the moon". Tutti - a cominciare dagli indiani mentalmente tali, perfino quelli geograficamente tali - sanno che l'unico use case della Nuovissima Merdacoin è il canonico Prendi i soldi e scappa. E così non appena qualche squalo esce dalla giostra, si sente un coro di AAAAAAAAAAAAAAAAA! di disperazione. Ma guarda un po', solitamente lo squalo che esce per primo era l'unico grosso investitore, cioè un prestanome di chi aveva fabbricato la shitcoin, cioè ultimamente al soldo di qualche vero ente finanziario che aveva assoldato un team informatico per farla sviluppare.

E l'ente finanziario incassa i Bitcoin e scappa. Cioè un hedge fund modello Wall Street Gordon Gekko si è procurato un fracco di Bitcoin, alterandone il valore di mercato. Guarda un po', nelle ultime 26 weeks come il giochino ha funzionato bene almeno tre volte quando BTC veleggiava attorno ai 40-48k per poi fare un paio di volte il gioPost troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.



File: 1654805955300.jpeg (75.6 KB, 960x576, 8992ba8a5962114770ad9eb4d….jpeg)

 No.60[Rispondi]

Ciao Vecchiacci, avete suggerimenti per proteggersi almeno parzialmente dall'inflazione e dalla tempesta di merda che potrebbe raggiungerci nei prossimi 24 mesi?

 No.63

>>60
È già troppo tardi per chiederlo, e se hai bisogno di chiederlo adesso significa che ti sei appena accorto di esserti lanciato senza paracadute.
La parola-chiave era "diversificare", in modo da attutire le inevitabili perdite e non rimanere in braghe di tela.

I veri speculatori sanno far soldi anche e soprattutto in tempi di tempesta. Lo speculatore guadagna non perché accumula ricchezze aspettandosi che dopo un po' valgano di più, ma perché fa compravendita quando ci sono fluttuazioni di prezzo (e comprando basso e vendendo alto).

 No.64

non ho consigli per te, per motivi personali sono contrario ad investimenti di ogni tipo e, per mia fortuna, tra carriera e un'attività collaterale riesco ad accumulare molto denaro, finendo per compensare l'inflazione ficcando figurativamente più cash sotto ar materasso

quindi… non so. hai provato a fare più soldi di quanti ne perdi?

 No.67

>>63
tranquillo ho diversificato e monetizzato dalla situazione, vorrei sentire pareri e opinioni di altri anonimi sulla situazione, magari trovo spunti e punti di vista diversi dal mio

>>64
>hai provato a fare più soldi di quanti ne perdi?
si, e per fortuna mi riesce, per ora sembra ok la situazione

 No.73

File: 1655133996150.jpg (62.4 KB, 720x960, pressione pinza.jpg)

>>64
accumulare ricchezza è molto diverso dall'accumulare valore.
accumuli ricchezza se hai paura del futuro… futuro che stai sempre ad aspettare che non arriva mai.
accumuli valore se hai a cuore il presente e sai che viverlo bene porterà frutto anche in futuro.

il valore - nel senso della vita, non il concetto finanziario - lo accumuli in salute, istruzione, qualità della vita.
pagare un centone al tecnico anziché spendere tre giorni per fare la riparazione da solo, significa che hai bruciato tre giornate per risparmiare 33 euri al giorno. ne valeva la pena? il tuo tempo (e impegno e pazienza) vale davvero così poco?

 No.74

>>73
nì, accumulo più di quanto posso spendere realisticamente; valore e tempo ne ho a palate



File: 1654886788926.png (12.51 KB, 1235x650, Flag_of_the_United_States.png)

 No.66[Rispondi]

apro questo thread che potenzialmente potrebbe esistere per i prossimi 8 anni. gli usa si stanno preparando ad una seconda recessione dovuta ad una seconda bolla del mercato immobiliare (dopo quella del 2008); lo vedo finanche nel mio slack aziendale (lavoro per gli usa) dove vari livelli stanno dando di matto e panico per i licenziamenti, blocco (rallentamento) delle assunzioni, blocco degli aumenti (fuori dal tasso di inflazione) etc., con i livelli V e C che sfoderano il loro miglior "corporate speech" da bay area per rasserenare gli spiriti e assicurare che va tutto bene e non succederà niente (ok capo)

da quanto mi pare di capire sta per succedere esattamente quanto successo nel 2008: le banche hanno nuovamente concesso mutui e prestiti a persone che non potevano permetterseli, hanno nuovamente accorpato e venduto questi pacchetti di debiti ad istituzioni finanziare maggiori per un guadagno immediato, le quali hanno a loro volta accorpato e venduto a pesci ancora più grossi, con ogni cerchio di questo inferno condito con assicurazioni che scommettono sui premi in contrasto alle banche che scommettono sui default. e la gente ha cominciato a defaultare sui pagamenti.

