>>208257attualmente puoi recedere gratuitamente che è la parte più importante. Possono aumentare solo se l'inflazione supera il 5% secondo l'istat e l'aumento è cappato.
Invece con questo sistema aumentano ma sono anche costretti a diminuire se c'è deflazione.
Il problema economico, gigantesco, è che si lega il prezzo del telefono al prezzo di altre cose.
Quando tu paghi una cosa, la paghi in base al valore soggettivo che gli dai in quel momento. Non c'entra niente il prezzo delle altre cose, pure gli economisti
quei pochi bravi rimasti sanno questa cosa.
Con questo sistema si aggancia il telefono ad altre cose che non c'entrano niente.
Praticamente è una forma di controllo del prezzo.
Considerando che l'inflazione è inevitabile per via di come è progettato il sistema economico (per cui la banca centrale stampa soldi,
cioè genera inflazione secondo il significato reale e originario del termine, che appunto significava aumentare la massa monetaria e poi da dopo la seconda guerra mondiale è diventato l'aumento dei prezzi), i prezzi non potranno che continuare ad aumentare senza controllo.
Vabbè, altro ostacolo alle seghine, niente di cui preoccuparsi.