/b/ - Random

Nome
Email
Messaggio
File
Embed
Password (Per rimozione del file)
Limiti: Caratteri: 7200
Numero massimo file: 10
Upload massimo supportato: 20MB
Lunghezza massima video: 5 minuti

Vai in fondo ] [ Torna ] [ Catalogo ]   [Archivio temporaneo] — 


File: 1742332651951.jpg (779.98 KB, 5760x3240, Atto3_5760x3240_DK.jpg)

 No.183555

Se aveste la pecunia necessaria, comprereste un'auto Cinese?

Sinceramente sto seguendo un po' i vari millemila marchi e modelli che tirano fuori come funghi e vi dirò, ci sono tante cose interessanti e auto che almeno sulla carta e in foto sembrano davvero premium e piene zeppe di tecnologia a prezzi molto molto ragionevoli, anche la metà di quello che costerebbe un'auto Europea e non comparabile.

Si, certo, c'è da dire che non c'è la rete di assistenza ed i motori per le loro ibride sono spesso 1.5 iper pompati con batterie e motori da millemila cavalli, però sinceramente poco più di 30.000€ con incentivi per una plug-in ibrida da 347 cavalli e 7 anni di garanzia tipo questa qui non sono male:

https://www.alvolante.it/news/jaecoo-7-plug-in-prezzi-caratteristiche-immagini-401529

Voi cosa ne dite?

 No.183556

Per esempio, questa è la mia preferita.

https://it.motor1.com/reviews/716317/mg3-ibrida-2024-prova/

Quasi 190 cavalli con motore ibrido che funziona sia in serie che in parallelo a seconda della modalità di guida che impostate, costa molto meno della Yaris ibrida che è il riferimento.

Io la prenderei subito, anche se esteticamente fa cagare.

 No.183558

>>183556
Quel modello è interessante, comunque avendo una Yaris ibrida e che guido in modo ibrido, qualunque interpretazione del full hybrid che non sia Toyota mi insospettisce un po' perchè non so se posso guidarla in modo simile. I consumi di 20km/l della MG non sembrano granchè, io faccio quasi sempre 24-25 alla peggio ma non credo che il tester si sia impegnato nè che sappia come si faccia.
Forse un auto cinese ma con un marchio già conosciuto suscita meno sospetto, in ogni caso non sono regalate, costano meno delle europee/giapponesi ma non la metà e con l'incognita della durata, della rivendibilità e dei ricambi. Spero che la mia ibridina mi duri a lungo…

 No.183559


 No.183568

Per poco più di 30K sto pensando di prendere un Toyota Hilux DIESEL nuovo.
Per le cinesi aspetterei perché la loro produzione maturi, ora si rischia che i loro modelli vengano presto resi obsoleti da altri loro modelli.
Mi pare un mercato un po' troppo prolifico di novità.
A parte questo non vedo altri intoppi, gli europei si sono già da tempo allineati alla qualità della plasticaccia cinese.

 No.183572

>>183568
Guarda io ho visto e toccato diverse auto cinesi muove ad un recente motorshow e ti assicuro che dentro sono fatte bene e sono ben lontane dall’essere plasticose, ci sono rimasto male io per primo perché modelli da 30-40.000€ avevano finiture che qui sulle auto europee con prezzi uguali e oltre si sognano, tipo pannelli porta rivestiti in pelle sintetica, tunnel e plancia, finiture in metalluro sui comandi, pochissimo piano black, pelle estesa sui sedili (pelle che sa di pelle e non deodorata che non sa di niente quando sali in auto mannaggia la madonna) e poi comunque sono tutte sempre full optional o quasi, quindi tetto apribile lo trovi pressoché ovunque, ecc..

Magari non hanno tutte i Matrix led, magari non hanno tutte assetti e sterzo che piacciono sempre agli europei (sono spesso piuttosto morbide e rollano abbastanza in curva), però i motori sono più che discreti, le plug-in hanno autonomie molto interessanti (ordine dei 90-100 km e oltre), hanno tutti gli adas di serie come da Toyota, e comunque costano la metà delle auto europee appunto, nonostante dazi e iva.

