/b/ - Random

Nome
Email
Messaggio
File
Embed
Password (Per rimozione del file)
Limiti: Caratteri: 7200
Numero massimo file: 10
Upload massimo supportato: 20MB
Lunghezza massima video: 5 minuti

Vai in fondo ] [ Torna ] [ Catalogo ]   [Archivio temporaneo] — 


File: 1752058811669.png (304.93 KB, 1080x419, ClipboardImage.png)

 No.195536

Anon, è finalmente arrivato l'anno del Linux Desktop?

Io a breve avrò switchato anche il mio pc da gaming fisso a Linux e non è neanche per

>muh privacy

Non ho nulla da nascondere (TM), non sono neanche pedofilo, non me ne fotte unc azzo della mia privacy e il mio ISP lo sa che pirato roba come se non ci fosse un domani e non ha mai fatto nulla per fermarmi.
>muh ricing
Sono uno di quelli che tiene il tema di base e mette lo sfondo nero, e comunque odio i dock e le toolbar strane, datemi la mia porcodio di BARRA sotto con le icone e il menu start, non mi serve altro.
>muh pewdiepie
No, uso Linux da almeno 10 anni per esperimenti e cazzeggio e il fatto che sono mago khv.
>muh connfigurazioni
No, per quello che si può ancora configurare, lo so configurare perfettamente, uso Windows da almeno 20 anni (primo PC con Windows 98 all'età di 14 anni ormai oltre 20 anni fa)
>muh ram
Non sono poorfag, Windows gira bene sui miei device
>muh ads \ candy crush \ telemetria
Non vedo un ad da un milione di anni, so configurare le GPO per rimuovere tutti gli ads i giochini e la telemetria da Windows e comunque non me ne fotte un cazzo se Windows mi traccia con la telemetria.
>muh terminale
Io sono esperto di Windows e so usare cmd e powershell a livello avanzato, del terminale di linux saprò forse una ventina di comandi al massimo e non saprei fare uno script che mi riordina i file, figuriamoci uno script trpp fiquo da loaker, non me ne fotte unc azzo del terminale di Linux, non lo so usare bene e non voglio neanche imparare.
>muh tiling wm
Non me ne fotte un cazzo del tiling, e comunque su Windows si può fare perfettamente con PowerToys da anni.
>muh virus
Non prendo un virus da almeno 20 anni, ho installato AnonSoft Common Sense 2025 Professional Edition.
>muh programmazione
Sono informaticofag certificato Windows ma non so programmare quindi non me ne fotte un cazzo.

E allora perché lo faccio?

Punto uno, KDE Plasma è anni luce avanti a tutti gli altri Desktop Environments sul mercato. Praticamente è Windows on steroids, a me piace molto.

Punto due, Windows ha onestamente rotto il cazzo, troppi meme come eiai, cloud, account, social, minchiate varie che non uso e mi urtano l'autismo, e continuano ad aggiungerne. Io uso il PC per quattro cose, musica e film piratati in locale, lurkaggio su internet, email e chat, e porcodio i giochiniiiiii. Per ora mi mancavano solo i giochini ma ultimamente la roba che gioco io (che anche se ho un PC custom fatto da me due anni fa e pagato over 2k è al 99% emulatori, roba weeb e roba indie che girerebbe su un tostapane) gira perfettamente su Linux tramite Proton, infatti sul mio Rog Ally alcuni giochi girano meglio su Linux (Bazzite OS) rispetto a Windows (per esempio Atelier Yumia porcodio, su Windows il framerate è instabile, su Bazzite\SteamOS, stesse impostazioni gira perfetto a 30 fps stabili). Ho ancora qualche dubbio sul funzionamento di HDR e VRR, che mi servnono sul mio PC fisso per i giochini (è collegato al mio monitor del soggiorno 48 pollici oled 120hz che uso solo per giocare e guardare i film), appena avrò capito come far funzionare tutto switcherò anche quello e non avrò più nessun device con Windows.

E tu Anon, che sistema operativo utilizzi?

La mia distro preferita è KDE Neon e la uso già da qualche anno sui miei laptop personali. Ora va di moda Bazzite (già in uso sul mio ROG Ally) e CachyOS, forse per il mio fisso una volta appurata la compatibilità con HDR e VRR nei giochini probabilmente passerò anche quello a uno di questi due.

