/b/ - Random

Nome
Email
Messaggio
File
Embed
Password (Per rimozione del file)
Limiti: Caratteri: 7200
Numero massimo file: 10
Upload massimo supportato: 20MB
Lunghezza massima video: 5 minuti

Vai in fondo ] [ Torna ] [ Catalogo ]   [Archivio temporaneo] — 


File: 1763805907010.jpg (46.53 KB, 800x450, tr.jpg)

 No.209460

Perché i Giapponesi sono fissati con i robottoni?
Che siano di metallo o di carne, come nel caso di AoT, sono moltissime le storie di eroi che combattono il male con l'utilizzo di robottoni.
Perché?

 No.209462

File: 1763808874151.jpg (149.97 KB, 850x600, sample_fb19993afdddb0c9943….jpg)

Perchè i robottoni sono altamente fighi e basati, e possono essere pilotati anche da troiette di 14 anni.

 No.209464

Io robot è una metafora che indica l’introversione del giapponese medio, ovvero il guscio alfa figo e cazzuto che nasconde al suo interno il beta maibaciato maitenutopermano salaryman yesman sottomesso alle donne quale è il personaggio che lo pilota nonché il mangaka che ha creato l’opera.

 No.209468

Anon, già che siamo in tema, quali sono i best anime robottonici che uno dovrebbe per forza aver guardato nella vita?

 No.209469

>>209468
Dragon Ball

 No.209471

>>209468
Evangelion
Escaflowne
Rahxephon
Gurren Lagann
Eureka 7
Muv Luv Alternative

 No.209472

>>209468
Yattaman

 No.209473

>>209464
Ma prima dei manga e degli anime c'è tutta la tradizione di automi meccanici IRL. Quella come la spieghi?

 No.209474

File: 1763817562234.jpg (106.65 KB, 600x803, 1.jpg)

>>209472
Capisco cosa intendi

 No.209475

>>209468
Tutti i getta robot

 No.209476

>>209460
Una banale questione di mode.

Perché gli italioti sono fissati col caffè di un solo formato (tazzina, nero, bruciacchiato)?

 No.209477

>>209469
>>209471
>>209472
Minchia, che selezione di merdate.
È chiaro che tu guardi anime solo per il fan-service.

Dragonball è una bambinata imbecille.

Evangelion vorrebbe essere una riflessione sui temi seri (solitudini, inquietudini, eccetera) ed invece è un merdone a pagoda morbido e cremoso.

Escaflowne è un pezzo d'antiquariato, qualche buona idea in partenza ma inguardabile dopo già pochi episodi.

RahXephon è una merdina di chihuahua schiacciata da un vecchio camion in transito veloce.

Gurren Lagann è l'ennesima storiella sul ragazzino che cresce, ma con più fanservice e stupidaggini dell'altrettanto cessoso Eureka 7.

Eureka 7 è il sogno del ragazzino brufoloso di aggregarsi alla sua band preferita, ma la serie è in fin dei conti è uno spot ecologista malriuscito.

Muv Luv, come qualsiasi altra merdina derivata dai videogiochi, è una merdata.

Yattaman era una serie comica per semi-adulti che volevano battute semi-oscene, in cui la robottaglia esiste solo come contorno. La traduzione l'ha ridotto a una bambinata, perdendo tutti i giochi di parole e le battutine comprensibili solo a un pubblico del JAPPANE.

 No.209481

>>209477
>Vuole fare lo snobbone ma non ce la fa a criticare nemmeno metà delle serie perchè non le ha nemmeno guardate

LOL

Comunque sempre a >>209468
Gunbusters
Full Metal Panic
Aquarion
Gaogaigar

 No.209483

Diverse serie di Gundam hanno un plot quasi decente, ancorché è sempre lo stesso strazio di "super eroe diversamente etnico si ritrova suo malgrado in battaglie epiche fra robottoni nemici guidati da giovanissimi chad & stacy e robottini amici guidati da bellissime mignottone".

La primissima serie di Gundam era invece più seria: le battaglie erano realistiche (nel senso che davvero finiscono i proiettili o si commettono errori di valutazione o si capisce la differenza fra "battaglia persa" e "battaglia che non si può vincere", ecc.), il pur giovane tenente molla un ceffone al protagonista arrogante, i civili sono un fastidioso impaccio anziché di grande aiuto, certi commilitoni grandi amici mollano la presa e si fanno ammazzare pur di salvare il protagonista, eccetera.

Vale la pena rivederla anche se è stata animata praticamente 50 anni fa.

Ci sarebbe anche Code Geass, in cui per fortuna le battaglie fra robottoni, così come la verve comico-sentimentale, sono solo ingredienti collaterali. Il nocciolo della serie è il "pensiero strategico" (anche se talvolta ridotto a "colpi di scena" artificiosi). L'impero di "Britannia" rappresenta lo strapotere mondiale degli ebrei, ma siccome la serie originale ha avuto successo, presto la trama devia e diventa la solita interminabile pappardella del "buoni contro cattivi", e delle sexy scienziate e degli innamoramenti fra soldati buoni e soldatesse cattive, e altre cazzate imbecilli…

Ho in mente altre serie di cui però non ricordo il titolo. Evidentemente non erano poi così memorabili.

 No.209484

>>209477
Ok ma se ne dovessi guardare SOLO UNO che mi faccia appassionare al genere, quale consiglieresti?

 No.209486

>>209484
La prima serie di Gundam, quella del 1978.



[Post a Reply]
Elimina post [ ]

[Nuova risposta]
Vai in cima ] [ Torna ] [ Catalogo ]