Anonemi, non capisco… O sono stronzo io o il mondo va al contrario.
A me piacciono i gatti, sia chiaro. Ma secondo me il medico ha esagerato. Eppure dai commenti, dalle interviste e dal tono del servizio, sembra che si giustifichi il comportamento del dottore.
Voi cosa ne pensate? Possibile che quando si parla di animali la gente non capisca più nulla?
In teoria, immagino per deontologia professionale e regole dell'ospedale, non poteva farlo, in pratica però poteva farlo, si sentiva in dovere di farlo e lo ha fatto. E non mi sento di fargliene una colpa, moralmente parlando. Mo prenderanno dei provvedimenti disciplinari e si beccherà una multa o una sospensione o il pagamento dei costi dell'operazione, così sono tutti felici. Non c'è alcun "mondo al contrario", chi ha dei privilegi spesso se ne approfitta, e meglio lui di chi ne approfitta per rubare e arricchirsi o fare del male a qualcuno.
fate finta che ho postato il solito rant anti-Stato dove evidenzio che i medici sono limitati in numero dallo Stato, la divisione del lavoro è decisa artificialmente e non tramite scoperta imprenditoriale, ecc ecc e che quindi non si potrà mai essere felici e sticazzi del gatto che sia curato o lasciato morire, anzi no, sapete cosa? Meglio se le cure, pubbliche o private che siano, fanno cagare, le persone insistono a non voler vedere il problema, insistono col volere il numero limitato e i medici che studiano 12 anni per fare diagnosi che chiunque può far su google e operazioni che na nonnetta che cuce a casa sa fare meglio, e vaffanculo.
Non ho visto il video ma presumo sia il medico che ha fatto un esame strumentale alla MICIA e poi le ha fatto il drenaggio per ridurre il trauma. Quando ho letto la notizia ho pensato che avesse fatto bene perchè l'aveva fatto in un momento in cui la macchina non era in uso e in un momento in cui lui non risultava in servizio e dunque non era pagato. D'altra parte non ho capito perchè non ha portato la MICIA in una clinica per animali, è un medico e presumo che non gli mancassero i denari per farlo. Un altro motivo di perplessità è che, pur non avendo dubbi che la MICIA fosse in pericolo di vita in quel caso, altro personale medico potrebbe pensare che allora vale per tutti e ci sia un'epidemia di visite extra orario di servizio ai dobermann con le emorroidi e coniglietti con l'otite. È il classico caso che sarebbe dovuto finire davanti al direttore sanitario che chiedeva al medico come stava la gatta e poi gli diceva "non lo fare più", adesso è in mano alla iustitia che se farà cargo del el.