perchè la campagna è intesa come insieme di terreni coltivati, curati, tipo vigneti o uliveti…altrimenti verrebbe descritta come bosco, boscaglia ecc…
e una natura apparentemente libera come il territorio al di fuori delle nostre città, ma che comunque è il luogo di attività di esseri umani che vi producono prodotti naturali, rende la "campagna" una virtuale estensione dell'ambiente urbano: la campagna è comunque attiva, frequentata da persone, auto, trattori ecc, e inoltre è anche PERICOLOSA, proprio come la città, perchè TI CI POSSONO PORTARE, c'è gente che la conosce, dove stanno i pozzi ecc
>>178587 >inoltre è anche PERICOLOSA, proprio come la città, perchè TI CI POSSONO PORTARE, c'è gente che la conosce, dove stanno i pozzi ecc Ecco, secondo me il punto è questo
Ai bei tempi la campagna era il posto dove si coltiva.
E non doveva stare troppo vicino ai centri abitati, altrimenti quando concimavi con la merda di vacca appestavi tutto e tutti.
Oggi invece tutti vogliono la campagna: - chi per trovare posto auto gratis - chi per piazzare antenne - chi per piazzare pannelli - chi per discaricare