/pol/ - Politica, Società e Storia

Nome
Email
Messaggio
File
Password (Per rimozione del file)
Limiti: Caratteri: 7200
Numero massimo file: 10
Upload massimo supportato: 20MB
Lunghezza massima video: 5 minuti

Vai in fondo ] [ Torna ] [ Catalogo ]   [Archivio temporaneo] — 


File: 1694119867613.png (4.58 MB, 1604x2048, ClipboardImage.png)

 No.3619

https://www.corriere.it/economia/finanza/23_settembre_06/superbonus-mirino-ragioniere-stato-visco-misura-troppo-lunga-0fa1fbfe-4cea-11ee-ba13-a63742c0d94b.shtml

Dai 35 miliardi della stima iniziale di tiraggio del 110% si è passati a maggio di quest’anno a 67 miliardi, e con l’aggiornamento dei conti di fine settembre rischia di salire oltre i 90. Se bastano, perché secondo l’istituto di ricerca Nomisma, ascoltato ieri alla Camera in Commissione Ambiente, «il costo pubblico del Superbonus arriverà, secondo le nostre stime, a 140-150 miliardi di euro».

Ormai è assalto alla diligenza

 No.3620

Il superbonus aveva due obiettivi (segreti di pulcinella):

1) far aumentare il valore del patrimonio immobiliare italiano per far credere che l'Italia abbia un PIL più alto… e per tassare meglio gli immobili "migliorati" (aspettatevi la stangata quando finirà il superbonus)

2) far sanare un sacco di merdate che aspettavano un "Condono" che non arriverà più (sorry, guys, ci sono stati già due "Condoni" di troppo dalla riforma di Mussolini in poi)

Il patrimonio immobiliare italiano è una discarica di merda con un grosso incendio in corso, poiché:

- le varie bolle immobiliari hanno stuzzicato l'avidità dei costruttori (massimizzare cubatura minimizzando i costi, "tanto si venderà come il pane")

- dal dopoguerra ad oggi sono stati edificate merdate supreme (muri sottili, planimetrie di merda, strutture a risparmio, esposizioni sbagliate, sregolatezza territoriale, difficoltà assurde nell'allacciare i servizi, parcheggi minuscoli o inesistenti, distanze idiote dai servizi pubblici, distanze ravvicinate a posti schifosi o rumorosi, eliminazione del verde pubblico…)

- nonostante "cappotti" e pannelli solari, una grossa fetta degli immobili è vetusta e scassata, e nel giro di 10-20-30 anni andrà abbattuta e ricostruita (laddove a immobili secolari basta una passata di intonaco ogni 10-20 anni e un po' di manutenzione ogni 30-50 anni)

- solo dagli anni '80 le norme antisismiche sono diventate serie, ma anche gli immobili "antisismici" sono fatti una merda (resisteranno al terremoto, ma non a 10-15 anni di pioggerelline invernali)

La bolla in corso stava per scoppiare fra il 2008 e il 2012.
E invece non è scoppiata.
Grossi fondi speculativi hanno fatto incetta di appartamenti, che mantengono vuoti, che raramente vendono o affittano, e dato che la domanda è grosso modo sempre uguale e l'offerta si è molto ridotta… i prezzi sono saliti, i fondi ci hanno guadagnato, e voi trovate in vendita/affitto solo le merdate più merdose che nessuno vuole. E a prezzi da urlo.

Insomma, l'unica soluzione oggi è far da sé:
- racimolare 200-500k di liquidità
- comprare un rudere autonomo che può solo essere demolito e ricostruito
- e che abbia giardino, posto auto, internet, e ragionevole distanza da centri commerciali e servizi pubblici
- demolirlo, ricostruirlo simile solo nell'aspetto esterno, organizzare una pianta interna efficiente e a risparmio energetico (e tenendo conto di privacy, accessibilità, salubrità, ecc.)
- lasciare che i fessi con 750k di liquidità continuino a comprare appartamentini in vie secondarie di paesetti di estrema provincia, si facciano salassare a sangue da un mutuo assurdo e imprevedibile, si godano le perenni liti condominiali e un vicinato cafonissimo e magari extracomunitario, più infiltrazioni, problemi alle forniture, ecc.