 No.195537

>E tu Anon, che sistema operativo utilizzi?
Android

 No.195538

>>195537
Se usi DEX su un Samsung, sei abbastanza basato, gira incredibilmente bene e può sostituire al 99% un intero PC fisso se hai una docking decente, monitor, mouse e tastiera. Io ho l'S25 e sono quasi tentato di sostituire uno dei miei portatili che uso in casa con un monitor e una dock e l'S25. L'unico motivo per cui non lo faccio è che il portatile mi permette di chiuderlo e levarlo dal cazzo per pulire la scrivania, e usa un solo filo, quello dell'alimentazione. Per una dock e un monitor avrei già almeno 3 cavi che mi cagherebbero il cazzo durante le pulizie della mia postazione da lavoro in camera da letto.

 No.195539

File: 1752059507092.jpg (128.73 KB, 900x900, unnamed.jpg)

Io ci ho provato circa 6 mesi fa su Fedora.

-La webcam non funge.
-Il touchpad non funge.
-Non esiste modo di avere un cloud con storage on demand. Per lo meno io su NAS Synology non ho trovato soluzione, e mi pare che non esista proprio questa possibilità su Linux, a prescindere dal marchio dell'hardware.
-Zero possibilità di usare software di pagacuccaggio MS (OneDrive e Teams in primis).

Dopo una settimana di fatica e maledizioni ho piallato tutto e sono tornato a W11. La prima cosa che ho fatto: ricercare lamentazioni.org e leggere qualche perla.

Linux è rimasto, come 15 anni fa, sempre una roba da gente che, fondamentalmente, ha tempo da perdere.

 No.195540

Ho un portatile del 2018 (o 2016, boh…) con su xubuntu che va lentissimo, ma tanto lo accendo una volta a settimana per scaricare e vedere i film.

 No.195541

>>195538
Sul momento di scegliere quale PC portatile comprare ho dato una occhiata ad una roba teoricamente perfetta: è in pratica una dock per smartphone a forma di portatile, che sostanzialmente ti da una batteria enorme, un monitor, un touchpad ed un hub USB.
Peccato costi 3-400 eypos…

 No.195547

File: 1752060096634.png (564.18 KB, 1920x1080, ClipboardImage.png)

>>195538
PS questo è il mio laptop che uso per lurkare dalla mai scrivania in camera da letto, è una vecchia workstation ingombrante e pesante che ho "fregato" nel mio vecchio ufficio. Funziona perfettamente e la uso da anni con KDE Neon, non mi posso lamentare. E quando devo pulire, basta che la chiudo e la sbatto da qualche parte, usa solo un cavo, quello dell'alimentatore, le casse pure sono decenti così come la qualità del display.

Come tastiera uso la sua che mi sembra più che perfetta (ha anche il numpad) e come mouse uso il mouse bluetooth della Samsung che ha 5 bottoni (i due laterali rimappati come F5 e Home, per ottimizzare il lurkaggio).

>>195539
>Linux è rimasto, come 15 anni fa, sempre una roba da gente che, fondamentalmente, ha tempo da perdere.

No, ti assicuro che funziona perfettamente. A volte con certi laptop sfigati (come il mio laptop di lavoro, il Dell Inspiron 7510 in cui non mi funzionava il jack delle cuffie e il sensore di impronte, entrambi sistemati grazie a Google e ai Forum), richiede qualche smanettamento, ma si riesce a far funzionare tutto con un po' di impegno. Distro moderne come KDE Neon, Kubuntu, CachyOS o Mint o Pop o porcodio vanno perfettamnte out of the box nel 99% dei casi.

 No.195548

>>195547
Ti assicuro che è tutto ad un aggiornamento di distanza dal non funzionare un cazzo.
Ripeto: è roba da perditempo, gente che gode nel crearsi problemi e risolverseli. Per chi ha questo fetish è ovvio che Linux sia il top assoluto, ma non venirmi a dire che è una soluzione ideale. Anche l'utente che non ha difficoltà a cercarsi una soluzione su internette e usare la riga di comando dopo un poco si rompe i coglioni.

 No.195549

>>195548
Vabbè, ovvio che se non sai usare un computer, tenersi Windows con l'immagine preinstallata dall'OEM sia la soluzione ideale, ma ormai per uno smanettatore che fa le mie quattro cose Linux è oggettivamente meglio di Windows 11 e per i giochini SPESSO E VOLENTIERI gira pure meglio tramite PROTON (ovviamente è necessario smanettare gioco per gioco se sono giochi pirata, ma se sei buyfag con Steam va tutto in automatico come su Windows praticamente).

