/mm/ - Multimedia

Tutto ciò che è multimediale
Nome
Email
Messaggio
File
Embed
Password (Per rimozione del file)
Limiti: Caratteri: 7200
Numero massimo file: 10
Upload massimo supportato: 20MB
Lunghezza massima video: 5 minuti

Vai in fondo ] [ Torna ] [ Catalogo ]   [Archivio temporaneo] — 


File: 1680091734688-0.jpg (24.64 KB, 260x475, MV5BMTc0NjMyMjIxNl5BMl5Ban….jpg)

File: 1680091734688-1.jpg (208.06 KB, 640x360, 9.jpg)

 No.56[Mostra tutto]

Filo generale per film che non richiedono un filo tutto per loro.

Ieri ho visto questo e secondo me è il miglior film sull'adolescenza mai fatto (ma non ho ancora visto Stand by Me che è un po' un meme sui chan), altro che quella vaccata di Close. Rappresenta bene le ambiguità e i desideri di quella stagione della vita.
153 post e 147 risposte con immagini omesso. Premi rispondi per mostrare.

 No.625

>>624
Milich può aver avvertito qualcuno, oppure è una lettera standard (non c'è nessun nome sopra) che usano quando arriva qualcuno di persona a fare domande.

 No.635

File: 1728156268796.png (3.13 MB, 1000x1500, ClipboardImage.png)

Non voglio elaborare oltre questo: quando vidi questo film la prima volta rimasi colpito dall'insieme degli elementi visivi, la colonna sonora, l'ambiente ed i colori freddi con i paesaggi dell'America comfy dei paesini o comunque cittadine più piccole in mezzo al nulla, poi tutto il tema della depressione dei protagonisti e del senso di non appartenenza a nulla risuonavano e risuonano tuttora con me, quindi è diventato automaticamente uno dei miei film preferiti a prescindere dal fatto che sia bello o meno. Poi c'è Zach Braff dei tempi di Scrubs, quindi era subito comfy.

Sono molti anni che non rivedo questo film, ho un po' paura di farlo perché potrei rendermi conto che è una cagata oppure deprimermi ancora di più, onestamente non ho voglia di scoprirlo.

 No.637

File: 1729065278171-0.png (356.89 KB, 420x600, ClipboardImage.png)

File: 1729065278171-1.png (352.06 KB, 420x600, ClipboardImage.png)

File: 1729065278171-2.png (931.7 KB, 840x1200, ClipboardImage.png)

Grande occasione persa con questa trilogia, poteva essere un prodotto facilmente esportabile all'estero e invece è uscito uno spin off anni 70 dell'ispettore Coliandro. Promossi Eva e Ginko, da arrestare chi ha deciso di far recitare così la Bellucci

 No.648

File: 1730670429000.jpg (38.45 KB, 452x678, images.jpg)

Ho visto il primo Winnie the pooh: blood and honey. Mi aspettavo merda pura, temevo fosse uno di quei prodotti millenial in cui prendi qualcosa dell'infanzia e lo rendi edgy (per capirci, Peach che tradisce Mario con Bowser, cose così).

Invece qualche idea bella c'è. Per carità, il budget è quello che è, e si vede, però. Christophere che se ne va, abbandonando l'infanzia per il mondo adulto e scientifico, e viene sostituito dall'inverno e dalla fame. Poi torna e trova la propria infanzia deformata dalle proprie azioni. Ma uno ci può anche vedere le conseguenze dell'uomo che modifica la natura per poi abbandonarla e pagarne le conseguenze, come i cacciatori che alimentano i cinghiali per cacciarli oppure le foreste nate da piantagioni capitozzate rinselvatichite (avevo letto qualcosa al riguardo della foresta di Epping).

Se tutto il film fosse stato i primi 20 minuti era da 10 10 nadia comaneci. Peccato che ci sia anche il resto, più di 5 non gli posso dare.

Il secondo è pure meglio secondo l'internet, vediamo.

