No.93
Merry Christmas Mr Lawrence - Lo volevo vedere da un bel po', ed è una cagata ridicola. Sakamoto recita da schifo (e ci sta), ha una zeppola buffa e tutto sembra fuorché un comandante di un campo di lavori forzati. Bowie recita bene, ma il suo ruolo è stupido non si capisce perché non gli sparino in una dozzina di occasioni, gli lasciano fare il cazzo che vuole mentre gli altri vengono frustati appena aprono bocca. E LMAO LA SCENA IN CUI BACIA SAKAMOTO E LUI SVIENE DALL'EMOZIONE MA CHE CAZZO È MA DIOBONO CHI L'HA LETTA LA SCENEGGIATURA Insomma lo volevo vedere per la colonna sonora ovviamente, e il tema principale c'è solo durante i titoli di apertura e quelli di chiusura. Insomma meh.
Under the silver lake l'ho visto per caso spippolando su Prime e mi è piaciuto molto. Gioca con vari cliché del cinema noir, ha un bel ritmo, ambientazioni grottesche e quello stile tipico dei film del sundance. Verso la fine si perde un po'. Poi sono andato a vedermi le recensioni e in realtà parla dello sguardo tossico dell'uomo verso le donne sessualizzate ed alte troiate inutili del cazzo e della merda, ma è godibilissimo anche per le persone normali io ho trovato una somiglianza nello stile a Vizio di Forma, di Anderson.
Assassinio sul Nilo - classico dei classici, cast stellare (con fighe da paura: Lois Chiles da seghe, Jane Birkin, Mia Farrow), fotografia non scontata, ambientazioni fiabesche. Comfy oltre ogni limite.
No.94
I guardiani della galassia vol. 3 è un bel film
No.99
>>98Peach di nome e di fatto?
No.100
>>98Rimembranza amicabile che il voto che dai a quel film è in realtà la quantità di riferimenti ai giochi della serie. Chi ha accanitamente giocato (quasi) tutta la serie, gli ha infatti dato un bel 10+/10, sospetterei meritatissimo.
No.101
400 days: filmino fantascienzino classico a medio budget. Le gigantesche falle nella trama sembrano errori grossolani, ma probabilmente sono spiegate dal finale.
Warning: altro fantascienzino, più articolato, con varie storie che si intrecciano e riguardano la dipendenza dagli aiuti dell'intelligenza artificale. Molto carino.
Il Viaggio: ho un fetish per i film italiani brutti, con product placement becero, sponsorizzati dalle film commission regionali. È il caso di questo filmetto, che è talmente brutto e recitato male da essere carino e comfy. Storie intrecciate su un treno che attraversa il molise. Smarmellato, didascalico, irreale, con dei dialoghi che sembrano scritti da un ragioniere, probabilmente da una donna. Tuttavia le ambientazioni e le risate involontarie causate dalla schifezza delle scene ti portano a voler vedere la fine, che è una merda, ma bella.
No.112
>>111È roba di Netflix ve'? Allora non ne sono stupito della vaccata
No.113
>>112Sì, ma capita che ogni tanto ne prendano una giusta. Stavolta non l'hanno presa, anche se sugli aggregatori gli danno minimo 7 (su Rotten va pure sopra il 90% sia pubblico che critica, assurdo). Questo l'ho guardato perché doveva essere tipo un tributo ad Abloh (che non conosco bene e pensavo di conoscerlo un po' meglio, appunto, con questo cartone) e per il tipo di animazione. Pensavo fosse un viaggio nel mondo del design/arte/ecc, invece mi sono ritrovato una pallosa romcom con protagonisti negri cannaioli e il resto dei personaggi cerebrolesi, l'animazione spastica, e delle musiche orrende.
No.114
>>113>serie Netflix>una pallosa romcom con protagonisti negri cannaioli e il resto dei personaggi cerebrolesi, l'animazione spastica, e delle musiche orrende.They are the same thing