Io generalmente piallo sempre tutto e metto su un'immagine pulita installando a mano i driver e quello che mi serve, quindi all'inizio c'è sempre un po' di smanettamento anche su Windows. Su Linux certo, con molti portatili che hanno hardware non supportato, c'è sempre qualche smanettamento in più ma oramai nella maggior parte dei casi it just werks, almeno sui miei device lo smanettamento è stato minimo ed equivalente ad una clean install di Windows 11 tra GPO e cazzi vari per rimuovere le minchiate che mi urtano (appunto il più palloso è stato l'Inspiron 7510 dove non andava il jack delle cuffie ibrido, ma anche lì è bastato smanettare un po' e inserire la linea di configurazione corretta da qualche parte per i laptop Dell con questo tipo di jack e non mi ha mai più dato problemi).

Molto strano che non ti sia andata la webcam eil touchpad, questo è hardware OEM che per quanto mi riguarda non ho mai visto non supportato su un portatile direttamente dal kernel di Linux. Per onedrive e cloud vari non ti so dire perché non uso cloud (ho un nas Synology piccolino con singolo hard disk da 6Tb che uso in smb solo per backup e archivio), sicuramente qualche client o magheggio per il cloud ci sarà, per Teams e le app Office per lavoro io uso la webapp dal browser.

 No.195550

>>195536
Io ho windows 10 enterprise ltsc sul fisso e ubuntu sul portatile

 No.195560

>>195549
>ovvio che se non sai usare un computer

LOL come se usare un computer = essere necessariamente un sysadmin

Sarebbe come dire che per accendere l'auto è necessario regolare il gioco valvole, e se non lo sai fare non sai usare l'auto.

sudo apt-get install -y sparati

 No.195562

>>195539
Asbesto sei tu?

 No.195564

Scusami ma se la prima cosa che fai appena acquistato un computer, ancora prima di accenderlo, non è recuperare la chiavetta sulla quale hai la tua immagine di Windows customizzata per me non sei classificabile come uno che "sa usare un computer". L'immagine OEM è solo utile se non ti fidi e vuoi provare se effettivamente il computer sia in grado di accendersi e non abbia difetti strani na volta tirato fuori dalla scatola.

Se non reinstalli il sistema operativo allora comprati un mac che fai più bella figura frocio.

winget install ammazzati

 No.195566

>>195564
Case in point. Ti piace raspare in mezzo a stackexchange e passare le settimane a customizzarti il raggio di curvatura della punta del cursore a forma di cazzo di gioele dix.

Che va benissimo, ma smettila di forzare questa roba come "la scelta giusta".

Siete i vegani dell'IT, e state sul cazzo a tutti.

git clone https://github.com/OP/procrastina_di_meno

 No.195568

>>195562
Fossi così figo…

PS: unico canale YT a migliorare col tempo.

 No.195571

Uso opensuse da prima che esistesse, ovvero da quando era Suse e basta, iniziai con quella perché il setup del software tramite YAST mi pareva perfetto per iniziare srrivando da Windows.
Poi ci sono rimasto perché il distro hopping mi pare una malattia incurabile peggio dell'AiDS e una volta che ci caschi sei finito.

Non finirò mai di dire quanto sia fico linux che ti mette tutto il software possibile immaginabile a disposizione da subito.
Poi da quando hanno aggiunto gli store flatpak guardo gli utenti windows come i colonizzatori bianchi guardavano i negri in Africa.

>muh ricing

Ho trafficato con il pannello delle applicazioni fino a farlo diventare simile a quello Apple (centrato, ridotto al minimo indispensabile e staccato dal bordo) ma ho fatto l'errore di metterlo a scomparsa: ora non so mai che ora è ma non riesco a far più a meno di quel centimetro scarso di finestra che ho guadagnato.
Finirà che metterò un secondo minischermo a parte solo per farci girare l'orologio.

 No.195578

>>195571
Mettere un orologio overlay click-through da qualche parte con rainmeter?

 No.195579

File: 1752079120664.jpg (41.27 KB, 480x280, girls-on-desktop-poll.jpg)

>>195578
Se non è fisso come (era) quello della barra tra scorrere il mouse per far comparire la barra e chiudere la finestra per guardare un plasma sul desktop non cambia una cazzo (e ci ho pure provato).
Metterlo sopra le finestre mi pare una napoletanata e comunque la roba di KDE pesa a bestia e non sono su una macchina che si può permettere sprechi del genere a cuor leggero.

 No.195583

Uso Ubuntu Mate da anni.

 No.195591

>>195583
io invece Ubuntu Mamm't

 No.195594

Adesso guardo KDE neon
Onestamente penso che tutti i desktop linux sono peggiori di windows come esperienza globale

 No.195596

>>195594
Bah mi sembra la solita cosa
Già solo il fatto che quasi dappertutto? Su linux i pulsanti chiusura ridimensionamento finestre siano tondi con area cliccabile limitata mi fa innervosire
(Si OK non ho voglia di personalizzare niente)
almeno non ha la barra in alto di default

 No.195599

>>195596
https://store.kde.org/browse?cat=104&ord=rating

Tra non aver voglia di personalizzare e lo scaricarsi proprio il tema più stronzo possibile qualche differenza c'è.