la gente defaulta, il mutuo salta, la banca pignora la casa e tenta di rivenderla a metà prezzo; purtroppo le case pignorate stanno diventando troppe e il loro valore scende vertiginosamente. oltretutto, per tutti gli inadempimenti tra utenti, banche ed assicurazioni, il rubinetto del cash è chiuso e anche chi volesse comprare al ribasso le case pignorate non può farlo se non ha già enormi risparmi da parte

non ho ancora deciso in che direzione indirizzare il thread, quindi ho dato i fatti e lascio a voi la discussione. amichevole ricordatore che ogni cazzata che fanno gli usa la paghiamo ampiamente e non vorrei dovervi ricordare gli effetti del 2008 che ancora scontiamo

 No.68

Crisi del settore tech, crisi del settore energia a livello globale, crisi del settore alimentare a livello globale, crisi del mercato immobiliare in USA e Cina per bolle e in europa per questioni demografiche, great resignation in tutto l'occidente, non so neanche da dove partire

 No.69

File: 1654935757749.jpg (250.46 KB, 1199x829, 1648689346112.jpg)

Questa volta sarà diversa: la crisi è creata a tavolino e prevista quindi servirà ai soliti noti per accaparrarsi immobili in svendita e lucrarci poi in seguito.

 No.70

L'immobiliare è drogatissimo in tutto il mondo occidentale e la faccenda è ancor più grave perché sono decenni che (((lavorano attivamente))) per spopolare l'occidente. Non ci sarà un declino ma un grosso tonfo, con una rapida devastazione dell'esistente (un immobile disabitato e non manutenuto diventa presto territorio di bestie umane e non umane e quindi diventa un rudere).

Il paradosso del "110%" italiano è che è servito a drogarlo ancor di più, per far sembrare cresciuto il nostro PIL (oltre che per spremere più tasse a chi ha abboccato alla truffa). Ma il fatto che le abitazioni costino semplicemente troppo, insieme al fatto che non c'è più il benessere di una volta (50 anni fa compravi casa pagandola 3 anni di normale stipendio, oggi quella stessa vecchia casa viene rivenduta a 30 anni di normale stipendio), sta trasformando in ruderi un mucchio di case disabitate da anni (e riempite di cianfrusaglie e mobili vecchi per non farle occupare da immigrati e drogati) perché costa troppo aggiustarle, e costa sempre di più (cfr. recente aumento assurdo dei costi dei materiali per l'edilizia).

 No.72

>>70
verissimo



File: 1654599266933.jpg (68.46 KB, 841x862, 071PROD0217.841x862.jpg)

 No.56[Rispondi]

qualche consiglio su come sfruttare gli sprechi dei governi per fare soldi?

 No.57

Servono appoggi politici.

Ricordi la faccendaccia dei banchi a rotelle?
Comparvero dal nulla, ancor prima che venisse annunciato il bando, ditte di import-export di banchi a rotelle.
Su Aliexpress li vendevano, spedizione inclusa, a 25 euro l'uno. Il governo italiano li avrebbe pagati da 200 a 450. Solo pochi sapevano.

Tra quei pochi c'erano due soggetti emiliani che avevano costituito una sede in una palazzina intestata all'Arcigay. Anch'essi vinsero il concorsino governativo, per una tranche di banchi a rotelle per un ammontare di parecchi milioni.

Dopo il megascandalo e le prime "consegne", andò tutto a farsi friggere. Intanto la gente privilegiata si intascò i soldini e ciaone.

 No.58

>>57
ok, ma ci sono anche delle briciole per gli altri, no?
Certamente non faremo mai affari come con i banchi a rotelle, ma qualche finanziamento pubblico per promuovere la pericolosità del riscaldamento globale e simil cazzate si potrà pure avere, giusto?

 No.59

File: 1654783146525.jpg (501.32 KB, 1280x853, gi ti arro.jpg)

>>58
La gente si accapiglia anche per pochi centesimi perché la percezione della ricchezza è inquinata dalla voglia matta di fregare il prossimo.
In qualsiasi iniziativa statale, regionale, provinciale, comunale, di quartiere, di condominio, c'è sempre il furbacchione che decide che deve fregarti.
>Non pensare lo Stato come un erogatore di soldi gratis al primo che si presenta.

