>>178803C'è differenza fra stato e nazione.
Uno "stato" è un'entità amministrativa.
Una "nazione" è quando l'intero apparato statale è al servizio della società, cioè del cittadino.
Una "nazione" punisce i soggetti che non rispettano la società e i cittadini.
Uno "stato", invece, gestisce premi e punizioni a seconda delle proprie convenienze, cioè le convenienze dei governanti.
Nota che uno "stato", a parte la lingua, non ha bisogno di una cultura popolare, poiché è solo un'entità amministrativa (cioè ha bisogno solo di una lingua condivisa per le funzioni amministrative).
Una "nazione", invece, si basa su una cultura popolare, anche se attraverso più lingue e più fasi storiche. Cioè
è funzionale all'identità di un popolo, oltre che alla funzione amministrativa.
L'Italia è uno stato:
- costruito su un'unificazione che solo i ricchi debosciati sinistrorsi volevano
- costruito invadendo due nazioni senza neanche una dichiarazione di guerra
- costruito dalla massoneria
- la massoneria ha fatto eliminare la monarchia, "rea" di aver consentito il divieto mussoliniano delle logge massoniche
- l'inno italiano è stato scritto dai massoni, ed è un inno guerrafondaio perché il modo migliore per far sembrare che esista un'unità è il vittimismo ("ci uniremo tutti contro un generico nemico": infatti gli italiani sono tutti uniti
solo quando gioca la nazionale di calcio).