No.209715
Quello che OP poteva fare se avesse avuto un po' di testa: fare un thread a tema NTR
QUello che OP ha invece fatto: ennesimo Cernspergaggio
No.209720
>>209715Forse volevi dire:
"Chiedere scusa in quanto marocchini"
https://youtu.be/ktQSk9YBcN0?t=483 No.209731
andare a fare la camporella alle 3 e mezza di notte in una delle zone + malfamate di roma
genio
No.209732
>>209731Eh, se solo ci fosse stato Cicalone
se la sarebbe scopata lui No.209737
>>209732Io sono OP e da cicalone mi farei scopare volentieri, sono anche pronto a pulirgli il cazzo con la bocca dopo che mi ha sborrato in culo, vieni al mio livello
No.209745
>>209731praticamente tutta l'italia sta diventando malfamata, è un'argomentazione che regge sempre di meno
No.209750
>>209731tu a vent'anni di decisioni di merda non ne prendevi?
No.209752
>>209750no io solo camporelle zona eur
No.209758
Certamente! Ecco una proposta per una prima stagione di 5 episodi della serie animata su EUROBOT, completa di titoli, sinossi e prompt per la generazione di immagini.
Concept della Serie
EUROBOT è un androide avanzatissimo, creato dall'Unione Europea per mantenere l'ordine e la pace in un'Europa futuristica. È logico, preciso e dotato di una vasta gamma di gadget, ma a volte è un po' rigido. Il suo design è elegante, con una colorazione predominante blu e silver e il simbolo delle stelle europee sul petto.
Furya Zekkerova è la carismatica e spietata leader dei Turbozingari, un clan nomade di ribelli che vivono ai margini della società. Sono geni meccanici che hanno trasformato i loro veicoli (carovane volanti, moto turbo, ecc.) in armi letali. Furya combatte contro il "progresso imposto" che EUROBOT rappresenta, credendo che la vera libertà sia nel caos e nell'auto-determinazione. Il suo stile è focoso, con colori rosso, arancione e nero, e un'estetica "post-apocalittica ma luccicante".
Stagione 1: Ordine contro Caos
Episodio 1: Il Furto del Colosseo Sonoro
Sinossi: Furya e la sua banda attaccano Roma. Il loro obiettivo non è la distruzione, ma il furto dell'Armonizzatore Sonoro, un dispositivo antico rielaborato con la tecnologia moderna che stabilizza le fondamenta della città. EUROBOT viene attivato per la prima volta, dovendo fermare i Turbozingari in una spericolata corsa inseguimento tra le antiche rovine e i tunnel iper-veloci sottostanti.
Prompt per l'immagine: Stile cartone animato futuristico, dinamico e vibrante. EUROBOT, un robot blu e silver elegante, lancia un raggio energetico verso una carovana volante rossa e nera, piena di spuntoni cromati. Lo sfondo è il Colosseo di Roma, con ologrammi pubblicitari fluttuanti. Azione ad alta velocità, luci al neon, prospettiva cinematografica.
Episodio 2: Parigi nel Caos: La Sfida della Senna
Sinossi: I Turbozingari rilasciano nella Senna una "fanghiglia techno" che sovraccarica e manda in tilt la rete energetica di Parigi, facendo spegnere le luci della Torre Eiffel e creando il caos. EUROBOT deve inseguire il luogotenente di Furya, un pilota spericolato di nome Rico, in una gara mozzafiato sui jet-sky elettrici e tra i tetti della città.
Prompt per l'immagine: Scena d'azione in un cartone animato. EUROBOT insegue un veicolo simile a un jet-sky rosso fiammante guidato da un turbozingaro con occhiali da sole. Si trovano su un fiume futuristico (la Senna) con l'acqua che brilla di colori innaturali. Sullo sfondo, la Torre Eiffel buia e illuminata a intermittenza. Atmosfera da inseguimento notturno, riflessi sull'acqua, velocità.
Episodio 3: Il Segreto di Furya
Sinossi: Grazie a un localizzatore nascosto sul veicolo di Rico, EUROBOT scopre il nascondiglio segreto dei Turbozingari: una vasta discarica tecnologica nelle montagne carpazie, trasformata in una città improvisata. Qui, invece di un'imboscata, scopre che la banda non è solo un gruppo di criminali, ma una intera comunità che usa la tecnologia rubata per sopravvivere. Furya rivela a EUROBOT la sua storia: il suo popolo è stato espropriato per fare spazio alle "città intelligenti" che il robot difende.
Prompt per l'immagine: Atmosfera più riflessiva e malinconica. EUROBOT si trova in un accampamento fatto di pezzi di riciclati di veicoli e tecnologia. Davanti a lui c'è Furya, con lo sguardo fiero ma triste. Intorno, altri turbozingari (uomini, donne e bambini) lavorano su macchinari. Il tramonto arancione crea lunghe ombre. Stile cartoon, ma con illuminazione più soft e drammatica.
Episodio 4: L'Assalto al Cuore d'Europa
Sinossi: Una fazione radicale dei Turbozingari, stancha della diplomazia di Furya, prende il controllo della loro arma più potente: il "Cantastorie", un'enorme nave da guerra capace di generare campi di distorsione della realtà. L'obiettivo è EURO-CORE, la stazione spaziale in orbita che governa tutte le reti europee. Furya, per evitare un disastro, è costretta a chiedere aiuto a EUROBOT. I due, nemici giurati, devono allearsi per fermare i folli prima che distruggano tutto.
Prompt per l'immagine: Scena epica nello spazio. EUROBOT e Furya combattono spalla a spalla sull'esterno di una gigantesca stazione spaziale (EURO-CORE). Furya usa un lanciafiamme tecnologico, EUROBOT uno scudo energetico. Sono attaccati da droni e navicelle nemiche. La Terra è visibile sullo sfondo. Esplosioni, raggi laser, azione cinematografica, colori accesi.
Episodio 5: Una Tregua Precaria
Sinossi: La minaccia è stata sventata. EUROBOT, avendo visto la verità, promette di presentare il caso dei Turbozingari al Consiglio Europeo. Furya, però, non si fida del sistema e preferisce la libertà, anche se pericolosa. I due si separano con un reciproco, seppur riluttante, rispetto. Mentre EUROBOT torna alla sua base, ora consapevole che la giustizia non è sempre bianca o nera, Furya guida la sua banda verso un nuovo orizzonte, pronta a lottare per il suo popolo.
Prompt per l'immagine: Scena finale, sdoppiata. A sinistra, EUROBOT nel suo hangar sterile e bianco, che osserva un monitor su cui appare l'immagine di Furya. A destra, Furya in piedi sul suo veicolo, che guarda un'alba su un paesaggio selvaggio e desolato. I due sono separati ma connessi dal pensiero. Stile cartoon, con un'atmosfera contemplativa e speranzosa.