>>178914Non ho seguito la notizia perché sono un po' Fuori dal Luppolo.
Però nell'elicottero in questione (Agusta A109 SP, dove "SP" è la versione con elettronica migliorata) la scatola nera non è obbligatoria in quanto ha già di serie un DAU (Data Acquisition Unit) che registra continuamente tutti i parametri di volo per motivi banalmente di manutenzione-garanzia-assicurazione. E che è la prima cosa che viene esaminata in caso di incidente. L'unica cosa che non registra è voce/video dei piloti; per tutto il resto ha uno sciame di sensori ridondanti, perché se si riesce a dimostrare che il componente XYZ ha il 10% di tolleranza in meno prima del termine di garanzia, il fornitore è costretto a cambiarlo gratis e magari a pagare pure una penale…
Nel mondo dell'aeronautica tutto è soggetto a controlli rigorosi perché girando parecchi soldi, tutti vogliono cautelarsi da tutto. E quindi succede che una scatolina con diodi e resistenze, ufficialmente funzionante a 12 volts, viene provata a 20-21 volts e sotto temperature molto alte, e non deve eccedere una prefissata soglia di tolleranza, perché quell'unica volta che succede in una situazione critica sarà cruciale per salvare la pelle agli occupanti (e possibilmente al velivolo; un elicottero incidentato, anche se è solo leggermente ammaccato uno dei carrelli, non viene più fatto volare).