>>195594
Ti aspetta un brutta sorpresa.

 No.195600

File: 1752099477035.png (160.02 KB, 804x531, ClipboardImage.png)

Uso stabilmente Linux dal 2006, credo di aver iniziato con Ubuntu ma non me lo ricordo più. Ho fatto un bel po' di distro hopping poi mi sono fermato qualche anno con Mint e adesso sono con Manjaro con XFCE da anni. Per musica, visione film, internet e qualcosa di editing audio/video funziona.

 No.195602

SE QUALCUNO PORCOILDIO FIXASSE PIPEWIRE/PULSEAUDIO SAREBBE MEGLIO PORCOIDDIO MALEDETTO.

 No.195607

File: 1752134458237.png (253.06 KB, 1080x2043, Screenshot_20250710-095009.png)

Ricordatore che Microsoft è merda che puzza

 No.195662

File: 1752172053540.png (125.18 KB, 1919x793, Screenshot 2025-07-09 2139….png)

Porcoddio ieri ho rimesso Windows sul ROG Ally (in realtà ho due hard disk, faccio il dual boot smontando direttamente l'Ally e cambiando l'hard disk), e non lo aggiornavo da un po', puttanazza la madonna ci ha messo forse due ore abbondanti a completare l'aggiornamento, stavo per dare di matto mannaggia all'anima del cristaccio. Alla fine per tutta la sera non ho potuto usarlo perché pittura relata. Dio bestione incrudelito posso capire che per smandruppare chissà quali cazzo di file di sistema servano delle risorse ma finché lo fai sul mio gaming rig con 32Gb di RAM e GPU con 16GB di VRAM ok, ma sto coso porcodio ha 16Gb totali di memoria condivisa con la GPU, se tu mi occupi 3Gb di RAM per il tuo cazzo di aggiornamento per una quantità mostruosa di tempo IO NON POSSO GIOCARE AI GIOCHINI DIO CIANURO!

Poi finalmente mi ha proposto il riavvio, ho riavviato ed è rimasto almeno 20 minuti con la percentuale di aggiornamento a 100%, a quel punto ho riavviato forzatamente l'ally e niente, uguale a prima, fermo al 100% per almeno altri 40 minuti, poi finalmente mi ha permesso di loggarmi ma erano già le 11 di sera, quindi non ho potuto fare la mia prova (Expedition 33 che non gira benissimo su Linux, magari su Windows gira meglio essendo un gioco UE5? Stasera forse lo scopro.).

Boh, per dire, Windows su sto coso l'ho usato per un po' perché non c'era ancora una build decente di SteamOS, quando poi finalmente è uscito Bazzite qualche anno fa ho cambiato direttamente l'hard disk perché non mi andava di perdere quello che avevo in Windows e di cagarmi il cazzo con i backup.

>eh ma zio i gioki piratatih

Sul mio fisso ne ho ancora di più e non ci ha mai messo così tanto. Sarà che Windows 11 fa gli aggiornamenti cumulativi però veramente madonna vigliacca questa è davvero un'esperienza utente demmerda, ci credo che poi la gente passa ai porcoddio di Apple, ok anche quelli ci mettono un'eternità ad aggiornarsi (lo so perché sono quello che compra i mac di merda, li aggiusta e li rivende guadagnandoci) ma dio canchero mai vista una roba del genere. Linux almeno generalmente è abbastanza veloce negli aggiornamenti e se non hai voglia di farli li puoi skippare quante volte vuoi e durante il boot puoi premere ESC e vedere che cazzo sta facendo, non c'è la schermata criptica ferma al 100% per un'ora, roba da esplodere dalle bestemmie.

 No.195668

>>195662
Se aggiorni una volta ogni 5 anni non è che linux se la cavi poi troppo meglio.
Anche se in soluzioni critiche con windows perdi tutto mentre con linux alle perse reinstalli solo il sistema mantenendo i dati.

 No.195670

io ho avuto windows 8.1 da gennaio 2015 a gennaio 2025. Uso quotidiano massiccio, mai fatto un update.

 No.195671 RABBIA!

>>195670
scusate volevo scrivere gennaio 2024 non 2025, whoops



[Post a Reply]
Elimina post [ ]

[Nuova risposta]
Vai in cima ] [ Torna ] [ Catalogo ]