/b/ - Random

Nome
Email
Messaggio
File
Embed
Password (Per rimozione del file)
Limiti: Caratteri: 7200
Numero massimo file: 10
Upload massimo supportato: 20MB
Lunghezza massima video: 5 minuti

Vai in fondo ] [ Torna ] [ Catalogo ]   [Archivio temporaneo] — 


File: 1762871746429.png (270.03 KB, 1186x1140, denatalit_musk_italia_twit….png)

 No.208731

Mettiamo le cose in chiaro: il problema della denatalità è di tipo culturale, non economico.
Non è che le donne oggi non possono fare figli; la verità è che le donne oggi NON VOGLIONO fare figli. Questo per due fondamentali ragioni:

1) Sono sessualmente libere - È venuta meno la pressione culturale e sociale a sposarsi dell'epoca presessantottina, e ora sono libere di selezionare il partner come se fossero allo stato di natura. Sappiamo che la biologia femminile porta le donne ad essere molto selettive e di conseguenza ad essere attratte solamente da una porzione ristretta di uomini. Questi certo non possono mettersi a fare figli con tutte quelle che le desiderano, e una donna piuttosto che fare figli con un uomo mediocre preferisce strapparsi le ovaie.
2) Sono economicamente emancipate - Non devono più dipendere dallo stipendio del marito, hanno denaro per divertirsi e prolungare ad oltranza la ricerca del maschio alfa che le ingravidi. È venuta meno quindi anche la pressione (leggasi "necessità") economica a sposarsi, mentre sono aumentate le pretese economiche nei confronti degli uomini. L'aspetto economico quindi, se conta, conta esattamente in senso opposto: le donne non fanno figli per il troppo benessere.

La liberazione sessuale e l'emancipazione femminile hanno distrutto completamente il sistema monogamico precedente. Pensare di risollevare il tasso di natalità senza monogamia è pura utopia.
È inesatto descrivere le donne italiane come angeli del focolare mancati, private della gioia della maternità da un apparato statale inefficiente. Esse oggigiorno sono perlopiù dei recipienti spermatici a disposizione del figo o del potente di turno; delle vere e proprie bambole del sesso buone solo come passatempo.

Siamo una società fortemente edonistica ed opulenta, dove le donne passano gli anni più fertili a imbottirsi di contraccettivi, a saltare da un uccello all'altro, a fare selezione spietata su Tinder, ad andare in Erasmus, a mangiare sushi e a studiare per fare una carriera che le renderà solamente più pretenziose riguardo alla scelta del partner e ridurrà il numero di uomini papabili per mettere su famiglia.
Migliorare la condizione lavorativa femminile non farà fare più figli alle italiane; le porterà invece a fare come molte donne inglesi e americane, che arrivate ad una certa età congelano i propri ovuli perché, poverine, non trovano più uomini di alto livello per una relazione.

A dimostrazione di quanto detto, osserviamo i Paesi scandinavi. Essi rappresentano il sogno bagnato di ogni femminista: sono governati da donne, hanno raggiunto la mitica parità dei sessi (che in verità è ginocrazia, ma vabbè) e hanno un efficiente sistema di welfare che riesce a coniugare la carriera con la maternità. Il risultato? Il loro tasso di natalità, così come quello di tutti i Paesi occidentali, è comunque sotto la soglia di sostituzione ed è superiore a quello italiano solo grazie a tutte le migliaia di iracheni, somali e pakistani importati negli anni. Essi sono così prolifici proprio perché le loro donne-coniglio non sono né sessualmente libere né emancipate.

In conclusione:
Il cambiamento demografico dell'Italia porterà a delle conseguenze disastrose. L'età media aumenterà sempre di più e diventeremo un Paese di vecchi più di quanto lo siamo già; verremo sostituiti etnicamente fino al punto che il nostro Paese (e il resto dell'Europa a seguire) diventerà un'appendice afroasiatica; ma soprattutto, visto che a figliare di più sono i poveri e i ricchissimi, ci sarà una proletarizzazione e polarizzazione della società con relative tensioni sociali, disordine, odio di classe, aumento della disoccupazione ecc.
Smettiamola di prenderci in giro: il nostro modello sociale e culturale è fallito. È in fallimento da decenni. La denatalità è solo il sintomo più evidente.

