/t/ - Tecnologia

Nome
Email
Messaggio
File
Password (Per rimozione del file)
Limiti: Caratteri: 7200
Numero massimo file: 10
Upload massimo supportato: 20MB
Lunghezza massima video: 5 minuti

Vai in fondo ] [ Torna ] [ Catalogo ]   [Archivio temporaneo] — 


File: 1757022998732.png (404.01 KB, 1200x1422, ClipboardImage.png)

 No.1799

Uso Linux Mint come sistema operativo principale da circa due mesi. Lo adoro, così come l'ideologia che sta dietro a Linux. È stato un piacere imparare le basi attraverso il libro di Silberschatz. È stato interessante vedere come il kernel sia iper-ottimizzato rispetto alle alternative commerciali, dagli algoritmi di scheduling della CPU agli algoritmi di paginazione. Semplicemente fantastico, e in questi casi Windows e macOS non reggono il confronto. C'è, però, un grande "ma": l'aspetto esteriore. Vedete, prima di passare a Linux Mint, ho fatto un sacco di distro-hopping, passando da Arch, Ubuntu, Fedora e così via basta vedere i miei 3ds su questa board, e i principi di base rimangono gli stessi, ma in termini di usabilità, santo cielo, sembra di vivere in una casa tenuta insieme con lo scotch. Non c'è coerenza tra i vari ambienti desktop – XFCE, Cinnamon, LXDE, quel mucchio di schifezze che sembra scritto da dodicenni sotto l'effetto dell'LSD chiamato KDE – e questo lascia molto spazio alla personalizzazione, trascurando l'effettiva usabilità dell'ambiente desktop, dai file manager che si bloccano durante la copia di alcuni file alle decorazioni delle finestre che entrano in conflitto con varie app. E il server grafico, tra X11 e Wayland? Saltiamo i dettagli. Un punto dolente è il gestore software, a partire da quello base per poi passare a quella schifezza containerizzata chiamata flatpak, il che ha senso, ma è mai possibile che queste app siano completamente scollegate dal resto del sistema? Ma esistono davvero distribuzioni pronte all'uso, che possono facilmente competere con Windows e macOS in termini di usabilità? Intendiamoci, sono ben consapevole che il 98% degli anon di /g/ di rete4 e di /t/ è composto da utenti esperti da decenni. So che, nonostante queste stronzate da quattro soldi, Linux rimane un'alternativa libera più che valida, ma credo anche che non decollerà mai se le cose non vengono fatte con un certo metodo e una certa struttura. L'open source e il FOSS sono una benedizione, ma devono anche essere fatti bene.

Detto questo, esistono distribuzioni per negri come me?
Ho aperto in questi giorni anche un 3D su /g/ ma onestamente non capisco chi shilla e chi effettivamente dice il vero

https://boards.4chan.org/g/thread/106471057
https://desuarchive.org/g/thread/106471057/

 No.1800

File: 1757023197109.png (23.52 KB, 537x203, ClipboardImage.png)

>>1799
Nel 3D su rete4, per chi si scoccia di leggerlo, richiedo un buon gestore del sw e delle dipendenze, roba che non mi sporca la Home dir con roba che poi resta li a prendere polvere, e che soprattutto non mi rompe parti del sistema (vedi pic relata) tra un upgrade e l'altro

 No.1801

Linux non è un progetto organico gestito da una persona o una organizzazione con un'idea di prodotto ben definita, è un insieme di pezzi, come dici tu, tenuta insieme con lo scotch, probabilmente perchè la base utente ha idee completamente diverse di cosa preferisce. Ogni distro nasce per uno scopo ben preciso e raccoglie una sua base utente e altrettanti odiatori che pensano sia tutta sbagliata. Perfino quelle che sono semicommerciali e hanno dietro delle aziende che ne curano lo sviluppo sono così, secondo me non c'è soluzione.

Anche io uso Linux in pianta stabile dal 2006 ma ho imparato ad avere basse aspettative e a non pretendere un sistema perfetto, ho fatto il mio bravo distro hopping come tutti passando anche da Mint (che è stata una di quelle che ho tenuto più a lungo) e adesso ho Manjaro da qualche anno. È perfetta? No, ma per il 99% funziona e solo una volta anni fa mi si è distrutta dopo un aggiornamento, ho la /home su un'altra partizione e ho reinstallato da zero in una mezz'oretta.

 No.1802

>>1801
>Perfino quelle che sono semicommerciali e hanno dietro delle aziende che ne curano lo sviluppo sono così, secondo me non c'è soluzione.

Non ci sarà mai soluzione se non c'è una struttura da seguire. Per quanto riguarda il kernel c'è ben poco da dire, è quello che è e i fatti parlano chiaro. È il "front-end", passatemi il francesismo, ad essere un disastro su ogni fronte. Basti vedere la situazione di Wayland che dal 2008-2009 ad oggi sembra non spiccare il volo, un cazzo di bagno di sangue, peggio di quando ci fu l'introduzione dei multicore e della IA_x64, follia pura

 No.1803

No il meglio che trovi é Ubuntu perché ha una azienda dietro

 No.1804

>>1803
>il meglio che trovi é Ubuntu perché ha una azienda dietro

È una bugia, lo sai anche tu

 No.1805

>>1804
Volevo aggiungere
>Ora scrivimi pure tutti i motivi per cui Ubuntu fa schifo così puoi discuterne inutilmente per qualche altro giorno

 No.1807

>>1805
Anon, siamo nel 2025 e vale la pena mettersi a discutere su quale sia la distro migliore? Certe cose lasciamole a /g/ di rete4…

Orso non sono >>1804 per cui preferirei sviluppare il 3d su l'iniziale richiesta in OP, in particolare quanto richiesto qui


https://desuarchive.org/g/thread/106471057/


Come dicevo, ho difficoltà a capire chi shillava e chi effettivamente provava ad aiutarmi

 No.1808

>>1807
ti fidi di uno che sponsorizza la ubuntu che ha un azienda dietro?



[Post a Reply]
Elimina post [ ]

[Nuova risposta]
Vai in cima ] [ Torna ] [ Catalogo ]