 No.650

File: 1730716957501.jpg (500.24 KB, 2000x3000, oTAAa1AUU1d43id8E3Cqts4uLR….jpg)

È un film che si lascia guardare. C'è qualche buco che forse si sarebbe potuto evitare facendo il film più lungo, e Mortensen e Cassel che fanno i russi con l'accento russo sono cringe. Sui vari aggregatori gli danno 7.5-8, ma per me più di 6 non vale.

 No.655

File: 1731578175240.png (1010.44 KB, 591x886, ClipboardImage.png)

Ho visto questo iersera.
Solita merda propagandistica comunistoide, peraltro ben architettata alternando spezzoni d'archivio e scene recitate.

I comunisti italioti sono peggio di una religione settaria.
Ora vogliono "beatificare" pure Berlinguer.

 No.656

>>655
Non hai capito il senso del film e le diverse sotto trame perché sei stupido

 No.657

>>656
>t. guarda solo film di Moretti e Veltroni 24/7 perché obbligatorio per rimanere tesserato del PD

 No.661

>>655
Lol ma i boomeracci ce la fanno?

 No.664

File: 1733835699513.jpg (42.87 KB, 600x900, juror-2-official-poster.jpg)

Film semplice, molto classico. Non convince tanto l'interpretazione di un po' di tutti. Il dramma esistenziale del giurato non ti prende abbastanza. Gli manca quel qualcosa per essere un bel film.

 No.666

File: 1734614002401.jpg (19.63 KB, 260x385, Anora_(2024_film)_poster.jpg)

Una sequela di cliché. Almeno ci sono le fette di culo. A Cannes si sono rincoglioniti.

 No.667

>>664
Secondo me a recitato bene

 No.675

File: 1735684418192.jpg (69.71 KB, 420x622, locandina.jpg)

Smile, del 2022

Fa alcune cose molto bene, altre molto meno. Mi ha fatto paura e glielo riconosco, ma come scrittura siamo davanti ad un compito totalmente insufficiente.
Ci sono un paio di foreshadowing che finiscono nel nulla, e pure la spiegazione del mostro (il cui design è molto bello) lascia un po' il tempo che trova.

Boh, prima volevo il secondo, ma adesso credo che guarderò qualcosa altro.

 No.676

File: 1735995587697.jpg (225.19 KB, 1080x1350, 1700206611-wicked.jpg)

Mai visto un musical scritto così male. Il mondo di Oz dovrebbe farti pompini agli occhi coi colori e i costumi, ma qui sono scialbi. Cringissimi Goldblum e la Yeoh che mi sa che hanno partecipato perché hanno un mutuo da pagare. E poi che roba per gay vergini. La seconda parte non la guarderò.

 No.681

File: 1737296919081.jpg (42.07 KB, 420x622, locandinapg3.jpg)

Sono andato a vedere questo film di merda.
Ha un ritmo inutilmente lento, una colonna sonora inesistente, nosferatu è ridicolo e non fa mai paura, tutto è spiattellato come se la sceneggiatura fosse fatta guardando wikipedia, vuole prendere tanto da Murnau ma fa un film opposto a quello di Herzog, opposto nel senso che fa schifo al cazzo e non empatizzi per nessuno dei personaggi.
A mettere la ciliegina di merda su questa torta vomito ci sono gli inutili screamer, disseminati ovunque, che ovviamente non aggiungono nulla ma quando fai un film che vorrebbe essere horror ma provoca sbadigli per 130 minuti, l'unico modo che hai di salvarti la faccia è inserirci all'improvviso un mostro che fa BÙ mentre alzi il volume a 100 decibel.
WOW IL CINEMA MODERNO CHE FIGATA
Ah riesce a far quasi cagare anche Defoe, tanto è triste questo film.

 No.682

>>681
È un film per ragazze e alphazoomer.

 No.683

File: 1737924475473.jpg (615.74 KB, 1414x2000, Nosferatu_final-min-1[1].jpg)

>>681
>>682

Sarò sincero, a me è piaciuto. E anche tanto.
Ammetto che con gli horror sono molto selettivo perché molto spesso si rivelano prodotti di scarsa qualità, ma ultimamente stanno vedendo fuori film davvero interessanti e l'horror sta venendo riconosciuto come genere da tenere in considerazione, capace di trasmettere storie coinvolgenti.