 No.208733

Sarà ma comunque non voglio diventare russo, Dimitri. Ah, se smettete di destabilizzare l'Africa sub-sahariana magari ci arrivano anche meno migranti.

 No.208735

Perché gli uomini vogliono figli? Lol

 No.208740

File: 1762878013553.jpg (182.94 KB, 768x960, 20251030_122353.jpg)

Non c'è un problema di nascite occidentali: c'è un problema di nascite da mondo civilizzato (se così vogliamo chiamarlo) vs mondo arretrato/terzo mondo.
Ha ragione >>208733: non diventeremo russi, Dimitri, anche perché Russia e Cina hanno fertility rate simili a quelli occidentali (per dire: gli USA superano entrambi). Credevi di aver preso la pillola rossa ma in realtà dentro era blu e ti sei fatto manipolare dall'altro schieramento.

In ogni caso, quello che scrivi ha sicuramente un fondo di verità ma bisogna fare due precisazioni:

- la prima è che stai dando tutta la colpa del caso alle donne, ma guarda che tra i giovani è pieno di maschi che non vogliono figli. Il cancerogeno sentimento antinatalista è, purtroppo, condiviso. E più vai avanti con le generazioni e peggio è.

- I fattori che citi (libertà sessuale, emancipazione) non è che non siano veri: è che non sono la radice. Perché il responsabile della diffusione a macchia d'olio di questi fattori è sempre è soltanto uno: l'internet.
Stai guardando le foglie credendo che siano radici.

È stata la società digitale a cambiarci per sempre, rovinandoci.

Ve lo dissi da tempo. E se non si capisce questo non si andrà mai da nessuna parte.

 No.208741

File: 1762878410202.jpg (223.48 KB, 1024x1019, dogo puffo.jpg)

È lo sviluppo tecnologico che fa fare meno figli. Mi ricordo ancora quando Bill Gates diceva milioni di anni fa che voleva mandare a scuola e laureare più africani possibili e mettere tutta la tecnologia del primo mondo in ogni casa negra per ridurre la fertilità/natalità. In sostanza meno figli è un indice di progresso tecnologico, più stai bene meno fai figli. Sembra un paradosso, ma è così. Spiaze.

 No.208743

>>208740
Sono sempre io e ho dimenticato una cosa.
Il fattore principale - dovuto ovviamente alla società digitale e ampiamente più impattante di quei due - è un altro:

Mancano le coppie.

I figli si fanno in due e la società digitale ci ha resi tutti più soli e più isolati (tutti a passare ore e ore davanti allo schermo invece di interagire).
E ovviamente più ti isoli e più tempo passi su internet e più diventi un goblin capace solo di odiare e distruggere invece che di costruire: internet tira fuori il peggio di noi stessi e diventando cattive persone, sempre più inadatte alla vita, diventa ancora più difficile trovare un partner.
È un circolo vizioso da cui è difficile uscire.

 No.208744

Chiss perchè in queste "supposte analisi" "supposte" è da intendere nei due sensi manca sempre che

a) la popolazione nei casi citati è ai massimi storici, specialmente in rapporti alla supericie disponibile

b) l'età di scolarizzazione media prima di accedere al mondo del lacoro arria e supera tranquillamente i 30 anni quando non addirittura i 35.

fattobuffo: l'idea di famiglia tradizionale "tipo anni 50" è una trovata pubblicitaria appunto degli anni 50 in quanto prima le amiglie erano costituite da più coppie (ad esempio pi ratelli che sposaano le rispettie consorti) che vivevano sotto lo stesso tetto in modo tale che mandandoli a ivere in case separate si vendessero più lavatrici e tostapane, c'è chi dice che l'attuale nuclearizzazione delle coppie serva per avere ancora più consumatori.

la cruda verità è che non c' nessun bisogno di avere popolazioni in crescita se non per avere carne da cannone, schiavi pagatori di tasse o schiavi da far lavorare nei campi. Lo stesso concetto di coppia è un costrutto culturale in quanto una sola donna per ogni uomo serve solo a ridurre i conflitti dentro il villaggio-tribù e, a posteriori, controllare gli uomini tramite uno sbirro in gonnella nel suo letto approittando della famigerata mania delle donne per il conformismo e l'ubbidienza ai poteri costituiti anche solo per usarli come strumenti di vendetta verso altre donne (stregoneria) o uomini (femminismii metoo vari). Per fortuna andando avanti nel progresso tecnico si ha sempre una più evidente liberazione dai costumi tribali per cui "la vita di coppia" ha appunto sempre meno senso e assistiamo appunto ad un prolierare di questa eterna vita da sedicenni con conseguente calo a picco delle nascite perché portarsi i pargoli a Uomini & donne a cringe.
TL;DR: farsi una famiglia con 150 figli è un progetto e una scelta consapeole e la fa chi ha volontà (ma devono averla entrambi i coniugi) e possibilità economiche di portarla avanti

