>>207573 Lasciami sognare. Da oggi sono pagacucco.
Btw la trazione posteriore è una ricchionata. Serve solo a fare Initial D Battle Stage. A suo tempo era lo standard perché serviva alle auto squinternate (come la Fiat 126) per riuscire ad affrontare le salitelle… ed anche perché risparmiava l'albero di trasmissione.
>>207575 Nel caso della 126 costava meno produrla così. Comunque, se ho capito cosa intendi, il mondo è (era) pieno di auto con motore anteriore e trazione posteriore e lì l'albero di trasmissione c'è
>>207575 Cosa hai da sognare? Non è rimasto più niente da comprare sul mercato se non due o tre macchine che comunque costano nuove 35-40.000€ e chiedono compromessi per essere godute. >ed anche perché risparmiava l'albero di trasmissione.
>>207579 L'albero di trasmissione se lo vollero risparmiare finché poterono.
Ma la trazione posteriore è un incubo in curva sul bagnato. A meno che non hai la grinta di una Fiat 126 col bicilindrico 594cc raffreddato ad aria (e che caccia comunque 23 cavalli). Nel '72 vigeva ancora la filosofia del "quel che non c'è, non si rompe".
Comunque il concetto era che un veicolo puramente meccanico (tranne il motorino di avviamento e le varie luci) non è obsolescentemente programmabile e non ti si accendono miracolose spie di avaria.
>>207580 >"2.0 Turbo" Ma ci dovete correre il Gran Premio, o cosa?
Se una macchina fa i 50 km/h siete già a posto per andarci a lavorare, a far la spesa, a salire in montagna per una gitarella domenicale.
La 126 Bis fu prodotta fino al '92, motore da 704cc raffreddato ad acqua, 26 cavalli, 116 km/h.
Oggi ho visto una Toyota GT-86, mi ha seguito per 2 km, rossa come quella che volevo io e per la quale feci il preventivo…ho avuto i feels e ho pianto pensando a lei.
>>207833 Fun fact: nel disegnare quella forma "a caffettiera" si sono ispirati alle carrozze dell'ottocento, dove la parte più alta della scocca si allargava per far entrare i cappelli enormi delle signore. Bellissima ma un po' troppo grande per me.
>>207833 Fun fact supplementare: mia zia lavorava in un'agenzia di viaggi e aveva sempre il problema dei gruppi di 5-6 stranieri che volevano noleggiare una macchina. La Multipla aveva 3 posti avanti e 3 dietro, e quindi la piazzava sempre nei pacchetti che chiedevano un'auto o pulmino a noleggio. Ebbe una raffica di complimenti ogni volta perché tutti dicevano "è divertente", "entrambi i miei figli seduti avanti, ewwiwa", e robe così.
>>207869 >"convertirla in elettrico" che stronzata. un veicolo con motore a scoppio ha la scocca "su misura" per la distribuzione pesi tipica di chi usa il motore a scoppio.
un veicolo elettrico ha la distribuzione pesi diversa (batteria pesantissima nel sottoscocca per tener basso il baricentro, ammortizzatori e gomme più seri, eccetera)
e comunque, chi è oggi così pirla da comprare una macchina, dal momento che: - assicurazione, bollo, IPT, revisione… - carburante, manutenzione, batteria, olio, gomme… - parcheggi introvabili, gente che te la riga per dispetto, ladri… - incentivi per chi ha un ISEE bassissimo (e poi cartella fiscale "hai l'isee bassissimo e ti sei comprato la macchina elettrica? tu ci nascondi qualcosa!!) - non puoi camperizzarla facilmente
Leggo che gli incentivi dell'elettrico arrivano a 11000 per chi ha l'ISEE bassissimo, a 9000 per chi ha l'ISEE molto basso, ma non c'è scritto che incentivo darebbero a chi non ha l'ISEE.
Gli incentivi sono un modo di affossare l'elettrico (quando finiranno, nessuno vorrà più comprare le auto elettriche al prezzo di mercato), facendo pagare la manovrina ai contribuenti (quegli incentivi sono stati pagati dalle nostre tasse).
Vige sempre la regola del buonsenso: quando "tuttimapropriotutti" shillano qualcosa, vuol dire che NON bisogna comprarla, perché è pesca a strascico. Ho i feed ig/yt imbottiti di "incentivi elettrico! incentivi elettrico".
Il bello delle crisi è che i grossi nomi, pur perdendoci soldi, acquisiscono potere. Quindi alla BYD conviene tantissimo che ci siano temporaneamente incentivi a pioggia sull'elettrico, anche se nessuno li usasse per comprare le sue inguardabili auto. Quando finiranno gli incentivi sarà un bagno di sangue, ciaone ai concessionari che con l'acqua alla gola hanno dovuto immatricolare a km 0 pur di far risultare che hanno venduto qualcosa.
Con 50k ti prendi un bel Ducato elettrico con batteria da 49 kWh (la versione da 75 kWh costa 6k in più).
Dimensioni parcheggiabili al coperto e al di sotto dei 190cm delle "barre anti-camper".
Lo allestisci con pochissimi optional (caricatore 11kW e pack city telecamera+sensore parcheggio).
L'altezza interna è misera ma ci puoi far stare tutto: letto di dimensioni normali, mini bagno con mini doccia, mini cucina, mini dispensa, mini armadio, mini stivaggio, mini scrivania per un mini computer.
Unico svantaggio: altezza interna 139cm (dunque diventeranno 130 circa, dopo la coibentazione di pavimento, pareti e tetto).
Con quella batteria non c'è bisogno di bombole del gas né di riscaldatore a gasolio, né di pannelli solari.
anche se si tratta di un veicolo elettrico io un pannello solare sul tetto ce lo metterei…uno di quei pannelli semiflessibili e incollabili, se ti ricarica di anche un solo kilowattora al giorno ti allontana il momento in cui devi parcheggiare alla colonnina