No.93
Merry Christmas Mr Lawrence - Lo volevo vedere da un bel po', ed è una cagata ridicola. Sakamoto recita da schifo (e ci sta), ha una zeppola buffa e tutto sembra fuorché un comandante di un campo di lavori forzati. Bowie recita bene, ma il suo ruolo è stupido non si capisce perché non gli sparino in una dozzina di occasioni, gli lasciano fare il cazzo che vuole mentre gli altri vengono frustati appena aprono bocca. E LMAO LA SCENA IN CUI BACIA SAKAMOTO E LUI SVIENE DALL'EMOZIONE MA CHE CAZZO È MA DIOBONO CHI L'HA LETTA LA SCENEGGIATURA Insomma lo volevo vedere per la colonna sonora ovviamente, e il tema principale c'è solo durante i titoli di apertura e quelli di chiusura. Insomma meh.
Under the silver lake l'ho visto per caso spippolando su Prime e mi è piaciuto molto. Gioca con vari cliché del cinema noir, ha un bel ritmo, ambientazioni grottesche e quello stile tipico dei film del sundance. Verso la fine si perde un po'. Poi sono andato a vedermi le recensioni e in realtà parla dello sguardo tossico dell'uomo verso le donne sessualizzate ed alte troiate inutili del cazzo e della merda, ma è godibilissimo anche per le persone normali io ho trovato una somiglianza nello stile a Vizio di Forma, di Anderson.
Assassinio sul Nilo - classico dei classici, cast stellare (con fighe da paura: Lois Chiles da seghe, Jane Birkin, Mia Farrow), fotografia non scontata, ambientazioni fiabesche. Comfy oltre ogni limite.
No.94
I guardiani della galassia vol. 3 è un bel film
No.99
>>98Peach di nome e di fatto?
No.100
>>98Rimembranza amicabile che il voto che dai a quel film è in realtà la quantità di riferimenti ai giochi della serie. Chi ha accanitamente giocato (quasi) tutta la serie, gli ha infatti dato un bel 10+/10, sospetterei meritatissimo.
No.101
400 days: filmino fantascienzino classico a medio budget. Le gigantesche falle nella trama sembrano errori grossolani, ma probabilmente sono spiegate dal finale.
Warning: altro fantascienzino, più articolato, con varie storie che si intrecciano e riguardano la dipendenza dagli aiuti dell'intelligenza artificale. Molto carino.
Il Viaggio: ho un fetish per i film italiani brutti, con product placement becero, sponsorizzati dalle film commission regionali. È il caso di questo filmetto, che è talmente brutto e recitato male da essere carino e comfy. Storie intrecciate su un treno che attraversa il molise. Smarmellato, didascalico, irreale, con dei dialoghi che sembrano scritti da un ragioniere, probabilmente da una donna. Tuttavia le ambientazioni e le risate involontarie causate dalla schifezza delle scene ti portano a voler vedere la fine, che è una merda, ma bella.
No.112
>>111È roba di Netflix ve'? Allora non ne sono stupito della vaccata
No.113
>>112Sì, ma capita che ogni tanto ne prendano una giusta. Stavolta non l'hanno presa, anche se sugli aggregatori gli danno minimo 7 (su Rotten va pure sopra il 90% sia pubblico che critica, assurdo). Questo l'ho guardato perché doveva essere tipo un tributo ad Abloh (che non conosco bene e pensavo di conoscerlo un po' meglio, appunto, con questo cartone) e per il tipo di animazione. Pensavo fosse un viaggio nel mondo del design/arte/ecc, invece mi sono ritrovato una pallosa romcom con protagonisti negri cannaioli e il resto dei personaggi cerebrolesi, l'animazione spastica, e delle musiche orrende.
No.114
>>113>serie Netflix>una pallosa romcom con protagonisti negri cannaioli e il resto dei personaggi cerebrolesi, l'animazione spastica, e delle musiche orrende.They are the same thing
No.124
>>123Sei l'anon che ratava i film su DC?
No.127
>>124Non credo di essere l'anon di cui parli, usavo poco cul
No.141
>>138Due film a caso invecchiati male: Radiofreccia e V per Vendetta.
No.151
>>141V per vendetta è invecchiato male nel senso che ormai è un documentario più che un film
No.152
>>151No, nel senso che ha alcuni passaggi veramente infantili.
