>>496Il problema di chi vuole affrontare il sistema Americano è che deve innanzitutto, e seriamente, adottare un'ottica federale. Solo dopo questo si può iniziare a parlarne. Giusto per darti alcuni spunti, hai la coesistenza di 50(+) differenti giurisdizioni (che possono essere tanto diverse quanto lo sono quella Italiana e Francese) che regolano diversamente la sanità, a cui vai a sommare poi il livello federale. Considera inoltre che le assicurazioni possono essere o meno mandatorie a seconda dello stato, ed esistere in tutte le forme e permutazioni che tu possa immaginare. Inoltre hai 3 principali macro livelli esistenti neli USA: il privato (for profit), il pubblico, ed il privato caritatevole (non profit, ovviamente non pensare alle nostre di organizzazioni, lì hanno un sacco di soldi). Questo per dirti che se non hai pazienza, finirà sempre per ridursi ad un "eh ma, [opinione politica]".
>>497>Ho guardato solo i titoli dei video quindi non mi esprimo sul canale, per quanto riguarda il modello americano credo però che la presenza di assicurazioni obbligatorie finisca per far comunque alzare i prezzi.Esiste un trilemma nel mondo sanitario. Qualità, universalità, ed economicità; scegline due.
>Per quanto riguarda la sanità in generale considero ogni cosa che non abbia anagrafi sanitarie nazionali da cui estrarre big data, invece della solita statistica, roba medioevale.>anagrafi sanitarie nazionali da cui estrarre big dataInsomma. Io ci andrei un po' cauto. Sai, la privacy. Io ad esempio nei moduli che ho firmato negli ospedali e cliniche sanitarie ho sempre NON dato il consenso alla condivisione degli stessi. Poi tu sei libera di fare diversamente.