Sinceramente io sulla questione obsolescenza non mi farei tanti problemi, infatti già in giro qui si vedono tantissime MG e diversi crossover sui 4 metri e 30-50 tipo sportequipe e uno dei millemila ricarrozzamenti e brand delle Chery tipo DR e compagnia, anche perché se già costano meno del corrispettivo europeo secondo me sono anche molto più facili da rivendere se il prezzo usato è goloso, poi comunque conta che molte hanno garanzie tipo 7 anni contro i 2-3 dei modelli europei, ci sono sempre i leasing o finanziamenti con VFG e altro, quindi si può sempre prendere per 3-4 anni e darla dentro per un modello nuovo, o almeno io farei così puntando però a qualcosa di ben conosciuto tipo BYD o sempre parlando di vetture premium.

Nota anche che molte di queste auto sono disegnate da europei se non direttamente in Italia e altrettante sono fatte da ex ingegneri di marchi europei, per esempio c’è una simil Range Rover che è fatta da ex di Jaguar Land Rover.

Il punto è che con 30-40.000€ non puoi avere il pacchetto completo se prendi auto europee o jap, salvo rari casi, quindi ti becchi magari la Mazda 3 fatta bene e full optional ma hai sotto il motore mild hybrid o al massimo lo skyactiv X che è ben lontano dall’ibrido Toyota, se vuoi un’auto allestita uguale è fatta più o meno simile ma plug in o ibrida vera ti tocca la Corolla che è oramai in via di sostituzione ed è mille volte meno sfiziosa, sennò ce la Honda Civic che è ottima ma per quanto mi riguarda è brutta in culo, ma lei è una eccezione.
Alternative plug in ci sono le Cupra Leon e Formentor che sono auto che si guidano molto bene ma hai l’ibrido Volkswagen che boh, e comunque sono basate su un motore turbo benzina e quindi tanti dubbi su affidabilità.

 No.183575

>>183572
Non spendo 40mila euro per una scatola con le ruote ma se spendo 40mila euro per una scatola con le ruote non compro un marchio che suona come un videogioco per disagiati. Se compro roba cinese deve costare poco, non essere full optional e sfiziosa. Mi devono restare soldi in più per droga e puttane, 你明白了嗎?

 No.183583

>>183575
Si anon, ma il discorso è che se spendi 40.000€ per una premium cinese è sempre poco in proporzione agli 80.000 che ci vogliono per l’equivalente europeo.

Esempio: https://www.byd.com/it/auto-ibride/seal-u-dm-i

>t. La mia auto costa di listino il doppio della cinese e la cosa mi farebbe rodere il culo se non fosse l’auto aziendale

 No.183584

>>183583
>Intelligent Cruise Control (ICC)
Il sistema di cruise control intelligente integra il controllo adattivo della velocità (ACC) e il centramento della corsia (LCC) aiutando a controllare il veicolo a velocità comprese tra 0 e 120 km/h
>velocità comprese tra 0 e 120 km/h

Lollo, cioè se vai a 125-130 km/h non hai il lane assist che ti tiene l’auto in corsia.
Vabbè, per 30.000€ ci può passare sopra, anche perché la Seal non è di ultimissima generazione, però anche una Yaris ha il sistema che funziona in tutto il range di velocità fino a vmax.

 No.183593

>>183583
Anon, la premium europea a 80k è un bene di Veblen: non la compri perchè ti porti dal punto A al punto B, lo fai perchè dice di te che hai i soldi e le fregnette si bagnano. Le fregne si bagnano con la macchina cinese? No, allora deve costare poco perchè rientra nei beni di cui si valuta l'utilità per il prezzo.

 No.183599

>>183593
Boh anon io non sono lui ma qui a Milano vedo sempre fuori dagli hotel 9 stelle iper lusso maxi suv e minivan cinesi pieni di luci ed effetti speciali usate per portare in giro i clienti ricchi e le varie troie che si portano appresso.
Una tedesca, incluse le Porsche - tutte - nessuna esclusa, sono noiosissime e neanche ci fai caso se ti passa vicino mentre già questi design cinesi urlati e pieni di orpelli sono comunque sia una boccata d’aria al pari delle giapponesi tipo Lexus che hanno design di rottura e saltano subito all’occhio a prescindere da se piacciono o meno.
Per il lusso understatement sia dentro che che fuori è rimasta solo Volvo, ed ironicamente è pure lei cinese. Lexus è una via di mezzo, fuori molto ricercata ma comunque elegante, dentro più tradizionale e understated.