No.157
>>152Quali, di preciso? perché non penso sia questione di età.
L'elemento infantile per me é la rivolta, ma io sono molto cinico al riguardo.
No.193
>>184Gods of Egypt mi è piaciuto molto.
Per alcuni versi è comunque orribile. È una specie di film di supereroi con le divinità egiziane, ma godibilissimo. Te lo consiglio.
No.195
>>193Ti è piaciuto ma è orribile?
Guarderò questo fine settimana
No.196
>>195Ma sì perché ha delle buone qualità, altre cose sono proprio becere da film di supereroi.
Mi è risultato comunque interessante e godibile per l'ambientazione, l'aspetto degli Dèi, alcune trovate che uniscono Egitto e fantascienza à la Stargate.
Ci sono anche un paio di belle fighe.
No.197
>>196ah beh se ci sono le belle fighe allora
No.212
>>193>>195L'ho visto. Brutto ma non brutto come diceva letterboxd. Ho visto di peggio.
No.216 RABBIA!
>>212Le rece su letterboxd ci prendono sempre meno, è calato tantissimo in qualità
No.268
>>247I guardoni della galassia, un franchise che definire merdoso è fargli un complimento. Letteralmente un fumettino per bambini cretini, trasposto su pellicola con la seriosità della presentazione dell'ennesimo piano quinquennale di Stalin.
I cinefumetti si sono fermati da anni. Dopo aver sfruttato bene i franchise migliori, hanno investito su delle cagate mostruose solo per completezza. È come quando hai consumato tutti i prodotti freschi del frigo e ti trovi nel fondo ingredienti comprati 3 anni prima e dimenticati lì, e decidi lo stesso di farci una succulenta ricetta, e ti esce una merda mai vista.
No.272
>>267madonna che gusti da influenzato, si vede che non hai capacità di ricerca e i prodotti che guardi ti sono propinati dalla massa
No.276
>>268I migliori cinefumetti sono quelli dal 2012 al 2016, conto il primo Avengers e tutti i film fino al primo film di Dr. Strange compreso come i migliori che hanno fatto. Probabilmente il più caratteristico e catalogabile come più appetibile per la massa è stato Il Soldato D'Inverno, molta azione e con meno cinefumettismo di quanto ci si possa aspettare.
Poi l'ultimo veramente buono è stato Avengers: Infinity War del 2018 con il seguito un po' meno bello ma godibile ugualmente.
No.278
>>276Sì anon concordo con tutto, della nuova fase non se ne salva neanche uno.
Btw anche Civil War era guardabile.
No.280
>>276Io ho apprezzato anche il sequel di dr. Strange, molto più di infinity war.
No.321
>>319Non è veramente negro, è più portoricano. Infatti non parla neanche l'americano da negri e non ha quasi atteggiamenti da negro. Il vero spiderman negro è quello punk che gli scopa la spiderman bionda di cui Miles è innamorato.
No.334
>>318piuttosto che vedere roba simile mi recido le arterie
No.337
>>334Questo. Anon ti vuoi proprio male, e lasci denaro a chi fa merda e propaganda.
No.343
>>339
>bagascia 6/10 in posa puttanesca>regista e attori francesi>titolo cretinoletteralmente
lammerde si vous plait de lamerde No.376
>>375Bravo, dai retta ad anon e lascia perdere
No.378
Der Untergang grande film con Bruno Ganz che interpreta il noto dittatore tedesco.
No.379
>>368mi sono addormentato dopo 20 min
No.381
Sono su Prime entrambi, consiglio la visione.
Aguirre furore di Dio è un'odissea introspettiva imperdibile imho, fa vivere l'angoscia del viaggio in universi sconosciuti meglio di qualsiasi film di fantascienza. Ha miriadi di chiavi di lettura, c'è tutto: razionalità vs tabù (tipo cannibalismo e incesto), la pericolosità delle illusioni di potere, la stupidità del branco. Insomma è una figata di film, pieno zeppo di roba.
Fitzcarraldo ha molti tratti in comune con il primo, ma è più soft sotto vari aspetti, più vicino a noi. Più ottimista, sicuramente, e con momenti un po' sdolcinati ma in senso buono, tipo Nuovo Cinema Paradiso. C'è comunque l'aspetto avventuroso ma è immerso in altro, è tutto più razionale di Aguirre, meno crudo e scarno. Vale la pena anche questo (ma dopo Aguirre).