I ritmi di "Nosferatu" mi sono piaciuti e per quanto ami i film lenti, tipo quello di Herzog, questa pellicola l'ho trovata scorrevole e senza cali di ritmo. Sono curioso di vedere come sarà la versione estesa.
Per quanto ci siano i jumpscares, devo ammettere che non si sono rilevati fastidiosi ed Eggers è riuscito a creare un film ben costruito e con delle scenografie davvero mozzafiato, in special modo la città che è stata riprodotta molto bene. E sono contento che il regista abbia dato ulteriore spazio all'ambiente urbano, rispetto alle opere precedenti. Ho proprio percepito la peste dilagarsi per tutta la città.

Una nota di merito va ovviamente ai vestiti, fantastici, storicamente accurati e che caratterizzano i personaggi. Ad esempio, il corsetto dell'amica bionda è con i lacci sulla schiena il che sta a simboleggiare che necessita della servitù per essere chiuso. E la servitù è sinonimo di abbienza. Mentre il corsetto della protagonista, che è molto più povera, ha i lacci che si chiudono sulla pancia e non necessità di servitù, simbolo che lei appartiene ad un ambiente più modesto.
Sono quelle piccole cose che evidenziano una ricerca stilistica sotto ogni aspetto.

La fotografia è fenomenale e sono davvero curioso di rivederla riprodotta sul piccolo schermo.
Questo è un film che va visto al cinema, anche perché ogni inquadratura è studiata, sembra un quadro e pare che he le atmosfere caravaggesche del film di Herzog si siano fuse con quelle del film originale per unirsi all'ultimo lavoro di Eggers.

Gli attori sono molto bravi. Holt fa il suo lavoro abbastanza bene, anche se ha sempre quella espressione da pesce lesso che lo contraddistingue. Dafoe fa Dafoe e si rivela un buon caratterista. Forse col tempo si sta rinchiudendo sempre di più nel ruolo del tizio eccentrico che fa cose eccentriche ma in questo film non mi ha dato fastidio.
La protagonista è entrata perfettamente nel ruolo e non capisco le critiche verso di lei. Va bene che cerco sempre di essere imparziale e di costruire un dialogo, ma diocane nei film con le possessioni demoniache gli attori non sono monoespressivi. Fanno gli indemoniati.
Per quano riguarda Orlok… io ho adorato come è stato caratterizzato. Oltre ad essere storicamente accurato, ho amato la variante che lo ha caratterizzato dai precedenti conti. E ovviamente anche questo cambiamento ha suscitato ilarità, ma credo che sia dovuto al fatto che il cinema maistream la gente di oggi hanno ancora problemi nell'accettare i peli facciali in viso, soprattutto se sono preponderanti.
So quello che dico, ho una barba da circa 20 cm.


Ovviamente è un film divisivo e che ha suscitato delle critiche, soprattutto in Italia. Ma alla fine chissenefrega. A me è piaciuto, l'amosfera gotica si sente ed è stato un piacere vederlo al cinema.
Come film lo metto al secondo posto dopo La SStrega. Al terzo c'è The Lighthouse e poi The Northman.

 No.684 RABBIA!

>>683
Ma quale ricerca del particolare che all'inizio c'è il personaggio di hoult che va contro una mucca finta che per poco non cade a terra…

 No.685

>>683
Sulla fighezza dei costumi ti dò pienamente ragione.
>I ritmi di "Nosferatu" mi sono piaciuti e per quanto ami i film lenti, tipo quello di Herzog, questa pellicola l'ho trovata scorrevole e senza cali di ritmo
Secondo me hai dei problemi al cervell, il film di herzog dura 50 minuti in meno, è estremamente più veloce di questa cagata.
>Per quano riguarda Orlok… io ho adorato come è stato caratterizzato. Oltre ad essere storicamente accurato
Sì ma infatti è probabilmente la ricerca di accuratezza fine a sé stessa che è diventara un limite di questo film.
Lo scopo di questo film è essere "corretto": è un horror che non fa paura, non crea situazioni di crisi o di contrasto eccessive, ma i costumi sono storicamente corretti, la città è storicamente corretta, Orlok è storicamente verosimile, si inserisce un messaggio corretto (il sesso va vissuto pienamente senza inibizioni etc).
Peccato che, appunto, non fa paura, non emoziona, è gonfio di roba ma ha un ritmo lentissimo, e a fine film non c'è mezzo dialogo che ti rimanga in mente.
Quindi è un po' una merdina, anche se corretta.