 No.183601

Sì ma porco dio, come cazzo risparmiate 30k. Ci vogliono 3 anni se guadagnate un pelo sopra la media italiana e gestite bene le uscite.
E poi una volta che avete il gruzzolo lo buttate in una cosa che va in strada e si può sfasciare appena esce dal concessionario? Eheh, ma fai l'assicurazione. Sì, diamo 2000 euro agli ebrei ogni anno per una copertura completa.

Ma poi queste nuove auto hanno 24 Mila sensori e madonne, poi avranno parti fatte di merda e paglia incollare con lo sputo. Boh, secondo me il miglior investimento oggi è comprarsi uno stock di fiat punto, con 3 di quelle ci vai avanti fino alla pensione cambiando qualche pezzo ogni tanto.

 No.183604

>>183599
Mi pare ovvio che gli alberghi per scorrazzare i clienti usino le auto più economiche possibile, tanto più che girano in città. La boccata d'aria con gli orpelli cinesi sarà anche vera ma lo è per i poveri, così come i furbofonini più grossi sono anche i più economici. Il rikko non ha bisogno di farsi vedere, ha bisogno di far sapere che c'ha più soldi di te e si colloca ad un livello superiore. Poi magari sia io che te pensiamo che se dobbiamo farci scammare dai produttori auto è meglio rimpiangere 40K che 80K ma io vorrei vedere più concorrenza nella fascia più bassa, con 40K vorrei comprare due auto nuove o 4 usate nell'arco di 35-40 anni.

 No.183608

>>183601
questo

sono troppo povero per questa merda

 No.183609

>>183601
Basatissimo mettile a gpl così vai in ztl

 No.183610 RABBIA!

Il vostro problema è che, oltre a essere degli incel handicappati che glommano medicine, siete anche poveri

 No.183615

>>183610
Fognarò

 No.183619 RABBIA!

>>183615
>ip terrone
Come vasellame

 No.183644 RABBIA!

>>183619
Non sarai mai un vero adminiello

 No.183656

Mah, quelle poche che ho visto hanno freni e sospensioni ridicole, nemmeno la Dacia.
Odio gli orpelli smart, non me ne frega un cazzo ho già lo smartphone.
Fanno qualche coupé o spider? Che cazzo me ne faccio di 5 posti vado sempre a giro solo.

 No.183657

File: 1742416241141.png (780.62 KB, 1600x853, topettignao scam.png)

>>183656
Ah beh, ma allora compra lei!

 No.183658

cinesi o giapponesi che differenza fa, sempre gli occhi a mandorla hanno

 No.183660

File: 1742418216806.png (1.29 MB, 1920x1334, ClipboardImage.png)


 No.183667

>>183660
Va benissimo elettrica ché mi sono rotto il cazzo di olio FAP e benzinai ladri.

 No.183668

>>183667
Eh vabbe' 63k porcamadonna

 No.183671

>>183555
Mah, le auto sono sopravvalutate.

Enorme scatolone metallico di cui normalmente ti serve un solo posto a sedere.

Velocità/autonomie interessanti solo se devi fare lunghi viaggi; se sei in ambiente cittadino ti servono a stento i 50 km/h e 50 km di autonomia.

Comfort interessante ma per tutto l'anno ti porti un climatizzatore che usi solo a giugno-luglio-agosto e dicembre-gennaio-febbraio. E neanche per tutti i viaggi.

Troppe parti soggette a usura, rottura, o anche solo graffio.

Insomma, sogno il piccolo veicolo elettrico biposto, perché:
- è raro doverci ospitare più di una persona
- l'elettrico lo ricarichi a casa
- meglio se gli interni sono molto spartani (alias il veicolo deve costare poco, essere affidabile, e personalizzabile col fai-da-te).