 No.62

se non sei inserito nei circoli giusti è praticamente impossibile ottenere soldi come intendi fare tu OP



File: 1652512713158.jpg (50.29 KB, 1200x675, thumbnail_terra-crashes-si….jpg)

 No.49[Rispondi]

non sono un cryptofag, ho tipo 50euro di bitcoin.
Ieri, per un istante, mi è venuto in mente di comprare LUNA, visto che lo tiravano dietro ma lo stavano iniziando a memare.
Su binance, dove avevo i fondi, però non si poteva comprare, e non c'ho più pensato.
Stamattina mi alzo e boom, è salito. Se li avessi presi ieri ora sarei ricco. Se fossi capace di predire il futuro. Eeeh, che tristezza.
Comunque stamattina ho fatto un account su un sito (bitfinex) e ne ho comprati un po' usando i fondi che avevo su binance (che tendo ad ignorare).

 No.50

Breve lezione di crypto:

1) esiste una sola cryptocoin ed è Bitcoin, l'originale: tutto il resto sono squallide imitazioni e, a parte ETH, sono tutte letteralmente shitcoin

2) il protocollo Bitcoin con tutte le sue bizzarrie ha egregiamente retto per tutti questi anni, risolvendo in anticipo i problemi che si sarebbero presentati successivamente alle altre cryptocoin (che hanno dovuto cambiare protocollo a mercato già avviato da tempo, a volte addirittura per frenare hackers e speculatori, causando splittoni e casini assurdi, inclusa Ethereum)

3) Bitcoin è diventato di fatto uno store of value, non una moneta. Storare valore significa accettare sul lungo termine perdite anche grosse ma non totali. È concettualmente come comprare un terreno che vale 100 e accettare che trent'anni valga 25: non ti importa di aver perso il 75% del valore, ti importa che almeno il 25% è sopravvissuto a trent'anni di catastrofi invece di trasformarsi in un asset di valore quasi zero o illiquidabile (guerre, terremoti e mode sono pericolose, da questo punto di vista). Store of value è qualcosa che capiscono solo i ricchi che non si pongono più il problema di come aumentare le proprie ricchezze, ma di come sopravvivere a catastrofi imprevedibili.
Certo, può anche accadere che dopo 30 anni una casa comprata a 100 può essere rivenduta a 570, ma il concetto fondamentale è conservare un po' di valore (storare value) a lungo termine, non è quello di veder fruttare percentuali di segno più ma è quello di garantirsi una via d'uscita in caso di catastrofi (economiche, come quando la BCE ha affossato la Grecia che voleva fare GREXIT, o militari, come in Ucraina). E infatti è difficilissimo convincere gente a pagarti in Bitcoin…

4) nonostante la guapparia dei Bizonacci fai-da-te, gli attori principali del panorama Bitcoin sono pochi e stanno da tempo campando di rendita sulla montagna di BTC che hanno accumulato in tempi non sospetti (hint: sono quasi tutti cinesi). Occasionalmente i pezzettoni grossi della grande finanza (come Blackrock e affini) fanno sporca speculazione (come quella sui Tether per affossare Luna) magari solo per motivi politici

5) rispetto a Bitcoin, l'unica alternativa interessante è ETH perché aggiunge una funzionalità utilizzabile per altri scopi. Ma anche ETH è suo malgrado uno strumento speculativo anziché moneta

6) l'indicibile segreto di Monero è che da molti anni non è ASIC-resistant ed è di fatto Post troppo lungo, premi qui per vedere tutto il testo.



File: 1644450514181.png (2.73 MB, 1440x2300, 1639555381737.png)

 No.17[Rispondi]

https://www.punto-informatico.it/criptovalute-obbligo-comunicare-transazioni-crypto/

La maledettea cricca di Cazari e Caananiti lo ha fatto di nuovo

cosa fare cripto anoni

 No.18


 No.21

se hai un volume di denaro sufficientemente alto penserei a trasferirmi in altri paesi con tassazioni meno penalizzanti, da noi la macchina statale ha fame e non sa piu da dove prendere soldi per mantenersi

 No.42

Leggendo rapidamente il testo del decreto risulta che il problema è solo dei coglioni che hanno il loro wallet presso qualche exchange magari straniero (e possibilmente unregulated).