 No.687

File: 1739210119697.png (1.15 MB, 736x857, ClipboardImage.png)

L-li ho visti tutti…

 No.689

File: 1740433968615.jpg (75.67 KB, 442x655, ftv45-66e2714b746e4-substa….jpg)

Bello stile, bella musica, bel montaggio.
Inutilmente violento, spesso. Troppi colpi in testa inutili.
La fine in stile Society è un po' troppo ridicola.
La Qualley credo sia fatta con l'AI, non può esistere un culo così bello.

 No.690

>>689
Ah, e buchi nella trama ovunque.

 No.693

File: 1741557758014-0.png (265.24 KB, 640x328, ClipboardImage.png)

File: 1741557758014-1.mp4 (5.53 MB, 1920x800, an.mp4)

Per la prima metà del film credevo di morire di cringe, dopo mi è solo sembrata la sagra dello stereotipo con il cattivo che diventa buono in un modo telefonatissimo. Magari sono io che non capisco l'Arte ma mi è sembrato un filmetto. Giusto il finale lasciato lì ha quel tocco di film d'autore ma tutto sommato io non ci ho trovato nulla da portarmi a casa come "messaggio".

 No.694

>>693
Il messaggio è che gli uomini non sono tutti tossici. La tipa è il mezzo per mettere in scena le due mascolinità in contrasto. Comunque sì, è tutto molto stereotipato, ma Cannes e gli Oscar ormai non valgono più per essere certi di vedere un buon film.

 No.695

>>693
Ho guardato sta cosa skippando tutto perché sono sumero
Chiaramente un film fatto per mostrare la figa di turno lol

 No.696

File: 1742946403541-0.png (1.12 MB, 793x1000, ClipboardImage.png)

File: 1742946403541-1.png (1.35 MB, 1080x1350, ClipboardImage.png)

>>693
>>689
Visti entrambi, mi sono tirato un raspone sul culo naturale della Madison e pure su quello AI della Qualley (tra l'altro, entrambe già viste e segate insieme alla Sweeney in Once upon a time in Hollywood)

 No.699

File: 1743371277730.mp4 (3.6 MB, 1920x1080, Here.mp4)

Probabilmente è stato un servizio del telegiornale sul film di Zemeckis "Here" a farmi venire la curiosità di come avrebbero realizzato questo film che ha sostanzialmente una sola inquadratura su un salotto di una vecchia casa colonica americana con le vite che dei suoi abitanti nel corso dei secoli, i momenti felici e quelli tristi, con un qualche incursione nei millenni e perfino nella preistoria. È fatto a flashback e flash forward. Non era comunque facile e presumo sia stato rischioso. Le scenografie per le varie epoche sono secondo me un po' troppo precise per essere realistiche, quella della coppia della Belle Epoque è bellissima ma esagerata. A me è piaciuto ma non fino in fondo, comunque un cambio di punto di vista.

 No.700

>>699
Ma è una scena vera del film? Minchia che cgi scarsa.

 No.701

>>700
Sì. è un po' plasticoso tutto il film, d'altra parte dovevano allestire scene per almeno una decina di epoche diverse.

 No.702

>>700
Sì, gli è venuta una cagata. Anche Zemeckis è finito.

 No.703

File: 1745155221601.jpg (72.9 KB, 420x622, locandinapg1.jpg)

Un film per me meraviglioso che manda tutto in vacca nel finale. Ma proprio tipo negli ultimi 5 minuti, nella chiusura.