L'ideale sarebbe stato comprare un terreno edificabile e progettarsi una casa da zero, ma i grossi nomi dell'edilizia li hanno già comprati tutti e non te ne concederanno neppure un centimetro. Sanno che la domanda continuerà a risultare molto sostenuta, e quindi aspettano solo il momento in cui converrà costruire. Se qualcuno vende terreni edificabili, anche se solo un piccolo privato che vuole sbarazzarsi di un'eredità che non gestirebbe, c'è probabilmente qualche grossa fregatura sotto.

 No.3623

>>3620
>nonostante "cappotti" e pannelli solari, una grossa fetta degli immobili è vetusta e scassata, e nel giro di 10-20-30 anni andrà abbattuta e ricostruita (laddove a immobili secolari basta una passata di intonaco ogni 10-20 anni e un po' di manutenzione ogni 30-50)
LoL bauscia va che c'era anche il sismabonus proprio per fixare le cose che dici tu.

 No.3624

Conosco molta gente che pensava di rifarsi la casa in campagna ma gira e rigira il bonus non gliel'hanno dato

>>3620
Dato che te ne intendi, mi dai un consiglio? Ho una casa con il tetto enorme, e sto considerando un impianto solare, però in giro tra professionisti occupati fino al 2028 e prezzi impazziti non so dove guardare, hai qualche consiglio? Anche solo a livello di prezzi

 No.3626

>>3620
> PIL
> valore immobiliare

E se forse prendesse TROPPE medicine? Anonimi abbiamo mai considerato questa ipotesi?

 No.3628

>>3624
Una ditta di Gubbio mi ha fatto un ottimo preventivo da 5kWp e 10 di accumulo con batterie Huawei a 11300€ che secondo me sono ancora un pochino contrattabili dato che di 11 pannelli, inverter e due batterie sono meno di ottomila euro in materiali (per me privato quindi loro figurati) aggiungi cinquecento per le scartoffie e per una giornata di lavoro se ne fanno tremila netti, non è un brutto margine.

 No.3630

>>3628
Ah ovviamente di quegli 11.000€ te ne tornerebbero ogni anno 550 ad agosto con la dichiarazione dei redditi.

 No.3631

>>3630
Ma non c'è lo sconto in fattura?

 No.3632

>>3631
No perché hanno strangolato la cessione dei crediti e solo i grossi gruppi te lo fanno ancora ma ovviamente te lo mettono nel culo come durante il superbonus dove allo sconto devi anteporre il raddoppio dei prezzi per i trucchi talmudici della mano invisibile anche se le forniture non erano così strozzate come millantavano sti stronzi.
Tipo che non mi ricordo quale fornitore luce&gas per un 3kWp + 5kwh mi aveva proposto 15900€ "scontatissimi" a soli 14500 ed ovviamente gli ho riso in faccia dicendogli che era letteralmente il preventivo peggiore tra la ventina che avevo sentito e che un impianto del genere me lo installavano chiavi in mano almeno cinque ditte sotto i diecimila euro e due sotto i novemila lol.

Comunque ovviamente da un lato la detrazione in 10 anni è cosa buona perché se hai poca capienza ci stai dentro meglio, dall'altro è un ritorno annuo del cazzo e almeno per gli anziani >75 potevan mantenere l'opzione di dimezzare il tempo di rientro, bah.
Ah se sei terrone puovro tieni le antenne dritte che dovrebbero stanziare qualche centinaio di milioni per fare il fotovoltaico gratis a chi ha un ISEE sotto i 15.000€

 No.3633

>>3632
> per i trucchi talmudici della mano invisibile
Nessun trucco, semplicemente le aziende hanno alzato i prezzi e nessuno ha detto niente perché "tanto c'é il 110%". Sarebbe bastato che chi ha fatto il 110% dicesse di no a preventivi pompati, ma perché avrebbero dovuto? non pagavano loro.
Questo purtroppo rientra in quelle conseguenze totalmente prevedibili che sono state totalmente ignorante perché in questo paese manca la cultura della previsione pre ed analisi post le leggi.

 No.3634

No aspetta, mi state dicendo che è stata un'enorme emorragia di denaro pubblico senza alcun moltiplicatore????

Incredibile, chi l'avrebbe mai detto, veramente una situazione impronosticabile.

 No.3635

>>3634
Nah, c'è comunque un ritorno sotto forma di poveri stronzi che possono impiegare il disposable income altrove anziché pestarlo nelle bollete.
Mal che vada è un pareggio.

