/b/ - Random


Vai in fondo ] [ Torna ] [ Catalogo ]   [Archivio temporaneo] — 


File: 1754836501020.jpg (2.09 MB, 2080x4608, IMG20250810100505.jpg)

 No.199063

Ogni tanto sento parlare i miei titolari, settore agricoltura/movimento terra/contoterzismo. Quando si parla di acquistare questo o quel macchinario, si butta sempre lì una frase del tipo "questo attrezzo dovrà lavorare tot prima che c'è lo ripaghiamo!". Cioè, loro spendono poniamo 30k euro e calcolano spannometricamente quante ore di lavoro presso i clienti serviranno per rientrare nell'investimento. Ecco, questo calcolo, secondo me, è solo sufficiente ma non necessario. Il nostro parco macchine per esempio è costituito da altri macchinari che sono ben più redditizi. Che cazzo me ne frega di dovermi ripagare ciascun attrezzo con il lavoro che questo attrezzo produce? Quello che conta è il bilancio totale. Mi spiego: ci sono due o tre servizi/attrezzi che la fanno da padrone in termini di attivo, che cazzobce ne dovrebbe fregare dell'attivo, spesso misero, di un servizio/attrezzo secondario?

 No.199064

>che c'è lo ripariamo
Immagina un mondo, quello dell'informatica, fatto di froci rottinculo e transessuali non binari che sborrano parlando di AI, salvo poi non riuscire ad implementare un correttore automatico che distingua "c'è" da "ce" in base alla frase che stai scrivendo.

 No.199067

Scarichi la spesa dalle tasse come costo, da qui il conto sul tempo di ammortamento.
La vita dei mezzi agricoli si misura in ore di lavoro per cui vanno cambiati pure se non producono una minchia.
Poi c'è la truffa del mercato dei mezzi agricoli per cui tanta gente si compra la boiata del momento.

 No.199076 RABBIA!

Quando contadinofag non scrive per un po' di tempo il mio primo pensiero è "Ecco lo hanno preso, lo hanno ricoverato ed è sotto medicine"

 No.199087

Ho 40 anni e non ho mai capito la differenza tra "necessario" e "sufficiente". Mi fate un disegnino?

 No.199365

>>199063

Sì, è "necessario" perché devi pur confrontare almeno spannometricamente il macchinario X meno utile (meno prenotato dalla clientela) ma più proficuo del macchinario Y.

E devi anche calcolarti i costi di esercizio (ricambi, manutenzione, olio e altri materiali di consumo) e magari pure le rogne fiscali ("X è più inquinante di Y" e ti esce la legge provinciale che vieta "X" per undici mesi l'anno).

Inoltre, sono i clienti a essere il vettore che ti fa entrare i soldi. Per cui non puoi concentrarti tutto su "Z" visto che il 90% dei clienti chiede solo "X" o "Y".


Notizia non relata:

https://notiziaoggi.it/varallo-e-alta-valsesia/in-un-anno-arrivate-in-valsesia-40-famiglie-israeliane/

 No.199372

File: 1754998655255.png (957.99 KB, 960x641, ClipboardImage.png)


 No.199383

>>199087
necessario significa che ci sono altre categorie che potrebbero soddisfare l'affermazione.
Sufficiente: significa che esclude le altre categorie che non rientrano nell'affermazione ma che non racchiude però tutte le categorie che ti interessano

Più o meno.

 No.199384

>>199064
È che dell'italiano non gliene frega un cazzo a nessuno perché è una lingua morta

 No.199385

>>199384
Morta no: un sacco di cantanti lirici in tutto il mondo ci perdono tempo dietro.
Parlata da quattro gatti quello si.

 No.199386

>>199385
23esima al mondo quattro gatti proprio non siamo

 No.199387

>>199386
>Ce ne sono addirittura 23 più parlate

Oppure è proprio la prova che siamo 4 gatti.
Francamente pensavo molto meno peggio.
Per curiosità quante ce ne sono dopo?

 No.199388

>>199387
>ben 105
>ma parecchie sono dialetti locali
>tipo il barese

E vabbé.

 No.199389

>>199388
Fattobuffo: per numero di parlanti è più o meno la stessa popolazione d'Italia.

Ed ecco la prova che non siamo in quattro gatti ma siamo invece otto ma che ce la cantiamo e ce la suoniamo tra di noi.

 No.199390

>>199389
e il resto del mondo che deve fare ammazzarsi? boh sti atteggiamenti tafazziani proprio non li capisco

 No.199391

>>199390
>atteggiamenti tafazziani
Il problema non esiste.
Mantenere una supposta "premazia lingustica" è utile come avere un secondo buco di culo in fronte e serve solo a mantenere l'esercito di doppiatori e di la RAI invece di far imparare l'inglese (che si afferma solo per avere letteralmente due regole grammaticali in croce) ai napoletani obesi trasmettendo la BBC per televisione.

 No.199611

>>199391
Perchè l'inglese e non lo spagnolo che ha molte più persone che lo parlano?

 No.199615

Adesso a scuola insegnano due lingue obbligatorie fin dai primissimi anni. DE FACTO i sumeri vi cagano in testa perché sanno almeno una lingua in più di voi vecchiacci che siete fermi al lolinglese e avete il cervello imputtanato dalla cultura americana.

 No.199626

>>199611
Perché se vai a quantità finisci a imparare il mandarino ma l'inglese lo capiscono bene o male pure in Afganistan grazie alle canzoni di Britney Spears

 No.199628

File: 1755172893630.png (51.32 KB, 635x426, ClipboardImage.png)

>>199615
Beh sì se non costringi i sumeri a imparare anche l'arabo non riusciranno mai a integrarsi

 No.199677 RABBIA!

Op terrone
Op povero
OP senza laurea

 No.199687

>>199677
Almeno non lurka Diochan. Lui.

 No.199688

>>199687
no contadinofag posta anche di la




[Nuova risposta]
Vai in cima ] [ Torna ] [ Catalogo ]