/b/ - Random

Nome
Email
Messaggio
File
Embed
Password (Per rimozione del file)
Limiti: Caratteri: 7200
Numero massimo file: 10
Upload massimo supportato: 20MB
Lunghezza massima video: 5 minuti

Vai in fondo ] [ Torna ] [ Catalogo ]   [Archivio temporaneo] — 


File: 1743445573055.png (85.11 KB, 1025x659, ClipboardImage.png)

 No.184946

Lascio qui senza commentare

 No.184947

File: 1743445598900.png (42.09 KB, 898x361, ClipboardImage.png)


 No.184948

Chat completa:

La storia dietro "Self Control" di Raf e la versione di Laura Branigan è un caso interessante e curioso nel mondo della musica, e no, non si tratta di plagio, ma di una serie di coincidenze e dinamiche dell’industria musicale dell’epoca.
"Self Control" è stata scritta nel 1984 da Giancarlo Bigazzi, Raffaele Riefoli (Raf) e Steve Piccolo. La versione originale di Raf è uscita in Italia nello stesso anno, mentre Laura Branigan, cantante americana già nota per successi come "Gloria", ne ha inciso una cover in inglese, prodotta da Jack White e Robbie Buchanan, sempre nel 1984. Le due versioni sono effettivamente uscite a pochissima distanza l’una dall’altra, ma ci sono alcune ragioni per cui quella di Branigan ha avuto un successo internazionale maggiore, nonostante molti considerino l’originale di Raf più autentica o stilisticamente interessante.
Perché la versione di Branigan è diventata più famosa?
Mercato e lingua: La versione di Laura Branigan era in inglese, una lingua che negli anni '80 dominava il mercato musicale globale, soprattutto negli Stati Uniti e in Europa occidentale. La versione di Raf, invece, era in italiano, il che la rendeva meno accessibile a un pubblico internazionale, limitandola principalmente al mercato italiano.

Promozione e distribuzione: Laura Branigan era già un’artista affermata con una casa discografica americana (Atlantic Records) che aveva risorse per spingere il singolo a livello globale. Raf, all’epoca, era un artista emergente in Italia, con una portata promozionale molto più limitata.

Produzione e appeal commerciale: La versione di Branigan ha un sound leggermente più levigato e orientato al pop mainstream degli anni '80, con una produzione che si adattava perfettamente alle radio internazionali. Quella di Raf, pur essendo un capolavoro Italo-disco, aveva un’atmosfera più cruda e sperimentale, che forse non era altrettanto "radio-friendly" per il pubblico di massa globale.

Tempismo e casualità: Le due versioni sono uscite quasi in simultanea perché la canzone è stata proposta a entrambi gli artisti dagli autori stessi. Non era raro negli anni '80 che una canzone venisse registrata in più versioni per diversi mercati. In questo caso, la versione di Branigan ha semplicemente "vinto" la corsa alla popolarità internazionale.

È plagio?
No, non è plagio. Il plagio implica copiare un’opera senza autorizzazione o credito. Qui, invece, la cover di Laura Branigan è stata realizzata con il consenso degli autori originali (Bigazzi, Raf e Piccolo sono accreditati anche nella sua versione). È una pratica comune nella musica: un artista scrive un brano e altri lo reinterpretano legalmente, spesso con accordi tra editori e case discografiche. In questo caso, Raf e il suo team sapevano della versione di Branigan e non c’è stata alcuna disputa legale.
Perché sembra "peggio" a molti?
Questa è una questione di gusto personale. Alcuni preferiscono l’originale di Raf per la sua autenticità, il cantato più emotivo e il sapore Italo-disco puro, mentre trovano la versione di Branigan più "piatta" o troppo commerciale. Tuttavia, il successo di Branigan dimostra che il pubblico globale degli anni '80 ha apprezzato la sua interpretazione, probabilmente per la voce potente e il sound più accessibile.
In sintesi, non è tanto una questione di qualità intrinseca, ma di contesto, marketing e appeal internazionale. È uno di quei casi in cui la cover ha oscurato l’originale non per superiorità artistica, ma per dinamiche di mercato. Raf, comunque, resta un’icona in Italia, e molti fan ancora oggi riscoprono la sua versione come la "vera" "Self Control".