 No.3636

>>3635
Non sono sicuro di cosa tu stia cercando di dire, sappi però che il 110 è stato uno spostamento di denaro dal basso verso l'alto, visto che i più grandi e migliori utilizzatori del bonus sono stati i ricchi.

 No.3637

>>3630
Cosa? In che modo? Puoi spiegare meglio?

 No.3638

>>3636
Vero, ed è il motivo per cui lo odio

 No.3639

>>3636
Vero, ed è il motivo per cui lo amo

 No.3642

>>3637
Banalissima detrazione IRPEF del 50% della sommma pagata, devi usare la causale giusta quando paghi col bonifico e ricordarti di presentare il tutto al commercialista l'anno seguente ma ormai è già tutto caricato in AgEntrate automaticamente sempre a patto tu faccia correttamente il bonifico, poi è tardi e son stanco chiedilo al commercialista o a google.
>>3636
L'idea era buona ed un sacco di gente di ceto basso si è fatta i lavori e mo ha 100-150€ al mese in più da spendere altrove, che poi qualcuno ne abbia abusato è il solito buttare il bambino con l'acqua sporca.

 No.3643

File: 1694468423707.png (591.81 KB, 1584x1076, ClipboardImage.png)

>>3623
Parli del sismabonus degli anni Ottanta? Devi essere proprio un boomerone anzianotto.

>>3624
TUTTI avevano pensato di rifarsi casa, salvo poi scoprire che c'era troppa burocrazia di mezzo e un progetto accettabile era solo di merdatine cappotti-pannelli-blablabla.

Alcuni FURBI sono riusciti a giostrare, qualcuno è riuscito pure a strafare, hanno beccato solo i tizi che volevano fare il 110% a un castello ma solo perché le carte erano false.

 No.3644

File: 1694468562212.png (570.4 KB, 1502x966, ClipboardImage.png)


>>3633
Ma è proprio questa la fregatura del 110%.
Se fosse stato 50% sarebbe stato già un regalo eccessivo, ma nessuno avrebbe installato pannelli e cappotti rimettendoci la metà.

Quando un'offerta è TROPPO VANTAGGIOSA ("muh 110, ci guadagni pure!!!!1!!") significa che contiene una fregatura TROPPO GROSSA.

E gli "inventori" del 110% sapevano benissimo che tutti avrebbero gonfiato prezzi e preventivi.

Ma d'altronde, l'importante era "rivalutare" il patetico patrimonio immobiliare, farlo sembrare più "green", e soprattutto far guadagnare "bei soldini" ai soliti grossi nomi.

 No.3645

File: 1694468907334.png (941.4 KB, 1920x1080, ClipboardImage.png)

>>3632
C'è anche il fatto che i cinesi hanno fretta di svecchiare i pannelli di vecchia generazione. Solo che non sono cominciati ancora gli sconti selvaggi.
Nel giro di un paio d'anni il mercato verrà invaso da pannelli con rese maggiori (mi pare sopra il 20% quando adesso i superlusso a stento sfiorano il 18%) ed entro fine decennio ci pioveranno addosso quelli da 25% e più.

Come per tutte le cose tecnologiche, conviene o entrare come "quasi early adopter" subito dopo che i prezzi subiscono il primo calo, oppure come "ultimo arrivato", cioè dopo che la moda è sostanzialmente passata e quindi le robe te le tirano dietro a prezzi stracciati per vendere a prezzo doppio quelle che rendono il 10% in più.

>>3634
Impronosticabile perché siamo in Italia…

 No.3646

>>3642
>L'idea era buona ed un sacco di gente di ceto basso si è fatta i lavori
No, quelli che hanno fatto i lavori sono quelli che hanno cominciato per primi, quelli che hanno potuto prendere la decisione da soli senza riunioni condominiali, sopralluoghi da concordare e burocrazia ulteriore. Ovvero i proprietari di villette, che infatti sono la percentuale maggiore dei beneficiari del bonus. La "gente di ceto basso" vive in condominio o più probabilmente in una casa popolare che non viene manutenzionata dagli anni 80.