 No.208748

>>208744
>a) la popolazione nei casi citati è ai massimi storici, specialmente in rapporti alla supericie disponibile
Non vuol mica dire che non c'è più spazio. Non stai scrivendo questa stronzata, vero?

>b) l'età di scolarizzazione media prima di accedere al mondo del lacoro arria e supera tranquillamente i 30 anni quando non addirittura i 35.

Una conseguenza e comunque al mondo del lavoro si accede mediamente almeno 5 anni prima, che non sono pochi.

>la cruda verità è che non c' nessun bisogno di avere popolazioni in crescita se non per avere carne da cannone, schiavi pagatori di tasse o schiavi da far lavorare nei campi.

Ci vediamo al momento di prendere la pensione.

>Per fortuna andando avanti nel progresso tecnico si ha sempre una più evidente liberazione dai costumi tribali per cui "la vita di coppia" ha appunto sempre meno senso

Sì e infatti i risultati li vediamo: una società sempre più sola, depressa, mentalmente malata.
Secondo te se il tizio che ha oneshottato Charlie Kirk avesse avuto moglie e figli l'avrebbe fatto?
Secondo te se i miliziani dell'ISIS (foreign fighter e terroristi in terra straniera compresi) avessero avuto una famiglia si sarebbero arruolati?
Quel sistema di controllo che tu definisci tribale è l'esatto motivo per cui la società funzionava.
La famiglia non è perfetta e non sempre funziona ma nei grandi numeri è un ostacolo al male.
È lì che risiedono i veri valori (che tu sia religioso o no), è lì che c'è quello che conta nella vita.

Quando sarai nel letto d'ospedale dell'action figure di Persona 5 non te ne farai un cazzo: vorrai che a fianco a te ci sia tuo figlio a stringerti la mano.
Ricordatelo.

 No.208751

>>208748
>Non vuol mica dire che non c'è più spazio. Non stai scrivendo questa stronzata, vero?

Magari possiamo ricordare la crisi abitativa per far riferimento allo spazio nudo e crudo ma la vera carenza di spazio è nei possibili impieghi.

Non a caso ormai ci ritroviamo con pi maestre elementari di quanti siano i ragazzi a cui dorebbero insegnare.

>Ci vediamo al momento di prendere la pensione.

Che già pagata con la iscalità generale.
Inoltre il atto di avere un sistema pensionistico basato su un letterale schema Ponzi invece che su fondi di investimento come nel resto del mondo non giustifica la necessità di pi schiavi pagatori di tasse.
Semmai chiederebbe una riforma di un sistema bacato.

> una società sempre più sola, depressa, mentalmente malata.

>mentalmente malata
Siamo arrivati allo scam degli psicologi per farsi dare uno stipendioo pubblico nelle scuole, vedo.
L'alienazione della civiltà attuale risale a Marx, vedi tu quanto centri la crisi delle nascite.

>vorrai che a fianco a te ci sia tuo figlio a stringerti la mano.


veramente spero di crepare da solo e in pace senza rompicoglioni agitare la propaganda della mano del figghio a gente che ha già fatto dell'essere solo polvere nell'universo filosofia di vita è solo cringe, nel frattempo, i figli sono quelli che parcheggiano i genitori nelle RSA.
Prova a chiedere a loro se sono contenti.

Riguarda la parte finale del mio post.

 No.208752

>>208751
>Magari possiamo ricordare la crisi abitativa per far riferimento allo spazio nudo e crudo
Magari no visto che una democrazia sana edifica quando serve.

>Non a caso ormai ci ritroviamo con pi maestre elementari di quanti siano i ragazzi a cui dorebbero insegnare.

Indovina come si può risolvere?

>Inoltre il atto di avere un sistema pensionistico basato su un letterale schema Ponzi invece che su fondi di investimento come nel resto del mondo non giustifica la necessità di pi schiavi pagatori di tasse.