La storia delle cripto è zeppa di truffatori che intascano i soldi e scappano. Fregarono tipo quarantamila bitcoin al coglione che aveva comprato una Lamborghini pagandola in Bitcoin, ed è tutto dire…



File: 1636020323133.jpg (11.4 KB, 260x197, Benetazzo.jpg)

 No.4[Rispondi]

https://www.youtube.com/watch?v=E1VdGfJgDR4

Iniziamo con il metodo delle pentole di Templeton illustrato nel video per le masse bal prode Benetazzo.

 No.5

Sono qui per diventare ricco. Fatemi diventare ricco. Capitale di 15k€.

 No.6

File: 1636125120996.png (30.03 KB, 681x501, buy.png)

>>5
Puoi investire in BTP e azioni.
I BTP sono i titoli di stato.
Le azioni interessanti che ci sono adesso sono quelle di Tesla, Facebook, qualche compagnia aziendale che produce vaccini, o altre azioni che hanno rendimenti anche bassi ma sicuri a breve termine.
Può fare comodo usare una app di home banking.

 No.7

File: 1636157573088.png (808.2 KB, 1190x674, Giaco.png)

>>5
15K sono proprio la mezza misura peggiore: troppo pochi per gestirli soltanto e troppi per sputtanarseli.
Forse la cosa migliore è metterne via un due terzi (oro, titoli di stato, al limite qualche fondo valutario o roba di assicurazioni se sei un tipo che ama il rischio) e sputtanare il resto in una start up con un'idea decente o un'attività promettente (ci aspetta un'ondata di marketplace del cazzo & della merda) da rivendere appena possibile.

 No.41

Molti anni fa il prode Benetazzo pubblicò un'intuizione intelligente, che un suo fan inviò a Blondet, il quale ripubblicò e commentò.

Così, presi a seguirlo… sembrava intelligente… sempre più intelligente… finché capitolò di fronte alle crypto: accorgendosene troppo tardi, e consigliando come un nabbo alle prime armi.

Ho anche il sospetto che sia frocio.

Il problema serio - anche degli eventuali soggetti migliori di lui - è che gioca "secondo le regole" (le regole della finanza son fatte per gli squali, non per i pesci rossi) e ben dotato di capitale. Quindi i suoi consigli sono poco sensati se uno non ha almeno 50-100k di capitale rischiabile.



File: 1636192426870.jpeg (24.93 KB, 474x446, App.jpeg)

 No.8[Rispondi]

gli strumenti di /biz/: dalle banche alle app, ai siti fino alla vostra marca preferita di banchetti per fare il gioco delle tre carte fuori dalle fiere.
2 post e 2 risposte con immagini omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.13

File: 1636761439068.jpg (475.92 KB, 1242x1236, 1636756805711.jpg)

>>9
>>10
Ho trovato questa sul quarto canale, ovviamente non è nemmeno lontanamente quello a cui mi riferivo ma può essere un primo modo per restringere il campo ed evitare di investire in lavatrici rotte per rivenderne i pezzi su subito.it

 No.15

>>9
bene anon per quanto riguarda le crypto ti conviene imparare facendo, altrimenti non ci si capisce un cazzo.
vai su binance fai la certificazione e prenditi 50 euro di stable coin (col valore fissato a un dollaro, usdt o busd) con la carta.
ricordati che stai entrnado alla fine della bullrun, quindi non rompere i coglioni se i prezzi crolleranno nelle prossime settimane, l'imporante è che questi cicli continuino a ripetersi

 No.16

>>15
>l'imporante è che questi cicli continuino a ripetersi
E potrebbe anche darsi che una bolla come questa, alimentata dalle banche centrali, potrebbe anche non farlo.
Bisognerà vedere come penseranno di uscire dalla situazione attuale.

 No.19

Aò, anch'io ho bisogno di guadagnare soldi da casa, insegnatemi come si fa o almeno indirizzatemi verso le risorse per imparare.

 No.20

>>19
cosa intendi per "guadagnare i soldi da casa"?
Primo lavoro?
lavoretto/secondo lavoro?
Hai esperienza?
che skill hai?
quanti anni hai?
devi mantenere famiglia o ti servono i soldi per comprare le sigarette?
da dove scrivi (regione, serve per capire la situazione sociale e economica che ti circonda)?



File: 1635981934245.png (154.15 KB, 500x500, 1610789677352-0.png)

 No.1[Rispondi]

Funziona?

 No.2

File: 1636020019135.jpg (838.55 KB, 1242x1243, 1635095890762.jpg)

Sembra di si.
Il mio oroscopo di oggi annunciava una strutturazione negli investimenti.



Elimina post [ ]

Vai in cima ]  [ Catalogo ]  — 


[1] [2] Prossimo