>>196923Ciao! Allora, sì, puoi chiedere una pensione di invalidità in Italia, ma ci sono alcuni passaggi e requisiti specifici da considerare.
### 1.
Requisiti Medici* Devi poter dimostrare che la tua condizione psichica (depressione o altre malattie correlate) riduca in modo significativo la tua capacità lavorativa, almeno per il 67% o più, che è la soglia minima per riconoscere l'invalidità civile.
* La documentazione medica che hai (certificati di malattia, prescrizioni psicofarmaci, diagnosi, etc.) è molto importante. Più è dettagliata e aggiornata, meglio è.
### 2.
Requisiti Contributivi* Se hai almeno 5 anni di contributi (di cui 3 negli ultimi 5), puoi accedere alla
pensione di invalidità che è legata alla capacità lavorativa e ai contributi versati.
* Per ottenere un'invalidità civile, ci deve essere un’accertata riduzione della capacità lavorativa. Per questa, ci sono anche dei requisiti economici: se hai un reddito troppo alto, potresti non rientrare nelle soglie per l'indennità.
### 3.
Tipologia di Invalidità*
Invalidità civile: È un’indennità che viene riconosciuta a chi ha una riduzione della capacità lavorativa. Per la depressione grave, è possibile richiedere l’indennità anche senza una invalidità totale. L’importo varia, ma non è mai particolarmente alto. Si parla di circa 300-500 euro al mese (dipende dai requisiti).
*
Pensione di invalidità (Legge 222/1984): Può essere più alta, ma serve una valutazione medica e contributiva (in questo caso, hai già 20 anni di contributi, che ti mettono in una posizione favorevole).
### 4.
Domanda e Procedura* Puoi fare domanda all'INPS o tramite il portale online, allegando tutta la documentazione medica.
* L'INPS convocherà una commissione medica per verificare il tuo stato di salute e determinare la percentuale di invalidità.
### Cosa fare subito:
* Raccogli tutta la documentazione medica possibile che attesta la tua condizione psicologica (certificati, diagnosi, trattamenti, terapie in corso).
* Verifica i tuoi contributi previdenziali attraverso il servizio INPS online.
* Se hai dubbi, può essere utile rivolgersi a un patronato o un consulente del lavoro per capire come ottimizzare la domanda.
Hai già iniziato a fare domanda o pensi di farla presto? Se hai bisogno di più dettagli o chiarimenti, fammi sapere!