 No.704

File: 1745187351032-0.png (123.95 KB, 213x320, ClipboardImage.png)

File: 1745187351032-1.mp4 (3.46 MB, 1920x1036, m17.mp4)

Qualche settimana fa al tg sento un servizio sul film Mickey 17, tratto dal libro Mickey 7. Mi tocca aspettare qualche altra settimana per averlo in italiano (della Fanucci) e me lo leggo traendone un certo intrattenimento. Non un capolavoro, ecco, ma l'idea è intrigante. Oggi ho visto il film di Bong Joon Ho e mi sento di dire che è peggio del libro. Come spesso succede la storia è sviluppata in modo differente anche se resta sulla falsariga del romanzo, fantascienza semicomica. Non si vede neanche una tetta, solo il culo del protagonista.

 No.705

>>704
Insomma, gli è andata di culo con Parasite.

 No.706

File: 1745621074687-0.png (257.58 KB, 474x266, ClipboardImage.png)

File: 1745621074687-1.mp4 (3.92 MB, 1920x804, conc.mp4)

Non saprei dire perché ma m'è venuta voglia di vedere Conclave. Fare film sulle gerarchie religiose è sempre rischioso, le stesse che hanno visto il film ne dicono che è la caricatura di un conclave. In effetti io mi immagino che all'interno ci siano scontri e gruppi di potere ma non in modo così esplicito come visto in questo film. Comunque è un bel film per come è fatto tecnicamente, boccio solo la parte musicale che sottolinea i colpi di scena perchè mi ha ricordato le risate finte dei vecchi telefilm. Il finale è Netflix. Bravi tutti gli attori.

 No.707

File: 1745776828115.jpg (23.78 KB, 250x371, Companion_film_poster.jpg)

abbiamo già la tecnologia per creare intelligenze pari a quelle dei robot di film come questo, non abbiamo però la tecnologia per costruirgli il corpo

 No.708

>>706
il finale dimostra che il terribile e cattivissimo cardinale "di destra" aveva ragione. Il bello di questi film è che finiscono con l'essere involontariamente basati

 No.709

File: 1745792373461.png (537.96 KB, 900x750, ClipboardImage.png)

>>708
Risparmiaci i tuoi deliri da avvelenatore di pozzi su questo filo, l'unica roba russa accettabile è pic relata.

 No.710

File: 1745877472684.mp4 (1.82 MB, 1920x802, compa.mp4)

>>707
Ahahaha, non lo conoscevo, ho appena finito di vederlo: ma è un film sugli incelli! Non male, un po' stereotipato ma i luoghi comuni nascono da cose vere. Come il fatto che se sei uno sfigguzz concepirai piani da sfigguzz! Si fa facilmente il tifo per la robottina!

 No.711

File: 1746290524172-0.png (1.34 MB, 820x1200, ClipboardImage.png)

File: 1746290524173-1.mp4 (2.25 MB, 1920x800, nov.mp4)

Film di intrattenimento, la versione italiana è stata benedetta con un nome del cazzo, Mr.Morfina. Niente di che, molto azzeccata la scelta nel ruolo di fidanzatina non strafiga ma superpuccia del protagonista.

 No.712

File: 1746746313744-0.png (222.67 KB, 271x406, Screenshot 2025-05-08 at 2….png)

File: 1746746313744-1.png (147.86 KB, 259x372, Screenshot 2025-05-09 at 0….png)

>>711
Novocaine mi è molto piaciuto, è uno di quei film che so che riguarderò con piacere in futuro (quando mi sarò scordato tutte le scene).

Ieri ho visto The Visit, film horror passato inosservato di shamalamaiyaaa. Mi è molto piaciuto, soprattutto i bambini sono molto divertenti. In genere nei film i bambini stanno sul cazzo, ma qui sono molto simpatici. Ho notato dai commenti di reddit che o si odiano o si amano comunque. Il fatto è che shamalamamaaio fa effettivamente dialoghi molto strani, ma a me piacciono.

Erano così simpatici sti bimbi che stasera ho visto Better Watch Out, dove la protagonista è la bambina di The Visit e uno dei personaggi è interpretato dal bambino di The Visit (in realtà sono entrambi cresciuti e fanno personaggi più grandi).
Anche questo film molto figo, molto crudele ma senza mostrare gore e ciò lo rende più interessante a mio avviso.

Tuttavia questo film mi ha fatto realizzare che da bambino non ho mai avuto una babysitter di cui innamorarmi. Triste.