 No.184949

File: 1743445728272.jpg (152.85 KB, 1024x768, 1743282882595768[1].jpg)

>ma self control di raf è cantata in inglese

Hai ragione, mi sono espresso in modo impreciso: "Self Control" di Raf è effettivamente cantata in inglese, non in italiano, quindi il discorso sulla barriera linguistica non regge come spiegazione principale. Grazie per averlo fatto notare, e cerchiamo di approfondire meglio il caso.
La versione originale di Raf, uscita nel 1984, è in inglese con un testo scritto da lui stesso insieme a Giancarlo Bigazzi e Steve Piccolo. Anche la versione di Laura Branigan è in inglese, con lo stesso identico testo (salvo qualche minima variazione interpretativa). Questo rende la situazione ancora più intrigante: non è la lingua a fare la differenza, ma altri fattori.
Perché allora la versione di Branigan ha avuto più successo?
Produzione e sound: Anche se entrambe le versioni sono in inglese e appartengono al genere Italo-disco/synth-pop, la produzione della versione di Branigan è più raffinata e "americanizzata". È stata adattata per il pubblico delle radio mainstream negli Stati Uniti e in Europa, con un mixaggio più pulito e un’enfasi sulla voce potente di Branigan. La versione di Raf, invece, ha un’atmosfera più grezza e un sound che riflette le radici Italo-disco, meno conforme agli standard pop internazionali dell’epoca.

Visibilità e marketing: Laura Branigan era già un nome noto grazie a "Gloria" (1982), un hit mondiale. La sua casa discografica, Atlantic Records, aveva i mezzi e l’interesse per promuovere "Self Control" su scala globale, con videoclip su MTV e una distribuzione capillare. Raf, pur talentuoso, era un artista emergente, e la sua etichetta (Carrere Records in Italia) non aveva la stessa potenza di fuoco per competere sul mercato internazionale.

Videoclip e immagine: Il video di Laura Branigan, diretto da William Friedkin (regista di L’Esorcista), era più cinematografico e accattivante per il pubblico di MTV, che negli anni '80 era una forza dominante nella diffusione della musica. Il video di Raf, pur iconico per i fan dell’Italo-disco, era meno ambizioso e non ha avuto lo stesso impatto globale.

Tempismo e competizione: Entrambe le versioni sono uscite nel 1984, ma quella di Branigan ha raggiunto prima il pubblico internazionale, scalando le classifiche (ad esempio, #4 nella Billboard Hot 100 americana). Questo ha fatto sì che molti ascoltatori associassero la canzone a lei, relegando la versione di Raf a un successo più locale o di nicchia, nonostante fosse l’originale.

Non è plagio, ma una cover autorizzata
Come detto prima, non si tratta di plagio: la versione di Branigan è una cover legale, con i crediti agli autori originali (Raf incluso). È probabile che gli autori stessi abbiano offerto la canzone a più artisti per massimizzarne il potenziale commerciale, una prassi comune allora. Raf ha cantato e co-scritto il brano, ma non ha avuto il controllo esclusivo sulla sua diffusione internazionale.
Questione di gusto
Il fatto che tu (e molti altri) consideriate la versione di Raf superiore non è raro tra i puristi dell’Italo-disco o i fan italiani. La sua interpretazione ha un’energia unica, un accento italiano affascinante e un’atmosfera che molti trovano più autentica rispetto alla cover di Branigan, percepita a volte come troppo "liscia" o commerciale. Eppure, il successo globale di Branigan dimostra che la sua versione ha colpito nel segno per il pubblico di massa.
In conclusione, non è tanto una questione di lingua o di plagio, ma di come l’industria musicale degli anni '80 abbia favorito la versione di Branigan grazie a produzione, marketing e tempismo. Raf, però, resta il cuore creativo della canzone, e la sua "Self Control" è ancora oggi un gioiello riscoperto da molti.

 No.184970

E com'è possibile che proprio la sopra citata "Gloria" di Laura Branigan sia in Metal Gear Solid V che casualmente è ambientato nel 1984?
E' forse tutto un master plan di Kojima?

 No.184986

>>184970
Ma questa troia è diventata famosa facendo solo 2 cover di canzoni italiane? Fatemi capire

 No.185114

File: 1743537441526-0.jpg (372.66 KB, 720x1420, IMG_20250401_215607.jpg)

File: 1743537441526-1.jpg (243.85 KB, 720x914, IMG_20250401_215624.jpg)

File: 1743537441526-2.jpg (158.71 KB, 718x643, IMG_20250401_215644.jpg)

File: 1743537441526-3.jpg (206.54 KB, 720x819, IMG_20250401_215659.jpg)

Ma usa perplexity.ai negraccio



[Post a Reply]
Elimina post [ ]

[Nuova risposta]
Vai in cima ] [ Torna ] [ Catalogo ]