>>208727Ecco un protip: visto che parli di principi attivi, spesso i loro nomi sembrano fatti a caso ma in realtà se li analizzi danno molte informazioni sull'intera molecola.
Esempio: il paracetamolo, che è una struttura molto semplice. "para" rivela che sull'anello aromatico (l'esagono) ci sono due pezzi messi in posizioni diametralmente opposte. "acetam" sta per acetammide, a sua volta scomponibile in "acet" che è il pezzo più a destra (O=CCH3) (vatti a vedere com'è fatto l'acido acetico) e ammide (l'azoto è legato al legame O=C). "olo" dice che c'è un alcol, ovvero un pezzo "OH", come l'etanolo.