In Giappone un HiAce 4×4 kei-van (660cc) lo paghi l'equivalente di 9500 euro nuovo. Ed essendo made in Japan, trovi i ricambi letteralmente dappertutto. Ed essendo solo 660cc, in autostrada a stento ti fa gli 80-90 km/h a vuoto ma consuma pochissimo (22+ km/litro). "Thing, Japan".

 No.183686

>>183668
Meno incentivi.

Una corrispettiva termica costa sempre almeno 30-40 sacchi extra

 No.183693


 No.183704

>>183671
Aspettiamo la miata elettrica.

 No.183705

Leggendo questo thread, sono abbastanza preoccupato per la macchina europea. Qui il destino mi pare che sia vendere il nome prima che il veicolo.

Non si riesce ad abbassare il costo, magari senza abbassare gli stipendi?

 No.183712

>>183705
Basterebbe fare delle auto semplici senza mille stronzate, costi di produzione bassi e domanda altissima (almeno nel mercato italiano).

 No.183739

>>183705
Bisogna aspettare un 20-30 anni prima che la produzione dei componenti elettrici diventi un minimo ridondante con conseguente abbassamento di costi e prezzi.
Sempre al netto di nuove tecnologie che potrebbero scompaginare tutta la situazione, tipo l'idrogeno.

 No.183759

>>183705
Il problema è che le case europee hanno scaricato sui consumatori tutti i miliardi di investimenti fallimentari per sviluppare auto elettriche rimaste invendute, quindi devono recuperare soldi.

 No.183780

File: 1742490656050-0.jpeg (299.06 KB, 1536x863, IMG_4908.jpeg)

File: 1742490656050-1.jpeg (218.97 KB, 1920x1281, IMG_4909.jpeg)

File: 1742490656050-2.jpeg (340.04 KB, 1536x1024, IMG_4913.jpeg)

File: 1742490656050-3.jpeg (284.73 KB, 1536x1024, IMG_4914.jpeg)

File: 1742490656050-4.jpeg (309.82 KB, 1536x1024, IMG_4912.jpeg)

File: 1742490656051-5.jpeg (276.37 KB, 1536x1024, IMG_4911.jpeg)

File: 1742490656051-6.jpeg (242.94 KB, 1536x1024, IMG_4910.jpeg)


 No.183799

>>183780
che auto da ricchioni

 No.183801

File: 1742506709096.png (1.52 MB, 2048x2048, ClipboardImage.png)

>>183799
Donne anon, donne.

 No.183861

File: 1742563763220.jpg (109.74 KB, 760x760, WTC-7_1.jpg)

>>183555

"Cinese" indica una provenienza, non un livello di qualità. I cinesi sanno produrre sia lammerda dellammerda sciolta, sia robe di ragionevole qualità. E talvolta persino con design ben fatto (per pedissequa imitazione di modelli europei o semplice assunzione di designer italiani di grido).

Certo mi seccherebbe moltissimo che le indicazioni su componenti manutenibili siano con ideogrammi cinesi anziché in italiano (come le Fiat di 50 anni fa) o in inglese.

 No.183940

File: 1742583742277-0.png (908.52 KB, 960x478, ClipboardImage.png)

File: 1742583742277-1.png (936.31 KB, 960x451, ClipboardImage.png)

>>183780
Ma la Stelvio non era destinata a uscire fuori produzione a fine 2025?

 No.183941

File: 1742583851109.png (4.3 MB, 1024x1868, ClipboardImage.png)

>>183656
E quindi ti serve quel trabiccolo-triciclo elettrico che esce sempre su instagram

 No.183942

E io giro con la 500
(però non sono Tess, io sono Mess, solo Mess Tesso)

 No.183976

>>183940
Il mese prossimo e quello dopo chiudono gli ordini per tutte le Giulia e Stelvio benzina, lasciano solo le diesel a listino e poi tra primavera e fine anno presentano la Stelvio nuova, in vendita 2026 ibrida + EV.

Nel 2026 presentano Giulia nuova.