 No.713

File: 1746830053494-0.png (995.59 KB, 820x1215, ClipboardImage.png)

File: 1746830053494-1.mp4 (2.76 MB, 1920x1040, pl.mp4)

Pleasure, uno dei tanti film che ritraggono il back stage ampio del mondo del porno. Una ragazza svedese lascia il paesino per fare l'attrice e ci riesce ma i cazzi da cagare sono il prezzo da pagare.
Mi è sembrato onesto, il mondo del porno sembra un mondo di merda con qualche persona decente e probabilmente è vero. Poteva facilmente essere un film peggiore per essere un film femminista.

 No.714

File: 1746933750248.jpg (7.15 KB, 201x251, the gorge.jpg)

The Gorge.
I primi 40 minuti sono perfetti.
Poi purtroppo cala.
Bel film comunque.

 No.715

File: 1746976224023-0.jpg (136.55 KB, 1366x581, They_Call_Me_Trinity_itali….jpg)

File: 1746976224023-1.jpg (176.32 KB, 960x1440, images.jpg)

Settimana scorsa ho visto lo chiamavano trinità. Meno comico di quello che mi ricordavo, probabilmente nella mia testa si era fuso insieme ad altri film di Bud Spencer e Terence Hill. Piacevole, ma non direi di più.

Oggi ho visto Tesis, un horror spagnolo degli anni '90 che ho trovato su letterboxd attraverso una lista con i film citati da Frusciante, che vi linko https://letterboxd.com/silencedesigner/list/all-the-films-federico-frusciante-recommended/
Il film mi è anche piaciuto, forse l'idea di base è un po' forzata. Le storie che riguardano i segreti delle università mi piacciono sempre, quindi guadagna punti. Molte belle le scene nel buio del tunnel, anche se le avrei fatte ancora più disperate.

 No.716

File: 1746982602845.png (925.16 KB, 510x755, ClipboardImage.png)

In Italia esce ad agosto, è un film de guera duro e puro, nessuna storia intricata o messaggio. Per me è un po' troppo duro e puro, non perchè sia crudissimo (il sangue e le frattaglie ci sono ma non troppe), solo che mi pare sia solo il racconto vero di un'azione di guerra per quelli che c'erano. Preferisco i film con pelino di trama in più.

 No.717

File: 1747040070332.jpg (299.03 KB, 420x525, locandinapg3.jpg)

film di comunistacci spaziali.
Già dalla locandina dove c'è quell'effetto marronizzante degli attori mi si è attivato il riconoscimento pattern.
Il film è ben fatto e carino, ma c'è tanta propaganda subdola e un po' anche meno subdola.
Mi ha molto disturbato, non perché sia un film che debba disturbare ma perché potevo percepire le demoniache presenze marxiane senza che mai si palesassero.

bellaciao/10

 No.718

File: 1747272559757.jpg (578.86 KB, 1295x1920, MV5BNThiYWEyZWQtYzEyOS00Zj….jpg)

The Kid Detective.
Film eccezionale.
Secondo me il tema principale del "non crescere" molti anon lo possono capire.
Tra l'altro avere un protagonista cringe e perdente non è facile senza far disaffezionare lo spettatore al personaggio, ma il film ci riesce.

 No.719

File: 1747572416122.jpg (75.92 KB, 258x387, Nextofkinposter.jpg)

The next of Kin

Film horror australiano, che ho trovato attraverso uno short su youtube di Tarantino in cui parlava di questo (paragonandolo a the shining), il primo Mad Max, e Road Games come i suoi 3 film australiani preferiti.

Le somiglianze con the shining le vedo, ma a me non è sembrato un film così bello da essere il terzo miglior film australiano, anche se ci sono delle belle trovate visive.

 No.720

>>719
>non è sembrato un film così bello da essere il terzo miglior film australiano
cita 3 film australiani più belli allora lol

 No.721

>>720
Mad Max il primo
Wolf Creek il primo (il secondo non l'ho visto)
Babe, il regista è australiano e l'hanno girato li

 No.722

>>721
anon ma in questi film parlano inglese mica australiano



[Post a Reply]
Elimina post [ ]

[Nuova risposta]
Vai in cima ] [ Torna ] [ Catalogo ]