Anon, ti piacciono i wallpaperi astratti in questo stile? Io sinceramente li adoro, e oggi mentre per passare la giornata cercavo nuovi sfondi ho scoperto un sito chiamato vecteezy che ne ha una collezione assurda, alcuni li forniscono anche nel formato .eps così li posso pure modificare con Adobe Illustrator (craccato ovviamente).
Porcodio sborro! Peccato che tantissimi sono a pagamento.
E niente, filo sugli sfondi o qualcosa del genere.
E poi visto che ho uno schermo OLED, molte di queste immagini sono altamente estetiche e sembrano quasi dei quadri, quindi posso nascondere tutte le icone e lasciare il monitor acceso e fare finta di essere una persona dai gusti raffinati.
>>199925 Io onestamente odio tutti i tipi di sfondi tranne quelli in questo stile. La cosa che mi urta di più l'esistenza sono quelli che mettono foto di sè stessi come sfondo. Ma quanto cazzo devi essere narcisista e privo di qualsiasi senso estetico per fare una cosa del genere? Comunque mi piacciono anche gli sfondi molto minimal con solo righe o curve o disegni geometrici come questo.
>>199931 Ma che cazzo dici, customizzare tutto è roba da veri uomini. Infatti io uso KDE Neon e ho tutto ipercustomizzato. Le femmine e i froci comprano l'aifon o il macbook e tengono tutto di default (anche perché non si può modificare nulla su quelle merde), l'unica modifica che fanno è mettere qualche cazzo di foto orrenda di loro stesse o di loro con quello di turno a darle il cazzo.
Comunque la maggior parte delle femmine in generale non capiscono assolutamente una minchia di estetica o di design o anche di moda, gli piace quello che gli influencer sui social gli dicono debba piacergli.
>>199944 KDE è più che decente e lo puoi far diventare uguale a qualsiasi altro desktop ma con duemila funzioni in più (o fare una cosa customizzata autisticamente come ho fatto io), e anche Cinnamon se vuoi una roba simile alle versioni classiche di Windows. Windows 11 non sarebbe male ma ci sono troppi elementi di design diversi sparsi in giro che mi fanno partire l'autismo.
>>199951 Ormai il problema degli ambienti è i software che si portano dietro, che se sei su un ambiente non nativo si installa lo stesso ma quando va senti le bestemmie di tutto il sistema da fuori il PC.
Anon mi dispiace, ma non potevi nominare DE più instabile ed "incoerente" nel mondo linux, anche se ammetto che ha i propri pro
Attualmente reputo cinnamon (con i propri difetti, basti vedere la bordatura di firefox senza la tile bar) il re dei DE, magari al secondo posto ci metto XFCE ma non è customizzabile e coerente come cinnamon. Al terzo ed ultimo posto forse CDE se ti senti il negro dei picciè
>>199961 >Esploratori di desktop environment E anche le possibili parate contro quelli che dicono che linux è una perdita di tempo ce le siamo giocate.
>>199978 Il ricing mi pare più utile che andarsi a vedere com'è fatto l'ultimo de della minchia. Almeno giochi con il terminale. Forse magari scopri pure aspetti interessanti del desktop environment. Dico, forse, perché con quella roba non ho mai smanettato e sono totalmente vergine.
Ovviamente la curiosità la capisco ma bisogna pure ammettere che soddisfarla è un lusso che ti puoi permettere quando non hai altro da fare.
>>199982 Il fatto è che è una cosa che serve relativamente a nulla. All'utente medio e/o al power user basta che le cose che devono funzionare funzionino davvero, non che il terminale cacci fuori roba troppo paxxa et simi. Ha senso smanettare a livello kernel, sperimentare nuovi algoritmi di paginazione o semplicemente imparare qualcosa sui Sistemi Operativi e il C