Ma stiamo parlando di un problema italiano o di uno extraitaliano?

>Siamo arrivati allo scam degli psicologi per farsi dare uno stipendioo pubblico nelle scuole, vedo.

Cosa c'entra?

>L'alienazione della civiltà attuale risale a Marx, vedi tu quanto centri la crisi delle nascite.

Tanto: i profili delle persone problematiche coincidono molto spesso con quelli di persone sole senza figli.

>veramente spero di crepare da solo e in pace senza rompicoglioni

potessi, scommetterei sul contrario subito

>i figli sono quelli che parcheggiano i genitori nelle RSA.

perché non c'è una rete sociale abbastanza ampia da prendersi cura di queste persone.

La famiglia è il più grosso welfare che esista.

 No.208757

>>208752
>Magari no visto che una democrazia sana edifica quando serve.
La stessa democrazia sana si sta incartando sul concetto di "consumo di suolo" e sorintendenze arie che non ti fanno spostare nemmeno un mattone.

Comunque la questione è sugli impighi e si lega a doppio i filo con i percorsi scolastici a ostacoli che è il vero responsabile del crollo delle nascite perché se i figli non li faiu a 20 anni poi non li ai più perché mangi a foglia di quanto sia bacato tutto il sistema fatto solo per per rallentare l'arrivo di nuova forza laoro a chiedere stipendi.

>Indovina come si può risolvere?

ietando i trattori e mandando le maestre a fare le mondine perorire di malaria e ar crollare a picco la produzione di riso?

>Ma stiamo parlando di un problema italiano o di uno extraitaliano?

Sei tu che haio messo in mezzo il nostro sistema pensionistico in Norvegia e negli USA se ne sbattono il cazzo.
In Giappone vale la questione dell'affollamento lì pure di vero e proprpio spazio.

Magari dovresti provare a ribaltare la questione e edere doe la popolazione cresce, vedrai che il punto di solito il mercato del lavoro completamente assente per cui non serve ormaione scolastica fino a 50 anni.
O l'assenza del cristianesimo che a dello scopare un peccato mortale da vietare il più possibile, vedi Sud est asiatico e India.

>Cosa c'entra?

La società non è "malata" almeno no di malattie completamente inentate da una disciplina per cui non esistano persone sane ma solo con diersi gradi di malattie.
Dire che la "società èè malata"2 è uno scam e non c'entra un cazzo sul far figli o meno.
Semmai possiamo tirare in mezzo concetti come "progetti di vita" ma prima doremmo regolare i ruoli di laoro sull'et invece di tener gente a fare gli operai fino a 70 anni.

>Tanto: i profili delle persone problematiche coincidono molto spesso con quelli di persone sole senza figli.

Un tempo si chiamavano "proletari" proiprio perché oltre ar figli non combinavano altro.
Sei fuori strada.

>potessi, scommetterei sul contrario subito

Natale e capodanno sono diventate le mie este preerite da quando le passo da solo e senza parentame.

>perché non c'è una rete sociale abbastanza ampia da prendersi cura di queste persone.

O perché c'è bisogno di fare spazio liberando le case e di inventarsi nuovi mestieri per gente che non si saprebbe che fargli fare.
Mia nonna ha campato 1000 anni da sola senza reti sociali e strutture varie.

>La famiglia è il più grosso welfare che esista.

In Italia.
Dove le pensioni mantengono dalle due alle tre generazioni sottostanti.
Dalle altre parti hanno scuole a tempo pieno per togliersi i figli dal cazzo.
Addirittura negli USA pure campi estivi.

Già il fatto che tu stia piegando il progetto familiare a ini utilitaristici esterni descrive tre quarti e mezzo dei problemi.
I figli uno dorebbe farli perché li vuole, per creare dinastie o riempirsi la casa di urla.
Va a capire.

 No.208762

File: 1762886807466.png (21.92 KB, 576x519, ClipboardImage.png)

Meglio, siamo in troppi

 No.208763

Non basta semplicemente togliere di mezzo i malati come i froci e le lesbiche?

 No.208776

Si può rimediare in parte con l'adozione facendo i padri single?



[Post a Reply]
Elimina post [ ]

[Nuova risposta]
Vai in cima ] [ Torna ] [ Catalogo ]