Nella ditta dove lavoro l'unico che ha usufruite del bonus è appunto uno che vive in villetta. Gli hanno fatto il cappotto, cambiato la caldaja, installato 6 kilowatt di pannelli solari + le batterie di accumulo. Gli infissi non li ha sostituiti solo perché li aveva già fatti due anni prima, l'impresa glieli avrebbe cambiati senza colpo ferire, gli hanno detto chiaro e tondo che a loro non fregava niente se erano seminuovi. Ah, siccome la villetta dove vive è una bifamiliare gli stessi lavoro li hanno fatti anche all'altra metà della casa, sempre di sua proprietà, che però è sfitta da anni. Stessi cappotto, e 6kW di pannelli solari + accumulo. Lui sì che ha 100-150 euro in più tutti i mesi in tasca, sono quelli che risparmia di elettricità.
Dulcis in fundo: quelli che hanno usufruito del bonus hanno l'obbligo di riversare gratuitamente in rete l'elettricità che non consumano o che eccede l'accumulo, E A LUI RODE PESANTEMENTE IL CULO CHE GLI RUBINO L'ELETTRICITÀ DAI SUOI PANNELLI SOLARI!!!

 No.3647

>>3643
No brutto cazzone c'è stato in contemporanea all'altro 110% energetico e fino alla fine di quest'anno è ancora al 110% poi scenderà al 95,85 e 75% gradualmente.
Sui progetti la maggior parte di chi è rimasto fuori è perché si è affidato a studi di teste di cazzo avide che proponevano merdate fatte con lo stampino senza neanche guardare le regole comunali (e ci rientro pure io dio cane architetto infame che manco chiama la ditta dei pannelli in fibra minerale perché deve piazzare i suoi 15cm di polistirolo espanso + cappotto ventilato in un comune che ti fa sbordare su suolo pubblico di massimo 5cm) e dire che eravamo in tre propietari dello stabile tutti daccordo e ci saremmo potuti fare 96.000€*6 di lavori tra sisma e superbonus porccodio gli deve venire il cancro alle ossa.
>>3644
Guarda che la norma sui tetti massimi di spesa per singola tipologia di intervento e materiale c'era, che cazzo vai vaneggiando? Il problema è stato non imporre prezzi calmierati semmai.
>>3645
Boh io ho già visto pannelli 420Wp a 175€ l'uno e con 12 ti fai tranquillo 4,5Kw a 2000€ il problema son le ditte che devono certificartelo che rifiutano di lavorare con materiale fornito dal committente perché non ci possono mangiare come maiali spacciandolo per costi di materiale.
>>3646
Dove vivo io le villette se lo son prese quasi tutte nel culo ed è invece pieno di ponteggi sui condomini e sui palazzi.
Ah il collega ti ha detto una cazzata perché lo si poteva sfruttare solo sull'abitazione dichiarata come principale, a meno che non l'abbia intestata alla moglie o al figlio e se è sfitta è facilmente sgamabile anzi dovresti denunciarlo proprio.
Sul non poter usufruire dello scambio sul posto mi sembra anche giusto ma non è che la dai via gratis visto che rientra nella nuova categoria del "ritiro dedicato" a cui peraltro tutti dovranno passare nei prossimi anni, anche qui ti han raccontato cazzate belle e buone. O le stai raccontando tu, chissà.

 No.3649

Thread basato anonimi, lo sconto in fattura dovrebbe restare ancora tranne che per i lavori di edilizia

 No.3650

>>3647
>Il problema è stato non imporre prezzi calmierati semmai.
Il calmiere nell'economia di mercato funziona solo fino a quando lo stato impone un prezzo. Nel minuto successivo i produttori/venditori semplicemente smettono di vendere il bene, come è successo ai tempi del covid con le mascherine a prezzo imposto a 50 cents e come sta succedendo adesso coi voli verso la Sardegna con Ryanair. Col bagno di sangue per le casse statali che ne è risultato col superbonus, col senno di poi sarebbe stato molto meglio che le imprese si fossero rifiutate di fare i lavori.

 No.3651

>>3647
>>3650
Il sistema sarebbe dovuto essere: io stato prendo la media dei 5 anni precedenti + 15-20%. Questo è il massimo che ti riconosco col 110. Cifre superiori te le paghi tu.

 No.3652

>>3646
Se vuole mettere a frutto quell'energia che gli "rubano", sono pronto a vendergli una sedia elettrica dove potrà provare quel senso di giustizia a cui tanto aspira!!

 No.3653

>>3652
Gli zingheri si faranno cargo dei suoi pannelli solari.

 No.3655

Negli anni '70 e '80 molti immobili sono stati costruiti con calce trattata con sabbia, dato che la sabbia costa poco



[Post a Reply]
Elimina post [ ]

[Nuova risposta]
Vai in cima ] [ Torna ] [ Catalogo ]