/b/ - Random

Nome
Email
Messaggio
File
Embed
Password (Per rimozione del file)
Limiti: Caratteri: 7200
Numero massimo file: 10
Upload massimo supportato: 20MB
Lunghezza massima video: 5 minuti

Vai in fondo ] [ Torna ] [ Catalogo ]   [Archivio temporaneo] — 


File: 1760647935913.gif (596.15 KB, 498x326, Kanna streichel (1).gif)

 No.206631

>La Chiesa italiana chiede a diocesi e parrocchie di aprire al mondo Lgbt.

>Nel documento per l'assemblea sinodale che si terrà il 25 ottobre, e che in quella occasione dovrà essere votato, si chiede che "le Chiese locali, superando l'atteggiamento discriminatorio a volte diffuso negli ambienti ecclesiali e nella società, si impegnino a promuovere il riconoscimento e l'accompagnamento delle persone omoaffettive e transgender, così come dei loro genitori, che già appartengono alla comunità cristiana".


>E' uno dei punti sui quali si incagliò l'assemblea sinodale che si era tenuta nella primavera e per questo tutto era stato rinviato ad ottobre.


>"Il testo, che è già stato trasmesso ai delegati diocesani e a quanti parteciperanno come membri all'Assemblea del 25 ottobre, è stato preparato sulla base degli emendamenti emersi nel corso della seconda Assemblea sinodale (31 marzo - 3 aprile 2025), attraverso un intenso lavoro della presidenza Cei, del Comitato del Cammino sinodale, del Consiglio permanente, degli Organismi della Cei (Commissioni episcopali, Uffici e Servizi della Segreteria Generale) e delle Regioni ecclesiastiche", spiega la stessa Cei.


https://www.ansa.it/vaticano/notizie/2025/10/16/cei-chiese-locali-superino-discriminazioni-per-gay-e-trans_6ca2e8b8-4459-4658-8a23-b38a6982de8a.html

RIP cattofag

 No.206632

quindi non ci sono più vincoli per la santità di lattanon

 No.206634

Una coppia di omosessuali di Bari si reca in banca per aprire un conto.

“Buongiorno, vorremmo aprire un conto cointestato”

Lo sportellista: “Vinculèt?”

I due uomini si guardano e rispondono: “A volte”

 No.206635

>La Chiesa italiana chiede a diocesi e parrocchie di aprire al mondo Lgbt.
>Però niente sesso fiono al matrimonio
>Il matrimonio è solo tra maschio e femmina

E ancora non ci hanno detto cosa facessero a Gomorra per dover finire come Sodoma.

 No.206639

Ah ma perché, c'è chi ancora va in lolchiesa?

 No.206656

Chissà cosa succederà alla chiesa quando avranno il primo papa nato dopo il 2000. Sarà roba tipo Futurama.

 No.206669


 No.206670

>>206669
A senso per la rete sociale, ma non dirmi che ci vai per la messa in sé.

 No.206671

>>206656
Non ci sarà nessuna chiesa o cristianesimo dopo il 2050

 No.206678

Che curiosa coincidenza, è proprio notizia di questi giorni che la chiesa anglicana, terza confessione cristiana per numero globale di credenti, ha appena subìto uno scisma portato avanti dalle chiese africane e asiatiche che hanno di fatto disconosciuto l'autorità della chiesa d'inghilterra, ritenuta troppo progressista.
Il futuro della chiesa cattolica è purtroppo nelle mani dei negracci.

 No.206687

>>206678
L'ultima volta fu un discreto successo.

 No.206902

File: 1760907739826.png (40.72 KB, 839x216, Screenshot_2025-10-19_22-0….png)

E siamo al top!

 No.207205

File: 1761238907424.png (658.12 KB, 558x716, ClipboardImage.png)

>>206631
Sulla "lobby gay in Vaticano" sono stati scritti interi libri (googlare per credere) e persino il Papa ne paga le conseguenze (come quando recentemente hanno fatto la celebrazione LGBT nella basilica di San Pietro, e anziché scomunicarli tutti ha fatto finta di niente).

Secondo la dottrina cattolica chi ha un "orientamento omosessuale" è tenuto alla castità, e la sodomia è classificata come uno dei peccati più gravi, tant'è che "grida vendetta al cospetto di Dio".

La sinodalità è un'emerita stronzata partorita da ambienti massonici che da un secolo e mezzo si stanno sforzando di promuovere la democraticizzazione della Chiesa (ridurre la gerarchia a figure meramente rappresentative, e lasciare che l'ignoranza, le invidie, le vendettine, distruggano la Chiesa dall'interno).

 No.207206

>>206671
Diciamo che nei prossimi 20-25 anni il ridimensionamento sarà dovuto a semplici questioni anagrafiche.

Le vocazioni ebbero un crollo negli anni '60 - in concomitanza col Concilio Vaticano II - e non sono più risalite. Dunque l'età media dei preti è salita moltissimo e continua ad aumentare (nel 2020 era di 62 anni, oggi sarà di 67 anni…

Età "media", quindi se un prete ha 30 anni, ci sono almeno 5 preti 75enni (in quanto 30+75×5 ha una media di 67).

Inoltre a 75 i preti "vanno in pensione", sempre che la salute non sia venuta meno già prima).



[Post a Reply]
Elimina post [ ]

[Nuova risposta]
Vai in cima ] [ Torna ] [ Catalogo ]