 No.183977

File: 1742589544936-0.png (2.59 MB, 1600x1067, ClipboardImage.png)

File: 1742589544936-1.png (2.72 MB, 1600x1067, ClipboardImage.png)

File: 1742589544936-2.png (2.17 MB, 1600x1067, ClipboardImage.png)

File: 1742589544936-3.png (2.13 MB, 1600x1067, ClipboardImage.png)

File: 1742589544936-4.png (2.73 MB, 1600x1067, ClipboardImage.png)

File: 1742589544936-5.png (2.47 MB, 1600x1067, ClipboardImage.png)

Tecnicamente questa è una Cinese marchiata Mazda, e sinceramente per ciò che offre, a quel prezzo è praticamente regalata considerato che è full optional ed è lunga quasi 5 metri. Interni stupendi, tablet a parte.

Una Fiat 500 elettrica costa poco meno…

 No.184004

>>183977
5 metri, come se fosse un vantaggio andare in giro con un transatlantico.

 No.184010

>>184004
Transatlantico per te che sei italiano, povero e vivi nel villaggio dei puffi con le stradine per le apecar.
Se vivessi in un paese del primo mondo non ci sarebbe nulla di eccezionale ad avere un’auto così.

 No.184013

File: 1742645993477-0.jpeg (199.86 KB, 1083x536, IMG_4941.jpeg)

File: 1742645993477-1.jpeg (298.72 KB, 1020x1311, IMG_4942.jpeg)

>>184004
Quindi, vediamo di capire:

La Fiat 500e lunga 3 metri e 63 da 118 cv e 320 km di autonomia viene 40.000€ di listino con l’unico optional del metallizzato, a meno che non ho perso qualcosa io dal configuratore atroce, con la qualità degli interni del segmento A delle super utilitarie.

Accanto c’è la Mazda 6 da 4 metri e 92 con 245 cv e 552 km di autonomia e ricarica super fast, full optional tranne vernice e tutto il resto è qualità alta di segmento D/E più lo spazio e il baule sfruttabili, optional esclusivi da segmento superiore, e poi a parte la base è tutto fatto in Giappone e spedito qui, quindi nonostante dazi e iva costa solo 7-8000€ di più senza contare incentivi.

Chi sano di mente guarderebbe la 500e e penserebbe di star comprando un prodotto valido dal prezzo accettabile?

Solo dei coglioni che si lamentano e continuano a comprare merda che fuma dalle aziende anziché mostrar loro il dito medio e mandarle a fallire in modo da far abbassare a tutti gli ebrei del settore la cresta e tornare a produrre roba come la Mazda qui sopra, elettrica o benzina che sia, perché è la palese dimostrazione che si possono fare auto a prezzi decenti se si vuole.

 No.184014

File: 1742646206014.png (383.71 KB, 1059x1289, ClipboardImage.png)

Ah e la cosa bella è che io ho preso modello e allestimento full, se prendete la EV base non long range e allestimento Takumi che è sempre full, costa 43.000€ e avete comunque di serie roba come sedili elettrici riscaldati e ventilati anziché la levetta come sulla 500.

 No.184078

File: 1742679736095-0.png (421.35 KB, 1871x1051, ClipboardImage.png)

File: 1742679736095-1.png (1.87 MB, 1920x1080, ClipboardImage.png)

>>184013
Sono le femmine a farsi comprare quella merda di 500e (anche senza la "e").

Non a caso Takumi è un nome maschile.
Takumi Fujiwara.
Che però ha una Trueno AE-86.

 No.184168


 No.184192

>>184078
Io non ne ho mai vista nessuna di 500e privata, forse giusto 2 o 3 che mi danno l'idea di essere aziendali o magari erano semplicemente le mogli di qualche imprenditore facoltoso, quelle che di solito girano con le Mini o le BMW serie X, poi sono tutte del car sharing di Leasys e sono tutte ovviamente trattate male e rovinate dai subumani che le guidano.

 No.184226

File: 1742812851093.png (1.57 MB, 1080x1207, Screenshot_20250324-113832.png)

Attenti, c'è Giorgia in giro



[Post a Reply]
Elimina post [ ]

[Nuova risposta]
Vai in cima ] [ Torna ] [ Catalogo ]